• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HTPC + Plasma Panasonic PV60. Quale risoluzione?

Butto lì anche le mie prove con le impostazioni che per adesso mi hanno dato i risultati migliori (per fare qualche confronto).
Con nVidia 6800xt e Pana 42 PV60:

VGA 1024*768@75Hz per Desktop ed uso PC
HDMI a 720@50Hz per film.

Reclock però mi dice, quando guardo un film, che la frequenza effettiva in HDMI è 48,9... e spiccioli.
Come la riporto a 50 tondi tondi?? :confused:
 
mio personalissimo parere dopo parecchie prove è che il pv60 lmeno il 37"
va meglio con il 60 hertz. come frequenza. (indendo in dvi/hdmi)
 
Giusto qualche impressione al volo sulla connessione DVI/HDMI, per riprendere un discorso iniziato sul thread ufficiale del PV60. Segnalo che al momento ho impostato la risoluzione a 1232x692 per eliminare l'overscan (aspect ratio della TV impostato su 16:9), ma riprenderò il discorso nei prossimi giorni dopo test più approfonditi (premetto che nei test sotto riportati tutte le impostazioni del mio Pana 37PV60 sono con con valori settati al 50%):

1) gamma improponibile sia in modalità dinamica (che tanto non uso mai, su nessun ingresso) che in modalità normale. Neri scurissimi, ma totalmente impastati, nessuna possibilità di passare in maniera decente il test di BTB col DVD del Merighi, salvo settare valori talmente alti di gamma e/o luminosità (con powerstrip) che rovinano completamente la visione slavando tutto. I dettagli dei neri proprio non si vedono e (usando MPC come player) pure l'uso del pixel shader (1.1), che da VGA mi aveva dato eccellenti risultati da questo punto di vista, addirittura peggiora il tutto, facendo scomparire praticamente tutti i neri sotto il 16, risultano visibili solo i 2/3 valori appena sotto il 16! In modalità cinema il discorso cambia di molto, bastano correzioni veramente piccolissime di gamma, contrasto e luminosità da Powerstrip per passare il BTB (con dei neri davvero ottimi!) e il WTW (si riesce appena a distinguere il 254 dell'ultimo rettangolo), anche se al momento non ho trovato dei settaggi che permettano di passare entrambi contemporaneamente (al momento ho un BTB perfetto, ma mi manca il 254 del WTW...non una grande perdita, direi). Colorimetria buona, forse un pò pallidina (si nota nei cartoni, molto meno nei film), magari basta alzare la saturazione, devo ancora provare.

2) confermo l'impressione (brutta) che ricordavo riguardo al dettaglio. Nel desktop è palese la minore nitidezza dei caratteri rispetto al segnale da VGA (1024x768 da VGA è quello più sharp, a 75hz), ma non è un gran problema se l'uso è quello video. Il problema è che, mentre nei DVD SD questa minor nitidezza non è certo terribile (anzi, direi che forse non si nota neppure), nei trailer HD della Apple si vede, soprattutto nei primi piani. Almeno al mio occhio, è chiara una perdita di dettaglio, o meglio, l'immagine è più "impastata", meno nitida rispetto a quella da VGA, si fa più fatica a cogliere tutti dettagli, che, ripeto, per me sono meno marcati. Magari basta un pò di filtro di sharpness per risolvere, devo vedere.

3) di buono, confermo l'eccellente fluidità dei panning e l'assenza pressoché totale di rumore video (un pò c'è, ma molto meno che in VGA e bisogna proprio andare a cercarselo, mentre su VGA è evidente, soprattutto nelle scene scure)

Nei prossimi giorni continerò a testare il collegamento DVI/HDMI in modalità cinema, IMHO è l'unico che può veramente dare grandi soddisfazioni come gamma, sia per i neri che per i colori. Resta da vedere il problema della minor nitidezza, che non è cosa da poco, almeno per me, mentre per quanto riguarda la fluidità nei panning e la scarsa avvertibilità del rumore video direi che la superiorità rispetto al collegamento da VGA è indiscutibile.

Se qualcuno ha trovato il modo di passare il BTB ed il WTW in modalità normale su DVI/HDMI (con la VGA basta impostare dalla TV il gamma in "Curva a S", che dà anche maggiore intensità ai colori, normalmente slavati su VGA, e qualche piccolo ritocco con Powerstrip), per favore ci faccia sapere come ha fatto, perché, non so a voi, ma a me la cosa interessa e pure molto!

A presto!
Max
 
CloneD ha detto:
VGA 1024*768@75Hz per Desktop ed uso PC
HDMI a 720@50Hz per film.
sono d'accordo e vale sicuramente per il 42.
Molto probabilmente il pannello del 37 si comporta diversamente.

CloneD ha detto:
Reclock però mi dice, quando guardo un film, che la frequenza effettiva in HDMI è 48,9... e spiccioli.
Come la riporto a 50 tondi tondi?? :confused:
con powerstrip. Se provi con powerstrip+juddertest e sei fluido a 50Hz non avrai più bisogno di reclock!
 
Duke Fleed ha detto:
Se qualcuno ha trovato il modo di passare il BTB ed il WTW in modalità normale su DVI/HDMI...

senza stravolgere i setting della scheda, che io utilizzo per un fine tuning, prova a modificare luminosità e/o contrasto su pana, in fondo le differenze tra le varie modalità sono i diversi setting di luminosità, contrasto e colore del tv.
è un'ipotesi....
 
Mah...francamente non penso che ci siano grosse differenze tra il cambiare i parametri della TV e quelli di Powestrip (comunque non stravolgi niente, basta che crei un profilo ex novo per i test), gli "scalini" di tuning saranno diversi, ma i parametri sono, appunto, sempre quelli ed in più su Powerstrip puoi anche cambiare il gamma. Il fatto è che secondo me occorrerebbe impostare una curva di gamma non lineare (bisogna "tirar fuori" i neri e basta, che sono tutti affogati su "normale" e "dinamico"), ma quelle preimpostate di Powerstrip mi sembrano pessime...è possibile creare una Curva ad S, tipo quella che si puà impostare dal TV per l'ingresso su VGA? A me sa tanto di no... :( Purtroppo entrando in HDMI tutte le impostazioni "per PC" del Pana non sono utilizzabili, il plamsa "vede" il PC come una normale sorgente video.

Comunque cambia molto tra la visualizzazione dinamica, quella normale e quella cinema, ognuna di queste ha delle impostazioni "insite" che non è possibile modificare (per intenderci, puoi cambiare tutti i parametri che vuoi nell'impostazione "dinamico", ma non riuscirai mai a ricreare la stessa identica visualizzazione che hai in "normale"), quindi tutto sta a trovare 1) il tipo di modalità "migliore" del Pana (mi sa che per la dinamica non c'è proprio speranza, non che sia sta gran perdita...) e 2) i parametri giusti di Powerstrip e degli shader del lettore (e/o dei filtri di ffdshow) per ottenere la migliore visualizzazione possibile.

P.S. comunque è possibile che il sistema VIERA intervenga in maniera diversa a seconda che il parametro (ad esempio la luminosità) sia cambiato sul TV o sul segnale entrante, quindi forse qualche margine di lavoro (anche se, credo, piccolo) ci può essere anche qui.
 
BigFish ha detto:
con powerstrip. Se provi con powerstrip+juddertest e sei fluido a 50Hz non avrai più bisogno di reclock!

Ti dirò, utilizzo reclock soprattutto perchè, per qualche maligno allineamento dei pianeti:lamer: , il mio sistema non riconosce più la scheda audio (nè quella on-board, nè quella PCI aggiunta) e non c'è stato verso di fargli cambiare idea neppure provando a disabilitarle, via software e hardware, alternativamente.
Non ho nessuna voglia di riformattare e con reclock riesco a chiamare l'output device che preferisco...

Spuntando la voce "forza clock audio" in reclock riesco, almeno apparentemente, a forzare i 50 hz tondi tondi in HDMI, ma non ho capito bene se sia migliore dei 49,8 e spiccioli che mi riporta di solito...
 
Duke Fleed ha detto:
Mah...francamente non penso che ci siano grosse differenze tra il cambiare i parametri della TV e quelli di Powestrip

provare per credere..... anche con il lettore dvd credevo di non passare il BTB quando poi mi sono accorto di avere la luminosità sul tv troppo bassa!!
comunque io utilizzerei powerstrip solo per le risoluzioni e refresh, gli altri parametri li modifico con il panel della scheda video... ma tu che scheda hai?
 
Ma davvero? Ora che mi ci fai pensare, mi pare che, effettivamente, avessi dei problemi a passare il BTB col mio lettore DVD, ma poi ho risolto modificando leggermente le impostazioni della TV...grazie, aggiusterò il più possibile con Powerstrip e poi lavorerò di fino coi settaggi del plasma!
Ma quindi tu hai passato il BTB da HTPC collegato in DVI/HDMI e con TV settato in modalità normale? Io devo assolutamente provarci, in modalità cinema va che è un piacere, ma vorrei ricavare qualcosa di più dai colori, che mi sembrano un pochino spenti...credo che su normale la colorimetria sarebbe perfetta!

Io ho una Asus Geforce 7600GS con dissipatore passivo "di serie" (dovrò decidermi a crearmi una bella firma con tutto l'hardware), ma francamente il pannello Nvidia non mi aggrada tanto, trovo più comodo settare i miei profili personalizzati con Powerstrip. Sai mica se si può cambiare la curva del gamma (in modo che sia non lineare) con il pannello Nvidia? Comunque dovrò guardare meglio, mi sa che ho trascurato un pò troppo quel versante...

P.S. e tu che scheda video hai?
 
fatemi capire..ma in 720p e 1080p va a 50 hz?????????
ma queste non sono ris 60 hz?
cioè io con la ps3 a 576p sono costretto a giocare a 50 hz..se devo comprare sta tv e dover giocare a 50 hz anche a 720 allora...
 
Squall1893 ha detto:
fatemi capire..ma in 720p e 1080p va a 50 hz?????????
ma queste non sono ris 60 hz?

???
Possono essere a 60 o 50Hz. Dipende dal supporto (disco/trasmissione/applicazione). Per esempio le trasmissioni di Sky HD sono 1080i a 50Hz
 
ho tentato + volte di modificare la risoluzione visualizzata...non sono mai riuscito a mettere 1024x768 nativo,powerstrip mi segna sempre 1920x1080..di default interlacciato...togliendo l'interlacciamento, il desktop diventa "sufficiente",ma in paragone con la vga a 1024x768 non c'è storia.

come mai non riesco a metterlo a 1024x768 di default?è normale? :(
 
Scusa, ma che Pana hai? Da 37" o da 42"? Tanto per sapere, visto che hanno una risoluzione verticale diversa (il 37" ha 1024x720, il 42" ha 1024x768). Anche se alla fine poco cambia...

Visto che parli di "paragone con la VGA a 1024x768", immagino che tu ora stia parlando dell'impossibilità di impostare a 1024x768 da DVI a HDMI?
Purtroppo è impossibile, da HDMI il Pana "vede" il segnale PC come se fosse un segnale da fonte in alta definizione, ma non di tipo informatico, quindi solo 1280x720 o 1920x1080 (i tipici segnali delle fonti HD), ed in entrambi i casi hai dell'overscan, che comunque puoi togliere tramite il pannello di controllo della tua scheda video, ATI o NVIDIA che sia.

A 1280x720 (tolto l'overscan) hai un'ottima leggibilità del desktop, anche se non è "razor" come sulla VGA a 1024x768 (comunque sulla VGA c'è parecchio rumore video e scattosità nei filmati, tearing in particolare), mentre a 1920x1080 i caratteri sono troppo piccoli (e mezzi cancellati, visto che i pixel del Pana non bastano per visualizzarli interamente) e praticamete illeggibili.

Una curiosità, ti interessa impostare determinate risoluzioni per uso "deskop" oppure per vedere films e/o giocare?

Un saluto,
Max
 
Duke Fleed ha detto:
Scusa, ma che Pana hai? Da 37" o da 42"? Tanto per sapere, visto che hanno una risoluzione verticale diversa (il 37" ha 1024x720, il 42" ha 1024x768). Anche se alla fine poco cambia...

Visto che parli di "paragone con la VGA a 1024x768", immagino che tu ora stia parlando dell'impossibilità di impostare a 1024x768 da DVI a HDMI?
Purtroppo è impossibile, da HDMI il Pana "vede" il segnale PC come se fosse un segnale da fonte in alta definizione, ma non di tipo informatico, quindi solo 1280x720 o 1920x1080 (i tipici segnali delle fonti HD), ed in entrambi i casi hai dell'overscan, che comunque puoi togliere tramite il pannello di controllo della tua scheda video, ATI o NVIDIA che sia.

A 1280x720 (tolto l'overscan) hai un'ottima leggibilità del desktop, anche se non è "razor" come sulla VGA a 1024x768 (comunque sulla VGA c'è parecchio rumore video e scattosità nei filmati, tearing in particolare), mentre a 1920x1080 i caratteri sono troppo piccoli (e mezzi cancellati, visto che i pixel del Pana non bastano per visualizzarli interamente) e praticamete illeggibili.

Una curiosità, ti interessa impostare determinate risoluzioni per uso "deskop" oppure per vedere films e/o giocare?

Un saluto,
Max

ciao e grazie per la risposta

dunque,ho un pana 42''.
l'utilizzo sarebbe prevalentemente films/desktop,con un pò di tv(poca)...

quello che non capisco è come mai,se metto la vga, ho del "rumore" intorno agli oggetti, spostato di alcuni pixel verso destra( per fare un esempio, il bordo sinistro dello schermo ha una riga verticale parallela,sfocata,che segue per tutto lo schermo )

vedendo films non si nota,e debbo dire che la qualità della vga è NETTAMENTE superiore come"resa" visiva..cioè,le immagini si vedono moolto meglio che in dvi/hdmi

cioè,dopo essere passato dalla vga all'hdmi non capisco sinceramente come facciate a dire che in hdmi è meglio...ho provato impostando tutti i vari parametri,ma si vedono sempre i pixel(a differenza della vga) e si ha una sensazione di "reticolato" che con la vga non c'è....

caspita,ci avevo visto un film sull'hdmi al centro commerciale..si vedeva benissimo..lo porto a casa...schifezza...:cry: :cry: :cry:

sigh
 
tazok ha detto:
vedendo films non si nota,e debbo dire che la qualità della vga è NETTAMENTE superiore come"resa" visiva..cioè,le immagini si vedono moolto meglio che in dvi/hdmi
cioè,dopo essere passato dalla vga all'hdmi non capisco sinceramente come facciate a dire che in hdmi è meglio...

noi ce la poniamo ma tu poniti anche te la domanda perchè tutti i player da tavolo o satellitare hanno opzionale la hdmi e non certo la vga. dipende cosa ci vuoi fare. se devi vedere delle foto meglio la vga. se devi vedere un film come credo beh mi sembra di avere letto che la vga soffre di tearing o comuqnue di una fluidità minore perchè certamente alla Panasonic hanno ottimizzato la hdmi e non certo la vga.
 
red5goahead ha detto:
noi ce la poniamo ma tu poniti anche te la domanda perchè tutti i player da tavolo o satellitare hanno opzionale la hdmi e non certo la vga. dipende cosa ci vuoi fare. se devi vedere delle foto meglio la vga. se devi vedere un film come credo beh mi sembra di avere letto che la vga soffre di tearing o comuqnue di una fluidità minore perchè certamente alla Panasonic hanno ottimizzato la hdmi e non certo la vga.

in VGA, oltre al tearing(che comunque non ho notato) ho dei gravi problemi di rumore, dovuti non so a cosa(forse il cavo vga è scadente,ma non credo)

altrimenti mi sarei tenuto la vga a 1024x768,che si vede perfettamente.al contrario degli spixellamenti in 720p e 1080p...

però se tutti dite che in 1080p si vede"meglio"..potrei essere io a sbagliare qualche impostazione!!
ecco,non mi vorrei trovare in questa situazione,in quanto, dopo aver speso 24 euro per il cavo dvi>hdmi, mi romperebbe scoprire che era meglio comprare un cavo vga ultra schermato :cry:

comunque grazie ancora per le risposte :)
 
ora vi chiedo un suggerimento pratico.

ho un plasma px70e 42 pollici e un pc con scheda video ati x1650pro che ha due uscite dvi.
Voglio collegare il plasma al pc in modo da vere film e giocarci.
Ad ora ho provato a collegare il plsama al PC con cavo DVI/HDMI.
In seguito proverò anche con cavo DVI/VGA.

Vorrei poter avere una piattaforma che mi permetta di usare il PC sia come PC che come HTPC, quindi il mio PC non sarebbe ad uso esclusivo HTPC per questo il collegmaneto con il plasma l'ho fatto attraverso la seconda uscita dvi della schea grafica.

Fino ad ora però con questi collegamenti non sono riuscito a indirizzare i due "monitor" ai due diversi utilizzi, ad esempio non sono riuscito ad avviare windows media center sul plasma, il quale mi si avvia solo sul monitor principale (monitor pc).
Anche quando metto le impostazioni di utilizzo del doppio monitor e imposto il secondo monitor (plasma) come monitor esteso, il mediacenter si avvia solo sul primo monitor e basta.
E poi vorrei poter settare la risoluzione del "monitor" plasma come voglio e tenerla cosi sempre.
Ma al di la del mediacenter, anche negli altri casi come utilizzo di altri player a finestra o ad esempio con i videogiochi come si fa ad utilizzare il plasma senza doverlo per forza collegarlo alla prima DVI della scheda video (quella principlae) visto che in questo caso il pc diverrebbe esclusivamente un htpc, cosa che non vorrei?

datemi una soluzione...
grazie a tutti
 
epicarmo ha detto:
ora vi chiedo un suggerimento pratico.
ho un plasma px70e 42 pollici e un pc con scheda video ati x1650pro che ha due uscite dvi.

allora non ho inanzitutto il WMC. comunque non credo che c'entri nulla.
il tutto lo devi settare a Ctalyst control center (ccc)
iniziamo in overlay come prima cosa che è più semplice.
hai messo monitor esteso ed è ok dovresti vedere lo sfondo di windows senza nulla anche se ci puo spostare icone e quello che desideri ma non serve. su ccc metti il panasonic come 720p60 a 1280x720 o 1216x648. poi su video -> theater mode metti sulla seconda visualizzazione la modalità teatro. questo farà si che le applicazioni che mandano il video in overlat lo mandi realmente al secondo desktop.
per maggiori info se hai problemi posso dartele stasera perchè ora ho un monitor solo.
 
tazok ha detto:
in VGA, oltre al tearing(che comunque non ho notato) ho dei gravi problemi di rumore, dovuti non so a cosa(forse il cavo vga è scadente,ma non credo)

altrimenti mi sarei tenuto la vga a 1024x768,che si vede perfettamente.al contrario degli spixellamenti in 720p e 1080p...

nessuno spixellamento. forse in evr almeno con ati un pò di tearing ma
è certamente un problema di driver, in overlay o in renderer haali nessun spixellamento (io uso la 720p). che scheda hai?
 
Top