• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[LG 50PK350] Impostazioni & C. (solo possessori)

differenze

ciao a tutti,
scusate se vado fuori tema, ma non sono proprio avvezzo ai forum. Stavo per acquistare una tv plasma da 50" lg pk350 ma ho visto su internet che al quel prezzo si possono avere modelli della lg migliori o sbaglio? volevo chiedervi dalla mia assoluta ignoranza qual è il migliore tra questi 3 modelli visto che il prezzo è simile (grazie anticipatamente)

LG ELECTRONICS - 50PW450A (3D)
LG ELECTRONICS - 50PK350
LG ELECTRONICS - 50PV350A
 
Siero78 ha detto:
Ok, grazie per la dritta. Ma il settaggio "Cinema" per vedere i blu ray com'è? Qualcuno lo usa?
Io non la uso perché con la modalità film l'immagine è troppo calda e i bianchi sono troppo spenti.
Poi con la modalità esperto c'è un opzione Film nei controlli esperti, ma attivandolo/disattivandolo non ho notato alcuna differenza.

Siero78 ha detto:
ma è normale che da acceso è abbastanza rumoroso. Cioè se metto su mute e mi avvicino dietro la tv sento un rumore
Alcune volte se mi avvicinavo tantissimo e ci facevo caso, me ne accorgevo, ma guardando la TV da 2,5/3 m non mi da alcun fastidio.
Piuttosto il problema è l'elevato calore che emana...

p.s. hai scaricato il calibratore?
 
digitalone ha detto:
Io non la uso perché con la modalità film l'immagine è troppo calda e i bianchi sono troppo spenti.
Poi con la modalità esperto c'è un opzione Film nei controlli esperti, ma attivandolo/disattivandolo non ho notato alcuna differenza.

Alcune volte se mi avvicinavo tantissimo e ci facevo caso, me ne accorgevo, ma guardando la TV da 2,5/3 m non mi da alcun fastidio.
Piuttosto il problema è l'elevato calore che emana...

p.s. hai scaricato il calibratore?

Si l'ho scaricato ma ho il lettore dvd rotto sul pc, quindi devo aspettare fine settimana per masterizzarlo dal pc della mia ragazza.
 
digitalone ha detto:
Io non la uso perché con la modalità film l'immagine è troppo calda e i bianchi sono troppo spenti.
Poi con la modalità esperto c'è un opzione Film nei controlli esperti, ma attivandolo/disattivandolo non ho notato alcuna differenza.

Alcune volte se mi avvicinavo tantissimo e ci facevo caso, me ne accorgevo, ma guardando la TV da 2,5/3 m non mi da alcun fastidio.
Piuttosto il problema è l'elevato calore che emana...

p.s. hai scaricato il calibratore?

Ho masterizzato e provato e funziona.Sono andato sui settaggi base e mi fa
vedere una scala di nero,poi su quelli avanzati ci sono 2 tizi che parlano.
Mi dai le istruzioni su come usare questo dvd :-) ?
Grazie
P.S. Ma possibile che con il firmware 3.28 mi si vedano molto meglio i canali della tv?Avevo il 3.14
 
Siero78 ha detto:
Ho masterizzato e provato e funziona.Sono andato sui settaggi base e mi fa
vedere una scala di nero,poi su quelli avanzati ci sono 2 tizi che parlano.
Mi dai le istruzioni su come usare questo dvd :-) ?
Grazie
Certamente. Innanzitutto devi impostare dalle opzioni del tuo lettore l'uscita video YCbCr e il superbianco/supernero.
Per una buona calibrazione c'è bisogno di attivare queste opzioni per vedere tutte le barre di nero e di bianco (almeno su PS3, perchè con RGB non si vedono).
Quindi se in Black Clipping e White Clipping, presenti in Basic Settings, vedi tutte le barre lampeggianti, allora sei apposto. Se non le vedi, può darsi comunque che i settaggi sul lettore siano apposto, quindi per vederle alza al massimo la luminosità. Se nemmeno così le vedi, allora dovrai andare ad attivare quelle impostazioni nelle opzioni del lettore.

Se riesci a comprendere l'inglese, i passi per la calibrazione sono spiegati da quei due tizi che hai visto, altrimenti puoi lasciarli perdere che ti dico io come fare (un'occhiata dagliela comunque, per vedere come fanno).

Prima di tutto, nella sezione Immagine del menù del TV, passa alla modalità ISF Esperto e disabilità il risparmio energetico. In controllo esperto disabilita contrasto dinamico, riduzione rumore e ottimizzazione bordi. Sempre in controllo esperto, setta la modalità come vuoi (2 punti o 20 punti IRE, non noto differenze sostanziali) dopodiché setta a 0 i successivi valori sulla tinta ed il contrasto del rosso, verde, blu, ecc...

La calibrazione parte dai capitoli in Basic Settings. Inizi con Black Clipping che ti fa vedere i livelli del nero da 0 a 25. A questo punto regoli la luminosità e le opzioni gamma e livello nero in controllo esperto in modo da vedere lampeggianti solo le barre da 17 a 25. Quindi la barra 16, con su scritto black reference deve essere indistinguibile dallo sfondo, e tanto meglio se sia su di essa che sullo sfondo non si notino puntini.

Successivamente vai in White Clipping, dove dovresti vedere tutte le barre bianche lampeggianti. Potrebbero non essere visibili tutte nonostante l'attivazione del superbianco, comunque qui devi regolare il contrasto il modo da vederle tutte. Se si vedono tutte, allora regola il contrasto in modo che, pur vedendosi tutte, la barra 235 con su scritto reference white sia più bianca/luminosa possibile.

A questo punto vai in APL Clipping dove c'è in una sola schermata quello che hai fatto in precedenza. Dovresti vedere tutte le barre nere dalla 17 alla 28. Se non le riesci a vedere tutte, non è un problema, ma se non si vedono alcune dalla 20 in su allora dovresti alzare un po la luminosità.

Successivamente vai in Flashing Color Bars per regolare il colore. Innanzitutto consiglio vivamente di impostare gamma colore a Standard e temperatura a Media nel controllo esperto del menù del TV (con queste opzioni vedo colori più naturali). Vai in controllo esperto e seleziona filtro colore blu. Vedrai un'immagine tinta di blu con delle barre di diverso colore blu lampeggianti. A questo punto, torni indietro nel menù e regoli il colore e la tinta in modo che tali barre non siano più lampeggianti.

Ora, per sicurezza, cambia canale (per esempio, metti sul digitale), poi torni al lettore e ricontrolli tutti i passaggi. Se vedi che qualche colore è sballato o non vedi barre nere lampeggianti dalla 17 in poi, allora devi riaggiustare qualcosina.

A questo punto, sempre in Basic Settings, vai in Sharpness & Overscan. Se ai lati riesci a leggere solo 2,5% overscan, allora vai nel menù Immagine e imposta Aspect Ratio a Solo Ricerca. Così dovresti vedere oltre quella scritta. Poi regola la nitidezza orizzontale affinché i bordi della serie di linee al centro dello schermo (nel riquadro grigio) non siano seghettate. Il risultato migliore si ottiene azzerando la nitidezza orizzontale, però il tizio che calibra nel video dice che è sempre meglio tenerlo un po' sopra al minimo, quindi io ho messo 10.

Infine, per accertare che il livello del nero sia ottimale, esci da Basic Settings e vai in Misc, poi in A-Additional. Seleziona il capitolo Grayscale Steps. La barra Black 16 indica il tuo nero di riferimento, che dovrebbe essere uguale alle barre nere vicine (quelle più a destra in basso). Se c'è una qualche differenza, per esempio il nero di riferimento è un po' più acceso, allora sarebbe meglio abbassare un po la luminosità in modo che sia uguale alle altre.

Con questo hai finito. Riporta qui le tue impressioni. Sarebbe anche interessante confrontare i nostri settaggi a calibrazione terminata, fammi sapere...

Siero78 ha detto:
P.S. Ma possibile che con il firmware 3.28 mi si vedano molto meglio i canali della tv?Avevo il 3.14
Non saprei fare confronti, l'ho comprato col 3.28 già installato.
 
digitalone ha detto:
Certamente. Innanzitutto devi impostare dalle opzioni del tuo lettore l'uscita video YCbCr e il superbianco/supernero.
Per una buona calibrazione c'è bisogno di attivare queste opzioni per vedere tutte le barre di nero e di bianco (almeno su PS3, perchè con RGB non si vedono).
Quindi se in Black Clipping e White Clipping, presenti in Basic Settings, vedi tutte le barre lampeggianti, allora sei apposto. Se non le vedi, può darsi comunque che i settaggi sul lettore siano apposto, quindi per vederle alza al massimo la luminosità. Se nemmeno così le vedi, allora dovrai andare ad attivare quelle impostazioni nelle opzioni del lettore.

Se riesci a comprendere l'inglese, i passi per la calibrazione sono spiegati da quei due tizi che hai visto, altrimenti puoi lasciarli perdere che ti dico io come fare (un'occhiata dagliela comunque, per vedere come fanno).

Prima di tutto, nella sezione Immagine del menù del TV, passa alla modalità ISF Esperto e disabilità il risparmio energetico. In controllo esperto disabilita contrasto dinamico, riduzione rumore e ottimizzazione bordi. Sempre in controllo esperto, setta la modalità come vuoi (2 punti o 20 punti IRE, non noto differenze sostanziali) dopodiché setta a 0 i successivi valori sulla tinta ed il contrasto del rosso, verde, blu, ecc...

La calibrazione parte dai capitoli in Basic Settings. Inizi con Black Clipping che ti fa vedere i livelli del nero da 0 a 25. A questo punto regoli la luminosità e le opzioni gamma e livello nero in controllo esperto in modo da vedere lampeggianti solo le barre da 17 a 25. Quindi la barra 16, con su scritto black reference deve essere indistinguibile dallo sfondo, e tanto meglio se sia su di essa che sullo sfondo non si notino puntini.

Successivamente vai in White Clipping, dove dovresti vedere tutte le barre bianche lampeggianti. Potrebbero non essere visibili tutte nonostante l'attivazione del superbianco, comunque qui devi regolare il contrasto il modo da vederle tutte. Se si vedono tutte, allora regola il contrasto in modo che, pur vedendosi tutte, la barra 235 con su scritto reference white sia più bianca/luminosa possibile.

A questo punto vai in APL Clipping dove c'è in una sola schermata quello che hai fatto in precedenza. Dovresti vedere tutte le barre nere dalla 17 alla 28. Se non le riesci a vedere tutte, non è un problema, ma se non si vedono alcune dalla 20 in su allora dovresti alzare un po la luminosità.

Successivamente vai in Flashing Color Bars per regolare il colore. Innanzitutto consiglio vivamente di impostare gamma colore a Standard e temperatura a Media nel controllo esperto del menù del TV (con queste opzioni vedo colori più naturali). Vai in controllo esperto e seleziona filtro colore blu. Vedrai un'immagine tinta di blu con delle barre di diverso colore blu lampeggianti. A questo punto, torni indietro nel menù e regoli il colore e la tinta in modo che tali barre non siano più lampeggianti.

Ora, per sicurezza, cambia canale (per esempio, metti sul digitale), poi torni al lettore e ricontrolli tutti i passaggi. Se vedi che qualche colore è sballato o non vedi barre nere lampeggianti dalla 17 in poi, allora devi riaggiustare qualcosina.

A questo punto, sempre in Basic Settings, vai in Sharpness & Overscan. Se ai lati riesci a leggere solo 2,5% overscan, allora vai nel menù Immagine e imposta Aspect Ratio a Solo Ricerca. Così dovresti vedere oltre quella scritta. Poi regola la nitidezza orizzontale affinché i bordi della serie di linee al centro dello schermo (nel riquadro grigio) non siano seghettate. Il risultato migliore si ottiene azzerando la nitidezza orizzontale, però il tizio che calibra nel video dice che è sempre meglio tenerlo un po' sopra al minimo, quindi io ho messo 10.

Infine, per accertare che il livello del nero sia ottimale, esci da Basic Settings e vai in Misc, poi in A-Additional. Seleziona il capitolo Grayscale Steps. La barra Black 16 indica il tuo nero di riferimento, che dovrebbe essere uguale alle barre nere vicine (quelle più a destra in basso). Se c'è una qualche differenza, per esempio il nero di riferimento è un po' più acceso, allora sarebbe meglio abbassare un po la luminosità in modo che sia uguale alle altre.

Con questo hai finito. Riporta qui le tue impressioni. Sarebbe anche interessante confrontare i nostri settaggi a calibrazione terminata, fammi sapere...


Non saprei fare confronti, l'ho comprato col 3.28 già installato.


Sei stato chiarissimo e gentilissimo, appena mi cimento con i settaggi ti faccio sapere.
 
Possiedo un Pj350 (42 pollici). Ad oggi consigliereste questo televisore...?
Vorrei passare ad un 50 " full, considerando che utilizzo parecchio Sky HD e Mkv.....Naturalmente mi tengo anche il PJ....:D
 
The_Dark_Side ha detto:
Possiedo un Pj350 (42 pollici). Ad oggi consigliereste questo televisore...?
Vorrei passare ad un 50 " full, considerando che utilizzo parecchio Sky HD e Mkv.....Naturalmente mi tengo anche il PJ....:D
Non so risponderti, sicuramente ci sono utenti piu esperti che sapranno risponderti, pero mi sento di dirti che per gli mkv il player interno del tv non e' il massimo. Trovo che riprodotti su ps3 abbiano una qualita migliore, poi alcuni non mi funzionano nemmeno.
 
digitalone ha detto:
Non so risponderti, sicuramente ci sono utenti piu esperti che sapranno risponderti, pero mi sento di dirti che per gli mkv il player interno del tv non e' il massimo. Trovo che riprodotti su ps3 abbiano una qualita migliore, poi alcuni non mi funzionano nemmeno.

La questione è che un lettore esterno ce l'ho già e mi affido a quello. Vorrei sapere se ad oggi come tv è ancora valido o abbiamo qualche concorrente nella fascia di prezzo.... Grazie;)
 
allora, mi è arrivato il convertitore e vi dico come funziona a me.
Collegato all'uscita digitale (ovviamente) e tramite la sua uscita rca ad un classico amp, l'audio effettivamente esce tutto (dt, lettori esterni, usb) ma il ivello audio è basso, nel senso che devo mettere l'amp ad oltre la metà del volume per ascoltare decentemente, per tutto tranne che per la usb il cui audio invece esce ad un livello "normale", e non capisco perchè.
Dico ciò perchè anche senza il convertitore ascoltavo già l'audio tramite amp con una semplice scart con uscita audio, che mi permetteva di dirottare tutto l'audio (tranne i contenuti usb) all'amp, e tramite cui l'audio è notevolmente più alto rispetto a quello ottenuto dal convertitore stesso. Ovviamente confrontando il dt, tra uscita audio convertitore ed uscita audio scart.
Avete notato la stessa cosa o potrebbe essere un problema del mio converter?
Ah dimenticavo, anche il mio fa quel buzz tra un cambio canale e l'altro.

Riguardo al resto il tv mi sembra buono, buone immagini e nessuna ritenzione notata (difficilmente cmq io resto per più di un intervallo tra uno spot e l'altro sullo stesso canale).
I difetti peggiori sono le bande grigie, utili ma brutte a vedersi e l'impossibilità di cancellare o rimuovere dall'elenco dei canali quelli a pagamento o quelli che non trasmettono nulla, che mi pare una grossa limitazione.
O forse non ho capito come si fa?

pareri? consigli?

saluti
 
Wile.E ha detto:
allora, mi è arrivato il convertitore e vi dico come funziona a me.
Collegato all'uscita digitale (ovviamente) e tramite la sua uscita rca ad un classico amp, l'audio effettivamente esce tutto (dt, lettori esterni, usb)
Ottimo, ma le pernacchie a chi ha scritto la stronzata sul manuale sono dovute... :D

miki90 ha detto:
ma il ivello audio è basso, nel senso che devo mettere l'amp ad oltre la metà del volume per ascoltare decentemente, per tutto tranne che per la usb il cui audio invece esce ad un livello "normale", e non capisco perchè.
Forse hai già provato, ma te lo chiedo lo stesso: hai attivato/disattivato l'opzione volume automatico? Noti differenze?
Io personalmente no, ma per l'ampli non so...

miki90 ha detto:
Riguardo al resto il tv mi sembra buono, buone immagini e nessuna ritenzione notata (difficilmente cmq io resto per più di un intervallo tra uno spot e l'altro sullo stesso canale).
I difetti peggiori sono le bande grigie, utili ma brutte a vedersi e l'impossibilità di cancellare o rimuovere dall'elenco dei canali quelli a pagamento o quelli che non trasmettono nulla, che mi pare una grossa limitazione.
O forse non ho capito come si fa?

pareri? consigli?

saluti
No, effettivamente non si possono cancellare i canali. È una grossa limitazione, spero che l'eventuale prossimo firmware risolvi la situazione...
 
Wile.E ha detto:
allora, mi è arrivato il convertitore e vi dico come funziona a me.
Collegato all'uscita digitale (ovviamente) e tramite la sua uscita rca ad un classico amp, l'audio effettivamente esce tutto (dt, lettori esterni, usb) ma il ivello audio è basso, nel senso che devo mettere l'amp ad oltre la metà del volume per ascoltare decentemente, per tutto tranne che per la usb il cui audio invece esce ad un livello "normale", e non capisco perchè.
Dico ciò perchè anche senza il convertitore ascoltavo già l'audio tramite amp con una semplice scart con uscita audio, che mi permetteva di dirottare tutto l'audio (tranne i contenuti usb) all'amp, e tramite cui l'audio è notevolmente più alto rispetto a quello ottenuto dal convertitore stesso. Ovviamente confrontando il dt, tra uscita audio convertitore ed uscita audio scart.
Avete notato la stessa cosa o potrebbe essere un problema del mio converter?
Ah dimenticavo, anche il mio fa quel buzz tra un cambio canale e l'altro.

Riguardo al resto il tv mi sembra buono, buone immagini e nessuna ritenzione notata (difficilmente cmq io resto per più di un intervallo tra uno spot e l'altro sullo stesso canale).
I difetti peggiori sono le bande grigie, utili ma brutte a vedersi e l'impossibilità di cancellare o rimuovere dall'elenco dei canali quelli a pagamento o quelli che non trasmettono nulla, che mi pare una grossa limitazione.
O forse non ho capito come si fa?

pareri? consigli?

saluti
in effeti il livello audio è piu basso anche sul mio però non è un problema nel mio caso perche ho un telecomando logitech cosi alzo o abasso il volume del ampli a piacere . per quanto riguarda i canali io ho impostato su 'salta' quelli che non mi interessano .ciao
 
ho notato che, quando inserisco la chiave usb per vedere i film, al momento di estrarla non trovo attiva la voce "disattiva" nel menù della usb stessa, capita anche a voi? Se tolgo la chiave senza disattivarla rischio di danneggiarla?
 
Wile.E ha detto:
ho notato che, quando inserisco la chiave usb per vedere i film, al momento di estrarla non trovo attiva la voce "disattiva" nel menù della usb stessa, capita anche a voi? Se tolgo la chiave senza disattivarla rischio di danneggiarla?
Essendo utilizzata in "sola lettura" non dovrebbe danneggiarsi. Sui PC siccome si effettuano anche operazioni di scrittura, prima di staccarla fisicamente dal connettore è giusto che la si disattivi via software, in modo che il sistema operativo termini tutte le operazioni di scrittura (se ce ne fossero) prima di permettere il distacco fisico, perché se la chiavetta fosse tolta durante una scrittura, inevitabilmente i dati scritti sulla chiavetta sarebbero danneggiati.

Ripeto, essendo in sola lettura sul TV non dovrebbe danneggiarsi, ma certamente è un bene che la si stacchi solo dopo che la riproduzione di un video sia terminato...:D

Ti va di riportarmi le impostazioni video del lettore USB? Dopo ti posto le mie così le confrontiamo...:)
 
appena a casa me le appunto...
Però mi chiedo, sul manuale dice espressamente di disattivare la usb prima di scollegarla, quindi come mai la relativa voce "disattiva" non è attiva sul menù della usb quando la chiave è inserita?
A te questa voce come risulta?
 
Top