• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ho speso 5.000 euro .. ma l’impianto non suona !

è come per il sub. quando lanci audyssey col volume del sub al max audyssey è costretto a compensare il livello ma andando fondo scala ne risente anche l'equalizzazione.
quindi si esegue audyssey a volume ridotto e se poi piacciono più bassi si può tornare ad alzare il volume, essendo comunque certi che le misure sono corrette :)
è solo uno stratagemma per spostare l'offset del volume di riferimento più in basso e permettere ad audyssey di impostare comunque la sua calibrazione. poi i livelli possono essere rialzati...
 
Il qsc è nato e da il meglio di se in bilanciato
Non sono adirato, ma sono affermazioni come questa che fanno male a chi si affaccia al mondo dell'Hi-Fi e dintorni, il sentire fare affermazioni che hanno poco o nulla di tecnico.

Essendo tu un fonico saprai benissimo come è realizzato elettronicamente un ingresso bilanciato, come è realizzata la circiteria di un tale tipo negli ampli o pre: ovvero in sbilanciato salvo rarissime eccezioni di ampli esoterici e costosi e cosa cambia tra le due tipologie di ingressi, ossia si sbilancia il segnale tramite trasformatore, solo in apparecchi di alto costo e squisitamente pro, vedasi ingresso microfonico nei mixer da studio, o più frequentemente tramite una coppia di operazionali, niente di più e niente di meno, la cosa non introduce variazioni di qualità (se i componenti sono di qualità).

Però da un po' di tempo in certi ambienti si è cominciato ad attribuire la solita aura di magico al segnale bilanciato, assegnandogli virtù taumaturgiche, mentre tu sai benissimo che è solo nato per proteggere un segnale da eventuali disturbi esterni quando i cavi devono transitare in ambienti elettromagneticamente rumorosi e per lunghe distanze (vedasi i concerti live), non cambia il contenuto spettrale, non lo deve fare assolutamente, non deve alterare nulla del suono, ci mancherebbe altro,se poi quqlcosa cambia allora significa semplicemente che l'apparecchio non ha una progettazione molto valida.

Pertanto le differenze che senti non sono certo da attribuirsi al cambio di tipo di collegamento, se parliamo di prodotti seri e sul Marantz non ho dubbi.

Sui finali non li conosco, ma sono i soliti ampli semi-pro di costo non elevato che si possono usare per scopi vari, anche per sonorizzare un impianto HT, per dare una certa coloritura al suono che può anche piacere.

Dalle foto mi pare che l'ambiente sia un po' piccolo per tutto quanto il materiale che ci hai inserito, non mi è chiaro il criterio che hai seguito per la sistemazione dei pannelli laterali, ma essendo tu un fonico saprai bene i punti in cui andavano collocati, hai fatto qualche misura prima e dopo averli sistemati?
 
Non sono adirato, ma sono affermazioni come questa che fanno male a chi si affaccia al mondo dell'Hi-Fi e dintorni, il sentire fare affermazioni che hanno poco o nulla di tecnico.

Essendo tu un fonico saprai benissimo come è realizzato elettronicamente un ingresso bilanciato, come è realizzata la circiteria di un tale tipo negli ampli o pre: ovver..........[CUT]

In realtà la stanza è fin troppo grande (ti avevo fotografato solo il punto di ascolto )






Non fare caso al casino che vedi ma è tutto in fase di lavori il salotto (infatti vedi con i pennarelli per capire dove sistemare i surround ) .

I pannelli che vedi sono prove per capire dove agire con l’assorbimento .
Messi proprio a casaccio no . Mi sono stati fatti due progetti via web da due negozi e mi ha consigliato di mettere pannelli li .
Anche se a dire il vero penso che vada fatta una misurazione in casa .
(Se può servire un mese ti fa mi è stata fatta una misurazione dei diffusori dal punto di ascolto .. se serve la posto ..)
 
è come per il sub. quando lanci audyssey col volume del sub al max audyssey è costretto a compensare il livello ma andando fondo scala ne risente anche l'equalizzazione.
quindi si esegue audyssey a volume ridotto e se poi piacciono più bassi si può tornare ad alzare il volume, essendo comunque certi che le misure sono corrette :)
è solo uno stratag..........[CUT]


Oggi rifaccio il tutto mettendo i gain dei finali al minimo . Dunque che livelli mi deve dare audissey per considerarsi accettabili e per avere una equalizzazione decente?
 
A parte che quelle torri cosi vicine tra loro sono un sacrilegio ( e potresti tranquillamente fare a meno del centrale) e visto che sei in fase di prove e lavori in corso , io proverei a spostare l' impianto sul lato lungo , potresti avere delle sorprese ....;)
 
A parte che quelle torri cosi vicine tra loro sono un sacrilegio ( e potresti tranquillamente fare a meno del centrale) e visto che sei in fase di prove e lavori in corso , io proverei a spostare l' impianto sul lato lungo , potresti avere delle sorprese ....;)

Sul fatto che sono vicine non sono d’accordo sia perché la foto fatta da quella prospettiva inganna sia perché le Klipsch messe distanti perdono centro e fuoco . Ho provato ad allargarle ma nn vanno bene .
Sul fatto di metterle sulla parete lunga ci ho pensato anche io ma dovrei rivoluzionare tutto il salone
 
Bhe , oddio , prospettiva o no hai un 65 " che sono circa 150 cm di base e a occhio direi che distano meno di 2 metri .......
 
Bhe , oddio , prospettiva o no hai un 65 " che sono circa 150 cm di base e a occhio direi che distano meno di 2 metri .......

Si ma io mi baso con la musica .. e con L musica (riflessioni a parte ) sento che per questa stanza la posizione è questa . Se le allargo vanno negli angoli e rimbombano . Se vai sul sito Klipsch anche loro le mettono sempre molto vicine
 
Altra cosa :
I miei finali hanno il crossover che taglia i 30 o i 50hz .
Ho notato che in ascolto musicale col taglio a 50 hz il tutto ne beneficia perché rimbomba molto bene e ho più fuoco sulle bande superiori .
Solo che nn so se qiesto taglio “cozza” con i tagli fatti da audissey .. voi che dite ? Li metto in flat e taglio tutto da audissey ? (Anche se come dicevo in musica noto che col taglio dal finale va molto meglio )
 
Allora sto provando l’impianto senza audissey e volume master a 60/65 db .
Si sente bene e mi sembra tutto corretto (specie il centrale che è tornato bello pieno e ricco )
Come metto audissey impazzisce , le alte frequenze schizzano a duemila , suono innaturali e specialmente impazziscono i livelli .

Io vorrei avere lo stesso suono che ho in flat ma un un po’ più compresso quando ascolto a bassi volumi (perché la dinamica è talmente tanta che se ascolto sempre a 65 db qualcuno mi denuncia )

Dunque vorrei sapere se c è un modo per avere audissey senza grossi stravolgimenti di EQ .
Spero di essere stato chiaro .
 
in ascolto musicale col taglio a 50 hz il tutto ne beneficia perché rimbomba molto bene
Direi che è più che ovvio., tagli via la gamma in cui sono tipiche le maggiori risonanze dell'ambiente.

Se impieghi Audyssey non devi inserire filtri esterni,
vorrei sapere se c è un modo per avere audissey senza grossi stravolgimenti di EQ
certo, effettua un bella correzione passiva dell'ambiente: pannelli messi nei punti giusti (per i fondamentali non c'è bisogno di alcuna "prova o misura" preliminare, si sa geometricamente dove installarli, trappole per i bassi, eventuali pannelli diffondenti dopo aver verificato i giusti tempi di riverbero, corretta posizione del PAO, ed allora vedrai che inserendo la correzione attiva ci saranno pochi stravolgimenti.

Io rimango dell'idea che tu sia semplicemente abituato ad un suon non corretto, e quando ascolti un ambiente un po' più acusticamente corretto, anche se solo tramite correzione attiva, la sensazione di un suono non sporcato, non ti piace.

Tra l'altro scrivi che ci sono ancora lavori in corso, che devi ancora posizionare correttamente i pannelli e tutto quanto, ma allora che fai a fare la correzione attiva, prima sistema tutto come deve essere e poi utilizzerai Audyssey.
 
Io ho Audyssey impostato a "flat" (come da istruzioni perché la stanza è piccola) e mi sembra che intervenga meno.

La dinamica non c' azzecca, per controllarla c'é dynamic volume.
 
per prima cosa occorre avere una calibrazione decente, dove i livelli non raggiungono mai i valori di fondo scala +/-12Db...
poi si può agire su diverse curve audyssey, escluderlo, o anche sulla compressione della dinamica o sul volume dinamico.

alla fine non capito se hai provato abbassando prima i gain. se le casse lavorano male in basso poi agire sulle impostazioni dei crossover e impostare i tagli direttamente dal sinto (audyssey potrebbe impostarli in qualunque modo, incluso in large, ma poi lo puoi cambiare da 40Hz in su...).
 
Ancora non ne sono venuto a capo nel senso che non riesco a capire come ragiona quando fa la calibrazione.
Inizialmente quando era calibrato male mettendolo in direct quindi presuppongo senza audyssey si sentiva da schifo con le altre impostazioni un po meglio ma mancava di dinamica e il volume era ingestibile o era troppo basso oppure iniziava a distorcere.
Ti premetto che ora sto usando il microfono di un vecchio marantz perche quello del denon spostandolo ho piegato il jack e si e rotto per cui ho ancora il dubbio che con il suo originale la situazione migiori .
Il QSC è il GX3 e di potenza ne ha anche troppa. il problema è che ad un certo punto non sapevo piu a chi dare la colpa.
ci sono dei settaggi che alzano e abbassano il volume come vogliono loro dopo un po che ascolti ti ritrovi il volume piu basso e cerchi di alzarlo dopo un po ti ritrovi in distorzione con volumi da casse del televisore.
La quadra l'ho un po trovata mettendo il Beringher a 500 il QSC e in garanzia lo sta provando il negoziante per togliermi ogni dubbio.
Attualmente non ho il subwoofer per cui credo che anche quello crei qualche problema con la taratura.

Come primo tentativo visto che il QSC spara a cannone di provare con potenziometri dei finali al minimo e sul pre provare in manuale con - 10 o -5 il suono dovrebbe essere un fruscio a basso volume. se dalle casse non senti niente o quasi prova ad alzare un po prima dal pre secondo me a -8 dovresti stare tranquillo e fai partire la taratura.
Un altra cosa per le posizioni del microfono prova a spostarlo di poco tipo 10 cm da una posizione all altra e vedi come va
. appena riprendo il QSC e riesco a tatarlo ti do i valori.

con il Beringher A500 che in confronto ha la meta potenza ho messo il potenziometro a poco piu della metà
e dopo la taratura sul sinto i frontali a +7 e il centrale che e collegato al sinto senza finale a -6

La cosa strana e che ripetendo la taratura le curve cambiavano quasi che audissey di volta in volta cercasse di trovare un equilibrio generale.
Il miglioramento maggiore l'ho trovato con l'app dove puoi modificare la curva di equalizzazione a tuo piacimento cercando di ridurre al minimo l intervero di equalizzazione.

I miei diffusori sono autocostruiti e li ho tarati con il microfono e non ci sono tutte quelle differenze .
L'ideale sarebbe provare a misurare i diffusori con un microfono e un software tipo ARTA togliendo il pre e poi rifare la misura con il pre inserito dopo la tarature audyssey e vedere cosa esce fuori.
Dopo queste tatarure ora e ascoltabile anche in direct mode e tra i vari setting non ci sono piu grandissime differenze.
Mi rimane ancora il dubbio sul microfono di calibrazione del marantz che ha piu di 8 anni non sia compatibile con quello del denon di oggi.
 
Ultima modifica:
Direi che è più che ovvio., tagli via la gamma in cui sono tipiche le maggiori risonanze dell'ambiente.

Se impieghi Audyssey non devi inserire filtri esterni,

certo, effettua un bella correzione passiva dell'ambiente: pannelli messi nei punti giusti (per i fondamentali non c'è bisogno di alcuna "prova o misura" preliminare, si sa geomet..........[CUT]

Quoto nordata ma risposta anche agli altri :

Beh lo so che va fatta la correzione passiva prima ma questo in una vita ideale ..perché poi in una vita reale :

1) devi chiamare un tecnico a casa che ti faccia le misurazioni (e vallo a trovare in Calabria ) .
2) devi mettere in conto :
pareti in cartongesso (ho delle mure di cartapesta che vanno,assolutamente modificate) .
Pannelli assorbenti

Il tutto sono almeno altri 5.000 euro di lavori e con un lavoro precario , è un futuro del “non so se abiterò in quella casa “
Non è così facile come “vai dal meccanico e fai la convergenza delle ruote ! “.

Tra l’altro penso che la correzione audissey serva proprio ad aiutare chi vuole sentire l impianto in ambienti domestici e dunque non con un acustica da cinema .
In più come dicevo ..a me audissey serve per le dinamiche di volume perché visto che guardò film anche a quest ora della notte non posso ascoltare con escursioni dinamiche elevatissime perché mi denunciano .
Se dunque non applico audissey i volumi basa sono troppo piatti , i volumi alti mi spostano la casa .

Comunque forse oggi ho risolto gran parte dei problemi .
Ho disattivato il filtro 50hz dai finali . Impovvisamamete sono risaliti bassi esplosivi , dinamica , punch e sopratutto io dinamic volume ha funzionato a dovere e il tutto livellato bene a qualunque volume master . C era dunque penso qualche conflitto tra il crossover del finale è quello del Marantz che faceva impazzire l’offset e mi portava su una giostra .

Adesso sento ancora i limiti della stanza ma almeno riconosco l’ascolto a cui ero abituato e va già bene .
Devo solo riuscire di portare audissey a non bucarmi le medio basse perché perdo troppo corpo sulle voci sennò ma ripeto ora sembra tutto molto godibile !
 
Ancora non ne sono venuto a capo nel senso che non riesco a capire come ragiona quando fa la calibrazione.
Inizialmente quando era calibrato male mettendolo in direct quindi presuppongo senza audyssey si sentiva da schifo con le altre impostazioni un po meglio ma mancava di dinamica e il volume era ingestibile o era troppo basso oppure iniziava a d..........[CUT]

Io come dicevo a nordata forse ho risolto (almeno il problema degli scompensi del volume ) e ho fatto così :

- ho messo i Gain del Qsc quasi al minimo (ore 9 )
-eseguito taratura che mi ha settato i livelli a -1
- a quel punto ho rialzato ad orecchio i Gain dei finali fino a dove sentivo che lavoravano bene .
Mancava ancora qualcosa , avevo scompensi di volume come te .
Ho spento tutto , disattivato il filtro crossover 50hz dei Qsc e riacceso .
Ecco che finalmente il Marantz ha smesso di impazzire comprimendo correttamente l audio in base ai volumi che dettavo io. Sono tornati bassi , corpo, impatto e transienti e sopratutto parlati a fuoco e di impatto (probabilmente andavano in conflitto i tagli del Marantz con quelli del Qsc )
Adesso Devo risolvere i buchi in Eq che crea audissey (ripeto che con l’Eq ci ho fatto qualche disco e vi dico che il modo con cui audissey scarna le medio basse del centrale è da carcere ! ) .

Per quanto riguarda te , non è che i tuoi diffusori sono piccoli per il Qsc ? Ho L’Rmx 1450 da 8 anni , e non l’ho mai sentito andare in distorsione ! Adesso ho preso 2 Rmx 2450 che hanno una distorsione ancora più bassa (450 watt su 8 ohm).
Sono ottimi finali Rmx , Gx, Dca , suonano tutti pressoché uguali e secondo me sono dei prodotti validissimi : timbro neutro , corretto , pulito , nitido e potentissimi .ci fai di tutti e secondo me specie nel cinema ti danno quel suono che ti fa sentire “al cinema “ . Ecco perché mi sono fissato .
Forse non molto,facili da adattare in delle mura domestiche . Ci saranno sicuramente prodotti migliori , ma mi fido dei 35kg a finale !
 
sono contento tu abbia risolto io sto gradualmente sostituendo i diffusori con altoparlanti Seas per ora ho fatto i frontali 3 vie e i surround 2 vie come centrale è rimasto ancora Ciare e devo prendere il Sub. QSC e Beringher li usavo con il PC e una focusrite 6i6 in una stanza piu piccola e con il Parquet e suonavano una meraviglia. Cambiando ambiente cambia anche la resa. per ora diciamo che il piu e risolto mi rimane il dubbio che inserendo un sub audissey riesca a gestire meglio la situazione.
 
l'audyssey è un punto di partenza ma il risultato non è scolpito nella roccia.
quando lo esegui imposta i livelli, i crossover e un paio di curve di equalizzazione.
successivamente puoi sempre rivedere i risultati e agire di conseguenza, per esempio correggendo ulteriormente i crossover, ma con xt32 anche le curve tramite app apposita.

certo che se la esegui con i filtri passa-alto attivi sui finali, il risultato sarà diverso e probabilmente indirizzerà i bassi sul sub invece che sulle casse :(
 
l'audyssey è un punto di partenza ma il risultato non è scolpito nella roccia.
quando lo esegui imposta i livelli, i crossover e un paio di curve di equalizzazione.
successivamente puoi sempre rivedere i risultati e agire di conseguenza, per esempio correggendo ulteriormente i crossover, ma con xt32 anche le curve tramite app apposita.

certo che s..........[CUT]

Infatti le casse erano troppo piatte! Adesso ragionano !
Il problema dell’app è che non me la porta compatibile con il Marantz 8802 A. Com è possibile ? :0
 
questo non lo so.
comunque nel tuo impianto probabilmente le casse possono rimanere in large (ovvero full-band) dove il sub esegue solo la traccia LFE.
dipende anche da cosa vuoi ottenere o cosa preferisci. se settate su small invece le basse vanno sempre al sub al punto indicato da ogni cross-over...
c'è un 3d apposto su adyssey...
 
Top