Personalmente ti sconsiglio il collegamento in vga, soffre di un fastidioso difetto chiamato Tearing
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=69335
Ciao!
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=69335
Ciao!
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
sono d'accordo e vale sicuramente per il 42.CloneD ha detto:VGA 1024*768@75Hz per Desktop ed uso PC
HDMI a 720@50Hz per film.
con powerstrip. Se provi con powerstrip+juddertest e sei fluido a 50Hz non avrai più bisogno di reclock!CloneD ha detto:Reclock però mi dice, quando guardo un film, che la frequenza effettiva in HDMI è 48,9... e spiccioli.
Come la riporto a 50 tondi tondi??![]()
Duke Fleed ha detto:Se qualcuno ha trovato il modo di passare il BTB ed il WTW in modalità normale su DVI/HDMI...
BigFish ha detto:con powerstrip. Se provi con powerstrip+juddertest e sei fluido a 50Hz non avrai più bisogno di reclock!
Duke Fleed ha detto:Mah...francamente non penso che ci siano grosse differenze tra il cambiare i parametri della TV e quelli di Powestrip
Squall1893 ha detto:fatemi capire..ma in 720p e 1080p va a 50 hz?????????
ma queste non sono ris 60 hz?
Duke Fleed ha detto:Scusa, ma che Pana hai? Da 37" o da 42"? Tanto per sapere, visto che hanno una risoluzione verticale diversa (il 37" ha 1024x720, il 42" ha 1024x768). Anche se alla fine poco cambia...
Visto che parli di "paragone con la VGA a 1024x768", immagino che tu ora stia parlando dell'impossibilità di impostare a 1024x768 da DVI a HDMI?
Purtroppo è impossibile, da HDMI il Pana "vede" il segnale PC come se fosse un segnale da fonte in alta definizione, ma non di tipo informatico, quindi solo 1280x720 o 1920x1080 (i tipici segnali delle fonti HD), ed in entrambi i casi hai dell'overscan, che comunque puoi togliere tramite il pannello di controllo della tua scheda video, ATI o NVIDIA che sia.
A 1280x720 (tolto l'overscan) hai un'ottima leggibilità del desktop, anche se non è "razor" come sulla VGA a 1024x768 (comunque sulla VGA c'è parecchio rumore video e scattosità nei filmati, tearing in particolare), mentre a 1920x1080 i caratteri sono troppo piccoli (e mezzi cancellati, visto che i pixel del Pana non bastano per visualizzarli interamente) e praticamete illeggibili.
Una curiosità, ti interessa impostare determinate risoluzioni per uso "deskop" oppure per vedere films e/o giocare?
Un saluto,
Max
tazok ha detto:vedendo films non si nota,e debbo dire che la qualità della vga è NETTAMENTE superiore come"resa" visiva..cioè,le immagini si vedono moolto meglio che in dvi/hdmi
cioè,dopo essere passato dalla vga all'hdmi non capisco sinceramente come facciate a dire che in hdmi è meglio...
red5goahead ha detto:noi ce la poniamo ma tu poniti anche te la domanda perchè tutti i player da tavolo o satellitare hanno opzionale la hdmi e non certo la vga. dipende cosa ci vuoi fare. se devi vedere delle foto meglio la vga. se devi vedere un film come credo beh mi sembra di avere letto che la vga soffre di tearing o comuqnue di una fluidità minore perchè certamente alla Panasonic hanno ottimizzato la hdmi e non certo la vga.
epicarmo ha detto:ora vi chiedo un suggerimento pratico.
ho un plasma px70e 42 pollici e un pc con scheda video ati x1650pro che ha due uscite dvi.
tazok ha detto:in VGA, oltre al tearing(che comunque non ho notato) ho dei gravi problemi di rumore, dovuti non so a cosa(forse il cavo vga è scadente,ma non credo)
altrimenti mi sarei tenuto la vga a 1024x768,che si vede perfettamente.al contrario degli spixellamenti in 720p e 1080p...