• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[LG BD390] Lettore Blu-Ray

zeta57 ha detto:
lo devo comprare con l'alimentatore o senza quale marca
Con l'alimentatore l'usb non da sufficientemente alimentazione.Salvo che tu non prenda quelli che montano i portatili per capirci i vari Lacie e simili, ma alle volte anche con questi si hanno problemi con l'alimentazione insufficiente
 
Dopo aver letto praticamente tutti i post, ho trovato problemi simili ai miei ma non la soluzione. Mentre per i file mkv non ho alcun problema per i file avi (DivX/Xvid) spesso durante la riproduzione scattano un po' e non sono ancora riuscito a trovare una configurazione che eviti questo problema. Tutti i file, sia mkv che avi, li eseguo da un hd da 500GB auto alimentato. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Ciao e grazie
 
con i file avi-mp4 a volte può avere qualche problema mi pare di aver letto. non ho capito bene però questo fatto della presa usb che non dà suff alimentazione per un hd, cioè che succede non si accende l'hd o non riesce ad aprire file?
 
Ultima modifica:
Apparentemente tutto funziona bene, tant'è che dalla stesso hd se guardo un'mkv non noto niente mentre come dicevo nel post per gli avi non è così. Mi dispiace perchè speravo di usare un unico apparato per tutto e ho regalato il mio vecchio wd tv a mia sorella che per quel che riguarda files video in generale funzionava molto meglio, ad esempio se interrompevo la visualizzazione a metà anche dopo averlo spento e riacceso se selezionavo lo stesso file mi permetteva di riprendere da dove l'avevo lasciato o ripartire da capo.
 
Domanda

Salve avrei 2 quesiti:
Ma legge i bluray salvati nell'hard disk nelle cartelle BDMOV?
Quali Hard Disk esterni senza alimentazione sono compatibili?
Molte grazie a chi mi risp.;)
 
il setup audio come lo devo impostare l'amplificatore e' collegato tramite ill cavo digitale coassiale hdmi l'amplificatore non lo ha
 
Ho un MKV con sottotitoli ma i sottotitoli non c'è verso di visualiazzarli.Su pc con vlc si vedono

Si può fare qualcosa?
 
Ultima modifica:
boh può essere che alcuni non li riesca a visualizzare, però leggendo il thread mi sembra un problema relativo a pochi casi.

io dovrei prenderlo a breve e la cosa che mi interessa, oltre ai bd, è proprio che riproduca bene file mp4 e mkv con sottotitoli, e poi mi hanno confermato che se nomino un file sub come il file video cmq riesce a leggerlo caricandolo.
 
ma è normale che i file mkv, se visti con impostazione a 24hz, non siano perfettamente fluidi?
sembra quasi a "singhiozzo"... fluido e qualche incertezza (rallentamento) più o meno a cadenza regolare.
se setto il lettore a 50hz tutto ok.
 
Grazie,
certo che avrebbero potuto mettere un impostazione "auto"!!
ogni volta si deve tornare al menu per cambiare impostazioni......
 
Digit@l ha detto:
Grazie,
certo che avrebbero potuto mettere un impostazione "auto"!!
ogni volta si deve tornare al menu per cambiare impostazioni......

L'impostazione "auto" c'è ed è di default: se imposti l'uscita a 24 Hz, nel momento in cui visualizzi del materiale che non è a 24 fps, l'uscita passa in automatico a 50 o 60 Hz. Il problema è che con qualche raro MKV l'autorilevamento del 25 fps non funziona (a me finora è capitato solo con uno).
 
L'impostazione "auto" legge l'EDID del monitor, quindi nel caso il monitor/tv sia compatibile con segnali 1080@24p, quella sarà la risoluzione utilizzata con relativo frame rate. Naturalmente, come diceva mauro, se il materiale non è a 24 fps, l'uscita sarà sempre a 50/60 Hz (a seconda del materiale visionato).
 
Top