• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Jbl Synthesis? Che delusione...

Non mi sembra una risposta, sembra più l'ennesima provocazione per evitare di trattare l'argomento. E ti ricordo che sei stato già sospeso per certe frasi maleducate di cui sarebbe cortesia ti scusassi.

Un confronto sereno può sempre essere utile ed evitarlo serve solo a creare ancora più confusione. Prova a prendere in considerazione le ultima domande che ti ho posto e a rispondere civilmente.
 
Proprio per questo voglio evitare, ti ho gia risposto nel post che hai gentilmente ricordato tu più volte e mi scuserai se evito in futuro di risponderti ancora su questo argomento, voglio evitare di ripeterti sempre le stesse cose. Il post che ho aperto era per capire il modo di giudicare e ascoltare da parte di tutti gli utenti del forum un impianto di riferimento che per me non è da considerarsi tale, ma deludente. Detto questo rispondere a te andrei ot, mi interessa sapere se quell'impianto è piaciuto e perchè, non spiegare a te le mie tesi sull'equalizzazione, l'ho gia fatto con i risultati che hai ricordato, ti chiedo gia scusa da adesso ignorerò le tue repliche.
Spero di essere stato abbastaza cortese.

Con simpatia.. :)
 
Grazie scuse accettate :cincin: ! Purtroppo sulla sala in questione non posso rispondere perchè non l'ho ascoltata, bisognerebbe continuare la discussione su un altro 3d per non andare off-topic come giustamente hai fatto notare. Spero che là tu possa essere disposto ad argomentare.

Ribadisco comunque il concetto che in un impianto tarato a dovere si percepisce proprio un'assenza di bassi dovuta alla nostra abitudine alle risonanze ambientali. In realtà è l'abitudine che è sbagliata, se infatti sentite un concerto dal vivo (sono violinista, qualcosa so :D ) sentirete che effettivamente questa sovrabbondanza di bassi non esiste.
 
Ultima modifica:
La sala della Adeo l'ho ascoltata per un buon quarto d'ora, unicamente con materiale multicanale. Non sono in grado di fare confronti con le altre salette perché quest'anno non ho avuto molto tempo per gli ascolti, tuttavia:
- l'impianto mi è sembrato ben bilanciato
- la dinamica era ottima e anzi devo dire che questo mi è sembrato il pregio maggiore
- i surround erano perfettamente intellegibili tant’è che ad un certo punto ho fatto un commento al vicino dicendo che pur non essendo di grandi dimensioni emettevano ad un ottimo livello di SPL
- i sub non erano direttamente percepibili esattamente come devono essere in un impianto ben tarato
- la sala era una delle poche decenti del TAV, come dimensioni e trattamento

Sono quindi parecchio stupito dei commenti negativi scritti in queste pagine, a mio parere completamente ingiustificati. Ma vabbè è chiaro che nell’audio ognuno può avere i riferimenti più diversi, anche i più sbagliati.
 
Allora Antani confermi la mia ipotesi.

Cortesemente mi sapreste dire per sommi capi com'era l'allestimento? Giusto per sbavare un po' a vuoto.
 
Premessa: non ho ascoltato l'impianto.

Da esterno penso che se l'impianto non ha provocato nessuna emozione allora era tarato veramente bene!
Per me un impianto in cui più alzi il volume e più sembra di non averlo alzato è veramente un ottimo impianto.
Sono d'accordo anche con Picander sul fatto che le nostre abitudini d'ascolto non si cancellano in un attimo e quindi è davvero difficile valutare in un impianto così tanto diverso da quelli soliti.

Una domanda: possibile che un appassionato di medicina, che ha visto operare solo in televisione, pretenda di insegnare a Barnard buonanima (il primo chirurgo che ha fatto il trapianto di cuore) come si fa il trapianto di cuore?

Penso che se uno fa questo di lavoro, ha diverse certificazioni di alto livello non sarà una testa di c@zzo qualsiasi in questo ambito.
Scusatemi ma dovremmo dare più credito ad uno che ti dice "fidati di me che le orecchie buone ce l'ho per davvero e te lo certifico io" o da un professionista che è stato certificato da terze persone?
Per carità zarga50 è l'oste e dirà che il vino è buono (indipendentemente dalla sua preparazione) ma, sinceramente, non credo che abbia tarato un impianto del genere a pene di cane con JBL ben felice felice di approvarlo con tanto di targa.

Quasi tutti dicono che bisogna prendere a riferimento gli strumenti veri e già qui fanno una grandissimo errore: il riferimento è quello che ascolta il tecnico del suono perchè è quello che il tecnico del suono ha voluto (ubriaco o meno che sia, capace o incapace che sia).
Una domanda: qualcuno ha mai sentito il pugno allo stomaco suonando la nota più bassa di un pianoforte da concerto? Perchè l'impianto dovrebbe fartelo sentire?

Comunque queste sono solo mie sensazioni e mi sono permesso di intervenire perchè ritengo che molti si sopravvalutino in modo esagerato. Sinceramente di fronte a impianti del genere e tarati da persone competenti la prima cosa che penserei nel caso non mi dovesse piacere è che forse non sono all'altezza e cercherei di capirci di più. Un po' do umiltà per piacere.

Ciao.

P.S.: non avevo letto il post di antani
Sono quindi parecchio stupito dei commenti negativi scritti in queste pagine, a mio parere completamente ingiustificati
Allora suona come me lo immaginavo e la cosa non mi stupisce. Ok, con questa conferma il mio post ha più senso.
 
Ultima modifica:
antani ha detto:
Sono quindi parecchio stupito dei commenti negativi scritti in queste pagine, a mio parere completamente ingiustificati. Ma vabbè è chiaro che nell’audio ognuno può avere i riferimenti più diversi, anche i più sbagliati.

Completamente ingiustificati in relazione a cosa? Prezzo, qualità?
Ogniuno fa riferimento a quello che quotidianamente ascolta o ha ascoltato e poi fa un confronto. Io non sto parlando di "quantità" di suono in quella stanza ma di qualità di suono. Questo 3ad mi serve e serve a tutti per far capire agli altri cosa e come si è abituati ad ascoltare e per capite che quello che è buono per uno puo essere scadente per un'altro in base alle proprie esperienze. Per te quell'impianto era ottimamente tarato e per me era scadente, anzi pessimo. Adesso so che quando leggo che hai sentito un sistama andare bene mi so regolare sul tuo giudizio. ;)
 
Scusa ktm, ma sembri sempre voler imporre il tuo giudizio agli altri come se fosse l'unico valido.
Io non discuto dei tuoi gusti personali e del tuo concetto di buon ascolto, ma dovresti prendere in considerazione che può essere diverso da quello di riferimento. (e il riferimento c'è)

Se non ti metti in discussione come fai a decantare tanta esperienza di ascolto?
 
chiaro_scuro ha detto:
Premessa: non ho ascoltato l'impianto.

Difficile scrivere certe cose allora...

chiaro_scuro ha detto:
Da esterno penso che se l'impianto non ha provocato nessuna emozione allora era tarato veramente bene!
Per me un impianto in cui più alzi il volume e più sembra di non averlo alzato è veramente un ottimo impianto.

La prima affermazione mi lascia senza parole, la seconda probabilmente o hai le batterie del telecomando scariche oppure hai un impianto scarso dinamicamente oppure sono gia intervenute le protezioni di corrente sui finali e non percepisci l'aumento di volume che effettivamente non c'è...

chiaro_scuro ha detto:
Sono d'accordo anche con Picander sul fatto che le nostre abitudini d'ascolto non si cancellano in un attimo e quindi è davvero difficile valutare in un impianto così tanto diverso da quelli soliti.

Non capisco perchè continuate a dire una cosa così ovvia e scontata, lo so anch'io cosa comporta l'effetto memoria, infatti io tendo sempre a sentire cosa c'è in più rispetto al mio sistema piùttosto a quello che manca, purtroppo non sono riuscita a sentira nulla a favore del sistema in oggetto... Non sono un pivello e di elettroniche e di impianti ne ho sentiti un enormità, ho la persunzione di dire anche più di voi due messi assieme, senza offesa... ;)

chiaro_scuro ha detto:
Sinceramente di fronte a impianti del genere e tarati da persone competenti la prima cosa che penserei nel caso non mi dovesse piacere è che forse non sono all'altezza e cercherei di capirci di più. Un po' do umiltà per piacere.

Difficile parlare di umiltà dopo il suo primo intervento su AvMagazine con tanto di curriculum e certificazioni varie tipo "non avrai altro D all'infuori di M..."
Poi come vedi non sono l'unico in questo 3ad che la pensa in questo modo su questo sistema...
 
KTM15 ha detto:
...Adesso so che quando leggo che hai sentito un sistama andare bene mi so regolare sul tuo giudizio. ;)
Regolati un po' come ti pare.

Se mi dici che i violini non erano setosi o che il nero infrastrumentale non abbastanza oscuro, non saprei che risponderti e nemmeno sarei intervenuto.

Ma se sostieni (come hai fatto) che il sistema non aveva dinamica…beh mi pare evidente che tu non abbia la più pallida idea di cosa sia la dinamica.
 
@KTM15 Sinceramente, senza offesa, mi fido di più del giudizio di Antani che della tua competenza autoreferenziata e mai dimostrata. Niente di personale, ma lui sì ha sempre mostrato di padroneggiare l'argomento

L'espositore di Adeo ha elencato le sue referenze, ora vuoi dire che anche quelle sono tutte inutili e che la tua esperienza è più valida di quella di un professionista dell'audio? C' è qualcosa che non va
 
Ultima modifica:
Come già fatto sull'atro 3d ero proprio intervenuto per fare i complimenti a questo sistema:
ero in compagnia di altri Forumr, incontrati poi alla serata Arcadia e successivamente sabato e tutti (si parla di oltre una decina di persone) hanno votato questa sala come un MUST TO LISTEN al TAV di quest'anno: nessuno contrario!!!!

Concordo con Antani e Picander su tutti i giudizi, anche io ad un certo punto sono andato a vedere le rear commentando: ammazza però per un "quadro" spesso una decina di centimetri. I sub erano poi perfettamente amalgati nell'ambiente e soprattutto senza alcuna risonanza... e questo in un ambiente per nulla trattato senza pannelli o risuonatori vari...

... forse è proprio qui il problema:
Picander ha detto:
Vorrei solo ricordar che quando si ha l'orecchio abituato ad un certo tipo di risposta in frequenza (col sub esageratamente forte, cosa molto comune nelle installazioni fai da te) è difficile apprezzare i pregi di un impianto perfettamente bilanciato.
Noto lo stesso problema in ambito video quando si esce per la prima volta da un impianto perfettamente tarato... e qualcuno dice: beh mi aspettavo qualcosa di più forte ed impatto...
Forse bisogna intendersi su quello che si vuole ottenere: Alta fedeltà e perfetta ri-creazione della colonna sonora oppure un ascolto appagante e un pò "forte"
Penso sia proprio qui il problema.

Lo stesso si può dire per il canale effetti... che perfettamente livellato (con fonometro) in tutti gli impianti è un filo poco presente... e quindi via ad alzare qualche Db (io per primo) ma non si può poi dire che un impianto tarato suona male lì perchè siamo abituati ad un ascolto diverso e il nostro ascolto lo percepisce così

Resta che quell'impianto e quel sistema di equalizzaizone hanno fatto strabuzzare orecchi ed orecchi.... mi sembra strano che tu lo abbia sentito suonare così male... ma de gustibus... ed il bello è proprio confrontarsi qui
 
Ultima modifica:
Picander ha detto:
Io non discuto dei tuoi gusti personali e del tuo concetto di buon ascolto, ma dovresti prendere in considerazione che può essere diverso da quello di riferimento. (e il riferimento c'è)

Se non ti metti in discussione come fai a decantare tanta esperienza di ascolto?

Io in discussione mi ci metto sempre, infatti sono sempre alla ricerca di qualcosa che possa farmi migliorare l'impianto, ovviamente nel limite della decenza di prezzo. 85000 euri devono farmi vedere anche la M di Lourdes ( non voglio essere offensivo assolutamente) altro che come Chiaro scuro non devo sentire e vedere emozioni perchè sia a posto e tarato a dovere...
Il riferimento nell'audio non c'è! Nel video il regista si sceglie la pellicola la colorimetria, le scene i montaggi e poi si arriva al film lo guarda lo rimodifica a suo piacimento.
Nell'audio chi canta e suona non registra, chi suona o canta ha sempre e solo sentito una riproduzione tagliata e cucita dal fonico che non dovrebbe "in teoria" aggiungere o togliere nulla al risultato ma non è MAI così. Il fonico è come un'arbitro in una partita di calcio, non dovrebbe incidere sul risultato ma invece incide con le sue decisioni. Questo esempio banale è per dire che noi ascoltiamo l'interpretazione che il fonico a dato a più tracce musicali, con cuffie e diffusori lontanissimi dai nostri in ambienti trattati e con altre elettroniche diverse dalle nostre, mi sembra ovvio che noi non riusciremo MAI a sentire quello che ha sentito lui in sala d'incisione, indipendentemente dal fatto che abbiamo o no una risposta in frequenza +o-0,0000000008db da 20 a20000hz. Un confronto con i suoni riprodotti dai nostri sistemi li dobbiamo ritrovare nei suoni di tutti i giorni. Un pianoforte ad esempio dopo averlo ascoltato attentamente sfido CHIUNQUE di voi a dirmi se somiglia lontamamente al piano di Elton John nella saletta Adeo... :mad:
Spero di essere stato chiaro, ma non è facile far capire certe cose...
 
KTM15 ha detto:
Il riferimento nell'audio non c'è! Nel video il regista si sceglie la pellicola la colorimetria, le scene i montaggi e poi si arriva al film lo guarda lo rimodifica a suo piacimento

Nell'audio c'è: il concerto che si riproduce o l'aria dell'opera preferita (a proposito quella di verdi riprodotta dall'Adeo in ambito HT era "abbastanza" fedele) o il suono del singolo strumento (e concordo che i bassi sono quelli che si ascoltano da un pianoforti non quelli riprodotti da sub da 18")
E lo stesso nel video: prima a livello strumentale... e non si scappa: inorridisco a sentire persone qui sul forum che criticano le misure dicendo meglio il mio occhio o la luminosità di quel proiettore... ect. Le misure sono la base e basta!!!!! Se poi io preferisco un suono o un video diverso, più caricato in alcune sfumature, OK... nulla di male.. però è solo gusto personale E VA BENISSIMO ma non critichiamo inutilmente ciò che riproduce perfettamente il messagio sonoro o video
 
antani ha detto:
Ma se sostieni (come hai fatto) che il sistema non aveva dinamica…beh mi pare evidente che tu non abbia la più pallida idea di cosa sia la dinamica.

Quando vuoi e ti capita di passare dalle mie parti ti faccio sentire il mio concetto di dinamica, così capirai meglio il concetto che conosciamo entrambe di dinamica, AirGigio l'invito vale anche per te e a tutti quelli che hanno voglia di sentire il mio sistama... ;)
Ripeto che ognuno fa i conti con quello che ascolta quotidianamente se li avete sentito bene vuol dire che a casa vostra ascoltate peggio, io sono abituato meglio si vede...
 
Ultima modifica:
KTM15 ha detto:
vuoi e ti capita di passare dalle mie parti ti faccio sentire il mio concetto di dinamica

E propriò qui che ti sbagli: la dinamica è solo una come spiegato correttamente (e ci mancherebbe) da Zarga:
ZARGA50 ha detto:
1)Gamma dinamica impressionante (differenza tra la pressione sonora più alta e più bassa che l’impianto è in grado di creare) con una totale assenza di compressione)...

Nella sequenza demo tratta dal film “ Terra di Confine” di Kevin Costner gli effetti di ambiente erano a un livello molto basso, i dialoghi a un livello medio (normale) e gli spari ad un livello di pressione sonora altissimo con la totale assenza di compressione.

E questo non puoi negare che nella demo si sentiva eccome, si passava dagli effetti ambiente bassi, alle voci agli incredibili spari senza perdere d'intelligibilità nessuno dei tre
 
Top