• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HTPC + Plasma Panasonic PV60. Quale risoluzione?

Max3D ha detto:
...Mi confermate che se prendo un Plasma 42 anche con matrice 1024x768 (pixel rettangolari), poi posso ottenere dopo opportuni smanettamenti immagini di qualità nella riproduzione dei video HD, normali e della ricezione Sat?...
IMHO la cosa fondamentale è avere un pannello che sia mappabile 1:1. Il "problema" del PV60 è che il pannello non si può mappare 1:1 via HDMI (che sarebbe l'ideale per la fluidità della riproduzione video), mentre si può tramite VGA (infatti l'immagine è molto più "razor"), almeno sul modello da 42" (con una risoluzione di 1024x768), ma la VGA soffre di un pesante tearing che la rende a mio avvisto assolutamente inadatta per un uso video.
Se punti ad un plasma 42", dovresti assicurarti che sia mappabile 1:1 su almeno un ingresso e che non soffra di tearing, quindi dovresti chiedere sul thread dedicato agli ultimi modelli.
Max3D ha detto:
...Secondo voi riproducendo un DVD da PC sul Plasma e riproducendo lo stesso DVD da un lettore esterno collegato in HDMI al Plasma, si ha lo stesso risultato?...
No, il risultato in linea di massima è molto superiore tramite PC, perché col PC puoi mappare 1:1 il panello (sempre se con la TV in questione si può fare) e sfruttare la potenza del processore e della scheda video per applicare una valanga di "aggiustamenti" personalizzati che con un qualunque lettore DVD (fosse anche un Denon 3930) te li sogni. Ovviamente l'HTPC è molto più "impegnativo", ma i risultati sono di gran superiori (anche "smanettandoci" poco) a quelli di un qualunque lettore DVD.
 
37PV60 + processore video + HTPC = spettacolo!!!

Uppo questo thread per segnalare che, con la configurazione di cui sopra (per i dettagli, vedrò di postare quando posso nei prossimi giorni), sono riuscito in qualche modo a "scavalcare" i problemi di scaling e di impossibilità di mappatura del pannello, con dei risultati da lasciare davvero smascellati... :eek:

A presto per l'approfondimento! :D
 
Duke Fleed ha detto:
IMHO la cosa fondamentale è avere un pannello che sia mappabile 1:1. Il "problema" del PV60 è che il pannello non si può mappare 1:1 via HDMI (che sarebbe l'ideale per la fluidità della riproduzione video), mentre si può tramite VGA (infatti l'immagine è molto più "razor"), almeno sul modello da 42" (con una risoluzione di 1024x768), ma la VGA soffre di un pesante tearing che la rende a mio avviso assolutamente inadatta per un uso video...
.

Ma questo famigerato tearing si presenta sempre o solo in determinate condizioni, magari con hardware o software inadatti ??? Vi chiedo questo perchè in questi giorni ho il mio Pana 42" collegato al pc x seguire gli Europei di calcio, e, a parte le partite in HD che riesco a vedere con una buona fluidità, con la mia scheda video Radeon HD2600 PRO collegata in vga a 1024x768 60Hz si vedono perfettamente con Powerdvd8 sia i normali dvd che diversi trailers in HD, senza il minimo accenno di scattosità e nè tantomeno di tearing.
Leggendo questa interessante discussione ho provato a collegare il pc tramite dvi-hdmi a 1280x720 50Hz, che con il Catalyst ho dovuto portare a 1223x688 x togliere l' overscan, ma devo dire che, a parte il desktop inguardabile per la scarsa nitidezza dei caratteri, la differenza di fluidità nelle immagini non l' ho notata, ho notato invece dei colori troppo carichi e "chiusi", che neanche con la modalità cinema sono riuscito a regolare come si deve. Probabilmente dovrei perderci più tempo ed effettuare altre regolazioni, ma ho deciso di tornare indietro e ricollegare tutto in vga, che, sarà un giudizio del tutto personale, mi soddisfa di più sia con immagini statiche (utilizzo pc, foto) che con quelle in movimento, molto più dettagliate e cromaticamente di più ampio respiro.
Un saluto a tutti.
 
Originariamente inviato da Duke Fleed
Uppo questo thread per segnalare che, con la configurazione di cui sopra (per i dettagli, vedrò di postare quando posso nei prossimi giorni)

Mi farebbe piacere leggere il tuo resoconto, quando ne troverai il tempo ovviamente, perché ho dei problemi con un plasma Panasonic e forse la tua esperienza mi potrebbe aiutare. Grazie.
 
Fai con calma, non ti preoccupare, con questo amato/odiato HTPC bisognerebbe non aver bisogno di lavorare e passare 24 ore al giorno a leggere e a fare prove!
 
Top