Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.
Maggiori informazioni a questo link.
Se uno parla della ferrari guidata da fisichella ti è difficile immaginare che prestazioni possa avere? Mio figlio di tre anni non lo saprebbe dire ma io, tu e tanti altri si. Perchè dovrei avere difficoltà a pensarlo di quell'impianto? Mi potrai dire che la ferrari guidata da alonso andrebbe meglio ma il giudizio non passerebbe da ottimo a pessimo. In ogni caso l'ho premesso proprio per dire fino a che livello potevo esprimermi.Difficile scrivere certe cose allora...
Avrei dovuto dire che più alzi il volume e più sembra che non sia abbastanza? Forse così si capisce meglio il mio pensiero. Ci vuole davvero una faccia tosta a dire che quell'impianto ha una scarsa dinamica. Come dire che una ferrari ha una scarsa accelerazione.oppure hai un impianto scarso dinamicamente
Perchè non può essere che per suonare meglio un impianto dovrebbe avere qualcosa meno del tuo?infatti io tendo sempre a sentire cosa c'è in più rispetto al mio sistema
Con la differenza che lui ce l'ha e tu? Comunque anche a me non è piaciuta quella presentazione così "sfacciata". Magari una volta intavolato il discorso si poteva anche parlare di titoli, soprattutto dopo aver letto i tuoi post non meno anticipatici di quella sua presentazione.Difficile parlare di umiltà dopo il suo primo intervento su AvMagazine con tanto di curriculum e certificazioni varie tipo "non avrai altro D all'infuori di M..."
Beh, questo non è che significa molto semplicemente perchè in questo ambito il rigore è molto meno apprezzato dell'emozione.Poi come vedi non sono l'unico in questo 3ad che la pensa in questo modo su questo sistema...
Sono punti di vista. Un impianto rigoroso non decide come emozionarti perchè a quello spetta alla registrazione che stai riproducendo mentre tu vorresti che sia l'impianto a darti emozioni. Ripeto, punti di vista.85000 euri devono farmi vedere anche la M di Lourdes ( non voglio essere offensivo assolutamente) altro che come Chiaro scuro non devo sentire e vedere emozioni perchè sia a posto e tarato a dovere...
Sbagli di grosso. I suoni che sono registrati dipendono da quello che ha voluto il fonico e chi c'è dietro di lui (Elton John incluso). Il confronto va fatto con un riferimento che non è il suono vero ma quello riprodotto perchè è così che nascono i cd.Un confronto con i suoni riprodotti dai nostri sistemi li dobbiamo ritrovare nei suoni di tutti i giorni
E se fossi solo abituato male?io sono abituato meglio si vede...
KTM15 ha detto:Io ho la ragazza a Milano e ci sono tre weekend su quattro se mi mandi il tuo numero in MP dobbiamo solo decidere il giorno, sono curioso di sentire anche il tuo...
chiaro_scuro ha detto:Perchè non può essere che per suonare meglio un impianto dovrebbe avere qualcosa meno del tuo?
AirGigio ha detto:Aspettiamo solo una settimana che ho un piccolo sconvolgimento nella saletta per sistemare i surround.... poi organizziamo....
Pero non me lo stroncare come il JBL![]()
![]()
![]()
ZARGA50 ha detto:Prima vorrei fare una premessa: sono un appassionato di Home Theater con un’esperienza di oltre 15 anni nel campo sia Home Theater che audio professionale
KTM15 ha detto:Non ho mai stroncato un impianto di un appassionato, ci mancherebbe...![]()
Picander ha detto:qual è la differenza tra il riferimento cinematografico e il contenuto di un cd?
Chiarisco meglio: entrambi non sono la realtà, ma il frutto di un lavoro di montaggio. Alta fedeltà è cercare di annullare il montaggio e rappresentare la realtà?
chiaro_scuro ha detto:Da esterno penso che se l'impianto non ha provocato nessuna emozione allora era tarato veramente bene!
chiaro_scuro ha detto:il riferimento è quello che ascolta il tecnico del suono perchè è quello che il tecnico del suono ha voluto (ubriaco o meno che sia, capace o incapace che sia).
chiaro_scuro ha detto:qualcuno ha mai sentito il pugno allo stomaco suonando la nota più bassa di un pianoforte da concerto? Perchè l'impianto dovrebbe fartelo sentire?
Picander ha detto:dovresti prendere in considerazione che può essere diverso da quello di riferimento. (e il riferimento c'è)
AirGigio ha detto:Nell'audio c'è: il concerto che si riproduce o l'aria dell'opera preferita (a proposito quella di verdi riprodotta dall'Adeo in ambito HT era "abbastanza" fedele) o il suono del singolo strumento
chiaro_scuro ha detto:Ci vuole davvero una faccia tosta a dire che quell'impianto ha una scarsa dinamica. Come dire che una ferrari ha una scarsa accelerazione.
chiaro_scuro ha detto:Beh, questo non è che significa molto semplicemente perchè in questo ambito il rigore è molto meno apprezzato dell'emozione.
chiaro_scuro ha detto:Un impianto rigoroso non decide come emozionarti perchè a quello spetta alla registrazione che stai riproducendo mentre tu vorresti che sia l'impianto a darti emozioni. Ripeto, punti di vista.
Brigno ha detto:un po' come i TV impostati su sport o dinamico...belli "vivi"...poi però i visi sono viola, l'erba è fosforescente.......
AVS_max ha detto:il fatto è che molti sono abituati ad un suono "non corretto"![]()
Brigno ha detto:esegui uno sweep 20/20K e devi ottenere una linea "retta" per essere certo che riproduci in modo corretto quello che è inciso sul disco.
Brigno ha detto:ma non puoi dire di sentire ciò che voleva il tecnico del suono che ha realizzato il disco !
ev666il ha detto:Tutto qui? La musica è una linea retta su un grafico? Niente scena, fuoco, timbro, ariosità, articolazione... niente di niente?
E' complesso da spiegare in due parole. Ma c'è un riferimento il cui scopo è fare in modo che ogni frequenza, a parità di magnitudine sia percepita con la stessa intensità. Attenzione questo non significa una curva di risposta piatta, per questo il discorso è complicato e pure off-topic.ev666il ha detto:Nell'audio, invece, chi stabilisce qual è il timbro corretto per tutte le riproduzioni?
Qui non ho capito bene cosa intendevi. Esistono film volutamente solarizzati (Australia), esistono film volutamente virati verso il verde (matrix) e così via. Questo per dire che anche il film è soggetto a scelte produttive posteriori alla registrazione dell'evento. Non esiste cinema che inverte l'effetto di queste scelte riproponendo l'evento originale. E ovviamente sarebbe l'approccio sbagliato.Perché nel video il riferimento è uno solo per tutti i film e i concerti e se nell'audio c'è un riferimento, deve essere parimenti sempre valido a prescindere dalla sorgente
Qual è il grado di controllo (tightness) ottimale dei bassi, la setosità corretta delle acute, l'ampiezza giusta della scena sonora? Quali sono i parametri matematici da seguire per impostare l'audio in maniera universalmente corretta e quali sono gli strumenti da utilizzare? Qual è lo standard su cui si basano tutti gli artisti, i fonici e i produttori (che spesso impongono scelte di natura artistica ai primi due)?
ev666il ha detto:Tutto qui? La musica è una linea retta su un grafico?
kabuby77 ha detto:Ci sarebbe il discorso sulla fase che nessuno si prende la briga di sitemare
Brigno ha detto:Puoi avere i colori perfetti ma se hai un video che va a scatti, con scie lunghe ed evidenti, con solarizzazioni, con.......vedrai comunque uno schifo !