• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

La taratura professionale dei VPR - esperienze, suggerimenti e discussione

Ninja

New member
Stiamo tutti investendo parecchio nella videoproiezione, e i nuovi vpr 1080p che già diversi di noi stanno acquistando vanno ad aggiungersi ai tanti 720p già installati.
Processori video stand-alone, lettori dvd con upscaling, lettori HD-DVD, lettori BR, HTPC, insomma molte sorgenti diverse....

Mi domando se valga la pena prendere in considerazione una taratura SERIA.
Quanto costa.
Chi la fa.
Con quali risultati.

Insomma, vorrei che si postassero le diverse esperienze, e credo opportuno che intervengano anche gli operatori - che sono contrassegnati come tali - e spieghino quali sono i servizi da loro offerti ed i relativi costi (al limite in pm) perchè non ne so nulla e credo che sul forum in molti sarebbero interessti.
Non vorrei che si spendesse di più ad acquistare sonda e software e i risultati fossero mediocri...
Si possono ovviamente postare anche le esperienze dei vari utenti molto esperti nella cosa, ma mi interessa soprattutto sapere chi in Italia fa questa cosa, chi se ne è servito, come si è trovato, proprio perchè il servizio di taratura ISF sostanzialmente è un prodotto tale e quale il VPR o la sorgente, che va valutato prima di acquistarlo, sul quale si possono postare impressioni di utilizzo e rapporto prezzo/qualità.

Attendo con ansia le vostre esperienze.
Ciao
Paolo
 
Altra cosa che può essere interessante.
Diciamo che uno spende tot per una taratura ed è contento. Quanto questa taratura possa essere ritenuta valida se poi successivamente si cambia un componente (lettore dvd, ....) della catena?

Stefano
 
Ed anche: con questi digitali, differenziando anche risposta tra DLP e LCD, quanto è duratura e definitiva una taratura AD HOC?!? (Quindi senza cambi di sorta nella catena AV....)

Io ho sempre avuto il timore che anche l'umidità dell'aria, ed altre variabili non controllabili e gestibili possano mutare di gran lunga il risultato ideale: con il risultato che una spesa fatta per ottenere quel qualcosa in più, avrebbe poco più di un non certo economico effetto placebo..
 
Sicneramente penso che, fatta eccezione per i vpr crt, i software dei vpr in commercio siano piuttosto facili da maneggiare, e ve lo dice uno che con le sezioni video non ha mai avuto un buon rapporto.

La maggior parte di noi cambia in continuazione elettroniche e componenti, pagare uno specialista del settore potrebbe valere poco, anche perchè i tariffari di questi operatori non è che siano così parchi....
 
Azz....
... allora non sono l'unico a farsi delle domande!
Posso licenziare lo psichiatra.
Però mancano le risposte.
Vuoi dire che sul forum non ci sia nessuno che ha usato/conosce un installatore professionale?
Io conosco Alberto Andreoli e Alberto Pilot, so che Simone Berti fa qualcosa del genere ma non lo conosco.
Mi piacerebbe che intervenissero spiegando cosa si fa, che risultati produce, quanto costa, quali alternative esistono.
Spero che leggano.
 
mammabella ha detto:
Quanto questa taratura possa essere ritenuta valida se poi successivamente si cambia un componente (lettore dvd, ....) della catena?

Infatti la taratura va fatta per ogni sorgente video... non solo, basta anche cambiare tipologia di ingresso (VGA, HDMI, DVI, S-video) perche' essa andrebbe fatta per ognuno di essi ;)


Oltretutto una buona taratura non e' da considerarsi "A VITA"...ma va rifatta dopo un TOT di ore di uso della lampada, dato che quest'ultima cambia luminosita' a seconda del suo ciclo di vita... e la colorimetria va un po a farsi friggere, nonche' il gamma della macchina.



PS: ad ogni modo c'e' tra noi forumiani, chi di certo puo' dire (a livello tecnico) cose piu dettagliate di me ;) e che e' un professionista nello specifico, i nomi che ha fatto Paolo sono gia' di tutto rispetto ;):ave: :ave:
 
Ultima modifica:
Io credo che il migliore in assoluto sia Andrea Manuti, anche perchè non solo ha una esperienza ENORME nel settore, ma ha anche elettroniche che altri se le sognano, non fosse altro perchè se le progetta e se le realizza da solo...:read:
 
sasadf ha detto:
Io ho sempre avuto il timore che anche l'umidità dell'aria...

Condivido il vs pensiero (anche quello di Stefano) ma hai un pò esagerato Sasà...

Se vado a cambiare il colore delle pareti allora ti dò ragione, ma se prendiamo in esame anche l'umidità dell'aria stiamo fritti :eek:

Io penso che quando un utente ha predisposto l'impianto "definitivo" o quasi (vedi Paolo-Ninja) credo che una taratura professionale (per tutte le sorgenti) sia d'obbligo.

Non condivido chi spende migliaia di euro per acquistare impianti da cinema e poi lo sfrutta al 70/80% delle possibilità, con tarature fatte ad occhio o con dischi che non aiutano a tarare al 100% il PJ. (tutto IMHO)

Secondo me anche la taratura è parte integrante dell'impianto (come cavi, schermo etc...).
Che dopo quella fatta da soli, può soddisfare l'appassionato è un altro discorso, ma se si vuole sfruttare l'impianto al 100% non si può farne a meno.

PS...Anche a me interessa il discorso (prezzi, persone etc...) della taratura...
 
Ninja ha detto:
....
Io conosco Alberto Andreoli e Alberto Pilot, so che Simone Berti fa qualcosa del genere ma non lo conosco.
Mi piacerebbe che intervenissero spiegando cosa si fa, che risultati produce, quanto costa, quali alternative esistono.
Spero che leggano.

Anche per portare "acqua al proprio mulino" :D
Possono affermare che la differenza tra il prima ed il dopo vale la spesa ( chiaramente tutto è relativo ;) )

Stefano
 
Luzni ha detto:
Non condivido chi spende migliaia di euro per acquistare impianti da cinema e poi lo sfrutta al 70/80% delle possibilità, con tarature fatte ad occhio o con dischi che non aiutano a tarare al 100% il PJ. (tutto IMHO)

...

STRAQUOTO tutto questo pensiero!!!!

Ci sono persone che credono, ed hanno la pretesa (senza nemmeno aver fatto una prova), di poter calibrare il proprio VPR "ad occhio" (non faccio nomi :D :sbonk:) quando non si rendono minimamente conto di come una colorimetria GIUSTA, un gamma perfetto etc... , possano far rivivere un "altra vita" al proprio VPR...

LA cosa migliore da fare sarebbe quella di "imparare" a tarare da soli...(con l'appoggio di chi lo sa' fare)... certo e' che gli strumenti non costano poco... e anche l'esperienza acquisita conta tantissimo...i fattori da tener conto e che entrano in gioco sono tantissimi... in poche parole non e' un mestiere che si impara col "bignami" :D
 
Ultima modifica:
Io mi sono fatto l'idea che i controlli sulle alte e basse luci - R G B - siano da tarare una-tantum, in base al telo ed alle condizioni di proiezione.
Mentre le sorgenti richiedono una taratura in base a luminosità e contrasto ma il grosso sia già fatto. Poi magari ci sono problemi di cue o di ritardi luma-croma, ma è solo una mia idea.
Vediamo cosa dicono i guru - e se ci dicono qualcosa, ovviamente....
In effetti mi interessa sapere chi, dove e quanto fa pagare.
 
Una cosa è certa: se si ritiene di arrivare a fare una taratura della catena video (cosa giustissima) per tirare fuori il massimo dal proprio impianto, bisogna anche mettere in preventivo che la stessa andrà poi rieffettuata periodicamente.

Forse non tanto se si cambia un lettore DVD top di gamma con un altro allo stesso livello (vi saranno differenze ma, probabilmente, non significative, però forse non è detto), ma per il motivo, già accennato, dell'invecchiamento della lampada e, in misura minore, di una variazione dei parametri causati dall'invecchiamento/usura della componentistica.

Chi utilizza degli strumenti di misura, anche i più costosi, sa benissimo che gli stessi vanno periodicamente ricalibrati per essere sicuri che le letture ottenute siano costanti nel tempo, lo stesso vale per un vpr.

Ciao
 
Partiamo dal presupposto che qualsiasi cambiamento sulla catena video, vedi sorgente, processore, cavi, e quant altro porti delle variabili alla visione finale sul display, qualunque esso sia PJ o Monitor, dovrebbe portare ad una nuova taratura fine con appositi strumenti di taratura e non ad occhio, pur pensando tutti noi, io in primis, che abbiamo un esperienza tale nel campo video che ci porti a credere di poterci fidare e pensare che quello che vediamo dopo una tartura con un qualsiasi disco test sia un piacevole optimum o meglio un piacevole compromesso.
Ora, per come la vedo io, dovremmo mettere in conto ogni tot tempo una nuova taratura, vedi solo per il consumo della lampada, ma sono anche conscio che questo vorrebbe dire, se ci affidiamo a professionisti del settore, più quatrini da investire, quindi con tutto il rispetto che ho per i professionisti , che sicuramente dopo aver studiato e conseguito diplomi ne sanno una più del diavolo :) , io mi sono procurato un colorimetro e cerco di fare il tutto da me, pur conscio di non aver la preparazione dei guru del settore, ancora oggi stò studiando vari articoli i quali mi aiutano ad imparare e a mettere in atto tutto ciò che possa portare ad una taratura sufficentemente attendibile.
Questa è stata una mia scelta, che per ora mi soddisfa e mi diverte allo stesso tempo, ma altresi vi dico che chi abbia la possibilità di affidarsi a professionisti lo faccia senza remore alcuno, non se ne pentirà affatto, e gl'occhi ringrazieranno :D
Ciao
Joseph
 
Beh, immagino che ci si possa accordare per una sorta di abbonamento tipo una volta l'anno...
... ma anche qui manca chi risponda
 
Sicuramente la taratura della parte video è fondamentale, e deve essere rifatta periodicamente.

Credo che per averla al meglio serva sicuramente la supervisione di un professionista.

Per un appassionato secondo me, che ha voglia e tempo da dedicare a questa attività, può essere molto interessante capire con quali strumenti si possa fare econ quali modalità.
Sicuramente non si arriverà al risultato che otterrebbe un professionista (anche perchè presumo che si possa acquistare strumenti buoni ma che non hanno costi da professionista) ma ci si potrebbe avvicinare.
 
Riker ha detto:
Per un appassionato secondo me, che ha voglia e tempo da dedicare a questa attività, può essere molto interessante capire con quali strumenti si possa fare econ quali modalità.
.

Ti servono sicuramente un PC portatile (velocetto per i calcoli che arrivano dalla sonda), il SW COLORFACT (non costa due lire :D), ed una sonda prof.le tipo Gretag ot simili.. mi sembra del costo di 600 € (usata) (ma vado a memoria smentitemi pure.. )

Il tutto poi, senza esperienza,.... e' come guidare una Ferrari di F1 :D
 
Ninja ha detto:
Mi piacerebbe che intervenissero spiegando cosa si fa, che risultati produce, quanto costa, quali alternative esistono.
Spero che leggano.

Grazie per avermi invitato al thread, non lo avevo visto in effetti.

Prima di tutto segnalo un "simil intervento" del locale di ghei dall'altra parte : http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?p=34627#34627 che in qualche modo evidenzia quali siano i problemi legati ad una taratura video.

In sostanza, riassumo :

1) Bisogna avere lo strumento giusto (e saperlo usare)
2) Bisogna avere malizia, esperienza ed occhio
3) Bisogna conoscere (davvero) il display che si va a calibrare e capire se lo si può effettivamente calibrare come si vorrebbe.

Non sempre questi tre punti combaciano, purtroppo.

Sebbene in questo thread sia stato nominato anche il "riferimento" per quello che è la persona in grado di tarare un VPR al massimo (l'Ing. Manuti), sono convinto che anche lui a volte si è trovato in "mezza difficoltà" davanti a menù o sotto menù vari perchè non sapeva esattamente cosa producessero. Magari mi smentirà seccamente, ma il "problema" è che a volte i programmatori di questi display (che sono bravi ragazzi, persone ragionevoli e preparate, ma che non hanno la vera idea che il loro prodotto poi finisce nel salotto di qualcuno ... :rolleyes: ) chiamano con termini "custom" operazioni od azioni all'interno del loro processo HW + SW che altri chiamano in tutt'altra maniera.

Per cui, anche se si soddisfano i punti 1) + 2) sopra descritti, si rimane a volte un attimo "spiazzati".

Proprio per questo, in caso si sia giornalisti o recensori, ci si interfaccia direttamente con le Case produttrici (che non ti dicono MAI tutto ... lo so bene io :D ), in modo da poter svolgere la propria calibrazione al meglio.

Nel caso invece si sia "solo" un professionista di questi impianti, ti devi arrangiare e fare di necessità virtù.

Questo non vuole dire che devi per forza essere Mandrake o che non si è in grado di tarare tutto quello che c'è in commercio, ma solo che bisogna usare una buona dose di grano salis e non sottovalutare la cosa.

Quando lavoravo in assistenza mi sono capitate persone certificate ISF che pretendevano di insegnarmi il mestiere, avendo grosse lacune e non sapendo nel dettaglio come funzionavano i "miei" proiettori. Vi lascio immaginare la mia considerazione per le suddette.

Quando il corso ISF l'ho fatto anche io, ho trovato dei "colleghi" che non capivano una mazza di quello di cui si discuteva ma che alla fine in qualche maniera ne saltavano fuori.

Questo cosa vuole dire ? Che professionisti non ci si improvvisa, e che neppure un attestato certifica che si è davvero "preparati". Bisogna sempre avere voglia di conoscere, sperimentare ed essere aperti a quello che il mercato offre. Con un pizzico di umiltà e senza mai avere paura di imparare da qualcun'altro.

Tornando a bomba in topic, tarare un display (non solo un VPR) vuole dire avere di fronte un HW che effettivamente permetta di essere tarato finemente. Ammesso e non concesso che questo sia quello che abbiamo per le mani, bisogna considerare quali e quante sorgenti abbiamo a disposizione.
Qui riemerge il discorso di conoscere i proiettori a fondo.

I vari segnali in igresso, solitamente vengono divisi in "famiglie" per il percorso che effettueranno all'interno del front end e del successivo video processing.

Questo vuole dire che se devo tarare la via del CVBS e del S-Video, probabilmente mi basterà un'azione unica.
Nel caso di YPbPr interlacciato e progressivo, invece, quasi sicuramente due. E così via.
L'RGBS da SCART non è equiparabile ad un RGBHV da DB15HD, per cui, nonostante siano due segnali "simili" hanno percorsi diversi.

Se di addentriamo sul digitale, iniziano i "dolori".
DVI ed HDMI potrebbero essere già "pronti" per diventare immagine senza troppe modifiche da parte del front end, ma li la filosofia delle case è completamente diversa.
Ad oggi sono in grado di rivoltare come un calzino Sim2, Vidikron e Runco (ed anche con i derivati 3 chip Delta - based che sono molto vicini fra di loro, tipo Barco, Marantz, DreamVision etc.), ma fra i primi ed i secondi, ad esempio, il modo di gestire una HDMI è completamente diverso.
Quale è meglio, chi ha ragione ?

Nessuno dei due ed entrambi, si tratta solo di approcci diversi.

Quindi, avere un idea di come sia fatto "dentro" un proiettore e di come funzioni è una gran bella cosa. :)

Discorso segnali.

Si possono usare dei generatori esterni di patterns, con segnali calibrati e certificati, ma poi le sorgenti in commercio si comportano in maniera, a volte, leggermente diversa. Quindi ben venga il generatore, ma poi si affina il tutto con un DVD ed un pò di esperienza. E se non si possono usare i DVD .... ecco ... li iniziano i problemi !
Ci sono segnali (tipo l'amato/odiato Sky) che cambiano ampiezza e livelli da canale a canale :rolleyes: , in quel caso si cerca per quanto possibile di trovare una media fra di loro, consci che quello schifo che arriva dall'etere comunque non aiuterà a far rendere il proiettore al massimo.

Bisogna anche ricordarsi che "idealmente" si dovrebbe tarare tutta la catena HW per quel segnale (sorgente, cavi, processori, etc), e se si utilizza il generatore, invece, se ne tara solo l'ultimo anello (VPR + Schermo + Ambiente in questo caso). Quindi bisognerebbe sempre percorrere la prima strada, anche se non sempre è possibile per difficoltà oggettive e facilmente comprensibili.

Una taratura poi non è eterna, soprattutto per le lampade che si comsumano e via via cambiano il loro spettro video (soprattutto le Xenon), e perchè se i percorsi ottici non sono sigillati contro la polvere, alla lunga si sporcano. Se le lenti non sono di prima scelta tendono anche ad opacizzarsi leggermente (non molto, ma uno strumento rileva questi cambiamenti). Per cui, a ragion veduta bisgnerebbe tarare più volte un VPR in un "ciclo lampada" e durante la vita del proiettore stesso. Cosa che nessuno fa, anche perchè avendo un'immagine unica il nostro occhio si "abitua" presto a questi cambiamenti (quasi non ce ne accorgiamo) e magari un colpo in più di Brightness ogni tanto ci toglie dai problemi.

Innegabile è il fatto che se non si tarano out of the box, ben pochi VPR rendono per quello che potrebbero, indipendentemente dal loro prezzo d'acquisto. Anche qui, ovviamente, ci sono prodotti e prodotti, e possibilità operative (nel senso a più ampio respiro) che sono le più disparate.

Se mi sono dimenticato qualcosa, sono qui.

Spero che intervenga anche Andrea (Manuti) che magari sarà più specifico nell'utilizzo degli strumenti di misura. Così poi Sasà è contento :ciapet:

Mandi !

Alberto :cool:
 
Dì la verità :D, rosichi perchè non ho detto che sei più bravo tu!!:ciapet:
(cosa che non potrei dire, in quanto IGNORANTISSIMO della materia.....:asd: Su Manuti l'ho detto solo perchè me l'hanno riferito "fonti autorevoli":read:)

Anzi, te la dico tutta: secondo me il Manuti potrebbe anche prendersela a male che un "Ciuccio" come me lo abbia apostrofato quale il migliore:sbonk:

Certe cose, vanno a detrimento dell'immagine di certi professionisti!!:asd:

p.s.:va a finire che ho perso l'ennesima occasione di stare in silenzio....quasi la 14millesima volta qua dentro..:rolleyes:

p.p.s.:vado ad invitare Il "Magister":ops2:
 
Ultima modifica:
@ Alberto "Nazionale" :

guruxr3.gif
:ave:
guruxr3.gif
:ave: ......;)
 
Top