• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Lettori di e-book: informazioni, prove e software (libri...).

Dopo che Babbo Natale mi ha reso felice possessore di un Bookeen Cybook Gen3 Gold Edition (€ 279,00), posso cominciare a postare le mie prime impressioni (non ho ancora avuto il tempo di leggerci un intero romanzo, sto finendo... la carta!):

- qualità dello schermo ottima: è un 6'' e-ink sempre ben visibile anche con luce diretta (riflessi molto limitati) paragonabile alle dimensioni delle pagine di un tascabile (es. Oscar Mondadori), con una buona velocità di refresh;
- ergonomia: ottima per il peso, un po' scomodo l'uso dei tasti laterali quando il lettore è inserito nella sua custodia a libro (in bundle);
- portabilità: leggerissimo come già detto, batteria infinita nell'uso normale anche intensivo (non ho ancora provato con files audio), la memoria integrata (1 Gb) è addirittura sovradimensionata per caricarci libri (3/4 mb l'uno massimo...) ed è presente uno slot per SD;
- connessione: semplicissima tramite il cavo usb in dotazione, il lettore viene visto come un normale supporto di memorizzazione esterno e può essere usato come tale (sia con pc che con Mac); on line si trovano anche diversi software freeware che consentono la gestione della biblioteca e l'eventuale conversione di files.

Per ora è tutto; il prossimo passo sarà il test della lettura di un intero romanzo.
Ciao
 
Vedo solo oa la discussione, posto le mie impressioni.
In famiglia posediamo da diversi mesi 2 e-book sony un prs-300 5 pollci e un prs-505 6 pollici.
Entrambi i modelli sono vermente comodi da leggere, e visto che il mio ritmo di lettura è di circa 1 libro a settimana devo dire di averli già rodati un pò.
Il costo del sony è molto contenuto il 505 si trova sulle 169 sterline (è dotato di custodia), il 300 io l'ho pagato (180+25 sterline) ma un mio amico che è stato a London durate le ultime feste lo ha preso per 140+25.
Vi consiglio di prendere le custodie ad agenda fondamentali per chi legge in giro.

Entrambe le device superano abbondantemente le mi aspettative vi riporto i vari pregi salienti:

1
durata della carica, li carichi in 50 minuti e la durata della batteria in piena lettura è di circa 1 mese, ci leggo circa 5 romanzi da 500 pagine cartacei.

2
il confronto con i netbook è improponibile, stanno in tasca e te li porti ovunque con una durata di batteria sorprendente.. voglio vedere a leggere in metropolitana, o in sale di attesa con un netbook.
(che uso quotidianamente per altre applicazioni)

3
la lettura è quasi uguale alla carta stampata.

Consiglio il software gratuito calibre, utile per archiviare i libri e fondamentale per impaginare correttamente i pdf per quasi tutti i modelli di reader in vendita. Passando dal pdf (non le brutali scansioni) li rende "giustificati" e di carattere opportuno alle proprie esigenze.

ciao
 
Ultima modifica:
Sono stato anch'io uno fra i tanti pionieri, e dovo aver provato prima di comperarli 2 sony prs 500/600 ed i cybook mi son puntato dritto dritto sul Kindle dx di amazon con schermo da 9.7".



Il primo avvio:
 
In standby appaiono gli screen saver, uno fra i tanti:



E' possibile anche sul kindle sottolineare ed aggiungere note su tutti i formati tranne il pdf ( in caso convertite ).



E' semplice e si fa tutto con il joystick!





Se aggiungete una nota poi apparirà il numeretto :

 
Se invece ci si ferma davanti ad una parola, sotto appare il dizionario ( in inglese ovviamente ), magari cambiando il file del dizionario (perchè è un file) forse si riesce a metterne uno in Italiano:



Non esistono sbavature grafiche ed ha un'ottima risoluzione:



Un po di immagini degli screensaver:

 
alexxander.f ha detto:
Consiglio il software gratuito calibre, utile per archiviare i libri e fondamentale per impaginare correttamente i pdf per quasi tutti i modelli di reader in vendita
Confermo: lo uso anche io con il Mac e lo trovo molto intuitivo e funzionale.
Rispetto ai lettori Sony, piacevano molto anche a me: ho poi optato per il Bookeen solo perchè i primi non sono (erano?) in vendita in Italia e mi sono illuso :rolleyes: con il mio acquisto di riuscire a smuovere i nostri "cari" editori dall'attuale immobilismo rispetto alla pubblicazione di libri anche in formato elettronico.
A questo proposito, visto che leggi parecchio: dove li trovi tutti quei libri :confused:? A meno che tu non legga in lingua inglese, in Italia l'unico sito con qualche romanzo non risalente al 1800 era (adesso è in ristrutturazione) quello di Mondadori...

@Gho57

Grazie anche a te per le preziose info. :)
Solo una nota: il Kindle di cui parli non è quello in versione italiana acquistabile anche da noi e di cui ho citato le caratteristiche più indietro, ma la versione più "ricca" in vendita all'estero. Giusto?
 
Sbaglio o in questa (bella!) discussione manca il NOOK di Barnes & Noble?
Dovrebbe essere l'anti-Kindle per antonomasia, ed e' venduto anche in Italia.

(personalmente, finalmente ho avuto tra le mani un Kindle. Saro' prevenuto, ma non e' che mi abbia spalancato davanti nuovi orizzonti. Pesa un botto e lo schermo non mi pare cosi' piu' prestante rispetto a quel che tiro fuori dalla psp...)
 
Hai ragione, ne avevo letto poco prima di Natale ma mi ero dimenticato di inserirlo in lista: fatto ora, grazie.
Tra l'altro parrebbe un gran bel prodotto; l'unico apparente difetto potrebbe essere il peso, ma d'altra parte con connessioni wi-fi e 3G integrate non è che si possa pretendere molto di più.
 
Ho un Iliad 2th edition (al momento guasto) e che comunque userei poco vista la scarsa autonomia delle batterie e un Cybook Gen 3 con il quale ho già letto un centinaio di libri e mi trovo da Dio. Ormai non penso che tornerò più al cartaceo, salvo completare serie di romanzi per motivi affettivi o leggere manuali che hanno immagini o foto di grandi dimensioni, del resto non saprei veramente più dove metterli, scaffali strapieni, scatole di urania in soffitta come cibo per topi, etc. Gli e-reader non affaticano gli occhi e si leggono bene ovunque, anche in spiaggia sotto i raggi diretti del sole, è stato veramente un progresso per me.

Il problema del nostro paese è purtroppo la mancanza di e-book in italiano, cosa che purtroppo costringe forzatamente gli utenti a trovare vie traverse.
@ Nihil: ti mando un PM
 
Nihil ha detto:
Grazie anche a te per le preziose info. :)
Solo una nota: il Kindle di cui parli non è quello in versione italiana acquistabile anche da noi e di cui ho citato le caratteristiche più indietro, ma la versione più "ricca" in vendita all'estero. Giusto?

si, esatto.Il mio è il kindle dx con schermo da 9.7"

Acquistabile in Italia fra qualche mese penso...io l'ho preso in USA.
 
Ultima modifica:
Fatti i doverosi ringraziamenti per la segnalazione, ti inviterei la prossima volta ad essere un po' più gentile nei modi evitando "occhi al cielo" punti esclamativi e similari: non sono un indovino e nessuno mi paga per scrivere sul forum; gradirei lo si ricordasse quando ci si imbatte in qualche mio errore (sicuramente capiterà ancora).
Grazie e ciao.
 
Ma guarda che non c'è nulla di male nell'emoticon e di certo non era mica riferita a te, ma al fatto in se. Forse l'hai letta da paranoico :D

Non te la prendere per così poco perchè sui forum altrimenti è una guerra...;)
 
Ok, adesso bisognera' tener conto anche dell'ipad!
Tutti si aspettano che sara' questo oggettino a far decollare definitivamente la lettura digitale, ancor piu' del kindle.
 
Spettacolare!
Credo però sia più adatto alla lettura di un quotidiano o di una rivista piuttosto che di un intero romanzo:
1. le batterie richiederebbero continue ricariche: si parla di 10 ore di utilizzo (che già sono tantissime per tutto quello che fa);
2. lo schermo, splendido per grafica etc., sicuramente è più stancante di uno ad inchiostro elettronico.
Detto questo sarà sicuramente il mio prossimo acquisto "elettronico", ma non sostituirà il Cybook.
 
Top