• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Kuro Pioneer, gli incompresi; la modalità attivazione e i filtri antirumore.

GrandeBoma ha detto:
serve per i soli blu-ray mentre nella versione americana può essere anche utilizzato per il reverse telecine+3:3 pulldown per ottenere i 72 Hz finali.

Anche nei nostri funziona così. Se gli invii un DVD NTSC e usi AVANZAMENTO anche i nostri Kuro effettuano il reverse telecine per ottenere gli originali 24 fotogrammi del film.
 
hgraph ha detto:
PS la tabella è per gli 8g e - ne parlammo già in passato - il pure cinema lavora un pò differentemente sui 9g - trovi tutto se non sbaglio su questo thread pagine addietro.

Non mi pare che questo sia mai stato detto. Le uniche differenze nei manuali relative al PureCinema stanno nei segnali a cui poter applicare le varie modalità.
Ma sia nei 8g che nei 9g il PureCinema lavora allo stesso modo:

STANDARD effettua il deinterlacer di materiale Film
LISCIO effettua il deinterlacer di materiale Film utilizzando un circuito di Frame Interpolation
AVANZAMENTO da utilizzare con i BR in quanto li riproduce esattamente alla frequenza di 72Hz oppure con DVD NTSC per ricreare i 24 fotogrammi e riprodurli senza gli scatti tipici di un normale deinterlacciamento.
 
Un aiuto ai neofiti....

Ciao a tutti, sono diverse settimane che cerco di ottimizzare questi benedetti filtri e mi sono letto il thread alcune volte ma non sono ancora soddisfatto di quanto attualmente impostato sul mio Pio LX5090H.
Sarebbe possibile che gli utenti più esperti, che hanno unanimemente riscontrato il consenso degli altri forumer, pubblicassero le proprie impostazioni per TV analogica, DDT, BD e HD ?
E' davvero frustrante sapere di avere un'ottima tv ma non riuscire a settarla al meglio..... :cry:
Penso che sarebbe molto utile per tutti quelli che come me vogliono cominciare a capire come impostare i settaggi e sono neofiti del settore.
Cosa ne pensate ? :confused:
 
E' più opportuno che ti colleghi con il link settings del 5090 H. In modalità standard li ho pubblicati proprio oggi così magari lasciamo pulito questo topic.
Ciao.
 
@ morelli: si hai ragione però ricordo che qualcuno o su questo thread o su un altro del kuro 9 generazione diceva che essendo l'8 generazione non full hd e - credo (magari sbaglio) - non a 100hz di default comunque il pure cinema si sarebbe potuto comportare diversamente su certi aspetti dell'elettronica del pannello (anche se a livello di normale funzionameto in realtà non credo cambi nulla imho)

ciao
 
Il purecinema effettua solamente la funzione di deinterlacer di materiale cinema. Frequenza e risoluzione non c'entrano niente con questa funzione.
P.S. Gli 8g esistevano sia Full che Hd-Ready
 
caro morelli non c'era bisogno di ribadire visto che l'avevo già deto nel mio precedente post PERO' - senza riaprire diatribe (tra l'altro mi sembrava fossi daccordo con molti di noi su questo che vado a dire) - ricordo che ci è stato più volte detto (da arroyo ingegneri pioneer ecc...) che pure cinema va tenuto spento con ma2 e dato che le ma in qualche modo agiscono sulle frequenze direi che avresti potuto dire che secondo te non c'entra nulla il pure cinema con frequenza e risoluzione...ti ho appena fornito un controesempio a quest'ultima tua affermazione.

ciao
 
Ultima modifica:
Il problema con MA2 c'è anche con gli 8g. Quindi il funzionamento sarebbe identico fra i due plasma.
Il punto della questione è questo non se il Purecinema sia influenzato o meno da altri fattori ;)

P.S. Non pensiamo che i 9g siano così diversi dagli 8g, personalmente ritengo che le differenze fondamentali stiano nel pannello più che nell'elettronica...
 
Ultima modifica:
nessuno stava facendo paragoni tra tv di generazioni diverse (che quì sarebbero OT) se non per l'eventuale diverso funzionamento del pure cinema su essi (che dovrebbe essere IT).

Grazie al tuo chiarimento (il problema della ma2 è lo stesso secondo te sugli 8g) confermi imho il fatto che in effetti il pure cinema influisce in qualche modo sulle frequenze visto che questo fanno le MA.

ciao :)
 
grazie aletta01 ciò non toglie che le Ma e pure cinema non siano completamente indipendenti altrimenti con ma2 non ci sarebbero problemi con pure cinema attivato.

grandeboma ricordami la tua tabella non la trovo scusa.
roba sport con ma2 senza pure cinema attivo è certo poi per il resto c'è chi usa ma1 anche per i film chi (come me) preferisce ma3 a prescindere dall'uso del pure cinema con standard o avanzamento o anche spento

ciao
 
trovo che un DRE basso, un 3DNR basso e un blocco acceso siano abbastanza buoni per materiale presentante problemi seri di bitrate come macroblocking, flickering e marmellate varie. I più evidenti esempi sono i canali in letterbox visti con lo zoom tipo fox+1 oppure le partite su mediaset premium in sd (bitrate osceno) per le quali utilizzo questi tre filtri accesi perchè preferisco impastare l'immagine un pò ma non vedere artefatti da compressione a go-go
 
chi tipo me utilizza lo scaler esterno (onkyo 706 sinto) con sky che mod.att. devo utilizzare, e il pure cinema?va sempre disattivato?
 
se lo scaler tramuta il segnale in 1080p direi che non cambia molto a livello di selezione a/v. un film vuole sempre il pure cinema attivato, che sia esso 1080i o 576i. D'altra parte lo sport lo vuole sempre disattivato, che sia in sd o hd. lo scaler del sinto ha la possibilità di riassemblare il 25p a partire dal 50i? se non lo fa, lascia che il tv faccia questa operazione, mentre il 706 farà l'upscaling senza deinterlacing
 
Top