• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

JVC NZ500 NZ700

allora la calibrazione l'ho fatta e finita alle 2 di notte e sinceramente ho dato un occiata ai valori di camma e colori ma visto l'orario non ho preso giu i dati... cmq stava gia di default messo abbastanza bene e le correzioni sono state piu affinamenti , non e' come i vecchi jvc 2k che erano tutti sballati , anche il mio n5 non era messo male ricordo.

Sono direi soddisfatto del risultato finale magari si puo' aggiustare ancora qualcosa, direi che rispetto al mio N5 non e' che si discosti un gran che , era gia molto buono anche quello. Il vero plus e' il laser se dura cosi' tanto , direi che come upgrade ho migliorato sicuramente sulla durata lampada-laser , penso che sia leggermente meglio come contrasto , e sicuramente l'immagine e' piu luminosa cosa importante per me che cmq ho uno schermo di 3m . Adesso ho impostato laser a 60-70 per std in naturale e 95 per hdr... l'immagine mi sembra ancora meglio di prima ma cmq ritorniamo al discorso che con un jvc recente si casca sempre in piedi...
 
l'altra sera ho fatto la calibrazione standard in modalita' naturale gamma 2.4 , ma per l'hdr bisogna rifare la calibrazione appositamente per l'hdr o si regola lui di conseguenza? sono passati 2 anni dall' ultima autocalibrazione del N5 e non ricordo cosa avevo fatto ...

Da quello che mi dicevano per l'hdr va fatta una calibrazione particolare se non ricordo male , ma ad una prima vista sul programma di autocal del jvc non mi sembra di aver visto niente e meno che non bisogna selezionare qualcosa dal proiettore tipo farlo andare in hdr prima di avviare la calibrazione

edit: mi rispondo da solo visto che ricordavo bene bisogna fare anche la calibrazione hdr che e' diversa , impostando prima manualmente sul vpr l'hdr.

Stas ho rifatto sia la calibrazione per il profilo standard che per hdr spostando , secondo me , la posizione della sonda e il risultato mi e' sembrato ancora meglio.

Un ultima domanda , facendo partire degli spezzoni di film 4k alcuni sono in hdr10+ , ma sul vpr quando aggancia il segnale non viene scritto in alto a destra nella visualizzazione che dura tipo 5sec hdr10+ ma semplicemente hdr10 . E' normale o c'e qualcosa che non quadra??
 
Ultima modifica:
ti faccio i complimenti per l'acquisto.. .
una domanda... su cosa proietti ? scherzo ad alto contrasto ?
ti chiedo troppo se ti chiedo una foto del tuo ambiente con video proiettore acceso (magari con una luce che faccia capire il riflesso dello schermo nella stanza)
 
Se non viene fuori HDR10+ significa che non sta funzionando in quel modo, i motivi possono essere: non hai attivato l'HDR10+ nel menù delle HDMI, che il segnale non sia davvero HDR10+. Cmq se funziona te ne accorgi anche entrando nel menù immagine perché si selezionerà automaticamente la modalità HDR10+ e le regolazioni disponibili saranno solo 3 low mid high come livelli di HDR, spariranno le voci frame adapt ecc. In pratica con i segnali HDR10+ non puoi variare nulla tranne impostare tre livelli di HDR.
Se il segnale passa per l'amplificatore HT assicurati che questo sia compatibile con HDR10+ il mio è compatibile solo con Dolby Vision e non con HDR10+ all'inizio sono diventato matto per questo, infatti poi ho dovuto separare il segnale HDMI video ed audio per bypassare l'amplificatore per il segnale che arriva al proiettore.
 
Ultima modifica:
ti faccio i complimenti per l'acquisto.. .
una domanda... su cosa proietti ? scherzo ad alto contrasto ?
ti chiedo troppo se ti chiedo una foto del tuo ambiente con video proiettore acceso (magari con una luce che faccia capire il riflesso dello schermo nella stanza)

Ciao , grazie. Io proietto come in firma su uno schermo 21/9 da 3m di base tensionato gain 1.0 , quindi niente schermi ad alto contrasto.

Anche perche' ho una sala dedicata 7x5 completamente nera , ma tutto veramente nero , dal soffitto alle pareti al pavimento , all'arredamento. E' stata fatta cosi' appositamente per il discorso della proiezione , quindi non ce nessuna riflessione sullo schermo e il contrasto e' al massimo possibile per uno schermo tradizionale .
Se mettessi un alto contrasto di quelli seri avrei ancora piu contrasto logicamente ma in una sala come la mia sinceramente non ne avverto nessuna necessita'. Anche perche' a me piacciono le immagini belle luminose e con uno schermo alto contrasto andrei a perdere cmq luminosita'. ( anche volendo cmq non potrei metterlo perche' ho anche la tv con un sistema guidato che la sposta avanti e indietro quindi non potrei mettere uno schermo fisso)
 
Bravo hai fatto la cosa migliore, molto meglio rendere l'ambiente non riflettente ed usare un telo bianco che avere un ambiente riflettente ed usare uno schermo tecnico. Purtroppo non tutti hanno un ambiente da dedicare al nostro hobby.
 
Non so se l'argomento è stato già affrontato, e se sì vi chiederei un rapido recap. Sostanzialmente, stavo pensando di prendere un JVC da affiancare (letteralmente) al mio vpr Sony, ma non vorrei spendere quei 5k per prendere un NZ500, e stavo quindi pensando di andare temporaneamente sull'N7 usato (sperando ti trovarlo max a 2500€). Chiedendo info in giro, mi sono sentito dire che l'N7 è sì meno nitido del Nz500, ma compensa con un contrasto/nero superiore (e qui sarebbe da capire cosa si intende: contrasto nativo? Ansi?). Voi che ne dite?
 
Secondo me non ti conviene spendere soldi per un proiettore a lampada usato che non ha le stesse caratteristiche dell'NZ500 se è a questo che punti. Ti specifico i motivi secondo me per i quali non ti conviene: una lampada originale JVC costa quasi 600 euro, si puoi metterci un bulbo compatibile che costa un quarto, ma le prestazioni non sono le stesse, secondo motivo prendere un proiettore JVC a quel prezzo usato e fuori garanzia è un rischio, se ti si guasta le riparazioni costano un rene ed in quel malaugurato caso tra acquisto e riparazione vai a spendere quasi quanto un NZ500 nuovo con 3 anni di garanzia. Non ho mai visto l'N7 ma chi lo ha avuto o visto concorda sul fatto che l'NZ500 (ed anche il 700) è piu nitido, addirittura questi due modelli risultavano piu nitidi dei modelli superiori ma pare che con l'ultimo upgrade firmware le prestazioni in questo campo, siano state pareggiate.
Secondo me non è un buon acquisto se punti all'NZ500.
 
Scusa Franco non ho ben capito: dici che con l'ultimo firmware le prestazioni sono peggiorate, ma non ho capito in cosa (nitidezza?) e su quali macchine. In ogni caso non mi stupirei se N7 avesse più contrasto del Nz500, ho notato che le macchine laser - per motivi che non capisco - non hanno generalmente mantenuto i livelli di contrasto/nero delle vecchie a lampada (parlo del Sony, ma ho sentito lo stesso dei JVC)
 
No forse mi sono spiegato male, cerco di chiarire. Parlo dell'ultima serie JVC quindi NZ500/700 e della serie precedente NZ7/8/9. Le serie NZ500/700 risultavano piu nitide delle serie NZ7/8/9, successivamente è stato distribuito un aggiornamento per queste serie che ha aumentato la nitidezza, non saprei se allo stesso livello degli NZ500/700 ma comunque la situazione è migliorata. Tale aggiornamento non riguarda le serie precedenti N5/7 ecc.
La questione contrasto/nero è vera ma riguarda la prima serie laser NZ7/8/9 ma è stato pareggiato se non superato con la serie attuale.
Cmq ribadisco il mio consiglio, non spendere 2500 euro per un proiettore a lampada oramai superato e senza garanzia, se gia ci vuoi cambiare la lampada, e sicuramente sarà necessario, sei gia a 3000 euro.
 
No forse mi sono spiegato male, cerco di chiarire. Parlo dell'ultima serie JVC quindi NZ500/700 e della serie precedente NZ7/8/9. Le serie NZ500/700 risultavano piu nitide delle serie NZ7/8/9, successivamente è stato distribuito un aggiornamento per queste serie che ha aumentato la nitidezza, non saprei se allo stesso livello degli NZ500/700 ma com..........[CUT]

hai ragione, ma acquistare un nz500 nuovo, al momento, non è il caso... vorrà dire che aspetterò un anno o due per un buon usato
 
Se avete uno di questi due proiettori DOVETE ASSOLUTAMENTE prendere il bluray 4K dell'ultimo film dei fantastici 4 è qualcosa di sconvolgente a livello video come colori e contrasto, appena visto su Prime a noleggio in streaming ed è gia uno spettacolo, immagino quando uscirà il disco a novembre.
 
Ultima modifica:
JVC ha comunicato che entro metà novembre sarà disponibile la nuova versione 2.0 del programma Autocal compatibile con tutti i proiettori DLA attualmente in catalogo.
Purtroppo però da tale versione in poi, saranno necessarie le nuove sonde prodotte da Datacolor: Spyder pro e Spyder Express e non più le Spyder X ed X2.
 
Anche quella, in pratica tutta la nuova serie Spyder.
Non so se a livello hardware ci siano differenze tra la Spyder e la Spyder Express, solitamente cambia solo il software incluso a parte la pro che ha un filtro per supportare luminosità fino a 2000 nits che può servire per i TV visto che un proiettore non arriva nemmeno a 200 nits livello ampiamente supportato anche dalla Express.
 
Bungiorno a tutti, entro anch’io a far parte del gruppo con un nz500!
Essendo un novizio, volevo chiedervi se ci sono delle “line guida” per regolare la potenza del laser il contrasto e luminosità in hdr o se almeno per il momemento, prima di una calibrazione professionale, lasciare direttamente le impostazioni di fabbrica. Chiedo questo perché in sdr uso dei pattern proprio per una regolazione basilare del contrasto luminosità e nitidezza…
(Comunque salto quantico rispetto al mio vecchio x35! Anche per il portafogli però…!)
 
Benvenuto nel club. Se lo schermo che hai è gain 1.0 puoi tenere il laser a 36 in sdr e 74 in HDR. Ti consiglio di non toccare nulla e di impostare sdr cinema per i contenuti sdr e frame adapt 1 per quelli HDR. Per la calibrazione potresti sfruttare l'autocal, ti serve solo un PC, un cavo LAN che arrivi dal PC al proiettore ed una Spyder X. Però nel caso decidessi per questa soluzione, ti consiglio di aspettare il prossimo mese, in quanto uscirà una nuova versione di autocal che sarà compatibile solo con le nuove sonde Spyder Express e Pro che sono la nuova serie attualmente in vendita. In pratica l'autocal attuale è compatibile con le vecchie sonde, quello in uscita con le nuove. Quindi a meno che non hai già una Spyder X o X2, non ti conviene comprarla visto che tra un mese non sarà più utilizzabile con la nuova versione di autocal. Per il resto non toccare niente i valori di luminosità e contrasto sono già buoni di fabbrica.
 
Benvenuto nel club. Se lo schermo che hai è gain 1.0 puoi tenere il laser a 36 in sdr e 74 in HDR. Ti consiglio di non toccare nulla e di impostare sdr cinema per i contenuti sdr e frame adapt 1 per quelli HDR...........[CUT]
Grazie per i suggerimenti, al momento infatti non ho toccato nulla ho solo abbassato un pochino il laser (70) e la luminosita poi ho ridotto l'apertura del diaframma. Ho una base schermo di 2,5 metri con gain 1.2
Per l'autocalibrazione avrei una vecchia spyder 4 , ma credo che nel caso farò fare direttamente una calibrazione professionale da tecnico preparato.

@Benassi
ho una stanza dedicata, con pareti scure. foto cercherò di caricarle al più presto
 
Top