Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
gian de bit ha detto:Il tutto poi, senza esperienza,.... e' come guidare una Ferrari di F1![]()
AlbertoPN ha detto:Se mi sono dimenticato qualcosa, sono qui.
sgurone ha detto:concordo con tutto....ed "ovviamente"..sapevo gia tutto !!![]()
sasadf ha detto:Dì la verità, rosichi perchè non ho detto che sei più bravo tu!!:ciapet:
Riker ha detto:Quello che però, almeno io come appassionato, vorrei raggiungere non è tanto quello di cui parlavi tu (ossia una taratura completa e buona di un VPR) bensi una correzzione della colorimetria che mi normalizzi la resa del videoproiettore e la avvicini a quella ottima (ma la avvicini e basta).
Riker ha detto:E' chiaro che questo minimo intervento, su una scala da 1 a 100 per la qualità del risultato, avrà come risultato 80-85 non certo il 99 di cui parlavi tu prima. Ma è sempre meglio del 10-15 che otterrei ad occhio. (Spero di essermi spiegato).
Riker ha detto:C'è inoltre una componente di evoluzione per noi appassionati, le sorgenti/cavi/disposizioni li cambiamo spesso (e aggiungiamoci anche le malsane idee che vengono fuori e si provano). Diventa difficile chiamare così tante volte un installatore.
AlbertoPN ha detto:Magari la prima volta ci perdi del tempo, ma poi via via ti viene più semplice il tutto.
Alberto, per sorgenti dvd e HDDVD, come possono essere i player di nuova generazione (BD e HDDVD) quale esattamente consiglieresti dei Burosch DVD test?AlbertoPN ha detto:......... In base a quante sorgenti hai potresti usare dei dischi test (consigliatissimi i Burosch http://www.burosch.de/ per il PAL)
bhe qui ci pensa il colorfacts......AlbertoPN ha detto:.........ed eventualmente patterns con il PC per la "VGA" o DVI/HDMI.........
Ciao Enricoenrico1967 ha detto:I miei 3 CRT sono stati tarati da Alberto Danese ed Emiliano (mi scuso ma non ricordo il cognome!).
ciao
joseph68 ha detto:Alberto, per sorgenti dvd e HDDVD, come possono essere i player di nuova generazione (BD e HDDVD) quale esattamente consiglieresti dei Burosch DVD test?
Riker ha detto:Il tuo punto di vista è molto chiaro ma credo che andare ad occhio sia più facile per un esperto che per me.
Riker ha detto:... ma forse non è così... o forse devo provare di piu'![]()
enrico1967 ha detto:I miei 3 CRT sono stati tarati da Alberto ....
Intanto grazie per la risposta sul DVD Test, quasi quasi lo ordino anche io , uno in più non fa mai maleAlbertoPN ha detto:........ho utilizzato un PC con cavo DVI ==> HDMI in cui avevo dei patterns che tenevano conto della geometria (1280x720) e del gamut dell'HDTV (con grigi al 20% -50% ed 80%) che è diverso da quello del PAL..............
joseph68 ha detto:Riguardo alla tua risposta di cui sopra, appurato che il gamut HDTV è diverso da quello pal, cosa ne pensi di poter creare un pantone di scala dei grigi 20% 50% 80% con Photoshop con spazio colore PAL in formato TIFF da usare con il portatile ed eventualmente poi creare un dvd Test, anche se con la compressione MPEG si perderebbe assai a livello di informazione colore?
é fattibile come cosa, o meglio è attendibile poi come misurazione?
A parte che i Pantone non c'entrano nulla, sono un riferimento per la stampa, e che la compressione MPEG2 ha dei limiti enormi, la cosa non credo sia così semplice.joseph68 ha detto:Riguardo alla tua risposta di cui sopra, appurato che il gamut HDTV è diverso da quello pal, cosa ne pensi di poter creare un pantone di scala dei grigi 20% 50% 80% con Photoshop con spazio colore PAL in formato TIFF da usare con il portatile ed eventualmente poi creare un dvd Test, anche se con la compressione MPEG si perderebbe assai a livello di informazione colore?

AlbertoPN ha detto:Io poi di occhi ne ho quattro .... che spettacolo !![]()
Tranquillo Luca, è solo questione di pratica ed esperienza, come in tutto.
Girmi ha detto:L'alternativa, come al solito, è buttare il PC nel più vicino cassonetto, se è un portatile si fa anche prima, e correre a comprare un Mac.
Grazie Girmi, molto molto chiara la spiegazione.Girmi ha detto:.............Disponendo di un PC è meglio usare uno dei sw appositi che tutte queste cose le fanno in modo trasparente all'utente.
Ciao.
E chi si annoia!!... magari scrivi un altro capitoloSpero non vi annoierete