digitalone
New member
Allora, ho letto un po' il manuale inglese (si può anche leggere quello italiano, ma talvolta è tradotto male, con quello inglese si va sul sicuro).Wile.E ha detto:io l'amp già l'ho, quello che devo prendere è il convertitore e, vista la non trascurabile spesa, volevo essere sicuro che sia la soluzione definitiva...
Se non avessi avuto l'amp mi sarebbe bastato prenderne uno con ingresso digitale...
grazie, ciao
Ci sono le risposte alle tue domande. C'è una tabella che riporta il formato audio d'uscita per ogni formato audio in ingresso (e per audio in ingresso credo che indichi non solo le trasmissioni televisive digitali, ma anche audio trasmesso tramite HDMI).
Se viene selezionato Auto ci sono i seguenti scenari.
Se l'audio in ingresso è MPEG, sull'uscita ottica ci sarà il PCM.
Se l'audio in ingresso è Dolby Digital, sull'uscita ottica ci sarà il Dolby Digital (nessuna conversione in PCM).
Se l'audio in ingresso è AAC, il formato di uscita dipende dallo stato degli altoparlanti della TV. Se gli altoparlanti sono spenti, sull'uscita ottica c'è il Dolby Digital, mentre se sono accesi c'è il PCM.
Se viene selezionato PCM, c'è scritto solo che con audio PCM in ingresso viene trasmesso lo stesso PCM in uscita. Non ci sono altre informazioni su altri tipi di formato in ingresso.
Quindi, a quanto pare, se è presente audio Dolby Digital in ingresso, sull'uscita ottica ci potrà essere solo il Dolby Digital (anche se un canale televisivo sta trasmettendo in altri formati), mentre per altri formati te la puoi cavare col PCM.
Il problema sta con le trasmissioni TV in HD e il player USB, perché la maggior parte delle trasmissioni TV HD sono con audio Dolby Digital, inoltre se riproduci qualche filmato col player devi togliere la traccia AC3.
Da altre fonti invece credo che il problema non si ponga perché è possibile trasmettere al TV in PCM, a prescindere da ciò che viene riprodotto.
Comunque il manuale lo puoi scaricare da qui, nella sezione supporto.
La pagina è la 92.
Spero di esserti stato utile.