• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Illuminazione gestita da Telecomando RF (Z-Wave) : H895 o H1000

BigBlack

New member
Ciao ragazzi, ho visto che in questo forum c'è un ampia sezione dedicata agli IR ma nessuna sezione dedicata alle RF... Io volevo fare un po di luce sul discorso Z-wave e RF... Mi sto documentando anche io su questo nuovo standard che a quanto ho visto è molto ben strutturato solo che non mi intendo molto di elettronica quindi sarebbe bello inserire i nostri saperi in questa discussione per aiutare un po tutti compreso me a capirci qualcosa in più! :) Partiamo dal pressupposto che in Italia questo standard a quanto pare è completamente sconosciuto e da quello che ho potuto verificare anche in europa abbiamo la stessa situazione quindi le nostre attenzioni vanno spostate oltre oceano :) Ovviamente l'applicazione base per il momento di questa nuova tecnologia credo sia l'illuminazione (Al resto ci si arriverà con calma), e in particolare al suo utilizzo con i telecomandi z-wave compatibili che a quanto visto sono l'Harmony 895 e il 1000 (poi non so se ne esistono di altre marche). Girando sul noto motore di ricerca ho trovato dei negozi con dei dimmer interessanti però non credo di poter riportare qui i link.. Cmq sono dimmer della marca levinton modello vizia se non erro.. Secondo voi si potranno adattare alla 220 italiana? Qualcuno di voi magari ha avuto modo di averli sottomano o ne conosce di simili compatibili z-wave? Spero tanto di riuscire a trovare delucidazioni in questa discussione e spero che anche altri ne traggano beneficio! Ciao e a presto!
 
Ciao a tutti
ho visto che oltre ai dimmers ci sono anche degli switch
il link qui
Si possono scaricare anche le sche pdf dei vari oggetti che ne spiegano il funzionamento.

Interessante questo post anche a me interesserebbe saperne di più

Attendiamo esperti

Ciao ciao
 
Ottime le segnalazioni di OXO! E anche quella di gdnt78! Ma secondo me quei produttori producono solo per l'america non credete? Come ho detto nn capisco molto di elettronica ma quei produttori creano dimmer per la corrente a 120 e non 220.. o sbaglio? Cioè secondo me lo standard z-wave è ancora inapplicabile in europa.. o mi sbaglio?
 
Ultima modifica:
Non sono un'elettricista, ma sei proprio sicuro che il dimmer funzioni ad una tensione specifica? Oppure varia semplicemente l'intensità, quale che sia la tensione adoperata?
 
Bè nemmeno io lo sono purtroppo :D Cmq io ho letto su quel dimmer Vizia in particolare e anche su altri (che sono sulla pagina dei produttori che hai incollato tu) che c'è un valore indicato come 120 VAC cje non so assolutamente cosa significhi però mi sa di voltaggio :) o come si chiama... c'è una mia amica che sta a New York e mi ha detto che là il voltaggio è 110 quindi diciamo che potrebbe essere :P Però non so magari aspettiamo il parere di un vero elettricista :D !!! Un Ingegnere elettronico magari :D Poi io dovrei trovarne uno in grado di gestire sia i comuni lampadari che dovrebbero essere quelli a incandescenza sia quelli alogeni perkè sono in procinto di cambiarlo... :P Insomma un bel casino :D
 
BigBlack ha detto:
...io ho letto su quel dimmer Vizia in particolare... che c'è un valore indicato come 120 VAC... c'è una mia amica che sta a New York e mi ha detto che là il voltaggio è 110 quindi diciamo che potrebbe essere...

Che la corrente elettrica in America sia a 110 è fuori di dubbio, posso confermartelo anch'io che ci ho vissuto una anno: il punto è che piccoli aparecchi elettrici potrebbero comunque funzionare anche a quel voltaggio, magari se non hanno una grossa richiesta di potenza (così mi fu detto).

Attendiamo comunque il parere di qualcuno un po' più esperto....
 
Io lo spero vivamente :D Però secondo me se quel coso varia da 0 a 120 una volta raggiunto il picco o la luce non si alza + di 120 oppure scoppia tutto :D ELETTRICISTI CERCASI!!
 
BigBlack ha detto:
Io lo spero vivamente :D Però secondo me se quel coso varia da 0 a 120 una volta raggiunto il picco o la luce non si alza + di 120 oppure scoppia tutto :D ELETTRICISTI CERCASI!!

Salve Bigblack, ho letto diversi tuoi posts in cui cerchi info su come pilotare l'illuminazione nella tua sala HT. Posso dirti che non c'è bisogno dei dispositivi z-wave, basta il dimmer sensoriale con ricevitore IR integrato della Relco, un relè elettronico passo-passo e ovviamente il telecomando della Relco da cui apprendere i codici tramite Harmony 885/895 etc.. (sempre che questi codici non sia già presenti nel database Harmony).
Io completerò l'impianto tra qualche settimana, solo a quel punto saprò dirti se è andato tutto bene.
Inoltre questo è lunico dispositivo (il dimmer sensoriale con ricevitore IR integrato) prodotto su licenza Bticino nelle serie più popolari come Light, Living, Magic... Quindi per chi possiede portafrutti e pacche Bticino non c'è bisogno di effettuare alcuna sostituzione!
E poi vuoi mettere il piacere di accendere e regolare l'intensità luminosa SFIORANDO un tasto (oltre che col TLC)!!!

Aggiungo che un apparecchio che funziona con tensione di targa pari a 110v collegato ad una presa italiana (220/230v) si brucierebbe istantaneamente! Provato a mia spese qualche anno fa. E pensare che lo sapevo ma avevo usato un convertitore di tensione non adeguato!
Al contrario se collegate un apparecchio che funziona a 220v ad una presa che eroga 110v il peggio che può accadere è che non si accende neanche, proprio perchè la tensione è troppo bassa.
Quindi da 110 out/220 in = nessun rischio anche se non funzionerà nulla. 220 out/110 in = BOOM!
 
Ultima modifica:
Si sono a conoscenza del dimmer della relco a IR però io lo cercavo in RF Z-wave perchè ho l'interruttore in un punto lontano dal resto dell'apparecchiatura quindi avrei paura che senza RF non riuscirei a fare un cavolo capito? Cioè gli infrarossi non sono il top della sensibilità quindi magari vado a fare una spesa per poi ritrovarmi al punto che dovrei interrompere ogni volta la macro perkè la luce non viene abbassata... Non mi esalta molto come idea... Cmq grazie lo stesso della tua segnalazione ;) Magari facci sapere se l'harmony ha i codici per il relco così evito di acquistare il TLC relco :) O magari ce li inserisci tu i codici sul database così mi fai risparmiare :D Da quello che ho letto si puo fare.. :) Ok quindi abbiamo appurato che dimmer 110 su 220 = BOOM... Allora cambiamo la mia richiesta in: Chi sa dove trovare un DIMMER Z-WAVE che vada a 220V ? HELP!!!

P.S. ma siamo sicuri che la dicitura VAC si riferisca ai nostri V ? non è che magari quel 120 VAC è una altra cosa? :P
 
htpc_madness ha detto:
...Aggiungo che un apparecchio che funziona con tensione di targa pari a 110v collegato ad una presa italiana (220/230v) si brucierebbe istantaneamente! Provato a mia spese qualche anno fa... Quindi da 110 out/220 in = nessun rischio anche se non funzionerà nulla. 220 out/110 in = BOOM!

Esatto, era questo che intendevo quando parlavo della possibilità di poter comunque utilizzare (senza rischio esplosioni) apparecchiature che vanno a 220 su una tensione a 110.

@ BigBlack:
Secondo me continui a sbagliare approccio insistendo sul concetto di macro: con un 885 puoi tranquillamente crearti un'attività (che è praticamente una macro, ma non esattamente la stessa cosa) che faccia partire le tue periferiche e, all'interno di essa, inserire (per es., sul display LCD) i comandi riferiti al dimmer della Relco da utilizzare in qualunque momento. Non vedo quindi alcun problema di pilotaggio.
 
io credo di capire il problema di big black vuole evitare il problema di dover sempre indirizzare il telecomando verso l'interruttore ecco perchè vuole un comando gestito via RF o Zwave....
ecco perchè io voglio cambiare il mio 885 con un 895 così da poter tenere le ante del mobile con le elettroniche sempre chiuso...
anche se dveo aggiungere...
in casa ho 9 tende veneziane comandate con comandi somfy via RF.... a parte che sono impazzito poichè le loro frequenze standard erano disturbate dalle frequenze radio dell'impianto d'allarme, una volta risolto questo problema devo dire che non è sempre così ineccepibile il funzionamento,
molte volte su 9 tende solo 6 o 7 ricevono il comando al primo impulso, c'è però da dire che posso anche essere fuori casa a 20 metri di distanza e le veneziane si muovono.
 
xbrunox ha detto:
io credo di capire il problema di big black vuole evitare il problema di dover sempre indirizzare il telecomando verso l'interruttore ecco perchè vuole un comando gestito via RF o Zwave...

Anch'io ho capito perfettamente il problema, ma mi pare più un "dogma ideologico" che una reale necessità: una volta lanciata l'attività desiderata (per es. "Guarda DVD"), basta inserire i comandi del dimmer e puntare il TLC verso di esso alla bisogna (a meno che non si voglia stupire gli amici con effetti speciali, tipo luce più bassa alla partenza dei trailers pubblicitari e spegnimento totale in perfetta sincronizzazione con l'inizio del film).

Io sinceramente non vedo al momento alcuna ragione di spendere diversi soldi in più per l'895 (figuriamoci per il 1000, di cui fra l'altro non condivido l'interfaccia touchscreen), quando l'885 mi sembra già il top fra i dispositivi in commercio.

@ BigBlack:
A proposito di macro, leggi un po' qua...
 
Bè ma il punto non è puntare o non puntare o meglio se io sto sul letto e l'interruttore con il dimmer si trova in un'anticamera che è un piccolo corridoietto di mezzo metro il raggio infrarosso non ci arriva capito? Mi dovrei alzare :) E allora che me lo compro a fare il TLC :) E cmq mi piaceva il fatto che la luce si abbassasse al momento dell'inizio dell'attività e si rialzasse ad attività finita.. :)

@ xbrunox:
ma tu lo sai che le tue veneziane non puoi controllarle con l'895 vero? Cioè almeno così dovrebbe essere... è quello che dicono qui e quello che mi ha detto anche l'assistenza.. Però un operatrice delle due che ho sentito mi ha detto.. sarà possibile.. Però non so se perkè era spagnola e nn sapeva l'italiano :)

Cmq rimane la domanda... 120 VAC = 120V?
 
Ragazzi l'altro giorno mentre parlavo con un tecnico che mi deve fare un progetto per la casa domotica (senza Z-wave però) mi ha detto che per dimmerare le lampadine c'è bisogno di lampade speciali... Ma è vero? Quindi dovrei cambiare anche il lampadario? Cmq novità per quanto ho chiesto sopra? :P
 
BigBlack ha detto:
...per dimmerare le lampadine c'è bisogno di lampade speciali...
Forse è il contrario, ovvero, non si possono utilizzare i dimmer elettronici con lampadine "speciali".

Con tale aggettivo sono da intendersi le lampadine a risparmio energetico, i neon e tutte quelle lampade che utilizzano reattori o simili per funzionare.

I normali dimmer funzionano su carichi resistivi, come il filamento di una lampadina, ma non su carichi induttivi quali sono, appunto i reattori e in generale un qualsiasi avvolgimento.

In effetti si possono regolare anche tali carichi, basta realizzare opportunamente il circuito del dimmer, ma questo è un altro discorso.

Ciao
 
mmmm che bello!!! A chi ho dato in mano il progetto di casa mia? :confused: :eek: mah...

nicolasvan stiamo appunto cercando di reperirli :D ma mi sa che in italia ancora nada...

cmq raga su un altro forum dove avevo postato prima di inziare questa discussione un utente alla mia domanda di ricerca dei dimmer Z-wave aveva risposto così:"Se vuoi un consiglio, visto che i dimmer per tipologia dovrebbero essere facilmente sostituibili perchè non usi un sistema un pò più intercambiabile!??"
Secondo voi cosa voleva dire? Perkè io nn l'ho capito molto...
 
Top