• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Kuro Pioneer, gli incompresi; la modalità attivazione e i filtri antirumore.

Quale mezzo migliore di un pc per provare a cambiare le frequenze di funzionamento e quindi verificare il funzionamento di purecinema e MA?
Per esempio io sto facendo lavorare il mio MediaCenter a 24hz (1080p ovviamente) e se uso "avanzamento" la resa è eccezionale, diversamente scatta. Non ho impostato l'ingresso in modalità pc perché altrementi non avrei le funzioni di cui parliamo qui.
 
Riesumo questa discussione dopo avergli dato una bella letta e voglio dire la mia sulle modalità attivazione, da i molti interventi di vari utenti ma anche dalle mie prove ho dedotto, forse sbagliando che il 5090h dispone di 4 possibilità di cambiare la frequenza.

Premesso che di default la tv va a 100 hz e in particolare proprio con i decoder interni le modalità attivazione non sono attive a dimostrazione del fatto che per un uso televisivo la tv andrebbe usata a 100 hz o da ingressi esterni in modalità attivazione 2 che mimerebbe il default dei 100 hz dei decoder interni.

1 - porta la frequenza a 72 hz con il pure cinema avanzamento attivabile con il segnale 1080p 24p e con tutti i segnali a 60 hz tranne il 1080p, quindi o br o dvd upscalati a 1080p 24p o segnali a 60 hz, dato che 24 è sottomultiplo di 72, le modalità attivazione non sono attive.

2 - porta la frequenza a 75 hz con la modalità attivazione 1

3 - porta la frequenza a 100 hz con la modalità attivazione 2

4 - porta la frequenza da 50 hz a 60 hz con la modalità attivazione 3 per un miglior livello del nero rispetto ai 50hz ma sempre inferiore al nero dei br, come del resto ci hanno abituato gli altri brend, panasonic e samsung, dove con il 60 hz si ottiene un più basso livello del nero rispetto ai 50 hz, forse per via del fatto che queste tv nativamente nascono per gestire segnali a 60 hz, credo che pioneer abbia voluto mantenere questa possibilità anche su tv che dovrebbero gestire di fatto solo i segnali a 50 hz, con i film si può fare dato che il pulldown non è mai invadente ma con il calcio proprio no, per il nero ancora più nero credo sia necessario entrare direttamente a 60hz senza passare quindi per le modalità attivazione che ricordo diventano inattive con segnali a 60 e 24 hz.

a queste modalità andrebbero sposate le varianti del deinterlacer del pure cinema

1 - pure cinema spento - deinterlacer in modalità video da abbinare alla modalità attivazione 2 per eventi sportivi, documentari e trasmissioni televisive, dato che il 50hz di queste trasmissioni è sottomultiplo dei 100 hz della modalità attivazione 2

2 - pure cinema standard - deinterlacer in modalità film da 50hz interllacciato a 25frame progressivo da abbinare alla modalità attivazione 1 per i film, dato che 25p è sottomultiplo di 75 della modalità attivazione 1.

3 - pure cinema avanzamento per il 1080p 24hz dei br e per i 60 hz escluso il 1080p, con le modalità attivazione non attive con questo tipo di segnale

4 - per chi non vuole sbattimenti pure cinema spento e modalità attivazione 2, va bene per tutto compreso il compromesso con i film che ovviamente si vedono meglio al punto 2.

Forse vista l'attinenza sarebbe stata utile una discussione sulle modalità attivazione e pilotaggio del pure cinema, dove avrebbe trovato un senso anche la misurazione del nero alle varie frequenze.
 
Ultima modifica:
francisco aggiungerei anche che pure cinema standard funziona a 50 hz ma rigorosamente interlaced, se il segnale è già progressivo non serve

inoltre ricorderei che con materiale 60i (ntsc) filmico si può usare direttamente la modalità avanzamento per avere il 24p a 72 Hz (con materiale video invece evitare accuratamente e utilizzare pure cinema spento)
 
GrandeBoma ha detto:
inoltre ricorderei che con materiale 60i (ntsc) filmico si può usare direttamente la modalità avanzamento per avere il 24p a 72 Hz
che il pure cinema funga da deinterlacer lo si capisce credo anche da manuale e comunque avevo proprio specificato "varianti del deinterlacer del pure cinema", comunque fai bene a rimarcarlo se ancora non dovesse essere chiaro, invece trovo molto interessante questa tua precisazione sull'avanzamento in funzione 60 hz interllacciato, francamente mi era sfuggita ma ho subito corretto visto proprio che pure cinema avanzamento come ricordato da atchoo è dedicato al 1080p 24 hz e ai segnali a 60 hz escluso il 1080p, e proprio in funzione di questa tua affermazione ieri mi sono divertito a inviare le trasmissioni televisive a 60 hz, e i film con avanzamento: spettacolo puro, nero favoloso e resa del 1080i tipo br televisivo, con il solito inconveniente del pulldown, allora ho cominciato a smanettare con il processore e udite udite penso di aver realizzato un piccolo sogno: veicolare il 1080i 60 hz con la fluidità del 50 hz mantenendo lo stesso stupendo livello del nero del 60 hz e me lo dimostrerebbe il fatto che poi in modalità video il pure cinema avanzamento è attivo perchè disturba a conferma del fatto che si attiva anche con il 1080i 60 hz nel mio caso un pò ibridato dal framerate bloccato a 50 hz, ieri per l'appunto ho visto 3 film in hd da mediaset e vi posso assicurare che erano tre br come resa.
Mi interesserebbe sapere a questo punto come il kuro con il 60i ricostruisce con pure cinema avanzamento il 24fp, perchè se con il pure cinema standard da 50i e facile capire come arrivi al 25fp, con il 60i mi rimane difficile comprenderlo.

allego un piccolo schema del tipo di pilotaggio di cui ho parlato sopra se trovi incongruenze fammele notare che modifico, perchè mi rimane un dubbio sul 1080i 60 hz in modalità video, se entro a 60hz e dato che è video non piloto l'avanzamento ma vado di pure cinema spento poi che frequenza ottengo? io penso 60 hz ma non sono sicuro visto anche che le MA risulterebbero con detto segnale inattive.
 

Allegati

Ultima modifica:
immagina il 24p, dividi ogni frame in due semiquadri interlacciati. ottieni il 48i (che non esiste come standard). Poi prendi un semi quadro ogni due e lo raddoppi. ottieni il 60i. questa procedura è il telecinema

il kuro fa l'opposto. prende il 60i, e analizza i semiquadri. quando trova due semiquadri identici consecutivi, ne elimina uno e ottiene il 48i. dal 48i poi "ripettina" il 24p. Questo si chiama telecine inverso
 
Quindi se provo in bd musicale 1080 60i sul 5090h dello zio viene portato a 24p se lasciato su avanzamento?
scusate mi da che non ci ho capito niente ma vorrei comprendere meglio questo valore aggiunto del pure cinema...mica che riesco a strapparglielo via...

in definitiva in cosa differisce questo"processamento video" da un altro plasma classico?
 
sì verrebbe trasformato il 60i in 24p, ma su un concerto questo non sarebbe corretto in quanto il materiale è video e non filmico. con i bd dei concerti a 60i non usare avanzamento è la scelta giusta. Pure cinema è da tenere spento in quei casi

altri plasma non hanno tutte queste opzioni, se gli dai un 24 p o un 60i devi solo tenere le dita incrociate e sperare che applichino il processing giusto. un esempio lampante sono i plasma panasonic che da un pò di generazioni trattano tutto come materiale video costringendoti a usare il deinterlacing della sorgente per ovviare
 
GrandeBoma ha detto:
un esempio lampante sono i plasma panasonic che da un pò di generazioni trattano tutto come materiale video costringendoti a usare il deinterlacing della sorgente per ovviare
questa mi è nuova e per certi versi è inquietante.

Bene, bene, bene, oggi veramente è un giorno speciale, perché se qualcuno mi conferma la mia tesi ci troviamo di fronte alla quadratura del cerchio kuro, a quella che potrebbe essere l’accoppiata per eccellenza, tanto da far impallidire chi ha venduto il beneamato kuro 9g e da far rivedere, a chi invece ne è ancora in possesso, tutte le precedenti convinzioni sulle impostazioni per quanto riguarda la visione di film.

Tutto nasce dal tarlo che mi ha messo in testa GrandeBoma sulla funzionalità del pure cinema AVANZAMENTO che personalmente considero la migliore funzionalità dei kuro 9g e che rappresenta il vero cuore di queste macchine, allora la soluzione stava davanti ai miei occhi ma non la vedevo, GrandeBoma ha avuto il merito di farmi spostare il mio interesse sulla gestione del 60 hz proprio del pure cinema AVANZAMENTO, e allora ho cominciato a veicolare segnali a 60 hz ed ad accoppiare quindi a questi segnali il pure cinema AVANZAMENTO, e devo dire che è andata veramente bene perché mi sono accorto che il pure cinema AVANZAMENTO ricreando il 24p nei 60 hz smussa il pull down nei film, poi è venuto lo sconforto perché ho visto che il tanto agognato segnale di un 60 hz con frame bloccato a 50 hz di fatto era un fallimento perché rimaneva comunque un 50 hz, ma da questo fallimento sono nati esperimenti nuovi che mi hanno portato su altri ragionamenti fruibili in quest’ultimo caso da tutti.

Quindi messo da parte il segnale a 60 hz del processore ho incominciato a pormi delle domande, se la modalità attivazione 1 va a nozze con il pure cinema standard e se la modalità a attivazione 2 si sposa con il pure cinema spento, la modalità attivazione 3 servirà solo a trasformare il segnale a 60 hz con conseguente pulldown o c’era dell’altro? Mancava a quel punto una associazione, che io chiamerei l’associazione per eccellenza, e qual’era l’associazione più logica? Quella che dava un senso al segnale a 60 hz della modalità attivazione 3? Quella che si sposava alla perfezione con un segnale divenuto a questo punto un 1080i60hz? Non poteva essere che il pure cinema AVANZAMENTO che con il telecine inverso come sapientemente spiegato da GrandeBoma dal 60 hz ricrea il 24p, e allora ho cominciato a vedere film in hd a 1080i con la modalità attivazione 3 e il pure cinema AVANZAMENTO, beh io non sono un cinefilo però mi sembra che sia un’associazione stravolgente e perfetta che garantisce un quadro più pulito, una naturalezza più viva e soprattutto un nero più convincente, però aspetto chi ne sa più di me per un parere più approfondito soprattutto per quanto riguarda il tipo di segnale e se veramente si può pensare di trovarsi di fronte ad un 24p televisivo, ovviamente se si invia il segnale gia a 1080i60hz questo discorso da una parte decade perché la modalità attivazione diventa inattiva ma dall’altra rimane perché con il pure cinema AVANZAMENTO si ritorna al 24p, poi non contento l’ho provata anche con il segnale sd sempre a 1080i, mi sono visto Hulk su uno dei canali mediaset e apportando alcune modifiche tipo diminuire la definizione, modalità aumenta e gamma a 2 e sempre con l’ultima associazione di modalità attivazione 3 e pure cinema AVANZAMENTO, viaggiavo che era una bellezza, veramente a livelli di eccellenza con un quadro molto vicino all’HD.

Claude Monet, Pablo Picasso, Paul Cezanne sono avvisati, i quadri viventi li abbiamo noi.

dopo allego uno schema esaustivo su quando sono attive sia le modalità attivazione che il pure cinema e su come funzionano.
ecco l'allegato, premetto che lo vedo da solo che pure cinema avanzamento è inattivo con il 1080i 50 hz, ma la mia idea è che attivando la modalità 3 e portando quindi il segnale alla frequenza del 60 hz sia possibile poi dopo far entrare in funzione anche il pure cinema avanzamento, aspetto verifiche e confronti da chi ha l'occhio abituato al 24p e sa come riconoscerlo.
 

Allegati

Ultima modifica:
No, come tutti uso con:

HDMI 1 br ------------------------------------- pure cinema avanzamento con le modalità attivazione inattive
HDM1 3 calcio e tv normale --------------------- pure cinema spento e modalità attivazione 2
HDMI 4 film ------------------------------------ pure cinema standard e modalità attivazione 1
come alternativa da provare per i film –--- pure cinema avanzamento e modalità attivazione 3

quest'ultima la tengo in prova al posto della film classica, il nero mi sembra migliore e l'avanzamento smussa il pulldown della MA3, ma devo ancora decidere quale tenere, dato che poi non la tocco più visto che ho messo uno splitter e entro con due hdmi e switcho con comodità tra la HDMI 3 e la HDMI 4, visto che sul telecomando stanno vicino in alto a destra, a seconda di quello che vedo, mica mi potevo stare ad impazzire sempre a cambiare le modalità attivazione e il pure cinema.
 
Ultima modifica:
dvdo

e qui sorge il problema io entro con un processore video in una sola entrata hdmi4 tutto a 1080p 50 per sky sd hd e 1080p 48 per i bd quale può essere la cosa migliore per il pannello?io al momento sono a pure spento modalità attivazione 2 e sembra ok,suggerimenti?
 
alimentazione

allora finito adesso,se può interessare provate come cavo di alimentazione per il vostro kuro e per il mo krp in particolare un BELDEN 83803 logicamente da trovare su internet non essendo un prodotto italiano,non costa molto ed è una mano santa per il nostro plasma
 
giacomo67 ha detto:
e qui sorge il problema io entro con un processore video in una sola entrata hdmi4 tutto a 1080p 50 per sky sd hd e 1080p 48 per i bd quale può essere la cosa migliore per il pannello?
se entri a 1080p il pure cinema diventa inattivo perchè deinterllacci via processsore, come diventano inutili le modalità attivazione quindi fai bene a tenerle su 2.

Come alternativa puoi provare ad entrare nel processore a 1080i ed a uscire sempre a 1080i, credo che comunque avresti un miglioramento dell'immagine visto che il dvdo è più razor, in questo modo potresti provare per i film o modalità attivazione 1 e pure cinema standard o modalità attivazione 3 e pure cinema avanzamento per avere sicuramente un livello del nero migliore, visto che lavoreresti a 75 e 72 hz, il tuo problema se lasci fare al processore è che di fatto avresti un nero peggiore perchè entrando a 50 hz e dovendolo gestire per forza con la modalità attivazione 2 lo porteresti a 100 hz, con il peggior livello del nero proposto dal kuro, è come avere una ferrari e andare comunque a 130 sull'autostrada.

per i br non so che lettore hai ma forse non ha molto senso nemmeno li entrare a 48, forse sarebbe meglio entrare direttamente nel kuro a 24 perchè il kuro tratta il 24 con avanzamento portandolo a 72hz, se entri a 48 non so come il kuro lo tratta e che risultato visivo ottieni, ma da che mondo è mondo meglio il 24 gestito da avanzamento a 72, dato che 24 è sottomultiplo di 72 mentre il tuo 48 no.

Ieri comunque ho proseguito con le mie prove e impressioni e con lo splitter ho mandato i segnali gestiti alla stessa maniera sulle hdmi cambiando solo l'aspetto fra MA3+avanzamento e MA1+standard, ho avuto la netta impressione switchando alternativamente che nei film la MA1+standard pialla, liscia e schiaccia di molto l'immagine nei film rispetto alla MA3+avanzamento che sembra più profonda, naturale e tridimensionale.
 
Ultima modifica:
pure

Quindi con pure a 1080p il pannello non fa nulla di suo e fa tutto il dvdo il kuro e solo la modalità di attivazione giusto?come lettore oppo 83 se sorce direct,1080p 24 e dvdo 1080p48
 
Con l'oppo entrerei direttamente nel kuro, dato che l'oppo ha già un cuore dvdo (monta un processore dvdo), ed entrerei a 1080p 24p mettendo pure cinema avanzamento.

Con il 1080p il pure cinema è inattivo ma le modalità attivazione sono attive perchè parliamo di 1080p 50 hz, la MA1 non ti conviene metterla perchè il 50hz in cui entri non è sottomultiplo del 75hz, la MA3 non ti conviene perchè poi comunque non la potresti accoppiare con il pure cinema avanzamento dato che non è attivo con il 1080p sia a 50 che a 60hz, quindi se decidi di entrare a 1080p sei chiuso nella scelta obbligata di mettere modalità attivazione 2 con i limiti di un nero peggiore che ti ho già segnalato.

per curiosità con sky prova ad entrare nel kuro dal processore a 1080i e a mettere modalità attivazione 3 e pure cinema avanzamento, e guarda un film in hd.
 
Ultima modifica:
kuro

ok proverò il nero per quel che mi riguarda e stranero,mai vista una cosa simile,po scusami come fà ad essere meglio 1080i che 1080p,forse tu non avendo un processore esterno non sai cosa e capace di fare
 
senza nulla togliere al processing video del dvdo50pro, con il 1080i hai la possibilità di usare il pure cinema abbinato alle modalità attivazione per far lavorare il pannello a 75hz, e più gli hz sono bassi più il nero dovrebbe essere migliore, come entri tu a 1080p via processore sei obbligato di fatto a far lavorare il pannello a 100 hz con la modalità attivazione 2, quindi valuta tu se è meglio il processing video del dvdo e la MA2 o comunque far processare dal dvdo a 1080i e usare o la MA1+standard o MA3+avanzamento, sono prove che puoi fare tranquillamente e valutare con i tuoi occhi qual'è il risultato migliore, se è meglio un nero più nero o un'immagine totalmente già processata ma meno nera.
 
Fransisco, tu quindi ritieni che impostando l'uscita del decoder Sky a 1080i invece che Originale ci sono dei miglioramenti.
 
kuro

e sono d'accordo sul fatto che meno di 100 h il pannello e più nero magari cosa che devo vedere ma sicuramente a 1080i perdo di definizione non credi?questo dico,sarà meglio un 1080p per definizione che un 1080i,il decoder sky se entro direttamente al pannello a 1080i e un segnale sd al confronto di come sto adesso,tenendo conto poi che con il processore posso entrare anche a 1080p 60h a quel punto quali le impostazioni per kuro?
 
Ultima modifica:
con deinterlacciamento di tipo cinema il passaggio da 1080i a 1080p non comporta perdita di informazioni perchè si ricombinano sottocampi che erano originalmente insieme. da 1080i 50 hz a 1080p 25 hz o questo passaggio avviene nel tv o nel dvdo il risultato è il medesimo in quanto è un'operazione banale, non un algoritmo complesso

se stessimo parlando invece di deinterlacciamento di tipo video, allora avresti ragione a preferire il dvdo

ma se non sbaglio il kuro dovrebbe accettare anche materiale 50p con la MA 1 e dovrebbe scartare un frame su due per ripristinare un 25p che poi triplicherebbe a 75p. Qualcuno lo prova?
 
Top