• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[LG BD390] Lettore Blu-Ray

Perfetto...visto...

quindi tu mi consigli questo tipo di collegamento piuttosto della connessione ottica/coassiale ?
Che vantaggi ne traggo ?
Scusa....ma sono proprio agli inizi con l'HD....:(
Grazie ancora

Ciaooo
 
Non ti consiglio esclusivamente questa connessione, ma ti consiglio di farle entrambe.

Quando guardi film con colonne sonore DD e DTS standard, usa l'ottica/coassiale, mentre quando guardi film con TrueHD o DTS-HD MA usa le analogiche.
 
Ah...perfetto..

così userei la decodifica HD fatta dal lettore LG....anche se il segnale diventa analogico conserva tutte le caratteristiche dell'HD ?

Visto che nella confezione c'è già un cavo component basta che me ne procuri un'altro...:)

Ciaooo
 
Aggiornamento driver

Chi eventualmente non lo sapesse. C'è un aggiornamento driver "H51203" io l'ho fatto non sò cosa ha migliorato o a cosa serve,intanto,
non vedo nulla di cambiato. Qualche esperto sà a cosa servono i driver in una catena Home Teather. Posso capire in ambito informatico...mah...
Un saluto a tutto il forum
 
Non saprei proprio. Visto che questo lettore è anche un media player, potrebbe servire per migliorare la gestione file di un media server (visto che si parla di driver, queste sono le applicazioni più vicine all'ambito informatico), ma l'ho buttata lì...:boh:
 
Dave76 ha detto:
Nel mio non c'era nessun cavo component...

Dal manuale :

SUPPLIED ACCESSORIES
component video cable.............1

non c'è ?

Senti..in caso prendessi i cavi RCA sono meglio quelli "singoli" maschio-maschio (quindi 6 pz) oppure 3 coppie di quelli "sdoppiati con 2 maschi ad ogni capo ?

Volevo anche chiederti se collegando un hd esterno in NTFS contenente dei backup di film blu ray in cartelle riesco a leggerli direttamente oppure bisogna x forza masterizzarli su BD ?

Grazie ancora x l'aiuto che mi dai

ciaooo
 
Confermo...non c'è un cavo component nell'imballo.

Io ho preso 2 set di cavi component video (6 RCA in totale). Puoi fare come vuoi, l'importante è prendere cavi di qualità...;)

Per il discorso backup, non saprei (non avendo mai provato). Ti posso solo dire che se sono ISO dei BD il lettore non le legge.
 
Scusa Dave, non so se qui il discorso dei cavi è o.t. ma avendo il BD390 forse no... adesso ho finalmente comprato un ampli capace di supportare i formati digitali dei blu-ray, ora ho collegate solo le hdmi dal bd all'ampli e dall'ampli al televisore, se non ho capito male devo anche collegare in più i cavi rca (ne ho 6 sperando che siano di buona qualità) dal bd all'ampli ma con quali impostazioni sul lettore? a me hanno detto che avrebbe gestito tutto l'ampli via hdmi automaticamente, non è così? ho impostato sia hdmi che SPDIF in "ricodifica DTS" è corretto o no?
 
E' uno Yamaha 465 (non sono sicuro così a mente delle lettere prima, credo RX-V). Dopo mi puoi anche dire in quale ordine devo accenderli? perchè a volte inserisco la penna con gli mkv ma non mi viene riconosciuta... grazie!:)
 
Lo yamaha 465 ha le codifiche HD on board, quindi via tranquillo con la sola HDMI. Setta l'uscita come passante primario e sei a posto.

Da quello che si legge sul manuale, la periferica USB dovresti inserirla a lettore già acceso (ma qualcuno ha riportato che alcune periferiche le legge anche se inserite a lettore spento).
 
Top