Ancora non ne sono venuto a capo nel senso che non riesco a capire come ragiona quando fa la calibrazione.
Inizialmente quando era calibrato male mettendolo in direct quindi presuppongo senza audyssey si sentiva da schifo con le altre impostazioni un po meglio ma mancava di dinamica e il volume era ingestibile o era troppo basso oppure iniziava a d..........[CUT]
Io come dicevo a nordata forse ho risolto (almeno il problema degli scompensi del volume ) e ho fatto così :
- ho messo i Gain del Qsc quasi al minimo (ore 9 )
-eseguito taratura che mi ha settato i livelli a -1
- a quel punto ho rialzato ad orecchio i Gain dei finali fino a dove sentivo che lavoravano bene .
Mancava ancora qualcosa , avevo scompensi di volume come te .
Ho spento tutto , disattivato il filtro crossover 50hz dei Qsc e riacceso .
Ecco che finalmente il Marantz ha smesso di impazzire comprimendo correttamente l audio in base ai volumi che dettavo io. Sono tornati bassi , corpo, impatto e transienti e sopratutto parlati a fuoco e di impatto (probabilmente andavano in conflitto i tagli del Marantz con quelli del Qsc )
Adesso Devo risolvere i buchi in Eq che crea audissey (ripeto che con l’Eq ci ho fatto qualche disco e vi dico che il modo con cui audissey scarna le medio basse del centrale è da carcere ! ) .
Per quanto riguarda te , non è che i tuoi diffusori sono piccoli per il Qsc ? Ho L’Rmx 1450 da 8 anni , e non l’ho mai sentito andare in distorsione ! Adesso ho preso 2 Rmx 2450 che hanno una distorsione ancora più bassa (450 watt su 8 ohm).
Sono ottimi finali Rmx , Gx, Dca , suonano tutti pressoché uguali e secondo me sono dei prodotti validissimi : timbro neutro , corretto , pulito , nitido e potentissimi .ci fai di tutti e secondo me specie nel cinema ti danno quel suono che ti fa sentire “al cinema “ . Ecco perché mi sono fissato .
Forse non molto,facili da adattare in delle mura domestiche . Ci saranno sicuramente prodotti migliori , ma mi fido dei 35kg a finale !