• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HTPC, aiuto per la guida di ffdshow

Intanto un passo avanti, anche se una tirata d'orecchie per le versioni craccate che non funzionano è d'obbligo: il programma costa poco ma, se non vuoi spendere soldi (visto che NON è più seguito), usa Media Player Classic Home Cinema che è free!!!

Oltre a DScaler, io eliminerei:

1) Il deinterlacing (lo fa TT in automatico)
4) Lo sharpen (stai già aumentando la nitidezza tramite il LimitedsharpenFaster)
5) Overlay (usa il VRM9 o l'EVR, che sono migliori anche contro il tearing).
 
Salve raga...chiedo a voi esperti dato che si parla di FFdshow se qualcuno per la visione di materiale HD abbia mai usato il Filtro MCTemporalDenoise per Avisynth per eliminare disturbi-fruscii dai filmati...
 
salve ragazzi , volevo chiedere ma una volta settato come faccio a rende effettive le modifiche ? vado in condizioni per caricamento automatico e vado "se il nome dell'eseguibile del player è" qua devo inserire il player che uso ?
 
Se le modifiche le hai fatte nella tabella "default", ogni volta che partirà il player inserirà i filtri selezionati in FFDShow.

Le condizioni di caricamento automatico servono qualora tu volessi creare differenti combinazioni di filtri FFDShow che vengano selezionate a seconda del materiale proiettato (ad esempio film, anime, TV e così via) o del formato (720p, 1080p) o della sorgente (DVD, Blu-Ray, MKV, ecc.), in modo che ogni filmato abbia un trattamento diverso ed ottimizzato
 
bene adesso ho capito , quindi quando io apro vlc dato che uso questo momentaneamente automaticamente mi effettuerà le modifiche o devo selezionare io in quale player attuarlo ?
 
Se le modifiche le hai fatte nella tabella "default", ogni volta che partirà il player inserirà i filtri selezionati in FFDShow.

A patto che, ovviamente, tu abbia inserto FFDSHow nella catena di filtri che il player deve utilizzare (in TheaterTek era la scelta del "Post Processing", in MPC-HC va aggiunto tra i "Filtri esterni" e messo in preferred, e così via).
 
Grazie infinite , alla fine ho scelto di scaricare mpc , con vlc non si può fare dato che la fa per i fatti suoi :-) . Adesso avrò mooolto tempo da dedicare al settaggio grazie infinite ygpmole
 
Salve a tutti ragazzi , dopo un pò di mesi che non lo usavo e dovuto anche al cambio pc ho ripreso questa passione . Però ho un problemino una volta impostato da guida ffdshow e usando sempre mpc a 32 bit non applica nessuna modifica e mi fa vedere con delle scritte verdi alcuni parametri input e output size e fps per citarne alcuni che non so come si toglie . Qualcuno mi potrebbe aiuitare per favore anche con la sua esperienza ? .
 
Top