• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Kuro Pioneer, gli incompresi; la modalità attivazione e i filtri antirumore.

alimentazione

ciao ragazzi,eccomi dopo 5 giornio di ban accidenti,cmq sono sempre più convinto che alla base di tutto deve esserci una buona alimentazione,dopo tutti i vari cavi la ciabatta supra,la presa diretta dal contatore ultimo acquisto un filtro antirumore esterno costriuto da una ditta qui a Roma...che roba e la gente che si danna quando la soluzione e solo la nostra corrente,da non credere
 
giacomo per curiosità ma dalla centrale a casa tua credi che la corrente arrivi pulita? quegli elettroni hanno percorso kilometri su cavo non high end, e ritieni che ci possa essere differenza per quegli ultimi 10 metri?
 
A proposito di corrente, almeno stabiliamo le cose utili, nella confezione del kuro ho trovato due nuclei in ferrite, uno nero e uno bianco, quello nero è più largo e quello bianco è più piccolo, quello nero forse è per il cavo di alimentazione, ma quello bianco più stretto per cosa è?
Poi vale veramente la pena controllare la fase della corrente per mettere in fase dalla presa della corrente al kuro con il controllo del cacciavite con la luce?
@ giacomo67: non ci stare ad impicciare con il contatore, i filtri antirumore e i cavi di alimentazione, se sei competente in corrente almeno dammi un parere sulle piccole questioni di uso comune che posso essere veramente utili, ma com'è che ti stai a vendere il processore?
 
Ultima modifica:
alimentazione

il problema e che abitiamo tutti molto distanti altrimenti vi invitavo da me per un aperitivo e vedevate con i vostri occhi di che parlo,siete entrambi molto esperti di questo pannello,chiedo solo che applicate un pò del vostro sapere per scoprire l'importanza della corrente pulita,francisco vendo il processore per un futuro acquisto sinto ampli 906 onkyo,e poi vedi i nuclei di ferrite a cosa servono,dopo quello però documentati su cosa sono i cavi di alimentazione seri,quelli schermati bene a dovere e non i classici cavi che ti vendono con le apparecchiature
 
Per me più dell'alimentazione è importante il pilotaggio separato, infatti ormai splittero tutto sia HD con splitter hdmi che SD con splitter scart per avere i 4 deinterllacci dedicati 2 in SD per video mode (sport e tv normale) e film e 2 per HD sempre per video mode e film.

Notizia nuova apparsa su più forum: che ne pensate del futuro 3DFury in uscita a gennaio, che permetterà di vedere il 3D nativo sulle nostre tv?
 
Buongiorno a Tutti,

Ho letto tutte le 48 pag di questa discussione e le ho trovate davvero interessanti. Complimenti.
Con l'intenzione di far cosa grafita, seppure in possesso di un kuro pdp428xd, posto i miei setting usati per canali sky in HD film e trasmissioni generaliste. La resa immagine in HD e' per me incredibile ma molto graffiante e definita oltre che tendente al freddo...ad alcuni potrebbe non piacere ad altri si...ho incluso anche il seeting della MA ed i vari filtri.

Sky - film e materiale generalista, documentari, intrattenimeno, etc...

Opzioni - Modalita' Attivazione 1 (importante)

Immagine Utente (questi valori sono soggettivi...dipende dai gusti)
Contrasto 42 (puoi oscillare da -38 a +42)
Luminosita' -2 (anche -1)
Colore +2 (anche +4)
Sfumatura 0
Definizione +15 (va bene anche +10)

Reg. Avanzata

Pure cinema standard (importante)
Ott. Testo spento

Intelligent Mode acceso

Dettagli immagine
Dre alto (importante)
Liv nero acceso
Acl acceso
Mod aumenta 1 (importante)
Gamma 3 (importante)

Dettaglio Colore (dipende dai gusti...x un'immagine un po freddina come piace a me bisogna stare su valori alti. Se preferisci un'immagine piu' calda, pannosa, effetto cinema stai su valori piu bassi)
Temp colore medio alto
Cti acceso
Gestione colore (niente)
Spazio colore 1 (importante)

Riduzione Rumore
3dnr alto
Campo nr alto
Blocco nr acceso
Ronzio nr acceso

Con sport rigorosamente MA2 e pure cinema off altrimenti va tutto a scatti.

Dimenticavo: a titolo informativo io guardo i canali sky SD via scart RGB con un setting molto piu morbido. Consiglio a tutti di provare a vedere un canale SD sky via scart rgb e non via hdmi.


Saluti.
 
Allora, sono finalmente riuscito a cambiare il cavo di alimentazione del pannello con uno un po più "particolare" consigliatomi da Giacomo. Visto che parliamo di artefatti dell'immagine e come eliminarli ho pensato di darvi il mio riscontro. Ho aspettato qualche giorno prima di postare. Secondo me la differenza c'è, ed è più di quanto mi aspettassi. L'immagine, soprattutto dei segnali in sd, ma anche in fhd è risultata generalmente più pulita e nuovamente il bilanciamento cromatico è cambiato leggermente. E' un tipo di correzione che i filtri antirumore non fanno. In particolare ho avuto l'impressione che l'inserimento del cavo abbia effettivamente fatto da filtro di rete; mi viene in mente un risultato analogo in ambito audio con i trasformatori 1:1 disaccoppianti utilizzati per eliminare ad es. i ronzii. Ora la mia questione è abbastanza semplice: se nell'audio un segnale sporco, indipendenemente dalle motivazioni, si può tradurre in rumore, che sia di fondo, ronzio, hum, etc., nel mondo video cosa capita? Un conto i problemi evidenti, ma quelli più piccoli, che però caratterizzano l'immagine in cosa si traducono? Avendo visto la differenza secondo me una fornitura elettrica almeno in parte "purificata" può apportare migliorie. Ultima cosa, mi è sembrato, ma voglio fare qualche altra prova, che i passaggi in orizzontale dell'immagine siano più "densi". La definizione e qualità generale è per me salita.
Ps: Giacomo grazie :D:D:D
 
Plip senza offesa, ma qui non è questoine di opinioni, se vedi differenze sono differenze facilmente misurabili, non è il campo audio. Attaccaci una sonda e misurale,se non ci sono differenze nelle emissioni luminose è fisicamente impossibile che cambi l'equilibrio cromatico se non per effetto del cervello, cioè della suggestione. Anche sul cavo sono un pò perplesso, i filtri di rete sono costruiti in maniera molto diversa, lo so perchè ne ho uno e comunque non è molto consigliabile usarli su apparecchiature affamate di watt, pena segare la dinamica. Un filtro di rete in effetti potrebbe cambiare qualcosa ma sarebbe comunque misurabile.
Ti rinnovo l'invito a procurarti una sonda per una veloce di misurazioni, magari da qualche forumer che risiede vicino, di dove sei?
So che sei in perfetta buona fede e che sei convinto di quel che vedi ma i test io li ho fatti, sono strumentali e raccontano una storia molto diversa
 
Nessuna offesa, figurati, ci mancherebbe. Non parlerei di suggestione, anche perchè dovrebbe essere in questo caso di gruppo. Certo, possibile, ma molto improbabile. Ti posso dire che non mi lascio a commenti facili. Le differenze sono visibili ed oggettive. Un po meno marcate di quando ho sostituito il displayport, ma che tratta aspetti differenti. Che l'immagine sia più pulita lo si vede tranquillamente, ora il perchè sarebbe da approfondire, ma ti posso dire che anche io ero abbastanza scettico. A proposito, non stamo parlando di un cavo esoterico o chissà cosa...
Dimenticavo, sono di Torino. Purtoppo non conosco nessuno con una sonda, ma credo che la differenza tra sostituzione display port e alimentazione possa essere fotografata. Appena ho tempo provo con qualche foto (in manuale e su manfrottino, ma non sono ferratissimo in materia) che ne dici? Hey, pero così mi fai lavorare... :)
Ciao
 
Ultima modifica:
Se sai usare bene la macchina fotografica forse qualcosa si può fare, ma non mi intendo di fotografia per dirlo, magari prova a fare almeno 3\4 foto identiche della stessa schermata con cavo standard e altre 3\4 con cavo custom, così da verificare c'è variazione solo tra i due gruppi o semplicemente ogni foto è divresa dall'altra. Magari poi quando si trova un pò di tempo possiamo organizzarci, io sono di Novara quindi non così lontano e posso portare la sonda con il calman. Posso dirti che quando ho fatto il test sotto sotto mi aspettavo che su un plasma, tecnologia così intimamente legata all'alimentazione, le differenze le avrei trovate davvero almeno sugli ultimi step di grigio con schermate apl e ci sono rimasto quasi male nel trovarmi grafici praticamente identici
 
Concodo con te che una differenza deve poter essere anche misurata. Appena riesco farò un po di foto, qualcosa dovrà pur venir fuori. Poi, visto che non siamo così distanti, se capiti da queste parti con sonda e calman si può capire qualcosa in più. Controlcal ce l'ho già, si potrebbero verificare i livelli con e senza sostituzione cavi nelle isf.
 
cavi

e tu non pui capire che succede se metti la presa diretta da un quadro elettrico ed un filrto di rete prima di arrivare alla ciabatta,consiglio personale l'alimentazione e alla base di tutto,posta quache foto vediamo se gli scettici riescono avedere differenze,kiki scusa ma tu con cosa hai fatto le prove per vedere il risultato sonda?
 
Ultima modifica:
Ho fatto le prove con la sonda, il calman 4 e disco Avs hd, rilevando il gamut, la scala di grigi, il gamma, gli scostamenti cromatici....insomma le solite cose che rilevi nelle calibrazioni. Scarica i report che avevo postato e prova a dare un' occhiata.
Pulizia è un termine un pò generico, ma in nessun modo in effetti lo riferirei alle rilevazioni che ho fatto, io intendevo l'equilibrio cromatico alterato, che se presente appunto non può non essere misurato.
Per la pulizia non so che dire, in dominio analogico i campi magnetici mal schermati possono portare segni visibili sul segnale, ora nel digitale per pulizia mi viene in mente solo il mosquito, il macroblocking, la grana, al limite il dithering sui plasma, ma nessuno è dipendente dalla qualità della alimentazione. Prova con le foto, se è più "pulito" si vedrà pure qualcosa.
Comnuque intendi filtro di rete o stabilzzatore di rete, nel primo caso se lo metti a monte della ciabatta non finisci per limitare il wattaggio di tutta la catena?
 
Scusa la mia ignoranza Plip, ti avrei fatto richiesta in mp ma non è stato possibile.
A cosa serve un displayport, so che è un interfaccia video, ma come si usa nel ns. caso.
Infine il cavo di alimentazione l'hai materialmente sostituito a quello originale, oppure l'hai connesso all'originale ed inserito nella presa.
Grazie.
 
Top