morelli ha detto:
Ma sia nei 8g che nei 9g il PureCinema lavora allo stesso modo:
STANDARD effettua il deinterlacer di materiale Film
LISCIO effettua il deinterlacer di materiale Film utilizzando un circuito di Frame Interpolation
AVANZAMENTO da utilizzare con i BR in quanto li riproduce esattamente alla frequenza di 72Hz oppure con DVD NTSC per ricreare i 24 fotogrammi e riprodurli senza gli scatti tipici di un normale deinterlacciamento.
Mi riallaccio a questo post per dire che ho avuto un 8G (PDP-4280XA) e ho notato differenze con l'attuale 9G (KRP-500M) su materiale a 24Hz (ovvero BD).
Sull'8G la differenza tra SPENTO e AVANZAMENTO era nulla per quanto riguarda la fluidità ed evidente per quanto riguarda la qualità dell'immagine: in quest'ultimo caso con SPENTO avevo, a parità di impostazioni, più rumore video e più luminosità.
Sul 9G la qualità dell'immagine è pressoché identica, ma varia sensibilmente la fluidità/il flickerìo, che su SPENTO sono deficitari (in maniera del tutto simile, memoria permettendo, a quando, con l'8G, visualizzavo i BD in modalità PC).
LISCIO non l'ho mai utilizzato e neppure STANDARD, se non per qualche prova con un lettore OPPO in uscita a 576i. Altrimenti sono sempre uscito in progressivo dal lettore.
Vorrei provare qualche dvd PAL codificato con cadenza 2:2:2:2:2:2:2:2:2:2:2:3 (generalmente dvd di anime giapponesi, come Gurren Lagann). A differenza dei normali dvd PAL, accelerati a 25fps, questi hanno un contenuto progressivo a 24fps. Mi chiedo se il Pioneer possa, con AVANZAMENTO, capirlo. Anche se lo reputo difficile, trattandosi comunque di un segnale in uscita a 50Hz dal lettore.
Nota di biasimo per Pioneer, comunque, che per tre tv identiche sotto questo aspetto (KRP-500A, KRP-500M e PDP-LX5090H), parlo di PureCinema e di Modalità Attivazione, propone istruzioni diverse. Anche il fatto di lasciare la possibilità di variare la scelta quando questa non incide (MA con segnali a 24Hz o a 60Hz, per esempio, ma anche le varie modalità PureCinema, tutte sempre selezionabili nel KRP-500M) non aiuta a trovare le impostazioni migliori. Questo a prescindere dal voler capire come funziona la tv nel dettaglio: mi riferisco ai soli risultati, che sono poi quelli che ci interessano.
Ci sono differenze che lasciano perplessi: nelle istruzioni del KRP-500A non si fa *mai* riferimento al tipo di segnale per quanto riguarda il PureCinema (si limita a un
"A seconda del segnale in ingresso, questa funzione potrebbe non operare correttamente", pag. 40), ma, curiosamente, solo qua si parla di Avanzamento come modalità adatta per i BD (
"durante la visualizzazione di immagini DVD o BD (ad esempio film)", pag. 40). A pagina 58, dove si parla di Modalità Attivazione, c'è un chiaro elenco dei segnali che *non* modificano il loro comportamento al variare del'impostazione scelta (
"Questa impostazione non è eseguibile quando vi sono in ingresso segnali da 480i, 480p, 1080i@60 Hz, 720p@60 Hz, 1080p@24 Hz o 1080p@60 Hz"). Opinabile la definizione di 3 (
"Impostazioni per la riproduzione più fluida di film, ecc.").
Nelle istruzioni del KRP-500M, lato PureCinema, vengono indicati alcuni segnali, ma solo a 60Hz (
"Standard (non selezionabile con segnali in ingresso da 480p, 720p@60 Hz, oppure 1080p@60Hz)",
"Liscio (non selezionabile con segnali in ingresso da 1080p@60 Hz)",
"Avanzamento (non selezionabile con segnali in ingresso da 1080p@60 Hz)", pag. 43). A pagina 46 le istruzioni parlano della Modalità Attivazione, con una descrizione leggermente diversa di 1, 2 e 3. Non si fa assolutamente riferimento ai segnali in ingresso.
Le istruzioni del PDP-LX5090H sono le più complete: pur non mancando descrizioni ambigue, vengono indicati chiaramente i segnali non compatibili con le varie impostazioni di PureCinema (
"• “Standard” non è selezionabile per i seguenti segnali di ingresso: 480p, 576p, 720p@50 Hz, 720p@60 Hz, 1080p@50 Hz, 1080p@60 Hz • “Avanzamento” non è selezionabile per i seguenti segnali di ingresso: PAL, SECAM, 576i, 576p, 720p@50 Hz, 1080i@50 Hz, 1080p@50 Hz/60 Hz • “Liscio” non è selezionabile per i seguenti segnali di ingresso: 1080p@50 Hz, 1080p@60 Hz", pag. 36). A pagina 54 si parla di Modalità Attivazione in maniera simile a quanto fatto con il KRP-500A (manca la tabellina con le descrizioni delle varie modalità).
Visto che, dalle prove effettuate da me sul KRP-500M e dagli altri sulle loro tv, è appurato che il comportamento di queste funzionalità è identico su tutte le tv, qualcuno può spiegarmi perché, per avere un quadro completo della situazione, devo consultare tre manuali diversi?