digitalone
New member
Io mi sono espresso in quel modo perché nelle condizioni attuali il media player interno non mi serve a nulla.parjbas ha detto:@digitalone
personalmente, credo non si dovrebbe dimenticare che avere un tv con porta usb multimediale non significa avere un mediacenter...leggo di molti utenti che si lamentano di alcune criticita della funzionalità usb di questo tv, alcune effettivamente sono dovute a guasti dell'esemplare - come probabilmente l'audio fuori sinc o il fattore di forma - ma altre sono normali, e comprensibili, limitazioni di una connessione integrata che - diciamocelo pure - effettivamente fa miracoli, permettendoci di guardarci dei film anche in hd senza bisogno di altri apparati, cavi di connessione e alimentazione....
che non ci sia il dts è risaputo, e 20 mbit di bitrate max sono generalmente più che sufficienti, ma spesso sono le codifiche utilizzate per i files mkv ad essere al limite della sopportazione, e non solo di questo apparecchio - basti vedere i vari problemi che affliggono gli utenti dei vari Medley et similia, che però nascono proprio per quello scopo e non sono un grazioso plus come la nostra porta usb integrata...
e, restando tra i tv, l'unica alternativa a LG è Samsung in quanto a funzioni multimediali - potete scordarvi di vedervi un mkv con un Sony, per esempio - ma non mi pare che funzioni diversamente...
Con tutti i film 1080p ho avuto problemi. A parte la non compatibilità col DTS che potrebbe anche essere superata riconvertendo (ci sono dei tool appositi), ho riscontrato degli scatti delle immagini in alcune sequenze (presumo per un alto bitrate siccome sono solito vedere film 1080p molto grossi, per gustarmi una buonissima qualità se non la massima) e alcune volte nemmeno partivano...
Francamente è da molto che non faccio prove, ma per esempio, mi ricordo che un video 1080p H264 profilo 4.1 con un solo flusso audio ac3 5.1 e due flussi sottotitoli non mi partiva proprio. Eppure dovrebbe essere tutto nella norma...
Scusa, cosa intendi con "integrati nel mkv non si vedono"? Che devono essere messi a parte? Non devono essere nel contenitore mkv?parjbas ha detto:i sottotitoli: è scritto anche nel manuale che si vedono solo quelli in formato .srt, quelli integrati nel file mkv, semplicemente, non si vedono...
godiamoci dunque quello che la nostra usb può darci, senza pretendere che ci faccia anche il caffé....![]()
Gli srt possono essere inclusi nel mkv, quindi se dici così forse intendi che dovono essere nella stessa cartella e avere lo stesso nome del video per essere riprodotti?
Ma poi io il manuale ce l'ho e non c'è scritto nulla sulla visualizzazione dei sottotitoli...
La LCN è la lista automatica dei canali. Quasi tutti i canali digitali posseggono un numero sul quale il TV va a memorizzare il canale stesso nella propria lista...Rai1 su 1, Rai 2 sul 2, ecc...werwolf ha detto:quoto la domanda.
anzi, ci aggiungo la richiesta di un chiarimento anche per la disattivazione della LCN. che significa?
Il problema è che alcune volte possono presentarsi dei conflitti perché due canali hanno lo stesso numero, oppure nella numerazione automatica c'è qualche canale che non mi interessa ai primi posti.
Per queste ragioni l'ho disattivata e mi organizzo i canali a piacimento (ma è una faticaccia).
Per farlo si deve partire da una sintonizzazione automatica, quindi si va nel menù, poi config. e si seleziona sintonizzazione automatica. Prima di dare avvio si toglie la spunta a "numerazione automatica". Questo permette successivamente di cambiare l'ordine dei canali.
Però direi che è grave che un TV del genere non abbia una funzione per cancellare un canale dalla lista...
Io ho letto su un sito che il bitrate massimo era di 20 MB/s. Ma adesso che dici così forse quel bitrate s'intendeva solo per la riproduzione H264, non so...[MariuS] ha detto:Ecco a proposito di bitrate, ho provato un film a 1080p in formato .ts a 35,5Mbps e la tv l'ha letto senza problemi.. devo provare con altri formati magari con un bitrate superiore visto che il bitrate massimo del .ts è appunto 35,5Mbps... ovviamente più il bitrate è alto e più la qualità video migliora (e si nota parecchio).