• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

"Le Cronache di Narnia 2" in D-Cinema

Anche il primo capitolo "Il leone, la strega e l'armadio" all'Arcadia di Melzo l'avevo visto con proiezione digitale, suppongo il secondo capitolo non sarà da meno anche per qualità degli effetti speciali e delle creature in CGI delle quali la proiezione digitale mette in risalto ogni singolo particolare (chi come me possiede il Blu-Ray del primo film può bene capire di cosa parlo) :)
 
eriki71 ha detto:
Speriamo che in questa nuova puntata cambino l'orrenda voce che hanno dato al Leone...............

Purtroppo sembra che a dargli la voce sarà sempre Omar Sharif che sarà pure un buon attore ma in quanto a doppiatore in lingua italiana... beh... stendiamo un velo pietoso.

La voce di Liam Neeson nell'originale inglese è tutta un'altra cosa !!!
 
Spero che sia migliore di Le cronache di Narnia, film totalmente ridicolo e sconsigliato ( vedere un bimbo di 8 anni che combatte con la spada contro un orco di 200chili e' troppo ridicolo...anche per un cartone per bambini )
 
Posso confermare i titoli riportati da Arcadia in D-Cinema.
A seguire, sono praticamente certi "Wall-E" (17/10), "Harry Potter" (21/11) e "Madagascar 2" (19/12). Probabile "Quantum of Solace" (7/11).
 
ciocia ha detto:
Spero che sia migliore di Le cronache di Narnia, film totalmente ridicolo e sconsigliato

Ma almeno ti sei mai degnato di leggere il libro da cui è tratto ?
Avresti almeno un'idea di quelle che tu definisci "assurdità" e che, posso già svelartelo, ti ritroverai anche nel secondo capitolo così come in tutti gli altri 5 che quasi certamente seguiranno nei prossimi anni.
 
ghiltanas ha detto:
scusate l'ignoranza, ma il fatto che un film nn sia realizzato in d-cinema cosa comporta esattamente?

I film a parte rari casi (vedi gli ultimi due StarWars e quelli interamente generati al computer) non vengono quasi mai girati in digitale. Però poi vengono "travasati" sul digitale direttamente dal master perdendo così poco o nulla. Se questo non viene fatto e quindi non viene distribuito anche in formato D-Cinema alle sale predisposte semplicemente verrà proiettato in tutte le sale da pellicola perdendo moltissimo in qualità e dettagli (anche perché si sa che soprattutto in Italia quelle che vengono distribuite sono copie di copie di copie di copie del master originale e a differenza del digitale con la pellicola tradizionale ad ogni copia si perdono dettagli, colore e si introducono difetti quali graffi, macchie ed altro).
 
Io non ho letto il libro, né lo leggerò, visto che come tematiche la storia (peraltro secondo me veramente poca cosa) mi sembra improntata decisamente verso un pubblico adolescenziale, o almeno così era per il film...IMHO molto meglio (e con più livelli di lettura e adatto anche per un adulto in cerca di contenuti più "sostanziosi") il ciclo "Queste Oscure Materie" di Pullman, dal quale è stato tratto La Bussola d'Oro. Il primo film di Narnia l'ho trovato davvero terribile. Dopo un buon inizio, crolla verticalmente per non riprendersi mai più...comunque i gusti sono gusti. Forse, nonostante tutto (in fondo sono un grande appassionato di fantasy e non è che di film fantasy ne facciano molti, purtroppo...), gli darò un'altra possibilità e andrò a vedere anche il secondo episodio, ma onestamente non nutro grandi aspettative e, anche se posso "correre il rischio" di concedere al film un paio d'ore del mio tempo, non mi va proprio di cimentarmi nella lettura del libro, preferisco dedicarmi ad altro.

P.S. non per fare polemica, ma se a ciocia non è piaciuto il film (e posso ben capirlo) perché mai dovrebbe sorbirsi pure il libro??? Non vedo come questo, fosse anche bello, potrebbe fargli cambiare idea sul film, che resterebbe comunque quello che è, indipendentemente dal valore dell'opera dalla quale è stato tratto... :confused:
P.P.S. casomai si può continuare la discussione su questo thread, che mi pare più appropriato:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=82831
 
StarKnight ha detto:
...si sa che soprattutto in Italia quelle che vengono distribuite sono copie di copie di copie di copie del master originale e a differenza del digitale con la pellicola tradizionale ad ogni copia si perdono dettagli, colore e si introducono difetti...
Quoto al 100%, di solito la differenza di qualità tra una proiezione digitale e una "tradizionale" da pellicola è molto evidente, ma il problema non è della "tecnologia" (potenzialmente, la pellicola sotto certi aspetti è pure meglio del digitale), quando della qualità della copia che arriva in sala (e magari pure del proiettore).
 
Dovrebbe leggersi il libro semplicemente perché così capirebbe il perché certe cose sono così nel mondo di Narnia... cose che nei film non verranno spiegate fino al sesto capitolo ("Il nipote del mago", se continuano a seguire l'ordine di pubblicazione).
 
Per tutti, se dovete discutere della qualità artistica di Narnia, andate nell'apposito thread! Grazie!

Tornando al D-Cinema e alle differenze rispetto ad una copia pellicola, il "problema" principale della pellicola è il seguente:
Il negativo del film (prendiamo ad es. un 35mm) ha teoricamente una risoluzione di 4K (se non oltre), ma per la proiezione in sala si fa un interpositivo del negativo, poi da questo interpositivo si fa un nuovo internegativo da cui provengono poi tutte le copie per le sale.
Tutti questi passaggi già di per sé fanno perdere inevitabilmente risoluzione. Poi aggiungiamo la qualità della pellicola usata, la qualità del processo di sviluppo e stampa (sempre più velocizzata), lo stato del proiettore usato in sala ed ecco che la risoluzione finale è nel migliore dei casi di 1 K se non di meno! Bisogna poi tener conto del fatto che la pellicola, in quanto tale, dopo diversi passaggi in sala si rovina e già se andate a vedere un film dopo una settimana di proiezione, la qualità scende significativamente (con la traccia audio digitale che magari comincia pure a sganciare!)

Con il D-Cinema, la copia viene telecinemata (questo è il termine tecnico che indica la scansione digitale del negativo fotogramma per fotogramma) direttamente dal negativo al termine della lavorazione (dopo di che il negativo solitamente non viene mai più toccato e solo conservato in casseforti appositamente climatizzate). Quindi il master digitale avrà tutte le informazioni (o quasi) presenti nel negativo e ormai i telecinema vengono praticamente tutti acquisiti in 4K. A questo punto avendo in possesso un master digitale, tutte le copie distribuite nel mondo avranno la stessa identica qualità!!
Ciò che avviene oggi (tranne rari casi) è che il master 4K viene poi downscalato a 2K per le proiezioni nelle sale D-Cinema e lo stesso master viene poi utilizzato anche per realizzare i Blu-ray.

Dire che un film non è disponibile in copia D-Cinema vuol dire che la distribuzione, il produttore o il regista (questo sembra il caso proprio di Batman) hanno preferito comunque distribuire il film in pellicola nonostante il master digitale 4K sia stato già fatto (ormai è una prassi automatica).

Tra l'altro ho saputo che ormai la quasi totalità dei film viene comunque telecinemata e anche le copie pellicole vengono poi stampate dal master digitale (spesso dal 2K). Questo potrebbe tra l'altro spiegare perché ultimamente la qualità delle pellicole sembra essersi abbassata ulteriormente e non è raro notare artefatti di compressione o solarizzazioni anche sulle copie pellicola (fateci caso!!!!!).
Insomma, qua si tende a risparmiare su tutta la catena (la sviluppo e la stampa costano!!!!!!) e se la qualità della riproduzione in pellicola deve essere quella che ci propongono oggi, tanto vale auspicare un passaggio quanto più veloce possibile verso il D-Cinema! ;)

Non sono un addetto ai lavori in senso stretto (anche se mi sto molto documentando a riguardo nell'ultimo periodo), quindi se qualcuno di voi più esperto di me ritiene che possa aver scritto qualche inesattezza lo prego di correggermi in modo da favorire tutti i nostri lettori!

Gianluca
 
Gian Luca Di Felice ha detto:
...se la qualità della riproduzione in pellicola deve essere quella che ci propongono oggi, tanto vale auspicare un passaggio quanto più veloce possibile verso il D-Cinema! ;)...
Quoto al 100%! :)
 
Sei un mito Gianluca! Ottima lettura! ;)

Unica cosa che mi sfugge è il tratto in cui dici "Questo potrebbe tra l'altro spiegare perché ultimamente la qualità delle pellicole sembra essersi abbassata"

Prima dici che il problema della qualità è dovuto dal passaggio negativo - positivo - negativo - positivo e che il telecinema permette copie migliori. Poi però dici che ultimamente la qualità può essere peggiore perchè il passaggio in positivo avviene in un unico passaggio dal digitale. E' il passaggio da digitale a pellicola che peggiora l'immagine?
 
Cerco di spiegarmi meglio:
Se le copie pellicola da master digitale arrivassero da un file diciamo "raw" 4K sarebbe come dici tu!
Ma da quanto so, non è così. Praticamente nei vari paesi viene mandata ormai la copia digitale 2K del film (normalmente su cassette D5) e al momento della stampa della pellicola viene sincronizzato il doppiaggio audio!
E il tutto avviene sempre più con processi di sviluppo velocizzati chimicamente...capisci perché dico che le copie pellicole si vedono sempre peggio? :(

Gianluca
 
Ultima modifica:
Top