• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Lettori di e-book: informazioni, prove e software (libri...).

diegod ha detto:
...che bisogno dovrei avere di riscalare i caratteri?...
...ho sbattuto il muso su parecchi formati dedicati nello specifico a questo genere di applicazione. ci sarà un motivo se esistono...

1) Ingrandire i caratteri: il corpo (e lo stile) di carattere me lo scelgo io e non lo faccio decidere all'editore. All'inizio ci si trova un po' spersi (ad esempio perdi la numerazione delle pagine) ma alla fine risulta essere un "plus" importante rispetto al testo su carta.

2) Formati: se acquisti un ebook il formato è quello in cui ti viene venduto, scelto dall'editore sulla base garanzie sui diritti d'autore, punto. Se te lo fai da te scegli quello con cui ti trovi più comodo e che ti fornisca l'utility per creare gli ebook.

Quelli citati da me (Isilo e Mobipocket) sono caratterizzati da reader molto "leggeri" che girano su molte piattaforme (addirittura c'é la versione symbian per i nokia) e che anche su processori piuttosto lenti sono in grado di gestire qualsiasi libro (immagina di avere Guerra e Pace sul telefonino per intenderci) espletando tutte le funzioni di paginazione (anche a salti di "x"pagine o salto ad un "segnalibro") in modo istantaneo.
 
fortyseveninches ha detto:
...con uno schermo di circa 15,5 x 6 cm (landscape, quindi la lunghezza di una riga di testo è maggiore di quella di un ebook reader)
Sicuramente sì, rispetto a reader con schermi da 5/6''; sono però un po' più alti (in landscape). Quello che mi disturba di più è il cambio di pagina: in un e-book reader esistono tasti dedicati o basta un semplice tocco del touch screen e la pagina cambia automaticamente. In un palmare?

Continuo a pensare che per essere un prodotto appetibile e in grado di sfondare sul mercato, un e-book reader dovrebbe rendere la lettura il più possibile simile a quella di un normale libro cartaceo; anche per questo mi sto orientando verso reader con schermi un po' più grandi (da 8'' in su), solo che ovviamente sono più "grandi" anche i prezzi...
 
Nihil ha detto:
...quello che mi disturba di più è il cambio di pagina: in un e-book reader esistono tasti dedicati o basta un semplice tocco del touch screen e la pagina cambia automaticamente. In un palmare

Solo x chiudere (concordo anche io che l'uso di un palmare come ebook reader è un ripiego e assume senso solo x chi il palmare già ce l'ha in casa) il mio hpc 360 (peraltro oggi intovabile) ha la testiera qwerty e di tasti ce n'é di avanzo (pagina avanti con barra spaziatrice) mentre i palmari "normali" hanno dei pulsantini di scrolling sotto lo schermo.

Nihil ha detto:
...mi sto orientando verso reader con schermi un po' più grandi (da 8'' in su)...

Concordo pienamente e credo che le dimensioni ideali siano quelle di un libro pocket (tipo oscar Mondadori).

Iliad e cybook sono in vendita da Feltrinelli online; L'Iliad era esposto nel loro negozio qui a Roma (galleria del Corso) fino a qualche tempo fa. Faccio questa segnalazione solo per concludere che la cosa migliore è di averli tra le mani anche solo per un attimo prima di decidere.
 
Grazie per la segnalazione.
A Torino c'è Fnac che ne ha alcuni modelli in esposizione; quelli che ancora non riesco a trovare se non on line all'estero sono i Sony, che attualmente sono anche quelli che, oltre ad un prezzo "umano" (300/400 dollari), sembrano avere la maggior compatibilità con formati diversi (sono tra i pochi che ad esempio leggono i files .doc di Word).
 
Nihil ha detto:
...non riesco a trovare se non on line all'estero sono i Sony, che attualmente sono anche quelli che, oltre ad un prezzo "umano" (300/400 dollari), sembrano avere la maggior compatibilità con formati diversi (sono tra i pochi che ad esempio leggono i files .doc di Word).
Il nuovo modello sony è annunciato in italia come in vendita da questo mese a 300 euro:

http://notebookitalia.it/sony-ebook-reader-touch-6548.html

Comunque lo schermo è di 6" come il Cybook già disponibile a 280 euro.

Quanto al formato .doc vorrei aggiungere che, se non ti serve per lavoro, puoi sempre convertire il testo in uno dei formati supportati (.txt, .html) usando word stesso, fermo restando che nessuno di questi formati i sembra ideale per gestire veri e propri libri.

Qui c'é una recensione (forse un po' troppo entusiastica) del cybook datata settembre 2009.

http://www.ciao.it/Bookeen_Cybook_Gen3__1059015
 
Grazie per i link :). Il modello a cui sto puntando è il PRS-900 che dovrebbe avere uno schermo da 8'' (è in uscita adesso negli States).

fortyseveninches ha detto:
Quanto al formato .doc vorrei aggiungere che, se non ti serve per lavoro...
Vorrei proprio usarlo anche per lavoro, almeno fino a quando non ci sarà una congrua biblioteca in italiano da caricarci dentro; quindi preferirei non dover convertire i files.
 
Segnalo che sia Fnac che Mediaworld hanno inserito nel loro catalogo alcuni tra gli e-book sopracitati: il Natale incombe ;).
 
Da possessore di DR1000S (lettore 10" con funzioni di scrittura) sono a disposizione per curiosita' e chiarimenti.
 
Ultima modifica:
Finalmente un possessore! Benvenuto :).

Come avrai notato non ho inserito nell'elenco il tuo reader: non è stata una dimenticanza ma è solo perchè lo considero un po' "fuori target" sia come prezzo che come funzionalità (fa molto di più di un semplice reader). Detto questo, complimenti per l'acquisto ;). Come ti trovi? L'inchiostro elettronico consente realmente una lettura simile a quella con la carta stampata?
 
Mi trovo molto bene e l'esperienza di lettura con un reader cosi' grande e' particolarmente piacevole, in quanto con fbreader per il dr1000 (una applicazione installabile) per i file di testo senza drm puoi scegliere il tipo di carattere e la sua grandezza,permettendoti cosi' una lettura particolarmente agevole.

Come sai il lettore permette l'utilizzo dei file mobi con drm: provati dopo acquisti su uno store americano vengono letti senza nessun problema.

I difetti principali erano il livello di batteria che durava solo mezza giornata ma che ottimizzando il firmware ora dura un giorno un giorno e mezzo, e il peso (dopo qualche ora l'oggetto tenuto in mano puo' sembrare pesante).

Sulle funzioni di scrittura non mi dilungo ma sono abbastanza utilizzabili: unico neo un po' lenta la velocita' con la quale lo schermo si aggiorna.

Ho curato la traduzione in italiano di parte del firmware inglese (operazione abbastanza semplice). Vi e' un ambiente di sviluppo di applicazione semplice e funzionale, volendo si possono portare sul reader semplici applicazioni tipo agenda o giochini bidimensionali.

Sul costo ho avuto la fortuna di comprarlo a 100 euro in meno rispetto al listino attuale quindi lo reputo un prezzo accettabile.
 
Quello che vorrei capire è se questi schermi sono effettivamente in grado di simulare un libro stampato: come si comportano con luce intensa? Riflessi? Aloni?

Mi pare di aver capito che per avere libri da leggere ti sei dovuto rivolgere al mercato estero (lingua inglese) :rolleyes:. Hai per caso provato a vedere se c'è qualche modo per convertire i romanzi che si trovano in vendita sul sito Mondadori di ebook (apparentemente l'unico che offra qualche novità)? Utilizzano il Microsoft Reader e onestamente non so se sia un formato convertibile in qualche maniera per lettori che non siano pocket pc.
Grazie. :)
 
La lettura e' analoga alla stampa su un bianco leggermente sporco. nessun riflesso e nessun alone.

Il formato del futuro e' l'epub e i siti online di vendita ebook italiani sono piuttosto indietro,Mondadori e' quello piu' avanzato. Il formato lit e' considerato hackerabile quindi una volta fatta questa operazione che a leggere la legge pare lecita se acquisti il materiale online puoi operare una conversione dal testo al formato che preferisci.

All'estero la musica e' diversa sia come costi che come disponibilita'.

A presto.
 
Tutte ottime notizie, grazie :).
Soprattutto la possibilità di comprare da Mondadori e convertire il formato in uno leggibile dal reader: almeno non sarò costretto a leggermi gli ultimi romanzi in inglese!
Ciao
 
Di niente. Per la cronaca se decidi di hackerare il formato lit fa la prova con un solo file in modo da non trovarti una libreria intera illeggibile. :)
 
Lo conosco, grazie. Sono quelli che, tra l'altro, si occupano di "digitalizzare" i quotidiani (es. La Stampa). Sul loro sito si trova anche qualche libro da scaricare, ma niente di recente. Comunque sono sicuramente i più attivi nel settore.
Buon Natale anche a te. :)
 
Ecco riguardo alla digitalizzazione dei quotidiani non e' che si riesce a reperire un numero di prova ad esempio della Stampa? sarebbe interessante vedere come si legge sul DR1000 prima di comprare l'abbonamento.
 
Ti mando in MP una copia de La Stampa che ho scaricato in omaggio con l'acquisto del mio nuovo Bookeen Cybook Gen 3...:cool:
Buon Natale
 
Top