• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Lexicon MC4

Ri-sottolineo, per quanto occorrer possa

che M programma autonomamente tutti i Chips con i propri DSP e le proprie decodifiche. Infatti sono disponibili oltre a quelle c.d. classiche THX Ultra 2 (che peraltro non tutti quelli citati hanno), PL IIx, ecc., anche codifiche/dsp utili, tipo Ambisonics, Stereo (c/sub), Discrete, Cinema, Music (chi non le ha...).
Ma il bello è che posso inventarmi tutti i DSP che voglio, salvandoli con nome e copiandoli - con e senza equalizzazione (MRC), ovvero con diverse curve MRC, con diverse tipologie di filtri, con più o meno riverbero, steering, ecc... :cool:

Sinceramente per la musica che adesso costituisce il mio principale utilizzo - sono in Quaresima da video (tranne la Domenica) - posso dire che c'è una signora differenza tra le codifiche proprietarie e quelle standard. Provare per credere.

Un dato utile.
Ho salvato diverse configurazioni sul Meridian: una a due canali (con downmix anche dell'audio mch), una con il centrale, una senza il centrale e una con il tv che fa da centrale (ha un ingresso coax apposito).
Ciascuna di esse ha la propria MRC, e conserva in memoria tutti i DSP di cui sopra - sia quelli standard che quelli da me creati. :cool:
Fate vobis! ;)

Il bello è che queste cose in una seduta di ascolto mica le riesci a valutare, massimo che vada puoi vedere con e senza MRC
 
Cioè....ciò che voglio dire e che gli engine sono quelli citati. I vari DTS, Dolby ecc. sono proprietà degli stessi e quindi gli algoritmi di calcolo sono precaricati sui vari integrati.

Meridian avrà, in più, la possibilità di far generare degli ulteriori DSP dall'utente, oltre ai suoi proprietari.

Questo senza dubbio.

Ma DTS è DTS. Se fosse scritto da Meridian si chiamerebbe Meridian e non DTS.

Spero di essermi fatto capire.

Se invece non capito io....portate pazienza;)
 
Ultima modifica:
Re: Re: Re: Re: Re: Re: anch'io sono daccordo...

Microfast ha scritto:
Molto semplice, tutto quello che rimane escludendo il decoder DD e DTS :)

Sono intervenuto unicamente perche' avete piu' volte puntato il dito su decoder DD e DTS per vantare una migliore qualita': a mio avviso questo, poteva essere valido 4-5 anni fa, ma molto meno oggi.

Per i DSP attuali la decodifica di questi formati e' un lavoretto che li impegna marginalmente e le routine sono ormai ultraottimizzate.

Essendo la decodifica un calcolo e considerando le potenze dei DSP attuali, non c'e' piu' nulla da scoprire o da migliorare, se non aspettarsi nuovi formati non ancora supportati ( DD+ e il nuovo DTS dei nuovi formati HDDVD e/o BLUERAY DISC ) e sperare in un aggiornamento ..............

Saluti
Marco
Scusa ma stiamo andando fuori completamente!chi ha puntato il dito su DD e DTS,io personalmente mi sto trovando in questo discorso senza neppure averci pensato,DSP...stavo cercando di riuscire ha capire quanto può essere migliore una soluzzione pre lexicon oppure l'integrato sempre lexicon.
ciao
 
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: anch'io sono daccordo...

maury74 ha scritto:
Scusa ma stiamo andando fuori completamente!chi ha puntato il dito su DD e DTS,io personalmente mi sto trovando in questo discorso senza neppure averci pensato,DSP...stavo cercando di riuscire ha capire quanto può essere migliore una soluzzione pre lexicon oppure l'integrato sempre lexicon.
ciao

Quando si dice che un film ( sicuramente in DD o in DTS ) da un coinvolgimento cosi' superiore per la migliore decodifica .........

Non so se l'hai detto tu o qualcun altro ma io l'ho letto.

Poi se vuoi la mia opinione, eccotela :

1) Per quanto ben fatti se possibile starei alla larga dagli integrati, ne abbiamo gia' parlato .........

2) Quanto a Lexicon, messo da parte il discorso DD e DTS, va detto che la qualita' degli effetti aggiuntivi di ambienza sono sicuramente qualitativamente tra i migliori, ovviamente a chi interessano ( a me no, anche questo l'ho gia' detto ).

Quindi quello che rimane di interessante in Lexicon e' sicuramente la qualita' costruttiva di altissimo livello e le infinite possibilita' di settaggio/regolazione, aspetto questo dove ci sono davvero poche alternative altrettanto valide ( tutte costosissime ).

Ovviamente il costo di questi apparecchi e' in assoluto notevole e se ne valga o meno la pena ( per vedere dei film ) sono come sempre considerazioni personali e di budget disponibile ...............

Saluti
Marco
 
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: anch'io sono daccordo...

Microfast ha scritto:
Quando si dice che un film ( sicuramente in DD o in DTS ) da un coinvolgimento cosi' superiore per la migliore decodifica .........

Non so se l'hai detto tu o qualcun altro ma io l'ho letto.

Poi se vuoi la mia opinione, eccotela :

1) Per quanto ben fatti se possibile starei alla larga dagli integrati, ne abbiamo gia' parlato .........

2) Quanto a Lexicon, messo da parte il discorso DD e DTS, va detto che la qualita' degli effetti aggiuntivi di ambienza sono sicuramente qualitativamente tra i migliori, ovviamente a chi interessano ( a me no, anche questo l'ho gia' detto ).

Quindi quello che rimane di interessante in Lexicon e' sicuramente la qualita' costruttiva di altissimo livello e le infinite possibilita' di settaggio/regolazione, aspetto questo dove ci sono davvero poche alternative altrettanto valide ( tutte costosissime ).

Ovviamente il costo di questi apparecchi e' in assoluto notevole e se ne valga o meno la pena ( per vedere dei film ) sono come sempre considerazioni personali e di budget disponibile ...............

Saluti
Marco
Adesso cominciamo ha ragionare!sul punto 2 sono con te.

per quanto riguarda l'integrato stessa cosa....ma per alcune riviste di cui non farò nome,per come ho interpretato io,inpratica tra pre è finali lexicon e l'integrato rv-8 non dovrebbero esserci differenze sostanziali solo un leggero aumento di dinamica in più con la soluzzione ha telai separati....chi lo sa?
ciao
 
ecco Maury.. ottima domanda.. :) chi lo sa? :) inoltre ci risparmiano tanti "ESPERIMENTI" ... magari un MC4 suona bene con dei finali e non con altri, ad esempio.. almeno in LEXICON hanno potuto unire il tutto seguendo dei concetti di base e sapendo quale SOUND volessero ottenere.. io potrei comprare un MC4 e "devastarlo" con dei finali sbagliati, ad esempio.. o no?
 
pampie ha scritto:
ecco Maury.. ottima domanda.. :) chi lo sa? :) inoltre ci risparmiano tanti "ESPERIMENTI" ... magari un MC4 suona bene con dei finali e non con altri, ad esempio.. almeno in LEXICON hanno potuto unire il tutto seguendo dei concetti di base e sapendo quale SOUND volessero ottenere.. io potrei comprare un MC4 e "devastarlo" con dei finali sbagliati, ad esempio.. o no?
Tutto dipende su che finali ti orienti,io come ti avevo gia detto gli affiancherei dei finali marantz sm-17,ma non è detto che non cambierei idea,magari bryston.
ciao;)
 
Re: discussione poi morta

pampie ha scritto:
eppure eravate tanto "presi" :)
ti prego, non fare il riesumatore :D
se hai qualcosa da aggiungere all'argomento fallo senza inibizioni, altrimenti lascia che l'oblio si impossessi del 3d :cool:
 
Re: Re: discussione poi morta

maurocip ha scritto:
ti prego, non fare il riesumatore :D
se hai qualcosa da aggiungere all'argomento fallo senza inibizioni, altrimenti lascia che l'oblio si impossessi del 3d :cool:

bellissima esortazione.. a volte penso di farVi paura..
 
i finali mettete i miei Audio Analogue Cinecittà si interfacciano perfettamente con mc4 ... tanto che saranno recensiti su Audio Review di giugno .....
 
abion ha scritto:
i finali mettete i miei Audio Analogue Cinecittà si interfacciano perfettamente con mc4 ... tanto che saranno recensiti su Audio Review di giugno .....

spolvera spolvera.. ecco che un THREAD ritorna interessante :D

ma.. tu sai già cosa provano nelle riviste prossime ad uscire? ehm.. :p

giustamente.. anche i finali costano.. sei canali inoltre, tanto per ricordarmi che non serve un 7.1ch :(

vabbè, vado a dormire.. prima di conoscerVi consideravo un PUNTO D'ARRIVO il mio yamaha 2400 ed ora lo vedo in grado solo di farmi da RADIOSVEGLIA la mattina :rolleyes:

ciao
 
Ultima modifica:
Top