• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Il cinema muto su BluRay

...Che fai mi prendi in giro Lucio!!!!!??? Scherzo èh:D :D
...Infatti, ha ragione Pyoung, era proprio quello che stavo per dire, il mio era più un riferimento al BD al cui interno insieme a "l'age d'or", c'è "Un chien andalou", il Capolavoro surrealista del duo Buñuel Dalì!!;)
 
...Ti ringrazio Lucio, davvero troppo gentile;) ,
felice di poter discutere di "Cinema" e dei relativi trasferimenti in BD, con persone come voi quì sul forum davvero competenti, sia artisticamente che tecnicamente:)
 
uscito in usa
Buster Keaton Short Films Collection per la Kino....non è dato sapere ancora se region free....
Movies-Internet_1704.jpg


qui la prima rece con relativi SS

http://www.blu-ray.com/movies/Buster-Keaton-Short-Films-Collection-Blu-ray/23434/#Review
 
ho visto Il monello (Park Circus), e non si grida al miracolo, anzi, il quadro è alle volte un po' troppo impastato, il dettaglio non è molto e si nota dell'EE in più circostanze. Ma graffi e spuntinature sono ridotti al minimo, il quadro è molto stabile e la resa è piuttosto godibile nel complesso. Molto buona la scala di grigi, contrasto e luminosità ben gestite.

Il film è un capolavoro.
 
...Finalmente arrivato e visionato Coeur Fidele!!
Lucio ! Mamma che meraviglia !! :eek:
Un trasferimento perfetto sotto tutti i punti di vista!! Un quadro video di un dettaglio e di una bellezza scioccanti !!
Traccia audio e commento musicale sublime carica di dolcezza e sensibilità allo stesso tempo, che rasenta la perfezione!
Per me é entrato nella mia lista personale dei migliori trasferimenti di sempre, al pari della "Conquista del West"!!
Altro che video demo, un opera del 1923 di quasi 90 anni fá!
Ecco, secondo me questi sono i lavori che non si dovrebbero perdere e andrebbero assolutamente visionati in BD !!
Per non parlare dell'immensa importanza tecnico-artistica , dell'opera in se, eredità guadagnata dal Cinema "Moderno", ma poco contraccambiata da quest'ultimo ,come spesso accade, o perlomeno non comprendendo a pieno la reale importanza dell'opera e quello che ha dato.
Naturalmente insieme (come mi ero ripromesso) é arrivato "L'age D'or", con all'interno, "Un chien Andalou", béh, data una rapida occhiata , certamente non siamo ai livelli di Coeur Fidele , ma anche quí a mio avviso BFI ha fatto un'ottimo lavoro! Comunque devo rivisionare meglio tutto per non perdermi neanche un frame di questa magnificenza...
Ancora ancora!
 
Ultima modifica:
jesse-james ha detto:
...Finalmente arrivato e visionato Coeur Fidele!!
Lucio ! Mamma che meraviglia !! :eek:
....
eh...eh...vero... bd pazzesco...:eek: insieme a city girl il miglior muto su bd....
entro il mese mi arriva il bd de "L'age d'or"...
 
Ultima modifica:
Questa poi!!! Mai me lo sarei aspettato di vederlo pubblicato...
Il prossimo 15 novembre negli Usa la KINO pubblicherà "Metropolis" nella versione rimontata/rimusicata/riadattata dal musicista/produttore discografico Giorgio Moroder nel 1984 che all'epoca curò un restauro del film di Lang proponendo un differente montaggio e adattandovi una colonna sonora pop-rock-elettronica di artisti di quel periodo come Freddie Mercury, Pat Benatar, Adam Ant e altri (ma a differenza di quanto si potrebbe credere, non i Queen, anche se all'epoca il loro videoclip di RadioGaGa aveva come immagini proprio Metropolis di Moroder, immagini che avevano ottenuto di poter utilizzare in cambio della collaborazione di Mercury alla colonna sonora del film)
Visto al cinema all'epoca e mi incuriosì al punto da spingermi a scoprire l'originale di Lang, e quello fu effettivamente il mio primo approccio al cinema muto che mi aprì questo mondo all'epoca sconosciuto. Probabilmente a distanza di tempo la versione di Moroder è invecchiata in maniera strana, così su due piedi dico che non sono neanche sicuro di volerlo comperare, è molto che non lo rivedo e non so quanto il ricordo influenzi il giudizio sia in senso negativo che positivo... direi che proprio l'esperimento sonoro della colonna sonora lo ha ancorato troppo al suo tempo forse caratterizzando l'opera come eccessivamente eighties

Il trailer http://youtu.be/A2ecAvXqq0k

Il videoclip di RadioGaGa dei Queen http://youtu.be/cS1hrchLlDg
 
Ultima modifica:
ottima notizia...ho sempre considerato sottovalutata questa versione....a me piace molto sia per la musica(azzeccatissima secondo me)sia per i viraggi di colore....speriamo sia region free
 
Quoto ...Anche per me é davvero un'ottima notizia! Mi ha sempre affascinato questa versione con le musiche di Moroder , e fú una delle prime che visionai (non al cinema peró )... speriamo quindi in un disco senza blocco..
 
Altre grandi novità nel mercato Usa da Kino; il prossimo 22 novembre usciranno due film del regista David W. Griffith. Probabilmente il regista più importante della storia del cinema, i suoi film potranno piacere o meno ma il regista che ha sviluppato e diffuso il mezzo cinematografico come mezzo narrativo e per come intendiamo un film al giorno d'oggi lo si deve proprio a lui

I film sono:
- Nascita di una Nazione (1915)
- Agonia sui Ghiacci (1920)

PS - per l'angolo del ca**eggio mi trovo obbligato alla citazione fantozziana, il passaggio su Griffith è al secondo 0:32 di questa clip :D http://youtu.be/KwJbst00ghI
 
...Meraviglioso!!! Uno dei miei preferiti. E quì stiamo parlando davvero di uno dei Maestri che hanno gettato le fondamenta del "Cinema" Mondiale , soprattutto a livello narrativo, che proprio con "La nascita di una nazione", per iniziare, dette un'enorme contributo sopratutto dal punto di vista innovativo e non solo, all'allora "giovane" "Settima Arte"... assolutamente da non perdere!!
Mitica anche la sequenza fantozziana!!:D
 
Il primo novembre negli Usa (edizione Image Entertainment) e il 21 novembre nel Regno Unito (edizione Park Circus) verrà pubblicato

Il fantasma dell'Opera (1925) di Rupert Julian

con la famosa interpretazione di Lon Chaney
 
wow che uscite ...l'unico dubbio è il fantasma dell'opera con la park circus...non è che tecnicamente le uscite di questa casa inglese mi abbiano entusiasmato...anzi:rolleyes:
 
Top