• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

KDL-40D3550 - spettacolo puro

Scusatemi....ma cosa c'entra la risoluzione del pannello con la profondità a 8 o 10 bit del colore?
Guarda che i 10 bit permettono di passare da una gradazione di 256 (2 elevato 8 = 256) a 1024 (2 elevato 10 = 1024) colori....e se leggessi bene i link che posti lo sapresti già.....
 
Draven72 ha detto:
Fosse stato 48/72/120Hz avrebbe sicuramente inciso sulla getione dei 24p ma 100Hz purtroppo no.....

infatti non è specificato che ha i 100Hz... riporta solamente la dicitura 24p true cinema...

E se significasse che li supporta appieno 1:1?
Potrebbe darsi che questo TV agganci realmente il 24p, quindi non applica nessuna elaborazione.
 
mecora ha detto:
Sembra che il parlare senza documentarsi, sia diventata una moda...

Postare senza documentarsi un minimo, andrebbe punito al pari degli off-topic.

Concordo, e penso sia applicabile al 100% a te.

Non ne hai detta una giusta, viva la propaganda della disinformazione.
Senza considerare il tono...

Dal link del sito Sony del modello D3550 si evince che questa tv:
1) non ha la funzione MotionFlow/100 Hz
2) non ha il pannello a 10 bit
3) ha solo 2 HDMI
4) ha il Bravia Engine normale, non l'EX e nemmeno il PRO
5) non fa il caffè nè i toast

Basta leggere la descrizione del prodotto, non ci vuole una laurea in ingegneria.

Questo non vuol dire che non sia una buona tv, ma solo che ha meno funzioni dei modelli superiori.

Un saluto e siamo umili...
 
@ mecora

:what:

come vedi ti hanno già risposto gli altri, il forum serve per aiutare chi ha bisogno di chiarimenti e chi è disponibile ad ascoltare gli altri senza aggredirli.
E poi basterebbe solo documentarsi un pò su quegli stessi link che hai indicato tu!!!!!!!!
STOP
 
Beh...a dir la verità non è proprio corretto....se la risoluzione del pannello è 1920x1080 (pixel), il valore corretto è proprio 2073600 (circa 2Mp)....i sub-pixel sono i 3 componenti colore (RGB) del pixel e quindi (IMHO) la risoluzione di 6,2 Mp non è corretta, in quanto il pixel è formato dai 3 sub-pixel (non sono quindi 3 pixel, il pixel è sempre 1)....

Da wikipedia:
Il numero di pixel in un'immagine è a rigore una area ma nell'uso comune viene utilizzato con abuso il termine risoluzione. Può essere espressa da un solo numero, come tre megapixel detto di una fotocamera che ha tre milioni di pixel, o da una coppia di numeri come in 'schermo 640 x 480', che ha 640 pixel in larghezza e 480 in altezza (come nei display VGA), perciò con un numero totale di pixel di 640*480 = 307.200.
 
vdsldg ha detto:
[...]moltiplicando [...] per 3 sub-pixel di colore rgb
ok, ma ha una reale funzione in fase di riproduzione delle immagini (in fondo i segnali Full HD sono composti da 1920x1080 pixel), o è un trucco per pompare i numeroni delle schede tecniche?
 
Ultima modifica:
rosmarc ha detto:
... è un trucco per pompare i numeroni delle schede tecniche?

Eh, un pochino mi sa di si :)

Credo che al limite possa significare che l'elettronica processa i segnali come singoli sub-pixel indipendenti anziche' come pixel formato dalla terna. Nel senso che in un passaggio r-b e' in grado di accendere se necessario i due sub-px r,b dello stesso pixela anziche' r di un pixel e b del pixel adiacente migliorando leggermente la qualita' dell' immagine.
 
rosmarc ha detto:
o è un trucco per pompare i numeroni delle schede tecniche?

secondo me è proprio così...
mettiti nei panni di uno che deve fare la brochure di un TV e deve scrivere che quel TV visualizza "solo" 2MPixel.
In un periodo in cui siamo abituati a macchine fotografiche che normalmente hanno almeno 7-8 Mpixel, l'utente non informato penserà che è una skifezza!!!!Qundi bisogna inventarsi qualcosa
 
VinK ha detto:
In un periodo in cui siamo abituati a macchine fotografiche che normalmente hanno almeno 7-8 Mpixel, l'utente non informato penserà che è una skifezza!!!!Qundi bisogna inventarsi qualcosa

...e 6,2 megasubpixel suona male, in effetti! :D

C'è un motivo per cui il modello non è nella comparativa HD (a parte il santo diritto di Onslaught di avere del tempo libero, intendo)?
 
Mancanza di tempo: ho rifatto da zero la mia camera,ergo sono stato molto occupato(e purtroppo,visto che sono saltati fuori un paio di problemi col mobile,non ho finito).
Tempo permettendo,conto di aggiornare il topic(mancano diversi modelli)a breve :).
 
scusate.....sono un profano e non ho capito molto di tutti i dettagli tecnici che avete indicato, x me sono numeri senza senso x la maggior parte.:)

avrei bisogno di un consiglio......secondo voi x un uso essenzialmente con ps3 e blue ray è migliore questo tv SONY d3550 oppure un SAMSUNG LE40M86BD

grazie in anticipo x la risposta
 
Moscka ha detto:
scusate.....sono un profano e non ho capito molto di tutti i dettagli tecnici che avete indicato, x me sono numeri senza senso x la maggior parte.:)

avrei bisogno di un consiglio......secondo voi x un uso essenzialmente con ps3 e blue ray è migliore questo tv SONY d3550 oppure un SAMSUNG LE40M86BD

grazie in anticipo x la risposta


vorrei capirlo anch'io dato che sto sony lo visto pure io e ora con tutti sti modelli non ci sto capendo piu' na cippa..... e anch'io lo userei con la ps3.... che bordello...
 
L'ho comprato ieri

Salve ragazzi,
da premettere che non sono un esperto di tv lcd, ho letto i vari post in precedenza e per quanto riguarda le caratteristiche è vero che sul sito non vengono specificate ma dal catalogo sony il modello viene dato con pannello a 10 bit e 100 hz le prese HDMI sono due confermo.
Eravamo orientati prima sul w3000 che devo dire era davvero bellissimo ma poi x prezzo (abbiamo risparmiato circa 400€ ) , caratteristiche base simili e visto che la tv la "sfruttiamo" poco abbiamo optato x questo modello.
Le immagini su digitale e satellite sono bellissime (Mio padre guardava montalbano e un altro poco si vedevano pure le formiche nei muri),anche con il terrestre l'immagine nn è male ,considerate xò che vengo da un catodico dove nessuna modella era anoressica !!!

Un saluto a tutti
 
D3550 appena comprato

Salve a tutti
Ho appena comprato un sony 40D3550. Che dire ..fantastico. Fino all'ultimo sono stato indeciso fra un sony ed il pioneer 428, ma la brillantezza e la vivacità del sony mi hanno fatto optare per LCD. Poi ho anche avuto, a mio avviso, un buon prezzo (1280 presso un negozio di napoli).
Sono contentissimo sia della visione del digitale terrestre sia di sky analogico. Ho appena ordinato il decoder skyHD.
Avevo 2 domande, ho cercato nel forum ma non ho trovato risposte adeguate, probabilmente ho cercato male.
Allora
1 - Con sky HD, è sufficiente il collegamento Decoder -> TV tramite cavo HDMI o devo anche collegare il decoder con SCART, per una migliore visone dei canali non HD?

2 - Con sky analogico, devo selezionare dal menu del decoder PAL o RGB? E' una questione di gusto personale dei colori ed altri parametri o ci sono altri vantaggi?
Grazie
 
Per sedare tutti i dubbi il modo migliore è guardare il manuale scaricabile online: se lì parlano di motionflow e di come si setta allora c'è altrimenti no :D

Ho guardato... vi confermo che non ne fa menzione... quindi non c'è :mad:

Io ho l'idea che la Sony avesse all'inizio intenzione di metterla in molti più modelli ricordate all'inizio la confusione con il W3000 in cui appariva il logo motionflow e poi spariva?
Questo modello poi dovrebbe essere il D3000 portato in FullHD, ma anche da questo hanno tolto il motionflow :(
Anche il futuro W4000 non l'avrà (questo l'han creato apposta per noi i modelli usa e jap ce l'hanno :D)...

Probabilmente vogliono metterla solo sui top di gamma per valorizzarli ulteriormente... peccato!

Ho notato un'altra cosa anche se mi pare strano: nel collegamento
ad un PC sembra limitato a 1360 * 768 come fosse un HDReady :confused: spero sia un errore di stampa... non avrebbe davvero senso!

Per quanto riguarda invece le domande di gioda69:

1) Basta il solo collegamento HDMI che ha una qualità migliore essendo
digitale anche per i canali SD
2) Intendi per collegare in analogico lo Skybox SD?
In quel caso è sempre meglio selezionare RGB ed usare una scart
con tutti i piedini collegati... credo che quella che davano insieme
all'attrezzo sia già RGB... ma con scart di qualità migliori potresti avere
ancora migliori risultati.
Ovviamente se presto avrai un ricevitore HD non ti conviene spendere
soldoni in un cavo supersonico visto che presto la sostituirai con
l'HDMI :D

Ciao,
fanoI
 
Top