• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[LG BD390] Lettore Blu-Ray

oggi ho acquistato questo lettore, vorrei qualche info:
senza collegarlo a internet, dove vedo il firmware attuale per eventualmente aggiornarlo?
ho provato file video da hd esterno. file avi e mp4 letti senza problemi. file mkv con sub esterni ok. ma non mi legge i sub interni! qui avevo letto che leggeva anche i sub interni agli mkv, ma leggendo il libretto dice proprio che non sono leggibili :(
qualche altra info a riguardo, l'upscale è tutto automatico non devo fare nnt impostando a 1080p? inoltre mi è sembrato che attui una sorta di crop delle immagini ai bordi, è molto chiaro quando ci sono dei file con sottotitoli che appaiono al limite estremo dello schermo come non dovrebbe. è normale che faccia cosi?
 
Ultima modifica:
Dave76 ha detto:
Se un flusso video è nativo a 24 fps, allora hai il vantaggio (impostando i 24 Hz) di vederlo così com'è stato girato, senza l'accelerazione del 4 % o un pulldown effettuato dal processore video.

Se, invece, il materiale video è a 25/30 fps (interlacciati), allora non avrai nessun vantaggio nell'attivare i 24 Hz (e, nel caso dei DVD, il processore non interverrà comunque lasciando che il flusso in uscita rimanga a 50/60 Hz).
Quindi devo aprire le info di riproduzione durante la visione e decidere di volta in volta.
Però io stavo guardando degli HDDivx a 1080p, quindi non interlacciati...
l'effetto singhiozzo lo faceva solo su alcuni, ma il modo in cui li ho prodotti è lo stesso. Risolvo mettendo i 50Hz e francamente si vede comunque bene, ma non capisco quale dovrebbe essere il vantaggio.
Più morbidezza nel girato?:confused:
 
Dave scusami ma rileggendo mi sono accorto di essermi spiegato male.
Intendevo qual'è il vantaggio di mettere i 24Hz.
Premesso che i 100Hz sono quelli che creano l'effetto "handycam digitale da 100€" in cui è tutto fluidissimo, i 50Hz si scostano così poco dai 24Hz che mi chiedo quale sia la miglioria di usare i 24 Hz se non vedo differenze e se mettendo comunque i 24Hz li devo cambiare nel caso dei microscatti...
Magari ci sono dettagli di cui non mi accorgo ma che percepisco nella qualità generale della visione. Dici che si nota un'accelerazione del 4% nei 50Hz?
Cioè senza sapere a quanti Hz va il lettore dici che qualcuno sarebbe in grado di accorgersi della differenza?
 
Gio_Co ha detto:
Intendevo qual'è il vantaggio di mettere i 24Hz.

Allora ti eri spiegato benissimo. In alcuni casi è possibile che un BD codificato a 1080@24p, se riprodotto a 50 Hz, provochi dei microscatti nelle carrellate laterali (qualcuno è più sensibile a questo mentre altre persone possono non accorgersene) dovuti al pulldown 2:2 effettuato dal processore video.

Per chiarezza, ti riporto da wikipedia:

La produzione per i cinema girata a 24 fps, invece, viene di regola accelerata del 4%, e portata a 25. Questo provoca una durata proporzionalmente minore del film e causa un incremento avvertibile della tonalità dell'audio di circa un semitono, che viene talvolta compensato elettronicamente.

Benché l'incremento di velocità del 4% sia stato lo standard dall'epoca dell'introduzione del PAL e del SECAM, in tempi recenti è diventato di largo impiego un sistema che sfrutta le tecnica del video interlacciato. Questo sistema scansiona un quadro televisivo per ogni fotogramma di pellicola, ma per ogni dodici fotogrammi introduce un semiquadro aggiuntivo nel segnale televisivo. Il risultato è che 24 fotogrammi generano perfettamente 25 quadri televisivi (50 semiquadri) per secondo, con la velocità e la tonalità audio mantenute identiche all'originale. L'origine di questa tecnica è dovuta probabilmente alla frustrazione per la distorsione della colonna sonora tipica dei telecinema in PAL e SECAM. In tempi recenti, tutta la produzione cinematografica viene telecinemata in questo modo
 
mi auto quoto...................
stidrizzo ha detto:
...........................se fosse così con un unico lettore avrei tutto quello di cui ho bisogno.....
C'è nessuno che lo usa anche per lo stereo di casa (astenersi però se per stereo si intende un ipod con o senza cuffie, etc.....)
Nessuna rispostina..................
Un aiutino per piacere
 
Alcune domande a cui non ho trovato risposte

Salve a tutti, sono da poco possessore di questo bell' aggeggio, mi sono letto tutto ma non ho trovato risposta ad ulcuni quesiti che mi sono posto e cioè:
- anche a voi se i file su disco usb non sono all'interno di una cartella non vengono visti, esempio se ho un file tipo mkv nel disco non me lo vede, se lo stesso file lo metto in una cartella creata nel disco lo vede eccome.
- possibile che non si può non avere l'audio dall'hdmi, io ho collegato con spdif al sintoampli, ma continuo a sentire l'audio anche dalla TV che è collegata solo con hdmi.
- il mio sintoampli non ha le codifiche nuove si ferma al DTS, non ha connessioni hdmi, ha quella spdif coassiale e quella ottica ed anche quelle analogiche, per usufruire delle codifiche in più del BD390 come posso collegarlo, e come devo settare l'uscita?
Per quanto riguarda la compatibilità con i vari formati devo dire che è veramente fenomenale, ha divorato tutti i file che gli ho dato in pasto, e venendo da un Popcorn devo dire che anche la qualità di riproduzione mi sembra superiore.
Grazie
 
riguardo la compatibilità è molto buona, ma nella mia vasta collezione di video mi ha dato qualche problemino, non ha letto degli mkv e degli avi. grave peccato soprattutto che non riconosca i sub interni.

anche a voi taglia leggermente sopra e sotto i filmati? è lampante per video con sottotitoli impressi, come mai fa così?
 
Ultima modifica:
Una me la rispondo da solo

Credo di aver capito che per avere le codifiche nuove bisogna usare il collegamento analogico.
Per gli altri quesiti non ho trovato riscontri.
 
Steven62 ha detto:
C'è qualche software che estragga i sottotitoli interni per poi metterci i sottotitoli esterni?
certo, puoi usare mkvmerge + mkvextract. ti permette di estrarre con semplicità il file srt, ass o quale sia il sub e quindi usarlo come sub esterno.
 
cicciopizza ha detto:
- anche a voi se i file su disco usb non sono all'interno di una cartella non vengono visti, esempio se ho un file tipo mkv nel disco non me lo vede, se lo stesso file lo metto in una cartella creata nel disco lo vede eccome.
- possibile che non si può non avere l'audio dall'hdmi, io ho collegato con spdif al sintoampli, ma continuo a sentire l'audio anche dalla TV che è collegata solo con hdmi.
- Grazie
Per quanto concerne i file su disco collegato via usb a me li legge anche se non sono in cartella. per l'audio in tv collegato via HDMI (scusa ma metti il muting quando lo usi con l'ampli. Per il collegamento digitale o ottico è stato detto e ridetto ( metti in passante primario o decodifica D.T.S.)
Ciao
 
cicciopizza ha detto:
- possibile che non si può non avere l'audio dall'hdmi, io ho collegato con spdif al sintoampli, ma continuo a sentire l'audio anche dalla TV che è collegata solo con hdmi.

Per ovviare a questo problema, puoi impostare l'uscita audio HDMI come "ricodifica DTS". L'audio inviato al tv sarà così ricodificato in DTS e, se la tua tv non ha i decoder DTS on board (come il 99 % delle tv in commercio), non sentirai nulla e non dovrai mettere il mute. ;)

cicciopizza ha detto:
- il mio sintoampli non ha le codifiche nuove si ferma al DTS, non ha connessioni hdmi, ha quella spdif coassiale e quella ottica ed anche quelle analogiche, per usufruire delle codifiche in più del BD390 come posso collegarlo, e come devo settare l'uscita?

Collegalo sia tramite ottica/coassiale, sia con le analogiche multicanale e usa l'una o l'altra connessione a seconda della codifica audio utilizzata.
 
Ciao a tutti, ho letto parecchie pagine, devo comprare il suddetto lettore, ma (la domanda era già stat posta, ma non ho letto risposta) un blu ray rippato su hd usb lo legge? [CUT]

Tu lo sai che quello che fai è illegale vero? E lo sai che gli operatori, da regolamento, devono esplicare il loro status sul forum?

F) Ai fini della trasparenza ed onde evitare eventuali e spiacevoli equivoci sulle finalità del forum, è fatto obbligo agli operatori commerciali di esplicitare la propria qualifica in sede di iscrizione al presente forum, inviando una email all'indirizzo info @ avmagazine.it. Qualora i Moderatori e l'Amministratore accertassero che non si è proceduto a tale incombenza da parte di operatori commerciali, gli stessi verranno sospesi e questa loro mancanza verrà denunciata pubblicamente sul forum di discussione, a totale discrezione dell'Amministratore.

il tuo account è sospeso fino a regolarizzazione del tuo status.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Top