• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

JVC NZ500 NZ700

Se hai un gain 1.2 e stanza dedicata il laser lo puoi tenere più basso e chiudere anche un po' l'iris.
Purtroppo JVC cambia tipo di Spyder ad ogni serie nuova che esce sul suo Autocal, quindi non va bene la 4.
Certamente un calibratore professionista fa meglio di Autocal, ma farlo da soli per me è più divertente.
 
Ciao a tutti
Dopo 3 anni di OLED, sono finalmente tornato al grande schermo e da 2 mesi circa sono un felice possessore di un NZ 500 che uso prevalentemente per videogiochi e serie TV
Non ho esigenze maniacali di calibrazione, ma vorrei ottenere il massimo senza investire cifre enormi, e soprattutto mi diverte cercare di farlo da solo.
Dispongo di sonde (x-rite e Spyder x) che ho già utilizzato in passato con il precedente proiettore e con HCFR, quindi un minimo di dimestichezza direi di averlo.
Ho già provato auocal e ora ho acquistato COLORSPACE ZRO, che però non riesco a configurare.
Ci proverò ancora un po' poi se non riesco da solo ne approfitterò della gentilezza degli utenti del forum :)
 
Scusate ragazzi, vorrei capire se l'NZ500 è sufficiente luminoso per un HDR su una sala trattata.
Nel mio caso ho uno schermo ad alto contrasto GlobarCommander di base 290cm e sala è fortemente trattata, marrone scuro e beige

Dite sia sufficiente per un immagine vibrante?

Fabio
 
Scusate ragazzi, vorrei capire se l'NZ500 è sufficiente luminoso per un HDR su una sala trattata.
Nel mio caso ho uno schermo ad alto contrasto GlobarCommander di base 290cm e sala è fortemente trattata, marrone scuro e beige

Dite sia sufficiente per un immagine vibrante?

Fabio
Ho NZ500 gestito da un Digifast e Global Commander 16/9 da soli 220 di base (100’) in stanza trattata con muri e soffitto neri.
Vado a memoria, ma sono sugli 80 nit con laser a 74 (da 75 la rumorosità aumentata considerevolmente ed io ho il proiettore sopra la testa).
A naso 290 cm di base con un GC (fosse pure un 21/9) mi sembrano tantini per l’NZ500.
 
Il mio UHD65 con i suoi 2800 lumen "dichiarati" è uno scandalo in HDR. Appena sufficiente con MadVr usando il tonemapping. Parlo di luminosità
 
Devi considerare la differenza di contrasto tra il tuo proiettore e l'NZ500. Se il livello del nero è molto più basso le alte luci risaltano molto di più anche perché il tuo occhio abituandosi al nero basso apre di più l'iride e quindi poi quando arriva la scena o il dettaglio luminoso questo ti sembra molto più luminoso. Posso dirti che io passando da un TW7100 che da targa arriva a 3000 lumen all'NZ500 che da specifiche arriva a 2000 lumen, posso dirti che l'NZ500 ai miei occhi è molto più luminoso poiché ha un contrasto quasi 20 volte più alto.
Quindi non prendere in considerazione solo il dato luminosità. Vallo a vedere che è la cosa migliore sempre prima di acquistare un proiettore.
 
Tornato da videosell... visti molto bene sia 500 che 900. Vp spettacolari, contrasto elevatissimo e dettaglio altrettanto. Inutile dire che il 900 é quello più centrato per la sua bontà in luminosità. Ma anche il 500 non era male ma anche il CR tende a compensare la differenza era elevata.
Purtroppo ho jotato subito la mancanza del motion flow, che secondo me su schermi così elevati è necessario. I prodotti mi sono piaciuti, ma quello che mi convince è fuori portata a livello economico.
 
Tornato da videosell... visti molto bene sia 500 che 900. Vp spettacolari, contrasto elevatissimo e dettaglio altrettanto. Inutile dire che il 900 é quello più centrato per la sua bontà in luminosità. Ma anche il 500 non era male ma anche il CR tende a compensare la differenza era elevata.
Purtroppo ho jotato subito la mancanza del motion flow, che secondo me su schermi così elevati è necessario. I prodotti mi sono piaciuti, ma quello che mi convince è fuori portata a livello economico.
Beh hai visionato i due estremi....ci sarebbe anche la via ( le vie ) di mezzo.
 
Beh ovvio che il 900 sia superiore al 500, costa 5 volte tanto! Per la questione motion flow se ti da fastidio la cadenza filmica classica a 24p allora il 500 non è per te, poichè riproduce esattamente il movimento (povero) del cinema. Ma sui contenuti 60p è fluidissimo e l'ho constatato vedendo il film Gemini Man che è girato proprio a 60p e la differenza è notevole, con quel film sembra che il proiettore abbia il motion flow ed anche ad un livello alto!
 
Top