• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

JVC LX-UH1 DLP quadrivobulato UHD

Non è una prova, ma un semplice articolo basato sulle specifiche.
Detto ciò mi interesserebbe davvero vederlo all'opera :)
 
Non è una prova, ma un semplice articolo basato sulle specifiche.
Detto ciò mi interesserebbe davvero vederlo all'opera :)

Non è che mi piace molto controbattere, ma non ho detto che è una prova, ma che annunciano la prova a breve!
Comunque contiene qualche considerazione interessante.
 
Hemikino che pubblica l'improponibile immagine del confronto tra SDR e HDR proposta dal produttore è uno scivolone che non mi sarei aspettato. E trovo anche particolare come Audioquality si sia ricreduta sui dlp. Da "inguardabili, improponibili, inconfrontabili" a li abbiamo e siamo in prima fila (BenQ e JVC). Si vede che l'Optoma UHD65 era veramente pessimo e quindi l'UHZ non era degno di essere preso in considerazione.
Spero che JVC presenti anche un 4K tipo Sony a prezzi "abbordabili". Sarebbe interessante. Se non lo facesse e si "accontetasse" di proporre il DLP per il 4K a mio modo di vedere significa che i VPR di fascia media usciranno ben presto dal mercato in favore di LCD e OLED di grande formato e tra 10 anni in favore dei TV componibili.
 
Norixone é il mercato...i commercianti si spostano dove si sposta la domanda e in questo caso specifico l'offerta dato che questo dmd da 47 soopola non potevano rimanere a vedere i soliti sony e jvc...
Sono d'accordo con quel che dici pero non mi stupisco ;)
 
Purtroppo il mercato della videoproiezione è segnato, lo avevo già detto tempo fa.
Non penso che Jvc o altri Brand investano in nuovi costosi progetti che richiederebbero degli investimenti non più sostenibili, il mercato sta andando in un'altra direzione quindi il destino dei PJ per l'home entertainment è ormai al termine, almeno per la categoria medio alta del mercato prosumer.
Per avere il massimo risultato da un Pj occorrono sale dedicate e questo va contro le attuali esigenze del mercato, quindi in caso di living sarà sufficiente avere tanta tanta luminosità per soddisfarle, tanto da non far più ripiangere il rapporto di contrasto nativo che ormai viene soppiantato con quello dinamico. Jvc era l'unico brand rimasto che fino a qualche anno fa riportava soltanto il contrasto nativo, perché non usava iris dinamici ne la modulazione della fonte luminosa.
Per farla breve, proiettori il più possibile economici e che soddisfino le attuali esigenze.
 
ma i signori di heimkino si sono sbagliati sul prezzo? - del piccolo jvc dlp 4k, certo che promette gia bene il jvc, forse hanno curato di + l ottica ed anche credo l elettronica, pero aspettando qualche test credo che il prezzo del doppio di un benq w 7000 sia comunque ingiustificato! potevano benissimo tenersi sui 2000 euro che bastava e avanzava, pensando che l ottimo viewsonic px 727- dlp da 0.47 si trova a neanche 1300 euri e uno ci pensa.............
 
Top