• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Lettore CD/SACD o meglio un bluray?

Quoto 100% brcondor.

IMHO oggi ha poco senso investire in un lettore CD/SACD che non abbia almeno in ingresso digitale up to 192/24.

Chi ha questi (pochi) lettori dotati di ingresso digitale (e ha un po' di orecchio anche non troppo audiofilo) puo' verificare sperimentalmente la teoria di cui sopra che regge il confronto anche con versioni moddate di meccaniche CD.
 
io desidero rendere attenti gli utenti che vengono in un forum tecnico in cerca di informazioni tecniche al fatto che invece possono ricevere informazioni commerciali o informazioni derivate da convinzioni estremamnte personali. Che sono anch'esse utili, ma non tecniche.

ad esempio, per essere on topic, il mio lettore SONY BDP 370 legge CD/SACD/DVD e BD è un lettore dal prezzo/prestazioni straordinario. si può dire che per chi vende in un negozio hi-fi, indipendentemente dalle prestazioni, non è interessante, perchè costa troppo poco?

guardate le fascie di prezzo, questo tipo di lettori o costano 100€ e si trovano nei supermercati o ne costano dai 1000€ in su e si trovano nei negozi hi-fi. la differenza di prezzo fa riflettere, perchè è notevole, ma quella tecnica?

so già le risposte :-), la meccanica, lo stadio analogico, .. in realtà io credo che nessuno sa più cosa c'è dentro questi lettori, quanto incide e soprattutto quanta informatica c'è. algoritmi che codificano e ricodificano, che non sono visibili all'occhio e sono rigorosamente proprietari.

in questo scenario alla fine dominano le convinzioni personali, i rapporti commerciali con i diversi brand, la propria esperienza e quindi come si è abituati ad ascoltare. qualcuno dirà che c'è un lettore da 1K che suona come quello da 5K e chi invece dirà che suona al massimo come quello da 300 (vedi link sopra :-). difficilmente sapremo qualcosa di più a livello tecnico.
 
infatti (e senza polemiche) mi insegni che gli elementi di una catena audio devono essere 'proporzionati' proprio in termini di parametri tecnici.

Dunque con HK 990 ci vedo benissimo il tuo Sony BDP 370 ... nella mia catena sarebbe l'anello debole e farebbe la differenza .. :rolleyes:
 
Mentre tot anni fa era tutto analogico perchè non c'era la tecnologia per farlo digitale, ora è tutto digitale. C'è poco da fare, dai nuovi macchinari negli ospedali, alle tv.
Mentre per fare un filtro analogico devi prestare molta cura alle componenti scelte, spendendo anche tanti soldi per avere la dovuta accuratezza e precisione, un filtro digitale può essere applicato da un processore da pochi euro. Quello che cambia è l'algoritmo utilizzato e le scelte utilizzate, ma non ha un costo fisico(al massimo ne hanno uno intellettuale). Io non penso che ci sia cosi tanta ricerca nel mondo hifi, gli algoritmi saranno gli stessi da una vita. La cosa sbagliata è pernsare che per "tutti gli elementi devono essere proporzionati" si intenda che devono avere un costo relativo simile. Secondo me questa visione è totalmente sbagliata: la potenza di calcolo per svolgere tutti i calcoli effettuati nella catena di ultimo dei mohicani possano essere svolti da un processore da 30 €. Ovvio che magari un filtro "perfetto" analogico sia difficile da realizzare, lo stesso filtro digitale è una sciocchezza: lo stesso discorso di meccanica di lettura vs file flac. Mentre il filtro analogico è cmq legato(ad esempio) alle variazioni della temperatura della sua resistenza, all'umidità dell'aria che modifica la sua permeabilità magnetica e la sua costante dielettrica, a mille altri parametri che non sono controllabili totalmente, un filtro digitale non può sbagliare se è progettato in maniera corretta.
Quindi una processazione totalmente digitale del segnale è di fatto mille volte piu economica e mille volte piu precisa di una piu raffinata processazione analogica.
 
@ ultimo, cat
si, questo è quello che dice l'estetica e il prezzo, ma se lo metto in uno chassis in lega di titanio, do' una spruzzata di giallo ai connettori analogici e lo vendo a 2000€ poi suona meglio?
probabilmente per qualcuno si :-) comunque mi piacerebbe sapere qualcosa di più sulla differenza.
 
brcondor ha detto:
Io non penso che ci sia cosi tanta ricerca nel mondo hifi, gli algoritmi saranno gli stessi da una vita. La cosa sbagliata è pernsare che per "tutti gli elementi devono essere proporzionati" si intenda che devono avere un costo relativo simile.
concordo sul discorso prezzi....da sempre si fanno a tavolino e non dopo confronti in sala ascolto, ma non concordo sulla ricerca, magari non è appariscente ma c'è eccome, basta ascoltare amplificatori o sorgenti anche non troppo vecchie con quelle dell'ultima generazione per rendersi conto dei costanti miglioramenti che vengono apportati
 
UltimoDeiMohicani ha detto:
... gli elementi di una catena audio devono essere 'proporzionati' proprio in termini di parametri tecnici.

@brcondor, @uainot

discussione interessante la vostra sulla 'catena economicamente equipollente' ma devo quotare me stesso in quanto io ho portato il tema sulla 'catena tecnicamente equipollente'. Che poi una catena 'tecnicamente equipollente' sia anche (spesso) anche 'economicamente equipollente' fa parte della serietà dei marchi e dei costruttori che uno decide di comprare (ma mica questo vuol dire prendere i listini ;) )
In genere per i costruttori 'seri' l'elemento tecnico e quello economico vanno a braccetto.

Per tornare I.T., alla fine della fiera anche in un lettore CD e/o in un DAC gli elementi circuitali sono sempre gli stessi:

-) Alimentazione
-) Processore (filtro analogico oppure digitale)
-) Amplificatore di uscita

Come questi elementi vengono progettati, costruiti ed assemblati fa la differenza ... eccome se fa la differenza :)

@brcondor: ma tu veramente pensi che siccome in tutte le automobili è montata una 'centralina elettronica' allora tra una Panda e una Ferrari la differenza è dovuta solo ad un bellissimo chassis in lega di carbonio/titanio ... :p :p :p

:confused: chi pensa questo non ha mai progettato un circuito elettronico nè analogico e nè tantomeno digitale .... :cool:


Poi siamo tutti d'accordo che specie in Italia i listini sono disegnati ... diciamo 'Top-down' dai distributori e tengono poco conto del 'mercato'.:mano:
 
UltimoDeiMohicani ha detto:
@brcondor: ma tu veramente pensi che siccome in tutte le automobili è montata una 'centralina elettronica' allora tra una Panda e una Ferrari la differenza è dovuta solo ad un bellissimo chassis in lega di carbonio/titanio ... :p :p :p

questa forse era per me :-)
no non lo credo, cerco di capire quanta differenza ci sia tra un lettore economico e uno costoso. tra la panda e la ferrari, anche senza guidarle ci si può fare un'idea confrontando la velocità di punta, l'accelerazione, gli spazi di frenata e cose simili che mi sono chiare ed anche facilmente dimostrabili. sui lettori invece sono un po' confuso e non credo di essere l'unico :-)
 
questa forse era per me :-)
no non lo credo, cerco di capire quanta differenza ci sia tra un lettore economico e uno costoso. tra la panda e la ferrari, anche senza guidarle ci si può fare un'idea confrontando la velocità di punta, l'accelerazione, gli spazi di frenata e cose simili che mi sono chiare ed anche facilmente dimostrabili. sui lettori ..........[CUT]

Peccato che questo 3D sia fermo. Personalmente io sono arrivato a queste conclusioni solo in questi ultimi mesi. Primo ero fermo all'hi-fi degli anni 80. Ora è tutto un altro mondo, ma prima la qualità non mancava ora la qualità a volte bisogna inseguirla ma la flessibilità è enorme.
 
Ultima modifica:
per me lo standard cd da soddisfazioni : quindi senza svenarsi troppo il max lo ravvedo in alcuni prodotti come il Micromega CD 30. Come Sacd e lettore mutiformat invece consiglio di dare un'occhiata al catalogo Atoll. Se uno vuole un buon sacd se trova in giro un bel Northstar Sapphire penso abbia molte soddisfazioni. Riguardo al dsd il Northstar Bludiamond abbina un eccellente cd player ad un dac dsd . Cosi come il Cdp della Sinthesis linea Roma. Tutti a 32 bit naturalmente il solito Sabre, per ora c'è quello.
 
Top