forse ci siamo! :sofico:
Ieri sera ho rifatto la procedura per documentarla fotograficamente ed inviarla all'assistenza JVC così che mi potessero spiegare dove sbagliavo.
Ebbene pare che sta volta abbia funzionato anche se qualche dubbio residio rimane e sotto mi spiegherò meglio.
ATTENZIONE: le foto si riferiscono ad una procedura eseguita senza tutte le dovute impostazioni preliminari in quanto, dando per scontato che non sarebbe andata a buon fine non sono stato li a modificare i valori che utilizzavo. Per fare un buon lavoro consiglio di resettare tutti i valori.
procedura utilizzata per autocal BT2020-HDR:
*in base al consiglio JVC ho fatto partire la riproduzione di un Bluray UHD dal player ed ho fatto lavorare l'autocal "sopra" il film.
1-sul VPR: utilizzare un profilo immagine utente, io l'ho rinominato HDR e caricare come profilo colore "BT2020" e gamma "D", la temperatura colore è certamente inifluente io ho messo la classica 6500 K
da qui in poi si interagisce solo col software JVC
2-verificare nelle impostazioni che ci sia connessione tra VPR e PC, ed impostare nelle preferenze quelle desiderate in particolare "Gamma+color" e "quality" per avere una calibrazione completa e buona.
3-avviare l'autocalibrazione da menù principale del software (niente foto)
4-verifica e posizionamento corretto della sonda Spyder
5-verifica delle impostazioni preliminari (avendole già sistemate su VPR non si dovrà modificare nulla)
6-avviare l'autocal vera e propria.
qui avevo il dubbio che qualcosa non funzionasse a dovere perchè a fianco delle voci "Color temp." e "Gamma" risulta un trattino, come non fosse stato rilevato nulla (e magari è così in effetti, boh qui resta il dubbio)
7-risultati. Alla fine della procedura completamente automatica vi verrà mostrata la pagina dei risultati dove potrete consultare il "color temp" (bilanciamento del bianco), il "Color" cioè il gamut (per queste due no foto) ma soprattutto il "Gamma"
Prima di tutto voglio chiarire che la sinusoide è compressa, cioè arriva prima del dovuto a 1, per via di alcuni valori che non avevo resettato. Dopo questa procedura documentata con foto ne ho fatto un'altra, azzerando tutto, e la curva del gamma ottenuta è stata, indicativamente, quella indicata dallo schizzo in rosso.
Il secondo dubbio nasce dalla linea verde che rappresenta un gamma lineare 2.2, quello normalmente utilizzato per il rec709-SDR. Io ho sempre creduto che quella linea verde fosse il target che l'autocal si prefigge di raggiungere ma a quanto pare sbagliavo, però, come detto, la cosa mi lascia un po' perplesso, chiederò lumi all'assistenza JVC.
Chiedo a Marsell, se leggerà questo post, di confermare o meno che la curva del gamma finale, ed eventualmente la misteriosa linea verde a 2.2, sia coerente con la sua esperienza di autocal JVC su X5500