• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HTPC + Plasma Panasonic PV60. Quale risoluzione?

grazie!
provo a fare quello che mi hai detto questa sera a casa...
nel caso se avrò dubbi ti contatterò qui se ci sarai...
grazie e a presto...
 
red5goahead ha detto:
nessuno spixellamento. forse in evr almeno con ati un pò di tearing ma
è certamente un problema di driver, in overlay o in renderer haali nessun spixellamento (io uso la 720p). che scheda hai?

ho una 6800 le...

io la differenza tra vga e hdmi la vedo proprio cosi:

in vga 1024x768 non vedo il reticolo,ma ho problemi di segnale

in hdmi non ho problemi di segnale, ma il reticolo dei pixel si vede e come!

ma non c'è modo di utilizzarlo alla risoluzione nativa ..senza vga?

gli farei una foto,ma non ci riesco(ovviamente :D )
 
Ultima modifica:
ciao red...
ho provato a fare come mi hai detto ma... è come prima, ho il doppio monitor, il plasma funzione come parte estesa ma non serva a fare quello che volevo io...
hai suggerimenti?
 
devi andare in video->theater settings->
selezionare la scheda video del monitor del pc (non il plasma)
->overlay display mode->extendend desktop shows overlay

e mettere in theater mode (full screen).

ovviamente poi il player deve supportare il tutto (overlay). zoom player e kmplayer senz'altro lo fanno . non saprei windows media center.
 
tazok ha detto:
...in vga 1024x768 non vedo il reticolo,ma ho problemi di segnale

in hdmi non ho problemi di segnale, ma il reticolo dei pixel si vede e come!.
Non ci posso credere...avevo scritto un post lunghissimo e l'ho cancellato per sbaglio... :cry:
Riassumo tutto rapidamente per non impazzire.
Ho una scheda Nvidia anch'io, ecco i consigli che ti posso dare:

1) usa un cavo VGA buono, che significa doppiamente schermato, di generosa sezione e con almeno un nucleo di ferrite in prossimità dell'estremità del cavo collegata alla VGA del Pana. I problemi ai quali accenni ("sdoppiamento" dell'immagine) sono ghosting che non dovrebbe assolutamente esserci, l'immagine del desktop in VGA è "razor", IMHO il tuo problema è al 99% dovuto al cavo

2) verifica che il cavo HDMI sia inserito correttamente (e nell'ingresso giusto, cioé l'HDMI n.1, quella più in alto) e faccia bene contatto, non hai idea di quanti utenti del forum si siano lamentati per segnali pessimi sull'HDMI per poi scoprire che il connettore HDMI non era ben inserito (colpa del connettore, già è troppo delicato e, come se non bastasse, non ha neppure delle viti per fissarlo più saldamente!)

3) molto importante: setta manualmente l'aspect ratio del Pana (proprio della TV, fallo da telecomando come fai normalmente coi canali) su "16:9" per entrambi gli ingressi (l'HDMI sulla quale usi il PC e la VGA) e verifica, quando fai il test col PC, che resti tale. Se la TV va in modalità "auto" scala male il segnale del PC e si vede uno schifo

4) DVI/HDMI: 1232x692 (per eliminare l'overscan) a 60hz (dal pannello di controllo Nvidia imposta il segnale come TVHD a 720p o qualcosa del genere, al momento non ricordo la dicitura esatta)

5) VGA/VGA: 1024x768 a 50 o 75hz (così sul tuo 42" mappa perfettamente 1:1)

Risultati e conclusioni varie (che mi pare condivida anche la maggior parte degli utenti che hanno postato in questo thread):

HDMI: migliore per i video, niente tearing, indipendentemente dal formato PAL o NTSC del filmato, desktop e immagine lievemente più "morbida" (meno sharp) rispetto alla VGA, minor rumore video. La maggior "morbidezza" nei DVD praticamente non si nota (il MPEG è già morbido di per sè), ma si può sempre aggiungere un pò di filtro sharpener, mentre è piuttosto evidente (IMHO) nei trailer in full HD della Apple, ma per rimediare basta mettere un bello sharpening "pesante" e, voilà, uno spettacolo, senza artefatti! A proposito, a me su HDMI non spixella per niente, anzi, è tutto fluidissimo e la griglia dei pixel non si vede più di quanto non si veda su VGA, ma ti devi proprio avvicinare parecchio...

VGA: desktop "razor", ma problemi coi filmati a causa di un forte rumore video (visibile soprattutto su sfondi uniformi, tipo cielo e nelle scene molto scure, prova il test di BTB nel DVD test del Merighi e vedrai) e tearing molto fastidiosi a determinati frame rate (io non li ho notati per i miei DVD PAL, invece i trailer in full HD della Apple sono in NTSC e il tearing si vede ed è pesante)

Questo è quanto ho ricavato io dopo settimane di test, adesso mi guardo i DVD tramite HDMI e postprocessandoli con ffdshow e sono soddisfattissimo...prova a fare le verifiche che ti ho suggerito e fammi sapere, spero che tu risolva i tuoi problemi e ti possa finalmente godere come si deve il tuo bel plasmone! :)

Un saluto,
Max
 
Ultima modifica:
Duke Fleed ha detto:
Non ci posso credere...avevo scritto un post lunghissimo e l'ho cancellato per sbaglio... :cry:
Riassumo tutto rapidamente per non impazzire.
Ho una scheda Nvidia anch'io, ecco i consigli che ti posso dare:
che sfiga :cry: :cry:
fai come me...ogni volta che devo postare e passa tanto tempo,seleziono tutto e faccio"copia" cosi non rischio ;)
grazie per lo sforzo comunque :)

Duke Fleed ha detto:
1) usa un cavo VGA buono, che significa doppiamente schermato, di generosa sezione e con almeno un nucleo di ferrite in prossimità dell'estremità del cavo collegata alla VGA del Pana. I problemi ai quali accenni ("sdoppiamento" dell'immagine) sono ghosting che non dovrebbe assolutamente esserci, l'immagine del desktop in VGA è "razor", IMHO il tuo problema è al 99% dovuto al cavo

avevo comprato il cavo al centro commerciale,era un filo poco spesso e senza ferrit"i"pagato 6,5 euro!...sono andato in un negozio SERIO di tv plasma...cavo enorme con 2 nuclei di ferrite(5,80 euro....),un altro messo DA ME...ora il segnale è ottimo,però noto i classici disturbi su sfondo uniforme(è come se ci fosse un flusso casuale di pixel che si spostano,che su sfondi non omogenei non si nota però)
Duke Fleed ha detto:
2) verifica che il cavo HDMI sia inserito correttamente (e nell'ingresso giusto, cioé l'HDMI n.1, quella più in alto) e faccia bene contatto, non hai idea di quanti utenti del forum si siano lamentati per segnali pessimi sull'HDMI per poi scoprire che il connettore HDMI non era ben inserito (colpa del connettore, già è troppo delicato e, come se non bastasse, non ha neppure delle viti per fissarlo più saldamente!)

si si il cavo è inserito benissimo,inoltre è di qualità (G&bl,pagato 24 euro con i connettori dorati..)
il segnale è ASSOLUTAMENTE privo di qualunque disturbo...solo che si vedono chiaramente i reticoli dei pixel(come se fai una tabella in excel e si vedono i bordi)
tieni presente che io ci lavoro/gioco moolto vicino alla tv(50-70 cm)
io noto la differenza..
inoltre non riesco a mandare il 768 in digitale,mi prendo ovviamente solo 720p(chiaro)...

ho provato il dvd merighi(spettacolo)..è bruttissimo vedere come a 1280x720(mi sembra fosse cosi) le scritte che passano sopra i pendoli siano ASSOLUTAMENTE illeggibili...cioè proprio non si capisce cosa vi sia scritto...mentre in vga 1024x768 si riesce a dare "un senso" a quello che passa sopra...
anche in 1920x1080p (by powerstrip)...tralasciando il fatto che non si legge niente sul desktop(ok,ci mancherebbe anche..)..scatta tutto..ho un effetto di ritenzione dell'immagine incredibile(idem a 1280x720)praticamente se un soggetto si muove,lascia la scia dietro(non so come si chiami quest'effetto) e poi si nota la "spezzettatura" dei bordi,con immagini in movimento(tipo se giochiamo ad unreal, girandoci di 90 gradi vedendo il bordo di un muro,quel bordo,mentre ci giriamo, presenta dei vistosi tagli lungo l'asse orizzontale.)
Duke Fleed ha detto:
3) molto importante: setta manualmente l'aspect ratio del Pana (proprio della TV, fallo da telecomando come fai normalmente coi canali) su "16:9" per entrambi gli ingressi (l'HDMI sulla quale usi il PC e la VGA) e verifica, quando fai il test col PC, che resti tale. Se la TV va in modalità "auto" scala male il segnale del PC e si vede uno schifo
certo certo..è stata la prima cosa che ho fatto..mai lasciare qualche impostazione in "automatico" ;)

Duke Fleed ha detto:
4) DVI/HDMI: 1232x692 (per eliminare l'overscan) a 60hz (dal pannello di controllo Nvidia imposta il segnale come TVHD a 720p o qualcosa del genere, al momento non ricordo la dicitura esatta)

questa non mi ricordo se l'ho provata,casomai dopo ci provo e aggiorno..cmq in TUTTE le risoluzioni su hdmi che ho provato,ho notato quei difetti di cui sopra...quindi dubito...ma speriamo..
Duke Fleed ha detto:
5) VGA/VGA: 1024x768 a 50 o 75hz (così sul tuo 42" mappa perfettamente 1:1)
si infatti è l'unica risoluzione decente per me, finora...

Duke Fleed ha detto:
Risultati e conclusioni varie (che mi pare condivida anche la maggior parte degli utenti che hanno postato in questo thread):

HDMI: migliore per i video, niente tearing, indipendentemente dal formato PAL o NTSC del filmato, desktop e immagine lievemente più "morbida" (meno sharp) rispetto alla VGA, minor rumore video. La maggior "morbidezza" nei DVD praticamente non si nota (il MPEG è già morbido di per sè), ma si può sempre aggiungere un pò di filtro sharpener, mentre è piuttosto evidente (IMHO) nei trailer in full HD della Apple, ma per rimediare basta mettere un bello sharpening "pesante" e, voilà, uno spettacolo, senza artefatti! A proposito, a me su HDMI non spixella per niente, anzi, è tutto fluidissimo e la griglia dei pixel non si vede più di quanto non si veda su VGA, ma ti devi proprio avvicinare parecchio...

ti dico..ho configurato theatertek per vedere un dvd quando ero su hdmi
non so come dirlo se non : scandaloso.
immagine scura, poco definita, con effetti di persistenza dell'immagine e scatti sul refresh orizzontale (testato sia in 1920x1080p che in 720p)..
la griglia dei pixel,se mi allontano,nemmeno io la noto molto, ma davvero,i film sono orribili ...

Duke Fleed ha detto:
VGA: desktop "razor", ma problemi coi filmati a causa di un forte rumore video (visibile soprattutto su sfondi uniformi, tipo cielo e nelle scene molto scure, prova il test di BTB nel DVD test del Merighi e vedrai) e tearing molto fastidiosi a determinati frame rate (io non li ho notati per i miei DVD PAL, invece i trailer in full HD della Apple sono in NTSC e il tearing si vede ed è pesante)

Questo è quanto ho ricavato io dopo settimane di test, adesso mi guardo i DVD tramite HDMI e postprocessandoli con ffdshow e sono soddisfattissimo...prova a fare le verifiche che ti ho suggerito e fammi sapere, spero che tu risolva i tuoi problemi e ti possa finalmente godere come si deve il tuo bel plasmone! :)

Un saluto,
Max

grazie per le tue risposte,spero di riuscire a massimizzare questa tv,che a quanto pare tutti dicono essere formidabile,ma a me sta dando scarsi risultati...mai arrendersi,ma se la devo riportare indietro,ho tempo fino a domenica e quindi debbo stringere i tempi :(

Ciao
 
tazok ha detto:
tieni presente che io ci lavoro/gioco moolto vicino alla tv(50-70 cm)
Scusa se non replico a tutto il tuo post, ma adesso non ce la faccio col tempo, spero entro stasera, ma quando ho letto questa frase la mia coscienza mi ha imposto di replicare subito almeno a questo punto...50-70 cm?!?! Ma ti vuoi bruciare gli occhi?! Guarda che te lo dico per la tua salute, rischi seriamente di procurarti danni alla vista da quella distanza, guarda che è un plasma da 37", mica un monitor LCD da 15"!!! Dico sul serio, stacci attento! I plasma non emettono certo le stesse radiazioni di un CRT, ma tu ci stai veramente troppo vicino! Se non ricordo male la distanza minima di visione per un plasma 37" è di 120cm (ma sei ancora in zona "pericolo", se vai a 150cm è meglio)! Io lo guardo da 180-200cm, ti consiglio vivamente di spostare la distanza di visione ad almeno 150cm, mi raccomando, altrimenti ti rovinerai gli occhi!
 
Duke Fleed ha detto:
Scusa se non replico a tutto il tuo post, ma adesso non ce la faccio col tempo, spero entro stasera, ma quando ho letto questa frase la mia coscienza mi ha imposto di replicare subito almeno a questo punto...50-70 cm?!?! Ma ti vuoi bruciare gli occhi?! Guarda che te lo dico per la tua salute, rischi seriamente di procurarti danni alla vista da quella distanza, guarda che è un plasma da 37", mica un monitor LCD da 15"!!! Dico sul serio, stacci attento! I plasma non emettono certo le stesse radiazioni di un CRT, ma tu ci stai veramente troppo vicino! Se non ricordo male la distanza minima di visione per un plasma 37" è di 120cm (ma sei ancora in zona "pericolo", se vai a 150cm è meglio)! Io lo guardo da 180-200cm, ti consiglio vivamente di spostare la distanza di visione ad almeno 150cm, mi raccomando, altrimenti ti rovinerai gli occhi!

a parte che è un 42 :D :D

si per adesso sto a questa distanza,però ho in progetto di comprare una bella tastiera/mouse wireless quindi è solo temporanea..

prima avevo un crt 19'' e ci ho passato anni a nemmeno 70 cm...idem con i pc all'università...è un lavoraccio quello dell'informatico, comunque il crt è il + pericoloso per la vista..meglio 70 cm da un plasma, che un metro da un crt :)

tranquillo per le risposte, non c'è fretta... se vuoi addami pure su msn
"il mio nick" AT inwind _-punto-_ it

:) ciao e grazie come al solito :)
 
Scusate se rischio di fare una domanda a cui è già stato risposto qui o da altre parti ma non riesco a venire a capo di questo problema.

Vorrei utilizzare il mio PV60 50" collegato ad un notebook (che ha sia uscita DVI che VGA e scheda grafica ATI radeon che supporta risoluzioni fino al 1900 x 1200) fondamentalmente per visionare delle FOTOGRAFIE ovvero utilizzarlo come si utilizzava un tempo il "vecchio" proiettore di diapositive.

Ho provato con il cavo vga con scarsi risultati in termini qualitativi ma soprattutto ottenendo sempre immagini deformate nei rapporti oriz/vert (credo che questo problema sia dovuto ai pixel nativamente rettangolari..o no??)

Mi domandavo se dei risultati soddisfacenti si possono ottenere utilizzando invece un cavo DVI-HDMI e/o qualche tipo di risoluzione e/o qualche SW per il rescaling dell'immagine.

Quindi il target non è vedere film o usare il pc in generale ma solo proiettare foto con i giusti rapporti ed una qualità decente.

E' possibile o ci rinuncio in partenza??


Grazie in anticipo se qualcuno saprà rispondermi.
 
1024x768

Provato sul 42pv60 1024x768 a 70Hz perfetto anche nella riproduzione video con Pinnacle PCTV.... a 75Hz desktop ok ma problemi con i video.

Rimane il problema della deformazione se impostato a 16/9 (mentre rispetta perfettamente le proporzioni in modalità 4/3), si pò risolvere il problema con PStrip?

Ciao Stety
 
riuppo la discussione,in quanto non sono mai riuscito ad utilizzare in modo decente la connessione hdmi.

qualitativamente, è sempre stata sopra la vga..ho riprovato a collegare l'hdmi e fare altri test..a parte che in hdmi si vedono benissimo i purple snakes(al centro)..ma è possibile che non riesca a settare una risoluzione adeguata per vedere bene in hdmi? i caratteri rimangono sempre tutti sgranati :( in vga non succede, ma ho il classico rumore di sottofondo dovuto all'analogico.

suggerimenti? :)
 
Riker ha detto:
Che risoluzioni hai impostato? e hai il 37 o il 40 pollici?

è il 42''.

l'hdmi non mi soddisfa proprio.non c'è verso di ottenere una leggibilità adeguata dei caratteri,che in vga sono davvero ottimi,ma l'immagine risente di diversi problemi di refresh(righe orizzontali su scene movimentate) :cry: :cry:
 
Scusate ma in questo forum si parla di home theatre pc o di come compilare un foglio Excel con un pannello tv? ma i moderatori dove sono perchè quando c'e' da riprendere qualcuno per i quoting di una riga o più o meno ci sono eccome.
 
red5goahead ha detto:
Scusate ma in questo forum si parla di home theatre pc o di come compilare un foglio Excel con un pannello tv?..
Dài, non mi pare che le lamentele di tazok siano così "gratuite", non trovi? D'accordo con te che si parla di HTPC e video, non di usare un plasma come monitor per uso tipico PC, però in fondo mi pare che la richiesta di tazok sia più che legittima. Una scarsa leggibilità dei caratteri vuol dire una nitidezza non adeguata (infatti il pixel mapping 1:1 tramite HDMI non è possibile, mentre lo è tramite VGA con una risoluzione di 1024x768, ma con problemi di tearing), che comunque si ripercuote anche sulla resa dei video.

Sono d'accordo che, in fondo, in campo video alla fine questo problema di nitidezza sia poco avvertibile, soprattutto nel caso dei DVD o comunque di video in SD, ma penso sia normale volere il massimo dal proprio plasma + htpc e anche per me è stato frustrante vedere che i problemi della VGA non c'erano per l'HDMI, ma che le cose migliori della VGA finivano "perse" col collegamento HDMI. Purtroppo in questo caso bisogna per forza accettare un compromesso.

IMHO, per il Pana in questione + HTPC:

1) uso "PC" (internet, word, etc.) --> VGA
2) video in SD --> HDMI
3) video in HD --> HDMI (con un pò di sharpening)

Io ho notato una fastidiosa perdita di dettaglio nella riproduzione dei trailer in HD tramite HDMI, ma con un minimo di sharpening (un filtro davvero leggero, niente di troppo "invasivo") il tutto si risolve e l'immagine ne acquista in dettaglio e profondità, con l'ulteriore vantaggio che col collegamento HDMI i video sono estremamente fluidi (niente tearing e rumore video estremamente ridotto rispetto alla VGA).

Un saluto,
Max
 
Post leggittimo quello sull'uso di un plasma per leggere i caratteri compliando una lettera Word o chi sa cosa altro ma il forum non è quello corretto. sottolineo solo questo.
 
red5goahead ha detto:
Scusate ma in questo forum si parla di home theatre pc o di come compilare un foglio Excel con un pannello tv?

perchè,se uno vuole navigarci su internet con l'htpc(cosa NORMALISSIMA) e non ci vuole solo vedere i films...quale è il tuo problema?non ho mai nominato Excel,in quanto uso il portatile per queste cose ;)
un pò acidino è? :rolleyes:


red5goahead ha detto:
ma i moderatori dove sono perchè quando c'e' da riprendere qualcuno per i quoting di una riga o più o meno ci sono eccome.
doppiamente acido.Se non ti va bene quello che scrivo fai report all'amministratore,ma non sporcare i thread,per piacere.Fine OT.

@Duke Fleed
quindi non sarà MAI possibile ottenere una resa qualitativa come la vga in campo hdmi,corretto?
 
Ultima modifica:
tazok ha detto:
@Duke Fleed
quindi non sarà MAI possibile ottenere una resa qualitativa come la vga in campo hdmi,corretto?

Dipende da cosa intendi per qualità. (premesso che non ho capito se invii 720p o 1080i/p).
Se intendi caratteri che si vedano bene, dal mio personalissimo punto di vista, è quasi una lotta persa in partenza anche se a 720p dovresti trovare un buon compromesso.
Come qualità di visione DVD non ci sono problemi di qualità visiva.

Personalmente io prediligo la VGA sul plasma e onestamente non vedo molti problemi di "noise" dovuti al segnale analogico. (Non è che confondi il dithering tipico dei plasma che si vede a brevissima distanza con rumore della VGA?)
 
riuppo il 3AD...

sono possessore di un panasonic 37PV60 ed ho intenzione di costruirmi un htpc da utilizzare principalmente per la visione di dvd, dvix, xvid e nel futuro blueray.
Ogni tanto (diciamo 1% del tempo) l'htpc mi servirebbe per dare un occhio in internet se non ho voglia di accendere il pc e ho già htpc acceso.

Ho letto un po' di post a riguardo... ho seri dubbi su come possa essere la resa del televisore con collegamento HDMI, quale sia la migliore risoluzione da utilizzare... insomma se potrei pentirmi di aver comprato il Panny (che mi pareva di aver capito fosse cmq il meglio o quasi per la cifra che intendevo spendere) e non un tv LCD che ora darebbe migliori prestazioni con l'htpc...


HELP !!
 
Top