• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[LG BD390] Lettore Blu-Ray

Consigli settaggi BD 390

ciao ho preso il db 390 finalmente.
Prime impressioni molto buone ma ho bisogno di alcune tue dritte per settarlo al meglio con il tv samsung 40656a che se non erro qualcuno ha.

Prima di tutto ho visto il disco di terminator salvation ed è stato uno spettacolo.Audio e video fenomale.Colegato wifi ad infostrada e provato a vedere filmati su you tube.:D

I collegamenti sono:
Premesso che il collegamento lg bd390 con il tv è sulla hdm2, perchè su hdm1 ho sky.
Inoltre ho un bose 321 (5,1 canali virtuali) sulla cui uscita video 2 ho amplificato qualsiasi cosa si veda trasmessa alla tv.

Sull'ottico del vose ho già un recorder della sony.
Allora sparo le domandine sulle quali spero tu o qualcun altro possa aiutarmi

1.Quando giro tra le sorgenti tv mentre anche se è spento sky messo du hdm1 la sorgente la vedo, se il blu ray è spento la sorgente in tv hdm2 non la vedo tra quelle su cui posso posizionarmi prima di accendere il lettore, mentre quando accendo il lettore la vedo.
E' corretto? Devo fare qualcosa sul tv forse?

2.Impostazione parametri.
Aspetto TV :
-meglio 16:9 originale o 16.9 full?
Risoluzione:
-corretto impostare su 1080P (di defoult era su 1080i) ma se la tv arriva a 1080p perchè non tenerlo cosi?
mod v 1080p :

-50Hz o 24HZ?
Colore hdmi
-YCbCr corretto?

3.AUDIO
Esendo un bose 321 a 5.1 canali come configurare?

-HDMI/spdif messo su DTS (il tv non ha il dts o meglio mettere PCM?)
-Freq campion ..che mette? non ho idea..


Grazie per ora...
 
gizmosira ha detto:
E' corretto? Devo fare qualcosa sul tv forse?

Si, è corretto. L'anomalia è del decoder sky (se è spento, la tv non lo dovrebbe vedere come se fosse collegato).

gizmosira ha detto:
-meglio 16:9 originale o 16.9 full?
-corretto impostare su 1080P (di defoult era su 1080i) ma se la tv arriva a 1080p perchè non tenerlo cosi?

Originale. Corretto il 1080p se la tv lo supporta.

gizmosira ha detto:
-50Hz o 24HZ?
-YCbCr corretto?

24 Hz se il tv li supporta. Ok YCbCr (ma io non ho visto differenze dal RGB)

gizmosira ha detto:
Esendo un bose 321 a 5.1 canali come configurare?

Non ho capito com'è collegato il lettore al Bose.
 
delucidazioni

Grazie Dave, ho ascoltato il tuo consiglio :)

se non ricordo male non avevi anche tu il samsung come il mio?

Quote:
Originariamente inviato da gizmosira
-50Hz o 24HZ?
-YCbCr corretto?


24 Hz se il tv li supporta
.........................
Ma il tv non supporta anche fino a 100HZ ho è un altra cosa?
Meglio mettere 24 quindi?

.........

Per Il bose non me lo chiedere come è collegato in quanto me lo fece un amico.
Da quello che su sull'uscita video 1 ho il cavo ottico con un dvd recorder.
Al video due, collegato via cavetti giallo , rosso e bianco va dietro la tv con una specie di sdoppiatore della bose.
In pratica, sia che vedo sky (coolegato con hdmi, sia che vedo la tv normale o che veda il lettore blue ray sento l'adio sull'uscita video 2.
Sulla video 1 ho il cavo ottico e lo vedo solo col recorder...
Immagino che non sia fors eil meglio che potreui ottimizzare meglio, ma non sono un super utente :( .... questo è quello che so dirti.


p.s (devo ancora collegarmi al pc , ma mi chiedo se il pc ha ip fisso e al lettore ho messo il dinamico, potrebbe essere il motivo del perchè pare a vista non si vedano?) non ci ho ancora perso tempo, ma al volo ho notato che in rete beccava un altro pc che era anche lui in dinamico e non il mio portatile che han ip fisso.
Grazie
Tiziana
 
gizmosira ha detto:
se non ricordo male non avevi anche tu il samsung come il mio?

Che samsung hai?

gizmosira ha detto:
Ma il tv non supporta anche fino a 100HZ ho è un altra cosa?

No, i 100 Hz sono frutto di frame interpolation..è un'altra questione.

gizmosira ha detto:
Da quello che su sull'uscita video 1 ho il cavo ottico con un dvd recorder.
Al video due, collegato via cavetti giallo , rosso e bianco va dietro la tv con una specie di sdoppiatore della bose.

mmm...in queste condizioni, è meglio mettere PCM (dubito che sentirai colonne sonore in DTS con questi collegamenti).

gizmosira ha detto:
p.s (devo ancora collegarmi al pc , ma mi chiedo se il pc ha ip fisso e al lettore ho messo il dinamico, potrebbe essere il motivo del perchè pare a vista non si vedano?)

Qua non so dirti nulla purtroppo...
 
Filtri

Dave76 ha detto:
Scherzi a parte, io ho disabilitato quei filtri perchè IMHO non servono a nulla...

Va bene, ma forse è meglio precisare: in quella impostazione ci sono due tasti:
Standard e Im put.
- Nella scelta Standard buona parte dei filtri è disattivata,
- Nella scelta Im put ci sono dei valori tutti impostati a 25.

Cosa intendi per disabilitato:
- confermare la scelta Standard
- oppure portare a zero tutti i parametri della scelta Im put?

Grazie:)
 
pennywise ha detto:
Cosa intendi per disabilitato:
- confermare la scelta Standard
- oppure portare a zero tutti i parametri della scelta Im put?

Hai ragione pennywise. Intendevo dire che seleziono Imp ut e le ultime 3 opzioni in basso (contrasto dinamico ed i 2 filtri) li ho messi tutti a 0.
 
@gizmosira
Ip dinamico ( è come dire fisso secondo me)


.......

Hai ragione , ho scritto male
Il portatile ha ip fisso e il lettore statico (ehehe)

Cmq ci devo ancora arrivare poi vi dirò...
grazie
:D
 
Tiziana, con il tuo tv (io ho un modello precedente), setta pure 1080p e 24 Hz. ;)

Cmq Ip dinamico non è un Ip fisso, ma è un Ip variabile ed assegnato dal DHCP...
 
Per favore un consiglio anche per me:cool:
Con il Vp in firma, collegato in HDMI per il solo video, come imposto:
1080p a 60Hz, o a 24Hz?
Grazie:)
 
lettura file TS

pur essendo specificato nel manuale la capacita' del lettore di leggere file TS, alcuni e' in grado di leggerli e altri no. riflettendo sulla cosa, il formato TS e' semplicemente un impacchettamento di dati audio e video (i PES) e quindi ho indagato meglio e sembra che il problema stia nella codifica dell'audio (il piu' delle volte). ad esempio i file joint stereo (MGM channel codifica cosi') non li legge (verificato con mediainfo)

c'e' speranza che LG ampli il suo pacchetto di decodificatori? purtroppo non ho trovato aggiornamenti FW se non subito dopo l'acquisto
 
Dave76 ha detto:
Tiziana, con il tuo tv (io ho un modello precedente), setta pure 1080p e 24 Hz. ;)

Cmq Ip dinamico non è un Ip fisso, ma è un Ip variabile ed assegnato dal DHCP...


Grazie dave, lo farò.

Per l ip non è un problema...devo ancora installare il cd nero home....


ciaoo e grazie MILLE!!!!;)
Tiziana
 
Quale amplificatore abbinare al BD390?

Scusate se vi pongo una domanda, da poco ho sostituito il mio vecchio LCD con il nuovo LG 47LH9000 e vi ho abbinato il BD390. Ho ancora un sistema 5.1 LG LH-SW5200 che sono riuscito a collegare come amplificatore al Blu-Ray dopo grazie a vari suggerimenti e impostazioni tramite il cavo ottico e l'ho fatto perchè la potenza delle casse (120w ognuna) che ho confrontato in commercio mi sembra sempre abbastanza valida (chiaramente con budget limitato). Ho paura però che non riesca a decodificare bene tutti i segnali che gli vengono trasmessi dal BD. Dave mi ha suggerito di impostare passante primario nella SPDIF e infatti funziona (non ho la HDMI nel vecchio amplificatore) però quando vado a fare il test del sistema anche quando "tocca" alle casse posteriori e al SUB si sentono sempre quelle anteriori come se fosse un sistema stereo. Poi ho inserito il film mkv 300 e va solo in stereo (il filtro dovrebbe essere AAC ma non so se è un segnale per il 5.1), un altro film invece l'audio mi va a singhiozzi mentre quello con scritto DTS si sente bene (farò naturalmente altre prove).
1)Qualcuno può dirmi se ci può essere incompatibilità tra i 2 dispositivi visto che il vecchio VCR ha qualche anno (sicuramente supporta i DTS ma non i DTS-HD) e se quindi mi conviene comprare un nuovo amplificatore e se si quale è meglio abbinare rimanendo contenuti con le spese? Oppure mi conviene un nuovo impianto?

2) Siccome con il vecchio VCR amplificatore ho la trasmissione alle casse posteriori in BLUETOOTH e il dispositivo che trasmette il segnale alle casse è alimentato con un cavo al VCR (7 v), esistono amplificatori con un'uscita così? se no basta prendere un trasformatore e tenere sempre alimentato il dispositivo? e il segnale audio verrà comunque trasmesso correttamente?

3)visto che la porta HDMI del BD390 è occupata con il televisore bisogna sempre collegare l'amplificatore con la ottica?

Scusatemi per il tema che ho fatto ma non sono molto ferrato in materia mi sto appena avvicinando ora a questi problemi...:(
 
giannims ha detto:
3)visto che la porta HDMI del BD390 è occupata con il televisore bisogna sempre collegare l'amplificatore con la ottica?

Se l'ampificatore ha ingressi analogici multicanale, puoi usare quelli per le codifiche HD.
Per i problemi del test tone, non si capisce se ti riferisci a quello dell'ampli o a quello del lettore. Se parli di quello del lettore, credo che sia relativo solo alle uscite analogiche, quindi non è da considerare nel caso di connessione analogica (ripeto, è una mia supposizione...)

Le altre 2 domande sono OT su questo thread.
 
No, l'amplificatore non ha le multicanale e il test tone è del lettore, tra l'altro per l'impostazione delle casse mi da solo le opzioni "alto, medio o basso" mentre il test tone del vcr amplificatore mi faceva scegliere in base alla distanza in centimetri....
Scusa in quale thread posso inoltrare le altre 2 domande?
 
Salve raga, ho configurato una rete 10/100 in questo modo:
Router/modem (192.168.1.1) vodafone in camera
Router USR9108 (192.168.1.2) in salotto
->collegati tramite power net (adattatori 200mb/s per trasferimento file tramite cavi elettrici).

Al router in salotto sono collegati:
HTPC (Atom 330 192.168.1.4) (HDD WD 2TB Green Sata II 64mb cache 7200rpm) Windows 7
LGBD390 (192.168.1.5)
->in quest'ultimo ho impostato gateway 192.168.1.2 in modo da non farlo passare per il modem (192.168.1.1)

Allora il problema MKV 1080p via lan questi scattano da paura disattivando l'audio in alcune scene non in tutte mentre per i 720p non ho assolutamente problemi tutto ciò è normale?

considerando chi il mio mini pc ha una rete gigabit l'usr 9108 10/100 e il BD390 non c'è altro che posso fare per aumentare il transfer rate.

I file sono condivisi tramite rete windows 7 (condivido la cartella) lo stesso file poi se lo metto su disco USB non da problemi di scattosità e di nessun tipo.

Qualche idea per risolvere il problema?O tutto ciò è normale?
 
Top