Per tutti, se dovete discutere della qualità artistica di Narnia, andate nell'apposito thread! Grazie!
Tornando al D-Cinema e alle differenze rispetto ad una copia pellicola, il "problema" principale della pellicola è il seguente:
Il negativo del film (prendiamo ad es. un 35mm) ha teoricamente una risoluzione di 4K (se non oltre), ma per la proiezione in sala si fa un interpositivo del negativo, poi da questo interpositivo si fa un nuovo internegativo da cui provengono poi tutte le copie per le sale.
Tutti questi passaggi già di per sé fanno perdere inevitabilmente risoluzione. Poi aggiungiamo la qualità della pellicola usata, la qualità del processo di sviluppo e stampa (sempre più velocizzata), lo stato del proiettore usato in sala ed ecco che la risoluzione finale è nel migliore dei casi di 1 K se non di meno! Bisogna poi tener conto del fatto che la pellicola, in quanto tale, dopo diversi passaggi in sala si rovina e già se andate a vedere un film dopo una settimana di proiezione, la qualità scende significativamente (con la traccia audio digitale che magari comincia pure a sganciare!)
Con il D-Cinema, la copia viene telecinemata (questo è il termine tecnico che indica la scansione digitale del negativo fotogramma per fotogramma) direttamente dal negativo al termine della lavorazione (dopo di che il negativo solitamente non viene mai più toccato e solo conservato in casseforti appositamente climatizzate). Quindi il master digitale avrà tutte le informazioni (o quasi) presenti nel negativo e ormai i telecinema vengono praticamente tutti acquisiti in 4K. A questo punto avendo in possesso un master digitale, tutte le copie distribuite nel mondo avranno la stessa identica qualità!!
Ciò che avviene oggi (tranne rari casi) è che il master 4K viene poi downscalato a 2K per le proiezioni nelle sale D-Cinema e lo stesso master viene poi utilizzato anche per realizzare i Blu-ray.
Dire che un film non è disponibile in copia D-Cinema vuol dire che la distribuzione, il produttore o il regista (questo sembra il caso proprio di Batman) hanno preferito comunque distribuire il film in pellicola nonostante il master digitale 4K sia stato già fatto (ormai è una prassi automatica).
Tra l'altro ho saputo che ormai la quasi totalità dei film viene comunque telecinemata e anche le copie pellicole vengono poi stampate dal master digitale (spesso dal 2K). Questo potrebbe tra l'altro spiegare perché ultimamente la qualità delle pellicole sembra essersi abbassata ulteriormente e non è raro notare artefatti di compressione o solarizzazioni anche sulle copie pellicola (fateci caso!!!!!).
Insomma, qua si tende a risparmiare su tutta la catena (la sviluppo e la stampa costano!!!!!!) e se la qualità della riproduzione in pellicola deve essere quella che ci propongono oggi, tanto vale auspicare un passaggio quanto più veloce possibile verso il D-Cinema!
Non sono un addetto ai lavori in senso stretto (anche se mi sto molto documentando a riguardo nell'ultimo periodo), quindi se qualcuno di voi più esperto di me ritiene che possa aver scritto qualche inesattezza lo prego di correggermi in modo da favorire tutti i nostri lettori!
Gianluca