• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Kuro Pioneer, gli incompresi; la modalità attivazione e i filtri antirumore.

con il materiale filmico, che in origine è 24 fps progressivo, per adattarlo al segnale PAL prima lo accelerano a 25 fps, poi "rompono" ciascun fotogramma in due semiquadri (credo si dica così) uno con le righe pari e uno con le dispari. così facendo ottengono 50i. Il modo migliore per deinterlacciare un segnale del genere è ovviamente quello di attivare il pure cinema su standard, che prende i due semiquadri e li riassembla. se il pure cinema è disattivato invece avrai un deinterlacciamento in cui si utilizzano algoritmi appositi che non potranno mai darti lo stesso effetto. Questi però tornano molto utili quando il materiale non è filmico ma ripreso da telecamere che producono un segnale PAL in origine. In questo caso provare a riassemblare i fotogrammi genera un effetto molto sgradevole. Quindi per vedere materiale non filmico, fai lavorare il processore del sinto e manda il segnale in 1080p, per il materiale filmico invece, se il tuo sinto è in grado di fare quello che fa il kuro con il pure cinema, lascialo fare e esci in 1080p, in caso contrario io effettuerei uno scaling senza deinterlacciamento a 1080i, lasciando al kuro il compito di ricostruire la progressività del segnale.
 
GrandeBoma ha detto:
.. su mediaset la qualità del segnale è piuttosto scarsa, i quadrettoni capitano.........

Mi sorprende moltissimo questa affermazione!! premesso che uso i servizi Sky con annessa Multivision .....mai in due anni di abbonamento ho avuto problemi del genere (quadrettoni) salvo in caso di brutto tempo (pioggia, grandine ecc.).
 
Ultima modifica:
quando stanno 5 partite in contemporanea squadretta che è una favola... mediaset è digitale terrestre, non satellitare. sky non so, quelle poche partite che ho visto erano un pò meglio.

Invece in hd il risultato è sempre soddisfacente
 
Sapere adesso che il Kuro squadretta mi dà ....fastidio perchè mi è capitato più di una volta di consigliare l'acquisto ad amici e conoscenti che magari utilizzano Mediaset. Purtroppo non ho il riferimento e quindi il termine di paragone con Sky visto che non ho mai guardato una partita con Mediaset.
 
Si ok, ma io non ho mai avuto problemi del genere!!!
lo sharp (xl2e) dei miei suoceri SI (soprattutto nei titoli di coda) e loro usano Sky come mè.

Edit: sottolineo che nei titoli di coda, con lo sharp, c'è il festival degli squadrettamenti. Meno male che in quel caso si cambia subito canale.
 
Ultima modifica:
io parlavo di mediaset... sky fa blocking quando vedo canali in sd con 4:3 letterboxing in modalità zoom, il che vuol dire che anzichè 576i ho un 414i... ci mancherebbe che non vedo qualcosa che non va. si risolverà quando sky comincerà a trasmettere in 16:9 i canali fox +1
 
GrandeBoma ha detto:
quando stanno 5 partite in contemporanea squadretta che è una favola... mediaset è digitale terrestre, ..........


............ sono perfettamentre d'accordo con te, soprattutto negli spostamenti veloci della telecamera.
 
sono daccordo con onslaught e aggiungo che con sky questi squadrettamenti non si vedono anche con bitrate basso.

ciao
 
si infatti molti hanno problemi anche causa elettronica non buonissima dei loro pannelli e/o perchè fanno lavorare la non buona elettronica del decoder sky anzichè quella del tv (che ovviamente cambia da pannello a pannello)...in realtà anche con il dtt va bene mai provato MP con il nostro tv non ne sono un estimatore anzi.

ciao
 
Tremolio orizzontale

Scusate spezzo la vostra discussione sui decoder.
Io avrei il LX5080, mi chiedevo che vantaggi porta il vostro 5090, in termini di 100Hz.
Nel senso io a volte proprio non digerisco quella sensazione di tremolio, che per altro a volte è visibile anche al cinema, negli sorrimenti oriizzontali delle riprese, con un senso di sfocatura, con i 100Hz è visibile questo o non c'entra nulla...

Cosa succede a disattivare teoricamente e praticamente il 24 fps...

Grazie
 
Ultima modifica:
morelli ha detto:
Ma sia nei 8g che nei 9g il PureCinema lavora allo stesso modo:

STANDARD effettua il deinterlacer di materiale Film
LISCIO effettua il deinterlacer di materiale Film utilizzando un circuito di Frame Interpolation
AVANZAMENTO da utilizzare con i BR in quanto li riproduce esattamente alla frequenza di 72Hz oppure con DVD NTSC per ricreare i 24 fotogrammi e riprodurli senza gli scatti tipici di un normale deinterlacciamento.
Mi riallaccio a questo post per dire che ho avuto un 8G (PDP-4280XA) e ho notato differenze con l'attuale 9G (KRP-500M) su materiale a 24Hz (ovvero BD).
Sull'8G la differenza tra SPENTO e AVANZAMENTO era nulla per quanto riguarda la fluidità ed evidente per quanto riguarda la qualità dell'immagine: in quest'ultimo caso con SPENTO avevo, a parità di impostazioni, più rumore video e più luminosità.
Sul 9G la qualità dell'immagine è pressoché identica, ma varia sensibilmente la fluidità/il flickerìo, che su SPENTO sono deficitari (in maniera del tutto simile, memoria permettendo, a quando, con l'8G, visualizzavo i BD in modalità PC).

LISCIO non l'ho mai utilizzato e neppure STANDARD, se non per qualche prova con un lettore OPPO in uscita a 576i. Altrimenti sono sempre uscito in progressivo dal lettore.

Vorrei provare qualche dvd PAL codificato con cadenza 2:2:2:2:2:2:2:2:2:2:2:3 (generalmente dvd di anime giapponesi, come Gurren Lagann). A differenza dei normali dvd PAL, accelerati a 25fps, questi hanno un contenuto progressivo a 24fps. Mi chiedo se il Pioneer possa, con AVANZAMENTO, capirlo. Anche se lo reputo difficile, trattandosi comunque di un segnale in uscita a 50Hz dal lettore.

Nota di biasimo per Pioneer, comunque, che per tre tv identiche sotto questo aspetto (KRP-500A, KRP-500M e PDP-LX5090H), parlo di PureCinema e di Modalità Attivazione, propone istruzioni diverse. Anche il fatto di lasciare la possibilità di variare la scelta quando questa non incide (MA con segnali a 24Hz o a 60Hz, per esempio, ma anche le varie modalità PureCinema, tutte sempre selezionabili nel KRP-500M) non aiuta a trovare le impostazioni migliori. Questo a prescindere dal voler capire come funziona la tv nel dettaglio: mi riferisco ai soli risultati, che sono poi quelli che ci interessano.
Ci sono differenze che lasciano perplessi: nelle istruzioni del KRP-500A non si fa *mai* riferimento al tipo di segnale per quanto riguarda il PureCinema (si limita a un "A seconda del segnale in ingresso, questa funzione potrebbe non operare correttamente", pag. 40), ma, curiosamente, solo qua si parla di Avanzamento come modalità adatta per i BD ("durante la visualizzazione di immagini DVD o BD (ad esempio film)", pag. 40). A pagina 58, dove si parla di Modalità Attivazione, c'è un chiaro elenco dei segnali che *non* modificano il loro comportamento al variare del'impostazione scelta ("Questa impostazione non è eseguibile quando vi sono in ingresso segnali da 480i, 480p, 1080i@60 Hz, 720p@60 Hz, 1080p@24 Hz o 1080p@60 Hz"). Opinabile la definizione di 3 ("Impostazioni per la riproduzione più fluida di film, ecc.").
Nelle istruzioni del KRP-500M, lato PureCinema, vengono indicati alcuni segnali, ma solo a 60Hz ("Standard (non selezionabile con segnali in ingresso da 480p, 720p@60 Hz, oppure 1080p@60Hz)", "Liscio (non selezionabile con segnali in ingresso da 1080p@60 Hz)", "Avanzamento (non selezionabile con segnali in ingresso da 1080p@60 Hz)", pag. 43). A pagina 46 le istruzioni parlano della Modalità Attivazione, con una descrizione leggermente diversa di 1, 2 e 3. Non si fa assolutamente riferimento ai segnali in ingresso.
Le istruzioni del PDP-LX5090H sono le più complete: pur non mancando descrizioni ambigue, vengono indicati chiaramente i segnali non compatibili con le varie impostazioni di PureCinema ("• “Standard” non è selezionabile per i seguenti segnali di ingresso: 480p, 576p, 720p@50 Hz, 720p@60 Hz, 1080p@50 Hz, 1080p@60 Hz • “Avanzamento” non è selezionabile per i seguenti segnali di ingresso: PAL, SECAM, 576i, 576p, 720p@50 Hz, 1080i@50 Hz, 1080p@50 Hz/60 Hz • “Liscio” non è selezionabile per i seguenti segnali di ingresso: 1080p@50 Hz, 1080p@60 Hz", pag. 36). A pagina 54 si parla di Modalità Attivazione in maniera simile a quanto fatto con il KRP-500A (manca la tabellina con le descrizioni delle varie modalità).
Visto che, dalle prove effettuate da me sul KRP-500M e dagli altri sulle loro tv, è appurato che il comportamento di queste funzionalità è identico su tutte le tv, qualcuno può spiegarmi perché, per avere un quadro completo della situazione, devo consultare tre manuali diversi?
 
Ultima modifica:
Top