• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Lettori di e-book: informazioni, prove e software (libri...).

Anche io preferisco leggere con il Kindle, tuttavia tutto questo affaticamento con l'ipad non l'ho notato, se si regola la retroilluminazione nel modo giusto.

Rimangono i problemi della batteria e del peso. Però anche gli ebook non sono esenti da critiche, in primis scarsa fruibilità e assenza del colore.

Non ho statistiche, però non osservo un grande sviluppo degli ebook, mentre i tablet stanno esplodendo.
 
Dipende sempre dalle ore che si dedicano alla lettura: ovviamente qualche minuto di lettura non crea alcun affaticamento percepibile, ma in quel caso anche il peso ha un'importanza relativa.

Secondo me continuano ad essere due prodotti non comparabili per il diverso uso cui sono destinati: vero che agli e-reader (per ora) manca il colore, ma quanti romanzi su carta stampata a colori hai letto? Ovviamente per leggere una rivista o un fumetto un tablet è decisamente meglio ma non è per questo che sono nati gli e-reader il cui scopo principale è sempre stato quello di sostituire "la carta", ragion per cui è anche comprensibile che lo sviluppo delle tecnologie utilizzate non sia così forsennato: in fondo da un e-reader pretendiamo che sia compatibile con il maggior numero di formati, che abbia uno schermo nitido, che per girare le pagine non ci voglia un quarto d'ora e che la batteria abbia una buona durata, tutto il resto sono "gadgets" più o meno utili ma non fondamentali (ho comprato il Kobo anche per la luce integrata: in tre mesi di utilizzo l'avrò accesa un paio di volte...).
 
E' in uscita il nuovo reader di Kobo: l'Aura HD con schermo da 6.8'' e illuminazione frontale.

Si può dire che Kobo è l'unica società che tenta di contrastare in modo aggressivo lo strapotere di Amazon, il Glo è uscito un paio di mesi prima del PW e adesso arrivano con un modello da 6,8", almeno ci provano :)
 
E meno male: il Kindle è sicuramente un ottimo prodotto, ma "l'obbligo" dell'acquisto tramite Amazon mi disturba non poco. Almeno con Kobo compro dove mi pare.
 
Ma evidentemente non hai nemmeno comprato libri protetti da DRM... oppure hai dovuto convertirli. Non dico che non sia fattibile, ma come concetto e a parità di costo, preferisco acquistare un reader compatibile con ogni formato.
Ciò detto, io di Kindle ne ho acquistati per regalo ben due... ;)
 
Capisco che la limitazione dia concettualmente fastidio, però il kindle store è molto fornito e i prezzi sono buoni. Cioè la limitazione è più teorica che pratica.
 
Io sono un'acquirente abituale di Amazon, non avrei nessun problema ad acquistare lì i libri, anzi...
Il problema per me è nato nel momento in cui, decidendo di sostituire il Bookeen con un reader nuovo, mi sono trovato con una libreria di una trentina di titoli, acquistati a suo tempo ma ancora da leggere, non compatibili con Kindle.
 
In effetti in caso di cambio del reader c'è una limitazione importante. L'unica strada è ricorrere alla conversione del formato, facilmente perseguibile per quanto illegale in presenza del DRM.
 
Il mio kindle keyboard e' morto :(. Stavo leggendo un libro, mi sono addormentato, quando mi sono svegliato non funzionava più. Non so, forse l'ho schiacciato mentre dormivo, comunque sullo schermo sono apparse delle righe e non si aggiorna più.

Vabbe' e' l'occasione per passare al paperwhite :D. Solo ho notato che non ha tasti, nemmeno per cambiare le pagine. La tastiera effettivamente era inutile, però usare lo schermo touch per girare pagina non è scomodo?
 
Pazienza: morto un kindle se ne fa un altro! ;)
Girare le pagine con il touch e' comodo, unico problema e' la lettura a letto: se ti addormenti rischi di girare inavvertitamente qualche pagina...
 
Ho visto in rete il Kobo Aura HD. È bellissimo! Lo schermo più grande mi tenta, non capisco perché lo standard degli ereader si sia fissato sui 6", che è una dimensione inferiore a quella di qualunque libro di carta. Anche i 6,8" dell'Aurahd mi sembrano pochi.

Il prezzo del nuovo Kobo e' davvero molto alto, € 169, però le sue caratteristiche sono ottime. È in prenotazione su Mondadori da ieri, la spedizione la danno entro il 17 maggio, cioè fra una vita, ma all'estero pare lo stiano già spedendo.

In questo momento in cima alla mia wish list :).
 
sembra anche che abbiano risolto il problema della luce azzurrina che affliggeva il Glo.. ha 4gb di memoria interna.. schermo con maggiore risoluzione..
anche io penso di comprarlo.. e sono d'accordo nel non capire come mai non riesco ad avere un maledetto e-reader gigante da lasciare sul comodino per letture comode a letto..:rolleyes:
 
ecco, questo me lo ero completamente perso.. qualcuno di voi ha avuto modo di provare questa marca di e-reader e potrebbe dirmi se funzionano a dovere?
dell'illuminazione non mi importa molto...
 
Io non li ho mai visti, però si dovrebbero trovare da Euronics e Mediaworld, per cui magari riesci a darci un'occhiata di persona. Dalle recensioni mi sembrano prodotti buoni considerando il prezzo.
 
Nel frattempo non ho saputo resistere e ho prenotato il Kobo Aura HD :D.

Speriamo arrivi prima del 17 maggio, anche perché ora sono senza lettore...
 
sembra anche che abbiano risolto il problema della luce azzurrina che affliggeva il Glo
Da possessore ti posso dire che è un falso problema: è sufficiente una regolazione corretta della luminosità e lo schermo è leggibilissimo senza alcun fastidio; ovviamente non è bianco, ma non è bianco nemmeno da spento, come peraltro qualunque schermo ad inchiostro elettronico. E' solo questione di farci l'abitudine. Decisamente più importante relativamente agli schermi illuminati è l'eventuale presenza di luci spurie lungo i bordi.
Rispetto al Trekstor mi preoccupa il peso: 320 gr. sono veramente molti...

@antani

Bell'acquisto, facci sapere. :)
 
Se arrivasse :rolleyes:...

Nel frattempo sto usando l'ipad come ereader. Devo dire che la leggibilità è buona, lo uso al buio con la retroilluminazione al minimo e non ho particolari problemi di affaticamento, sono curioso di compararlo con il Kobo.

La cosa che è davvero insostenibile dell'ipad è il peso. Non si riesce a trovare un modo per tenerlo comodamente in mano. Sto rivalutando parecchio questo parametro.
 
Top