• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Laser VPJ supremacy! I nuovi VPR laser:unico futuro possibile per la videoproiezione?

adslinkato

Moderatore
Laser VPJ supremacy!
I nuovi VPR laser UHD / 4K : l'unico futuro possibile per la videoproiezione casalinga?


Acer VL-7860 vs. Optoma UHZ65 vs. JVC DLA-Z1 aka RS4500K vs. Sony VPL-VW870ES

Ciao a tutti.

Dopo più di un decennio di onoratissima militanza, sto (lentamente, per carità ;)) entrando nell'ordine di idee di cambiare il mio amato videoproiettore DLP a lampada. Definizione elevatissima, anche per via della lente, ma contrasto non conturbante (come tutti i DLP) ed ormai anche un po' fioco.

A questo riguardo mi sono posto due sole condizioni imprescindibili:
- dovrebbe consentire la visualizzazione della risoluzione UHD/4K
- dovrebbe avere una fonte laser.
- La compatibilità con HDR (almeno statico, HDR10; un po' meno HLG, HDR10+ e Dolby Vision) sarebbe una caratteristica molto importante e le grandi disponibilità luminose garantite dalla tecnologia laser sembrano sposarsi alla perfezione con questa esigenza (in ogni caso attualmente inarrivabile, nel comparto della videoproiezione casalinga, vista la "quasi irragionevole" quantità di luce richiesta per una visualizzazione ottimale).
- Uno spazio colore più ampio del REC.709, in zona DCI-P3 o addirittura in grado di aggredire la prima porzione del REC.2020.
- Ancora, non disdegnerei una HDMI da "almeno" 18Gbps (per la 2.1 c'è ancora tempo e forse non è così necessaria come pensavo fino a qualche tempo fa)!
- Infine, un sistema decente di frame interpolation in UHD, laddove dovesse servire.
- Nel mio caso installativo specifico sarebbero utili shift orizzontali, ma ancor più verticali, questi ultimi di grado positivo e negativo, non importa se motorizzati o no.

A questo scopo apro la discussione, nella quale - piano piano che emergeranno in maniera netta - vorrei fare una specie di tabella di partenza in cui confrontare le specifiche di 4 macchine che solleticano molto il mio interesse (e, magari, anche quello di forumer che sono in una condizione similare e/o che partono da precondizioni tecniche di massima analoghe alle mie).

Per iniziare mi riferisco a queste 4 nuove caravelle dell'immaginario visivo, con tecnologie, risoluzioni native e prezzi piuttosto diversi (il che rende forse ancor più interessante una tavola sinottica delle prestazioni), costruiti da almeno 3 marchi che hanno certamente una lunga e comprovata esperienza nella costruzione dei VPR:

JVC DLA-Z1 aka RS4500K https://www.avmagazine.it/news/videoproiettori/jvc-dla-z1-in-arrivo-a-dicembre-_11612.html
ma anche qui https://www.avmagazine.it/news/4K/ifa-commenti-su-d-ila-jvc-nativo-4k_11506.html e qui https://www.avmagazine.it/news/4K/new-firmware-jvc-dla-z1-4k-laser_14541.html e infine qui https://www.avmagazine.it/forum/122...1-aka-rs4500k-laser-4k-un-proiettore-da-sogno

images


Optoma UHZ65 http://www.avmagazine.it/forum/122-...lp-vobulato-uhd-4k-con-fonte-laser-sotto-i-5k

41898.jpg


Acer VL-7860 http://www.avmagazine.it/forum/122-...292289-acer-vl-7860-laser-dlp-4k-uhd-vobulato

2017_08_31_acer_vl_7860_560_s.jpg


Sony VPL-VW870ES, che ha sostituito il VPL-VW760ES http://www.avmagazine.it/articoli/4K/1236/sony-vpl-vw870es-vs-760es-vs-270es_index.html

07_560_s.jpg
 
Ultima modifica:
Best 2019 home theater theatee laser videoprojector!

Non è nemmeno il caso di precisare di
NON basarsi su questa tabella amatoriale per procedere all'acquisto di una di queste macchine, ma di ricontrollare attentamente su fonti ufficiali la rispondenza di quanto qui riportato.

Per una decente visualizzazione si consiglia l'uso di un browser con visualizzazione desktop!

Legenda
: dato migliore in neretto; dato peggiore sottolineato

Marca e modello dei VPR
.........ACER VL7860.............OPTOMA UHZ65............JVC DLA-Z1 aka RS4500K.SONY VPL-VW870ES
Costo.................................3.990€.....................4.990€.........................35.000€.........................24.990€
Tecnologia...........................DLP vobulato..............DLP vobulato.................Riflessivo 3LCD...............Riflessivo 3LCD SRXD2
.......................................TI XPR......................Texas Instruments XPR..........2nd Gen BLU-Escent.........Laser phosphor SiliconX-talReflectiveD
Diagonale matrice................. 0,67..........................0,67............................0,69............................0,74
Risoluzione nativa (matrice).....2716 x 1528...............2716 x 1528..................4096 x 2160................4096 x 2160
Mpix matrice.........................4.15:8.29 UHD............4.15:8.29 UHD..............8.85:8.85 4K DCI...........8.85:8.85 4K DCI
Lumen dichiarati....................3.000........................3.000/2.200 ANSI...........3.000...........................2.200 ANSI
Uniformità............................................................75%
Contrasto (da interpretare).....1.500.000 (DynBlck).....1.500.000...(zero lumen contrast black)....Dinamico infinito (nero spento)
Laser..................................Laser-fosfori................Laser-fosfori.................Laser-fosfori blu.............Laser Z-Phosphor
Durata ore dichiarata laser......20.000/30.000eco........20.000.........................20.000...........................20.000
Modulazione potenza laser......................................Regolabile 11 step 50-100%
Elaborazione video...................................................................................10bit
Entrate HDMI........................2.0a-1.4a...................2.0a-1.4a......................2.0a-2.0a.......................2.0b-2.0b
Flusso dati massimo HDMI 2.x..18Gbps.......................18Gbps.........................18Gbps..........................18Gbps
High Frame Rate...........................................................................................................................120Hertz
Compat. 3D..........................................................Sulla HDMI 1.4a..............Sì..................................Sì
Compat HDR10 HDR10+ HLG DV..HDR10......................HDR10..........................HDR10............................HDR10 e HLG
Spazio colore.......................110% REC.709..............80% DCI-P3..................100% DCI-P3.................90% DCI-P3
Compat. spazio colore 2020....Sì...............................Sì................................80%
Ruota colore (se presente).....RGBRGB......................RGBY
Calibrazione ISF....................Sì...............................Sì................................Sì
Ingresso MHL.......................2.1..............................2.1
Ingresso VGA.......................IN e OUT......................Sì.....................................................................D-sub 9pin
Ingresso USB.......................Tipo A..........................con Chromecast...........Firmware........................Sì
Ingresso 3 RCA Component.........................................................................
Ingresso RCA Composite.............................................................................
Ingresso IR..............................................................................................Mini din..........................Mini jack
Trigger out............................Sì................................................................Sì..................................Sì
Ingresso ethernet.....................................................................................Sì..................................Sì
RS-232...................................................................................................Sì..................................RS-232C
Sensore colore autocalibrazione.......................................................................................................
Motion Flow FHD/UHD.Acu Motion FHD+UHD...Pure motion FHD+UHD...Clear Motion Drive FHD+UHD...Motion Flow FHD+4K
Resistenza alla polvere...........................................IP5X
Motorizzazioni.........................................................................................Shift........Fuoco, zoom, shift
Lente.................................................................F2.5-3.26......................F2-4
Throw Ratio..........................1.39-2.22:1...............1.39-2.22:1...................1.4-2.8:1
Zoom...................................1.6.manuale..............1.6 manuale...................1.6 manuale.....................2,06
Distanza proiezione.................1.5-9.2m..................0,95-15m.....................2,83-6,04m (100')
Schermo consigliato................30-300'....................30-300'.........................over 200'............................60-300'
Lens shift vertical...................+15%.....................+15%.............................+100%...........................+85o-80%
Lens shift orizontal...................................................................................+o-43%........................+o-31%
Memorie user........................................................3
Memorie fuoco zoom e lens shift..................................................................10
Input lag per gamers..............90ms* accumotionoff.154/82ms* puremotionoff.....51ms*............................27ms
Speakers..............................Sì............................Sì
Consumo..............................315W......................0,5/460W.........................0,4/754W.......................0,4/490W
Rumore (da interpretare).........26/30Db....................29/33Db..........................25/?Db..........................24Db
Misure.................................460x290x160...........498x331x154....................500x720x235...............560x496x223
Peso....................................8,5kg......................9,34kg.............................37,4kg..............................22kg
Note....................................Il + piccolo al mondo..........................Funzione di autocalibrazione...Lente VPL-W5000ES
...............................................................................................Auto-tone mappping HDR....in vetro bassa dispersione
.................................................................................................................................ARC-F (All Range Crisp Focus)
.....................................................................................................................................Digital Focus Optimiser

*Note
Optoma input lag http://www.projectorcentral.com/optoma-UHD60-uhd65-review.htm
Acer input lag http://www.projection-homecinema.fr/2017/10/22/test-acer-vl7860-dlp-4k-laser/
JVC input lag https://www.trustedreviews.com/reviews/jvc-dla-z1-picture-quality-and-conclusions-page-2
 
Ultima modifica:
Sono molto interessato anche io a queste macchine.
Credo che (prezzo a parte) il sony 760 parta con un innegabile vantaggio in termini qualitativi.
Sarei felice (e anche il portafogli) di essere persuaso del contrario.
 
Anche io seguo con interesse,se non fosse per l’hdr aspetterei a pensionare il mio vango che fino ad ora mi sta dando grandi soddisfazioni,sperando che duri dato che l’assistenza è sparita,ma le tecnologie avanzano e quindi!rimarra come muletto o cimelio insieme alle varie limited edition sulla bacheca!il bello che ci sono molte macchine da confrontare quindi la scelta si fa ardua
 
Lens shift orizzontale e verticale? Perché Laser e non LED?
Sui proiettori é molto importante valutare le condizioni, distanza tipo e dimensioni del telo?
Sui Laser credevo fossero destinati a teli di dimensioni importanti, in sviluppo per i laser verdi e attuali per tecnologia ibrida laser blu fosfori. Sui 2,5metri di base oggi piace il LED come colori anche se come potenza non é prepotente per HDR.
 
Ultima modifica:
Perché Laser e non LED?
Credo che bisognerebbe intendersi sui termini.

LED, di per sè, vuol dire "Diodo emettitore di luce" (in buon italiano sarebbe forse meglio "Diodo Generatore di Luce", ma tant'è).

Esistono ormai da decenni e tutti li conosciamo, in particolare esistono poi dei LED che emettono luce coerente e con buona potenza, il primo uso consumer è stato nei lettori CD (laser rosso) poi nei lettori BD (laser blu), negli ultimi anni si è aumentata la potenza e si sono impiegati anche come sorgente per i videoproiettori, sono normalmente quelli che vengono chiamati comunemente "a laser", più propriamente sarebbero però "a diodi laser".

Per completezza ci sarebbe da dire che, attualmente, nei vpr non si impiegano 3 LED Laser (RGB), ma uno (Blu) o due che illuminano una superficie ricoperta da speciali fosfori che emettono una luce di colore diverso, ad esempio gialla, con filtri e specchi dicroici poi si ottengono alla fine i 3 soliti colori primari, questi sono appunto i vpr a Laser/Fosfori.

Il Laser vero e proprio è un'altra cosa, è un tubo di vetro con all'interno degli elettrodi, un gas particolare ed è alimentato ad alta tensione ed emette un fascio di luce coerente molto potente (ci si taglia anche i metalli), però molto pericoloso per gli occhi, per questo motivo la sua diffusione in campo vpr è limitata al settore professionale.

Pertanto parlando qui di "Laser" credo si tendano i gli attuali "diodi laser/fosfori", appunto quelli delle foto di apertura.
 
Credo che bisognerebbe intendersi sui termini.
LED, di per sè, vuol dire "Diodo emettitore di luce" .... questi sono appunto i vpr a Laser/Fosfori
Grazie dell'interessante approfondimento. Provo a chiarirmi meglio.
Il problema attuale sugli emettitori LED/Fosfori o LASER/Fosfori mi sembra sia l'emettitore di luce verde che è di bassa potenza rispetto a quelli Blu / Rossi quindi si "colora" il fascio con dei fosfori, ruota colore o altri artifizi e quindi aumentano i costi.
Nel caso di un DLP Vobulato a Laser, come negli Optoma o Asus quali sono i vantaggi / svantaggi rispetto a gli stessi DLP con emettitore tipo LED HLD ColorSpark Philips? Se non ho capito male anche qui ci sono emettitore LED Rosso e Blu con un modulo Verde ricavato da fosfori ma si eliminerebbe la ruota colore. Potenza luminosa non elevatissima, durata e colori ottimi. Vedi Benq X12000 vs BenQ LK970. Naturalmente da vedere accuratamente dal vivo, per i nuovi LED Laser/fosfori. C'è molto ancora da studiare... :D
 
Ringrazio Nordata per la spiegazione molto chiara.

Per una combinazione astrale la sua spiegazione coincide con un dubbio che avevo esposto in una chat tra amici audio/videofili, che mi era sorto considerando il fatto che, per l'appunto, si parla sempre degli emettitori LED e si pensa a quelli ad alta luminosità delle nuove generazioni destinati nel nostro mondo ai VPR.

Per la tecnologia laser il pensiero va, per l'appunto, alle macchine professionali ad alta precisione in grado addirittura di tagliare i metalli, che però sono abbastanza ingombranti da far comprendere che non possono certo entrare all'interno di un semplice puntatore laser da lavagna.

Ma leggendo le specifiche di questi modelli laser si parla sempre di un diodo emettitore.
Il mio dubbio consisteva proprio nel fatto che anche l'acronimo LED fa comprendere che la fonte rimane quella di un diodo emettitore (light emitting diode).

Dunque la sua precisazione è davvero quanto mai opportuna...
 
In pratica non si tratta di 1 LED solo, ma di un banco di LED disposti vicini per ottenere la luminosità richiesta.

Tanto per rimanere in tema, il LED bianco, che vediamo oramai dovunque, non esiste, si tratta di LED Blu con inserito un piccolo strato di fosfori che colpiti dalla luce blu emettono luce bianca, proprio come avviene nei vpr, ma per ottenere colori diversi.

Nei DLP il banco di LED è di un solo colore e poi ruota colore, filtri, fosfori fanno il resto.

Ultima cosa, per precisione:
utilizzare il laser a scarica di gas
I veri LASER non emettono luce grazie ad una scarica di gas, ma dalla stimolazione di un elemento attivo (miscela di gas Elio-Neon o materiale solido quali un rubino) tramite una scarica esterna (luce), questa fa sì che i fotoni del mezzo attivo comincino ad andare avanti e indietro tra le due facce del contenitore, che sono a specchio, aumentando così la propria energia sino ad arrivare ad una soglia che permette loro di uscire attraverso uno dei due specchi (semitrasparente) sotto forma del famoso fascio di luce coerente.
 
Ultima modifica:
Grazie Nordata. Avevo semplificato con laser a scarica di gas solo perché nel contesto di una battuta. Non prendere tutto sul Serio. Prova sul Rubicone... Vedrai le cose da un altro punto di vista... Alea tracta est...
 
Avevo capito che era una battuta, ci mancherebbe altro.

Ai miei tempi si imparava: "Alea iacta est", si vede che anche Giulio (Cesare non Andreotti) si è aggiornato.
 
Ultima modifica:
grande adslinkato...cominciavo a non stare più dietro a tutte le nuove uscite.

Ma i BenQ LK970 e x12000 non li hai messi per una questione di costo?
 
L’X12000 è un led e non un laser.

L’K970 ha moltissima (ora, con l’HDR, non si può più dire “troppa”) luce. Mi sembra in effetti più un prodotto semipro, che consumer...

Conto sul fatto che prima o poi diano a quell’ottica stratosferica dei tre BenQ un “contorno” all’altezza del lignaggio e dei tempi. L'immagine del piccolo di casa, il W11000, è semplicemente fantastica. Ma sul movimento c’è qualcosa che non va, forse proprio per la questione scoperta da Nicola D’Agostino nella discussione dell’X12000:

La maggiore scattosità dei 4K vobulati Texas con segnali 24P è dovuta ad un bug sul firmware del controller. Da Agosto è stata rilasciata una nuova versione che supera il problema. La questione è quella di sempre chi aggiornerà i vecchi prodotti e chi nei nuovi prodotti ha inserito questo nuovo firmware per il controller?
Si spera che Benq renda disponibile nel nuovo firmware generaale anche questa nuova funzione prevista sul controller ovverosia la gestione in 2:2 dei segnali 24P .
 
Ultima modifica:
Top