zorda ha detto:
Sto facendo prove su prove ma nulla. Sto leggendo molte cose ma nulla che mi porti ad una soluzione. Mi affido agli esperti.
Volevo intanto ringraziare tutti per le risposte che mi avete dato. Cmq ho trovato un problema strano: la CPU anche senza niente aperto era costantemente al 35-40% e non risultava in uso da nessun processo sia in Vista che in XP. Alla fine ho reinstallato vista e partendo da un utilizzo base dello 0-1% ho iniziato ad installare driver e software necessari.Dopo aver installato i driver del controller Marvell 88SE6111 presente nella mia Asus P5Q PRO la cpu mi è schizzata al 35-40%. Tolto il driver ed installato tutti i software ffdshow ha iniziato a lavorarmi come sempre e almeno il resize a 1080 me lo faceva. Anche i filtri base andavano regolarmente.
Alla fine comunque ho anticipato l'acquisto del processore e ho preso un E8400 e devo dire che la solfa cambia decisamente perchè riesco a sperimentare molti più filtri avanzati.
Ora ho provato ad impostare questa chiamata in avisynth:
SetMTMode(2, 0)
SetMemoryMax(1024)
Colormatrix(Mode="Rec.601->Rec.709",threads=2)
MT("Spline16Resize(1920, last.height)")
MT("Spline16Resize(last.width, 1080)", splitvertical=true)
MT("hqdn3d(2)", threads=2)
MT("LimitedSharpenFaster(ss_x=1.1, ss_y=1.1, Smode=4, Strenght=40, Wide=false, Overshoot=7)", threads=2)
ffdshow_setDAR(ffdshow_dar_x, ffdshow_dar_y)
Così però l'immagine scatta tantissimo e l'audio è completamente fuori sincro con il video.
Spostando il denoise prima del resize la situazione migliora ma l'immagine ancora non è fluidagli scatti ci sono ancora.
Lasciando denoise-->resize-->LSF per non avere scatti devo impostare l'ss a 1.0 sia su x che su y.
La domanda è: possibile con il pc in firma con un E8400 non riesco ad avere un gran margine per lavorare? Ho visto risposte di altre persone che impostavano valori di ss a 1.3 o 1.5 con processori inferiori. Sbaglio qualcosa?
Scusate ancora l'ignoranza ma sto cercando di rifare un passo alla volta e impostare tutto come si deve e volevo farvi altre domande:
1- L'ingresso HDMI della TV lo devo impostare a ITU709 o a ITU601?
2- E' corretto impostare sulla scheda video il refresh a 60hz? Il mio lcd è un fullhd ma non supporta il 24p
3- Nel pannello della nvidia posso impostare la porta in RGB o ybcr444. Quale devo scegliere? immagino che di conseguenza dovrò impostare la porta HDMI del televisore di conseguenza su RGB, ybcr422 o ybcr444...corretto?
4- Sempre nel pannello di controllo Nvidia posso impostare il fullrange 0-255 o lo standard 16-235 cosa dovrei impostare? come per il colore immagine che poi dovrò impostare l'ingresso hdmi sulla TV in porta standard o migliorata...corretto?
5- Ho utilizzato il Merighi dvd test nelle prove e ho visto che abilitando il colormatrix non mi passa più il BTB test e non riesco più a regolare correttamente la luminosità e il contrasto con i test del dvd. E' un comportamento normale?
Ho fatto prove su prove ma spesso non ho ben capito i comportamenti della catena video ed è per questo che vi chiedo una mano.
Grazie a tutti per la disponibilità.