• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

La riflessione dell'utente niubbo-amplificatori e orpelli

In realtà il compito del loudness nell'808 è svolto dallAudyssey Dynamic Volume, mentre da quello che sapevo il Music Optimizer si occupa di compensare la compressione degli MP3... Potrei anche sbagliare poiché non conosco bene gli Onkyo, ma credi sia così...
 
Infatti, sono due cose completamente diverse, l'Optimizer non ha nulla a che vedere con il livello di ascolto.

Per quanto riguarda il fatto che aumentando il volume l'effetto del Loudness pian piano sparisce: deve proprio essere così, grazie per aver confermato quanto ho scritto già un paio di volte. :D

Ciao
 
ooook, mi avete sfangato dal fare le prove con l'808 :)

Cmq uso molto il "pure audio", proprio perche' va a 2 canali, nel senso che la modalita' stereo usa pure il sub, e non per tutto ho voglia // bisogno di usare il sub
 
Non sapevo che il buon vecchio loudness fosse una cosa "seria", d'altra parte quando era di moda io ero appena adolescente...

Comunque gli attuali sistemi danno qualche garanzia in più di corretto funzionamento, nel senso che con un mic collegato al processore, quest'ultimo sa bene con quanta potenza si è a 75-80 db. Forse il vero problema del vecchio loudness era - credo - quello di non poter stabile a priori quando si era a livelli d'ascolto live. nel senso che se si usavano diffusori ad alta efficienza il rischio era quello di un intervento troppo invasivo.

Nordata, non è per contraddirti o fare il pignolo:), però secondo me il grosso vantaggio dei sitemi attuali è quello di essere indipendenti dalla catena, dalla sensibilità dei diffusori, e in parte dall'interazione ambientale. Il DSP grazie al microfono per la taratura ambientale, sa dove sono i 75db e regola l'equalizzazione di conseguenza. Non credi che gli audiofili "che ragionano" possano col tempo cominciare ad apprezzare questo..."orpello"?
 
Nessun problema a contraddirmi, ma su cosa, ovvero, a cosa ti riferisci? :D

Comunque il mio discorso era principalmente sul "Loudness" inteso in senso generale, ossia cosa è ed a cosa dovrebbe servire.

In analogico più di tanto non si può fare, in digitale ora si può fare tutto, infatti fanno di tutto ed anche di più, anzi, troppo, vedasi le miriadi di DSP dagli effetti strani ed inutili (se non per fare una demo di 4 minuti agli amici e poi dimenticarseli).

Quanto ai sistemi di calibrazione non li ho fatti entrare nel mio discorso, sono sicuramente una plus, più o meno valido, non fanno miracoli, specialmente quelli ridotti all'osso degli ampli meno costosi, però possono essere meglio di niente (o far venire la voglia di affrontare un pochino il problema delle correzioni acustiche passive e/o attive).

Che poi il sistema sappia esattamente a che SPL sta lavorando ho qualche dubbio, non conterei molto sulla precisione e/o accuratezza di quei microfoni, non certo calibrati singolarmente, idem per la circuitazione elettronica dell'ampli.

Ciao
 
Ho letto con molta attenzione le 9 pagine di questo tread...
effettivamente avendo avuto la necessità in questi giorni di cambiare sinto mi sono trovato anche io a cercare tra le mille sigle e loghi quello che effettivamente avevo bisogno .... e quello di cui avrei fatto volentieri a meno (anche solo per risparmiare così 50 euro) ecco perchè ho letto con tanta attenzione questo tread... però...c'è un però ... è anche vero che spesso queste cose che ci propinano non ci servono adesso ... ma tra qualche anno saranno sicuramente dentro ogni casa...
Quando ho comprato il mio denon 1910 ero a posto...avevo tutto quello di cui avevo bisogno, l'hdmi 1.4 ancora doveva vedersi sui sinto di fascia alta, il 3d stava per iniziare ad affacciarsi, il massimo del cinema per me era il 50' plasma .... ma poi sono cambiate le cose... il 3d è diventato molto più presente(che piaccia o no), l'hdmi 1.4 serve anche per altre cose (oltre la banda anche per l'arc etc, etc,), l'esigenza delle uscite hdmi è diventata una necessità ... così mi sono ritrovato a scegliere un nuovo ampli ... ed ho dovuto fare delle scelte; prima di natura personale (con il sinto io non voglio sentirci musica...ripeto...io), poi di natura tecnica (ad esempio buttandomi su sinto con due uscite hdmi una per la televisione ed una per il videoproiettore)...poi con il discorso di un minimo di future-proof... ed ecco che ho preso l'onkyo 809 primo per il prezzo fantastico a cui l'ho trovato, secondo per la doppia uscita hdmi, terzo per upskaling 4k ... che sinceramente non me ne faccio un kaiser oggi ... ma domani non lo so... posso immaginare che tra poco meno di due anni tutti noi staremo qui a comprare i nostri nuovi tv oled 4k ... quindi meglio prevenire per poter far "sopravvivere" un pò di più il sinto SEMPRE consapevole che potrebbero cambiarmi di nuovo l'ingresso HDMI con una nuova specifica oppure cambiare addirittura la porta stessa.
Certo ... non ho ascoltato il sinto prima di acquistarlo....semplicemente perchè non ho il tempo necessario per farlo .... probabilmente non sarò un "palato fine" ... ma ho la necessità di dover acquistare qualcosa che duri, che mi faccia "sentire il cinema a casa" anche senza far venire giù i quadri .... sono un imbranato ? uno di bocca buona ? un niubbo ? sicuramente.....ho acquistato delle schifezze jap ? bho ... non lo sò ... però quando accendo il mio denon 1910 a me piace, e sono sicuro che sarà lo stesso per ilmio nuovo onkyo ....ma sono consapevole che le aziende fanno quello che fanno tutte....vendono ... e il marketing è una scienza non una discussione su un forum ... ecco perchè esistono mille modelli ... perchè ognuno di noi ha un'esigenza diversa ... ed in questo modo troveremo un modello adatto .... io sono salito fino al' 809 .... sono sicuro che ci sarà gente che andrà bene anche il 609 perchè ha esigenze o vincoli diversi dai miei... e forse tutti e due avremmo fatto a meno del dolby pro logic IIz .... ma forse un terzo no ... tutto qua...
 
Non sono sicuro che fare un acquisto ponderoso (in termini di spesa) oggi per rincorrere il mercato degli orpelli equivalga a trovarsi un domani un prodotto future proof. Il 3d e il 4k sono tecnologie che sono state appena implementate per il mercato home, e sono lungi dall'essere mature. La prima non è ancora giunta a maturazione, è caratterizzata da uno sviluppo tutt'altro che lineare e ben definito (sono stati presentati da poco nuovi schermi con il 3d attivo senza occhialini, sono costosissimi, e la loro resa è tutta da verificare). La seconda è stata commercializzata e pubblicizzata per gli amplificatori quando ancora non esisteva un modo per riprodurla su schermi consumer!

il marketing è una scienza non una discussione su un forum
è una scienza sociale, e non è vincente se non è centrato sull'utente finale: commercializzare prodotti senza sbocco nel mercato (=focalizzarsi sul prodotto invece che sul consumatore) equivale a fallire. O almeno così spero, se penso a 3d, 4k e ethernet sugli ampli :D.

Per quanto riguarda l'hdmi, invece, devo confessare che ho un debole. Canalizza segnali ad alta definizione video e audio in un unico cavo sottile, permette di eliminare una molteplicità di cablaggi (a maggior ragione con l'ARC), è uno standard hardware universalmente accettato e installato. Le sue caratteristiche hanno permesso a molti di noi di coltivare più serenamente la propria passione per l'ht, e per i suoi apparecchi, con un occhio all'ordine e alla pulizia generale.
 
Ultima modifica:
Ci sonoi marchi che sono Pionieri della tecnologia ed all'avanguardia della tecnica.... perchè possono permettersi interi reparti di ricerca e sviluppo R&D, poi dopo si accodano tutti gli altri marchi come belle caprette belanti di un gregge... che sbaverebbero e farebbero carte false per avere loro stessi quei centri di sviluppo R&D come i migliori giapponesi.
Insomma, avete presente la storia della volpe e dell'uva ? :D
 
Per quanto riguarda l'hdmi, invece, devo confessare che ho un debole..........con un occhio all'ordine e alla pulizia generale
Il tutto però a scapito della qualità del segnale audio veicolato affetto da problemi vari eliminabili solo decodificando l'audio a livello della sorgente ed andando poi in analogico all'ampli con 6 cavi (se non 8) più il video, altro che semplficare.

Ciao.
 
Il tutto però a scapito della qualità del segnale audio veicolato ...[cut]...

su questo punto sono parzialmente in accordo. ho fatto diverse prove con il mio sinto Yamaha collegandolo ad un lettore Oppo BD83 SE, quindi una sorgente con uscite analogiche di tutto rispetto, ed ho notato che con i film era decisamente preferibile la connessione HDMI e la decodifica del segnale audio fatta dal sinto, mentre con la musica ed in particolar modo con i sacd mch e dvd audio, era preferibile la connessione analogica. con i film il collegamento analogico mi faceva "comparire" la posizione dei diffusori, che invece "sparivano" via HDMI. mentre con la musica ed il collegamento analogico, riuscivo ad ottenere maggior dettaglio, naturalezza e soprattutto un soundstage più preciso, mentre con la HDMI la musica risultava un pochino impastata ed il soundstage non ottimale
 
Se non ricordo male i problemi di clock audio dell'hdmi sono stati eliminati con l'implementazione 1.3. Basta avere un ricevitore che riesa a gestire bene il clock e non ci sono problemi (a parte ritardi di un secondo di aggancio del segnale...)
 
L'elettronica di consumo è "non future proof" per definizione, inutile sperare che una certa compatibilità X sia sufficiente per determinate cose di là da venire, perché sicuro poi salta fuori che X non basta ma deve essere X.1, versione 3, protocollo 1/b ...:D

L'unica cosa che può far sperare nel future proof(forse!!!) è la politica di un produttore di rendere disponibili schede opzionali per risolvere problemi di compatibilità. Tipicamente per oggetti raffinati e costosi, e con tanta parte dell'elettronica non soggetta ad obsolescenza. Apparentemente controproducente, penso invece possa essere una strategia vincente, pensata per clienti facoltosi sì, ma anche attenti a non farsi prendere per fessi, soprattutto qui in Europa dove purtroppo siamo destinati ad almeno un altro decennio di vacche magre....
 
L'unica cosa che può far sperare nel future proof(forse!!!) è la politica di un produttore di rendere disponibili schede opzionali per risolvere problemi di compatibilità.

c'è una azienda dal nome altolocato che ci ha provato recentemente, NAD, ma il suo tentativo di rendere disponibili schede opzionali è clamorosamente naufragato, gettando nello sconforto e dando un sacco di incacchiature ai clienti che si erano illusi di questa cosa ed avevano accettato di spendere di più, pur di poter accedere a questo tipo di aggiornamento "hardware". Si sono ritrovati con un pugno di mosche in mano, soldi buttati ed un ampli obsoleto dopo due soli anni, non aggiornabile, nemmeno sostituendo i moduli....
ah giusto per ricordare quanto siano scarsi i giapponesi, Denon ha appena reso disponibile un aggiornamento per i sui top di gamma che li rende compatibili al 3D ed allo standard HDMI 1.4... senza adottare la politica delle schede opzionali che ha ricoperto di ridicolo NAD quando quel progetto fallì clamorosamente. "NAD Modular Design Construction"

EDITE: ecco il link al progetto di sostituire i moduli per aggiornare gli ampli NAD che pochi anni fa, naufragò clamorosamente
http://nadelectronics.com/audio-topics/Next-Gen-AV
 
Ultima modifica:
Il tutto però a scapito della qualità del segnale audio veicolato affetto da problemi vari eliminabili solo decodificando l'audio a livello della sorgente .


E allora che facciano direttamente un sintoampli o processoreAV con la meccanica di lettura Bluray!:D Basta con queste fregn**cce da audiofili! E' una stupidaggine pensare che per un ascolto digitale hi-end ci voglia per forza una catena con 3, 4,10 telai.... Ci vuole qualcosa come Oppo, un marchio fuori dal coro e dai taciti accordi di marketing, che ha tirato fuori un eccellente lettore bluray nonché DAC e ha così spiazzato tutta la concorrenza "esoterica", per una cifra tutto sommato più che accettabile.

vedo del senso solo nel separare l'amplificazione, perché le caratteristiche richieste dipendono molto dal numero e tipo di diffusori.
A quando tutto ciò? Forse mai, perché la premessa sarebbe un lato della domanda di questo mercato un po' più consapevole e un po' meno...vabbè lasciamo perdere. Ai buoni intenditori, poche parole...
 
Ultima modifica:
E allora che facciano direttamente un sintoampli o processoreAV con la meccanica di lettura Bluray

sono ormai un paio di anni che i nostri amici giapponesi :D pionieri della tecnologia ed all'avanguardia della tecnica, hanno lanciato sul mercato sinto-ampli con lettore bluray incorporato

Denon http://www.audiodelta.it/news.php?codnews=113&page=2

http://www.denon.eu/s-5bd/

Yamaha http://usa.yamaha.com/products/audi...ray_home_theater_system/brx-610bl/?mode=model

ma me ne sfuggono sicuramente altri
 
Ultima modifica:
L'elettronica di consumo è "non future proof" per definizione, inutile sperare che una certa compatibilità X sia sufficiente per determinate cose di là da venire, perché sicuro poi salta fuori che X non basta ma deve essere X.1, versione 3, protocollo 1/b ...:D
[CUT]

Certo che non lo è ... ed infatti io parlavo di "un minimo di future proof"...e di esempi ce ne sono tanti ... ad esempio il mio miglior acquisto future proof è stata la ps3 che è bastato un aggiornamento firmware per poter veicolare il 3d e l'hdmi 1.4, oltre che avere il br ... invece il peggior investimento future proof è stato la xbox 360 che è ancora un lettore dvd, non ha l'hdmi 1.4 etc,etc .... quindi come puoi ben vedere ci sono casi di "resistenza" all'obsolescenza delle elettroniche ... anche se ovviamente sono d'accordo con te che non resisterò molto .... dopotutto non penso che il mio plasma reggerà 10 anni ... mentre la televisione dei miei ha resistito quasi 25 anni senza problemi ....
e questo ci fà tornare al discorso che il marketing "è una scienza sociale, e non è vincente se non è centrato sull'utente finale" ... a cui non sono per niente d'accordo ... certo che è uan scienza sociale ma non è vero che non sia vincente se non è centrata sull'utente finale .... perchè questa frase è troppo vaga .... il marketing deve aiutare il compito di una qualunque azienda che è quella di fare profitto altrimenti chiude .... esistono mille esempi che non vanno verso l'utente finale ma che poi sono diventate standard ....qualche esempio ... ipod ... non è vero che andava verso l'utente finale ...anzi ... costringeva ad avere itunes , a stare attenti alla sincronizzazione se si possevano più computer etc,etc....però era cool...e anche se esistevano milioni di lettori mp3 tramite usb (standard senza bisogno di adattatori) alla fine tutti ne hanno voluto uno .... perchè .... perchè il marketing + il design hanno creato la necessità ... il bisogno di averne uno .... e di altri esempi ne esistono milioni ... quindi permettimi di finire con una citazione "La resistenza è futile. Sarete assimilati" .... ne sono ben cosciente ... ed infatti cerco di acquistare quando i prezzi scendono e quando ho quel minimo di future proof che dicevo ... ora se arrivano gli schermi 4k sono a posto e posso resistere ad un altro upgrade...mentre se fanno uscire il nuovo standard HDMILASER ... mi attacco al kaiser e se vedrò che avrò bisogno di questa nuova specifica proverò a vendere il mio onkyo di cui vado contentissimo ora e via...di nuovo alla ricerca del nuovo equilibrio tra spesa, desiderio, reali necessità e guadagni ottenuti dal nuovo standard.
 
Ci ho dato una sbirciata...75w a 4ohm, non è il prodotto che intendevo io... non li conoscevo neanche, ma mi sembrano prodotti molto budget e dubito che possano mai fare concorrenza, come qualità sonora, ai loro vari sintoampli.
 
come non è il prodotto che intendevi tu ?!?
tu hai scritto "che facciano un sinto ampli con lettore blu ray incorporato" ti ho fatto vedere un paio di esempi di prodotti dei quali ignoravi l'esistenza dato che nel tuo messaggio auspicavi che qualche d'uno li inventasse. ed i tanto da te vituperati pionieri giapponesi ci hanno già pensato anni fa.
cosa intendevi dire allora con quella frase ? potresti spiegarti meglio ?
scommetto che se fossero stati marchiati Arcam o Cambridge Audio sul d'avanti (ma con un bel Made in China scritto in piccolo dietro) e fossero costati il doppio solo per via del marchio sulla scocca, sarebbero andati bene e li avresti giudicati come meraviglie della tecnica :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Ci ho dato una sbirciata...75w a 4ohm

considera che il top di gamma Arcam che ha un listino di oltre 5mila euro AVR600 su 4 ohm ha solo 145 watt x 2 e 118 x 5 su 4 ohm. quindi spero che sarai d'accordo con me (almeno questa volta) che giudicare i prodotti per i numerini che si leggono sulle prove o nelle caratteristiche tecniche, lascia il tempo che trova e non è indice di qualità
 
Ultima modifica:
Top