• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Lexicon MC4

abion ha scritto:
Guarda cmq che a quanto ho capito lexicon fa tutto bene .... e stando a quello che dicono nei forum americani rv8 è davvero una gran bella macchina .. a prescindere delle scelte che si vogliono fare ...
Quello che volevo dire,secondo il mio parere che un rv-8 non puo essere ai livelli di un sistema tipo il pre mc-8 più finali separati,propio sui finali io pensavo di affiancargli dei marantz sm-17,facendo qualche conto siamo sui 11'000 euro,prendendo l'ampli rv-8 la cifra è intorno a 8300 euro,sui finali poi non mi sono sbilanciato tanto,si potrebbe salire ancora più su,quindi tirando le conclusioni queste due soluzioni non possono avere le stesse prestazioni sia come qualità di amplificazione che sopratutto come parte prè punto principale della mia incertezza,se sbagliassi io farei meglio ha prendere l'integrato rv-8,risparmiando anche dei bei soldi!
ciao;)
 
Scusate se mi intrometto con una domanda un po' provocatoria.
Qualcuno ha avuto la possibilità di confrontare dal vivo "a orecchio" le prestazioni di RV-8 con MC-8 o MC-4 piu' finali ?
Probabilmente c'è una differenza ma, fatto 100 il valore dell'eccellenza, come si posizioneranno i tre casi su esposti ?

Ciao ragazzi.
 
CS57 ha scritto:
Scusate se mi intrometto con una domanda un po' provocatoria.
Qualcuno ha avuto la possibilità di confrontare dal vivo "a orecchio" le prestazioni di RV-8 con MC-8 o MC-4 piu' finali ?
Probabilmente c'è una differenza ma, fatto 100 il valore dell'eccellenza, come si posizioneranno i tre casi su esposti ?

Ciao ragazzi.
se ai letto il post di Abion avrai letto che il pre mc-8 è un'eccellente macchina,lui lo ha ascoltato,il pre mc-4 dovrebbe avere e ripeto dovrebbe...le solite prestazioni.
quindi il confronto che tu sopra esponi è propio il bandolo della matassa:D vorrei saperlo pure io.
ciao

p.s. perche provocatoria?
 
Re: anch'io sono daccordo...

paobel ha scritto:
...Meridien è sicuramente più musicale (almeno i Meridien lo sono sempre stati: quello di Paolo non l'ho sentito, ma mi meraviglierei che fosse meno che straordinario in questo senso) e Lexicon non è mai stata famosa per la sua musicalità. Semmai Lexicon si è fatta un nome per l'estrema precisione delle sue decodifiche, per la dinamica e per il realismo che riesce a ottenere nella riproduzione dei film. Certo che sarebbero tutte macchine da sentire, anche i Fosgate e i Bryston. Si tratta di vedere appunto cosa uno preferisce. Ma siamo poi così sicuri che i "nuovi" Lexicon MC (che dovrebbero differire tra loro SOLO nelle dotazioni e connessioni e NON nel software dedicato alle decodifiche Dolby, DTS, e proprietarie) siano poi superiori (in senso "cinematografico") al G68?

Paolo, e se ti dicessi che Lexicon ( e non solo, anzi la stragrande maggioranza ) per decodificare DD e DTS usano sempre gli stessi chips ( DSP ) pregrogrammati da chi li costruisce ?

Cirrus, Texas, Motorola e Analog Device tanto per cambiare ........

Potenza della suggestione ........... :D

Saluti
Marco
 
Re: Re: anch'io sono daccordo...

Microfast ha scritto:
Paolo, e se ti dicessi che Lexicon ( e non solo, anzi la stragrande maggioranza ) per decodificare DD e DTS usano sempre gli stessi chips ( DSP ) pregrogrammati da chi li costruisce ?

Cirrus, Texas, Motorola e Analog Device tanto per cambiare ........

Potenza della suggestione ........... :D

Saluti
Marco
potenza della suggestione di cosa!
 
Re: Re: Re: anch'io sono daccordo...

maury74 ha scritto:
potenza della suggestione di cosa!

Che la decodifica DD ( e DTS ) ormai e' da qualche anno che ha raggiunto qualitativamente il top, ossia e' uguale dappertutto.

Un po di anni prima il discorso era diverso, ma ormai e' cosi', proprio per questo i grossi nomi usano DSP preprogrammati ........

Quindi, se ci sono delle differenze, bisogna cercarle altrove :)

Saluti
Marco
 
Ragazzi non andiamo fuori strada ... ma affrontiamo l'argomento . Io purtroppo non ho potuto sentire RV8 e fare un confronto con il pre e finale ma penso che se l'impianto viene usato prettamente per il cinema RV8 con la giusta interfaccia di diffusori possa dare greandi soddisfazioni .....la differenza sarà nell' ascolto musicale ed è chiaro che con i due telai si può migliorare notevolmente.....
 
Ninja ha scritto:
Marco,
mi risulta che M si scriva da se' i Dsp. Tutti.
Così ho letto, almeno.

Puo' anche darsi, non ricordo, ma ho detto la maggioranza non tutti :)

Comunque la qualita' di decodifica, ormai non e' piu' un problema, anzi per ironia della sorte, piu' di una volta sono stati trovati dei problemi ( mai messi in evidenza nei test italiani ) in chi si e' avventurato ( non faccio nomi per il solito motivo ..... ) nel programmare da se i DSP per decodificare DD e DTS.

Insomma cerchiamo il pelo nell'uovo e ancora stiamo a cercare quello che non puo' esserci nei formati compressi con perdita, non siamo ridicoli, poteva essere un discorso valido 5 anni fa .....

Saluti
Marco
 
Ascolta un DVD-A con dsp Ambisonics e mi dirai... ;)
mi sto godendo in questo momento Diana Krall upsamplata a 192/24, e posso dirti che la qualità dei dsp non è mica una teoria! :D
 
Re: Re: Re: Re: anch'io sono daccordo...

Microfast ha scritto:
Che la decodifica DD ( e DTS ) ormai e' da qualche anno che ha raggiunto qualitativamente il top, ossia e' uguale dappertutto.

Un po di anni prima il discorso era diverso, ma ormai e' cosi', proprio per questo i grossi nomi usano DSP preprogrammati ........

Quindi, se ci sono delle differenze, bisogna cercarle altrove :)

Saluti
Marco
Secondo te dove bisogna cercare!non riesco ha seguirti.
 
Re: Re: Re: Re: Re: anch'io sono daccordo...

maury74 ha scritto:
Secondo te dove bisogna cercare!non riesco ha seguirti.

Molto semplice, tutto quello che rimane escludendo il decoder DD e DTS :)

Sono intervenuto unicamente perche' avete piu' volte puntato il dito su decoder DD e DTS per vantare una migliore qualita': a mio avviso questo, poteva essere valido 4-5 anni fa, ma molto meno oggi.

Per i DSP attuali la decodifica di questi formati e' un lavoretto che li impegna marginalmente e le routine sono ormai ultraottimizzate.

Essendo la decodifica un calcolo e considerando le potenze dei DSP attuali, non c'e' piu' nulla da scoprire o da migliorare, se non aspettarsi nuovi formati non ancora supportati ( DD+ e il nuovo DTS dei nuovi formati HDDVD e/o BLUERAY DISC ) e sperare in un aggiornamento ..............

Saluti
Marco
 
Ninja ha scritto:
Ascolta un DVD-A con dsp Ambisonics e mi dirai... ;)
mi sto godendo in questo momento Diana Krall upsamplata a 192/24, e posso dirti che la qualità dei dsp non è mica una teoria! :D

Paolo, non e' mia abitudine snaturare con DSP di ambienza una registrazione, ovviamente e' un mio gusto.

Il suonare diverso non significa suonare meglio: questo e' un punto di partenza su cui riflettere.

Quanto all'upsampler, non credo possa giovare ad un incisione a 24 bit lineare e tantomeno ai dvd-audio, al limite la puoi applicare ai cd insieme ad un ricampionamento .........


Saluti
Marco
 
Ninja ha scritto:
Ascolta un DVD-A con dsp Ambisonics e mi dirai... ;)
mi sto godendo in questo momento Diana Krall upsamplata a 192/24, e posso dirti che la qualità dei dsp non è mica una teoria! :D

Metti i diffusori ad esagono!
Altrimenti non stai ascoltando Ambisonic!;)
 
Re: Re: Re: Re: Re: Re: anch'io sono daccordo...

Microfast ha scritto:
... se non aspettarsi nuovi formati non ancora supportati ( DD+ e il nuovo DTS dei nuovi formati HDDVD e/o BLUERAY DISC ) e sperare in un aggiornamento ..............

Saluti
Marco

che tanto saranno completamente discreti e lossless, quindi i DSP non dovranno far altro che applicare un algoritmo di decompressione uguale per tutti.
W il Winzip!:)
 
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: anch'io sono daccordo...

Michele Spinolo ha scritto:
che tanto saranno completamente discreti e lossless, quindi i DSP non dovranno far altro che applicare un algoritmo di decompressione uguale per tutti.
W il Winzip!:)

Ovviamente, proprio come l'MLP.

Sono curioso di vedere quanti degli apparecchi attuali verranno aggiornati e se lo saranno, se sara' conveniente :D

Saluti
Marco

Ps. corri a prendere AR che c'e' la prova delle B&W 800 Diamond
 
Microfast ha scritto:
Paolo, non e' mia abitudine snaturare con DSP di ambienza una registrazione, ovviamente e' un mio gusto.

Il suonare diverso non significa suonare meglio: questo e' un punto di partenza su cui riflettere.


Ambisonic (http://www.ambisonic.net/) non è assolutamente un DSP di ambienza, è un sistema di decodifica delle tracce audio codificate UHJ (una sorta di B-format) in cui le informazioni di ambienza sono registrare in formato matriciale.

Insomma non inventa un bel niente con le registrazioni giuste.

Analogamente partendo da materiale 5.1, con le registrazioni giuste (ossia dove solo frontali e, limitatamente il centrale, riproducono musica e il resto ambienza), è in grado di passare dal G-format (5.1) al B-format e a questo applicare la decodifica Ambisonic.

Ambisonic richiede però 6 diffusori, disposti ad esagono regolare, rivolti verso l'ascoltatore che deve trovarsi al centro di tale esagono
 
Michele Spinolo ha scritto:
Ambisonic (http://www.ambisonic.net/) non è assolutamente un DSP di ambienza, è un sistema di decodifica delle tracce audio codificate UHJ (una sorta di B-format) in cui le informazioni di ambienza sono registrare in formato matriciale.

Insomma non inventa un bel niente con le registrazioni giuste.

Analogamente partendo da materiale 5.1, con le registrazioni giuste (ossia dove solo frontali e, limitatamente il centrale, riproducono musica e il resto ambienza), è in grado di passare dal G-format (5.1) al B-format e a questo applicare la decodifica Ambisonic.

Ambisonic richiede però 6 diffusori, disposti ad esagono regolare, rivolti verso l'ascoltatore che deve trovarsi al centro di tale esagono

Appunto con le registrazioni giuste e poi non ci penso minimamente a mettere 6 diffusori ad esagono.

Non ho nemmeno tempo per la configurazione normale, figurati per gli esperimenti .........:(

Saluti
Marco
 
Microfast ha scritto:
Appunto con le registrazioni giuste e poi non ci penso minimamente a mettere 6 diffusori ad esagono.

Non ho nemmeno tempo per la configurazione normale, figurati per gli esperimenti .........:(

Saluti
Marco

ecco allora passa ad Ambiophonics e con 4 diffusori copri 360°!:D
 
Un po di anni prima il discorso era diverso, ma ormai e' cosi', proprio per questo i grossi nomi usano DSP preprogrammati ........

Infatti.

Meridian per G68 usa come dsp CINQUE (e qua sta l'esagerazione)
Motorola 56367s a 48bit con 150mips.

Usano lo stesso engine Parasound (UNO!), Anthem, BK, Thule Audio, Sunfire, Pioneer Elite.

Usano invece Crystal (Cirrus Logic) Lexicon (MC8 un 49326 più 4 Analog Devices sharc), Krell Showcase e HCSI (49326), NAD (T163 49326), ROTEL (49400).

Tutto ciò se può essere utile e giusto per mandare avanti l'interessante discussione.
 
Top