Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
In un ambiente tipo (non c'è distinzione tra stanza dedicata e non) l'equilibrio timbrico non c'è in entrambi i casi, anche se alcuni problemi diminuiscono considerevolmente se usi diffusori a dipolo che non risentono del feedback dei modi della stanza.si però su sistemi economici l'equilibrio timbrico (chiamiamolo così) si può ottenere solo in condizioni particolari, mentre sistemi più sofisticati tendono a suonare bene anche in condizioni difficili.
L'aspetto più critico generalmente riguarda le basse frequenze, perché su sistemi a bass reflex (praticamente tutti) dove col tubo di accordo si cerca di creare frequenze che altrimenti il woofer da solo non riesce ad emettere il posizionamento è determinante, costo rimbombi in certi casi o mancanza assoluta di bassi in altri.
Questo è vero solo per quanto riguarda il trattamento passivo, con la correzione attiva le frequenze basse sono molto più facili da correggere delle alte, sia in ampienzza sia temporalmente.Le frequenze che più disturbano l'ascolto purtroppo sono proprio quelle più difficili da correggere e anche da riprodurre, a guardar bene.
Su questo non ci piove e stendiamo un velo pietoso! Non è raro vedere amplificatori che stando al costruttore hanno un output maggiore alla potenza dissipataSe a questo ci aggiungi che le amplificazioni (soprattutto finali) sono così rosicate (penso a finali da 100/200Wx7
Lezioni poi da chi dichiara di fruire di musica solo scaricata è davvero il colmo
Salve a tutti, innanzitutto vi ringrazio perchè da quando leggo questo forum mi si è alleggerito il portafoglio, e ho meno tempo di prima
Quando è stato il mio turno per la scelta di un amplificatore entry level mi sono trovato di fronte uno scenario desolante: non esistono amplificatori che sacrifichino il "di più" per dedicare risorse maggiori, componenti di più alta qualità (entro certi limiti ovviamente, non pretendo tanto con una spesa per il primo ampli) a quello che un sinto dovrebbe fare. Convogliare ingressi audio di varia origine in un cuore pulsante e mandarne i battiti ai diffusori.
Beh, pare non si riesca a scappare da, perdonatemi il francesismo, le minchiate a corredo. Airplay, 30 programmi dsp per distorcere il suono nel tentativo di emulare ambienti di ascolto in cui pochissimi sono stati, connessione per ipad, iphone, compatibilità 3D, compatibilità bluetooth, il maledetto e piagante dolby pro logic che come il 3d e bruce willis sembra duro a morire, 40 stazioni radio! Dite la verità, quante ne avete sintonizzate? In un sintoamplificatore per l'home theater?
So cosa risponderete: sono valori aggiunti, ad alcuni servono ad altri no, fastidio non danno.
Ma i più attenti avranno notato che in realtà, quasi per fare spazio agli orpelli, tante Case si siano dimenticate dello scopo ultimo di un sinto, e abbiano tolto in modo subdolo alcune funzioni decisamente non secondarie. Un esempio su tutti? Le uscite preout. In questo forum spero ci rendiamo tutti conto di cosa questo comporti. In primis, espandibilità. Anche se in questo caso rientra tutto nella obsolescenza tecnica programmata (e l'ha spiegata, 30 anni fa, David Harvey, quindi non è alla fin fine una gran sorpresa).
Nessuno si senta al sicuro, perchè questa situazione non riguarda solo i modelli economici o di fascia media, anche la fascia alta si sta adeguando.
Il mio non è un appello contro l'innovazione: ho avuto il primo computer quando avevo 7 anni, e sono sempre rimasto piacevolmente sorpreso ed elettrizzato dalle possibilità offerte da una tecnologia sempre più accessibile alle nostre tasche. Ma come ho spiegato sopra, se alcuni "miglioramenti" avvengono a spese delle funzioni primarie degli oggetti tecnologici, dove sta il progresso per i consumatori? I nostri amplificatori non sono immuni dalla sindrome della coperta corta.
"Sì, ma c'è l'usato!". Quindi la soluzione è acquistare qualcosa con una garanzia inferiore? Tradotto in modo più esplicito: la soluzione è fare un acquisto meno sicuro? Ma andiamo, dai.
E non è finita. Tutte le Case si premurano di far sapere al mondo intero di tutto il "di più" che i loro prodotti offrono, ma come descrivono le funzioni base (potenza di amplificazione, distorsione)?
Con dati falsi . Cioè davvero è tragicomica questa cosa, non possiamo avere informazioni esatte sulla funzione principale di quello che compriamo. E non abbiamo altra scelta che aspettare una recensione, che speriamo obiettiva, e nelle misurazioni effettuate dal recensore, che speriamo essere presenti per il modello che ci interessa (un trend, questo, che sembra stia passando di moda: la maggior parte delle recensioni sembra un comunicato del produttore).
Spero abbiate letto, buona pasquetta. Io mi guardo il Gladiatore. Magari allontano il telecomando, sia mai che attivo per sbaglio il cinema dsp.
Un top di gamma anni 80 costava come un'' automobile di classe media di oggi, considerando il livello degli stipendi di allora. Quindi è improponibile il confronto. L'entry level di allora era il giradischi con le due cassette di legno....
con un bel quote integrale, ed esorto dave ad applicare il regolamento
Non ho capito chi non sarebbe contento del proprio impianto...
Posso autoinvitarmi?![]()