• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ho speso 5.000 euro .. ma l’impianto non suona !

ziobob86

New member
Ho fatto la calibrazione . Niente c ‘è qualcosa che non va .
Questo impianto che non suona. .
Ho speso 5000 euro e suona 5 volte peggio di quando avevo quello di 1000 .

Klipsch rf7mk2
Klipsch rc64mk2
Klipsch rb25
Klipsch r12w

Pre Marantz 8802A

Due Finali pro Qsc 2450 in bilanciato da 450 watt su tutto il front .
Finale Qsc da 260 watt sulle back .

E niente .. suona peggio di quando avevo il Marantz slim col solo Qsc sulle frontali .

Suona tutto piccolo , nasale , affaticante , sottile , scollato sulle trombe .
Veramente nn capisco .
Sono affranto ma veramente non me lo spiego . Qualcosa non va .. o nel Marantz o nella stanza perché in qiesto momento anche una soundbar suona meglio .
 
Mi lascia molto perplesso la scelta di abbinare dei finali di quella potenza a diffusori con sensibilità elevata (98 effettiva), oltre al fatto che i Klipsch sono di per sè portati verso la gamma alta, personalmente non li sopporto proprio, quasi unico caso tra i vari marchi, altri non mi piacciono come timbrica, ma questi sono gli unici che proprio mi fanno scappare dalle salette demo.

Credo che anche quei tipi di finale, da sonorizzazioni live o simili, per quanto onesti pecchino molto probabilmente di raffinatezza.

E' inutile usare un pre Marantz, di classe e dal suono raffinato e tranquillo per poi snaturarlo con quei finali e quel tipo di diffusore.

Molti dei difetti che lamenti probabilmente derivano da questo tipo di scelta/accoppiamento.

Non è che tu sei abituato ad un suono senza alcuna correzione ambientale ed ora lo trovi scarno, piatto, che significa solo riduzione delle risonanze e quello che senti ora è il suono più corretto? A parte il discorso che ho fatto circa il timbro dell Kipsch.

Hai anche un po' di equalizzazione passiva, che non guasterebbe?
 
Ultima modifica:
Allora prima usavo

Klipsch rf7
Klipsch rc62(poi 64 )
Con Marantz slim 1508 + finale Qsc 1450

Andava tutto benone .

In verità il tallone di Achille sento che è proprio il pre .
Uso il Qsc 1450 da 8 anni usato in tutte le salse con :
Klipsch rf82 (poi Rf7 mk2)
Tra l’altro Le soddisfazioni migliori me le ha date proprio nel cinema sia in stereofonia (collegato ad una scheda audio bilanciata ) sia col piccolo Marantz slim .
Avevo preso anche un finale Nad 2700 thx (un burro di timbro ) e malgrado sia favoloso nel cinema viene divorato dai Qsc che hanno proprio il timbro netto , pulito e potente del cinema .
Da quando ho preso il Marantz 8802 invece tutto è calato . Non sento assolutamente qiesto sound caldo ma c è qualcosa di nasale e medioso che col piccolo 1508 non c era !

Poi però ci sono delle contraddizioni :
Qualche settimana fa avevo fatto una calibrazione con un finale sempre Qsc (che poi per una controversia paypal ho dovuto restituire ) che sembrava andasse benone (se vuoi ti mando il video che li capisci anche da lì )

Ps: no ho sempre usato audissey perché ascoltando molto la notte mi servono le compressioni di volume (che non ho capito il perché se metti in flat non puoi usare)

Comunque audissey svuota proprio la gamma medio bassa e altera quell alta creando un suono innaturale . Sia sul centrale che sui front . In più manca pressione sonora a bassi volumi .. laddove col vecchio Marantz era perfetta
 
E' strano.
Ai tempi passai da un semplice sinto Marantz 7007 all'attuale AV8802A è cambiò veramente tanto.
Avevo anche io Rf7 mk2 e Rc64 mk2.
Prova a calibrare manualmente;probabile che ci stato un errore di calibrazione.
Ad ogni modo cambia il finale : quelle Klipsh,meritano un finale più dolce e meno erogatore di corrente ;)
 
E' strano.
Ai tempi passai da un semplice sinto Marantz 7007 all'attuale AV8802A è cambiò veramente tanto.
Avevo anche io Rf7 mk2 e Rc64 mk2.
Prova a calibrare manualmente;probabile che ci stato un errore di calibrazione.
Ad ogni modo cambia il finale : quelle Klipsh,meritano un finale più dolce e meno erogatore di corrente ;)

Guarda che il Qsc 2450 è un finale da un sound molto buono (se ti fai un giro nel web molti ne apprezzano le doti anche in HIFI ). Non a caso costa 730 euro cadauno .non fatevi ingannare dal fatte che sia un pro. Se volete vi giro dei video che ho fatto con audio flat sui parlati .forse che è troppo potente questo si . Ma non uso tutta Lat,potenza .come dicevo per 8 anni ho usato il Qsc 1450 watt (260 watt ) sulle Rf82 e andava divinamente . Così come andava divinamente con le Rf7 in accoppiata al Marantz slim 1508 !

Sono 4 configurazioni audissey che faccio e tutte uno schifo ..in più mi setta sempre fondo scala -12 db a qualche volume setto i finali .
Ma questo succedeva anche con le Rf82 e il Marantz slim .

Cosa intendi per “calibrare manualmente ?” Equalizzare con l eq grafico ?
Il,problema è che se nn uso audissey perdo le dinamiche .non c è un modo per equalizzare manualmente e usate le dinamiche di compressione ? La notte per me sono imprescindibili . Mi denunciano :D
 
Ultima modifica:
Credo che il problema stia direttamente nella calibrazione Audissey.
Prova a impostare i valori manualmente ( diffusori settati in small a 80 hz,Lfe 120 hz).
Non perderesti nessuna dinamica anzi è l’Audissey (che io utilizzerei al max sul sub) a levarti dinamica.
 
Non so se puo esserti utile ho acqiustato un Denon x3500h che ha la stessa calibrazione e per coincidenza anche qsc come finale. all inizio ho pensato di aver rotto qualcosa. il suono era impastato e indefinito suonava meglio il televisore. Ti premetto che dopo un mese di sbattimenti ancora non ho trovato la quadra. sembra che in alcune fascie orarie la situazione migliori ma ancora non inquadrato bene la situazione.
Dalle prove che ho fatto sembra che audissey con alcune impostazioni si aspetta un livello di segnale prefissato se e piu alto ti tronca i livelli di uscita e non riesci a regolare il volume. piu alzi il volume piu lui te lo abbassa.
Da qualche parte dovresti vedere i grafici di compensazione dell equalizzazione cosi hai una idea di quanto compensa . nel mio caso dopo i 10 khz aumentava i livelli senza senso . tutte queste correzioni ti fanno calare la dinamica e danno un suoni impastato.
C' è un app a pagamento 19 euro che ti permette di modificare la curve di equalizzazione ,io ho tamponato un po la situazione modificandogli le curve per limitargli l intervento.
Nelle impostazioni almeno sul mio ci sono dei parametri che variano dinamicamente il volume io per non impazzire ho disattivato tutto quello che potevo. sembrava di stare sulle montagne russe.
ti consiglio un altra cosa per la taratura porta i potenziometri dei finali tutti al minimo e nel menu del marantz i livelli a zero. poi ad orecchio i canali che suonano piu forte li abbassi e fai la taratura. e vedi che valori escono dopo la taratura. rifai la prova alzando i potenziometri dei finali e rifai la taratura. Secondo me dovresti dopo un po di prove riuscire a trovare il livello di volume ottimale per far lavorare audissey al meglio.
 
Ultima modifica:
Il segnale in ingresso è probabilmente troppo alto e già in un altro thread avevo consigliato di abbassare i gain dei finali a ore 12,anche meno se necessario. Le sensibilità di ingresso/uscita sono diverse tra apparecchi pro e hi-fi e non è sempre facile interfacciare le 2 tipologie.

Il fatto che ti metta tutto a fondo scala (-12db) è un altro indizio di quel problema e non va bene.
 
Non ho niente in contrario ai finali pro, ne ho 3. Però quella potenza con le klipsch è esagerata.?probabilmente va in palla la calibrazione audyssey. È come se io avessi dei finali da 2000w/ch sulle mie 801.
Prova a fare come suggerito, cioè abbassare i potenziometri dei finali a circa metà volume, e rifai la calibrazione. Se così dovesse essere ti conviene cambiare i finali, perché sono fatti per suonare al meglio coi potenziometri a manetta.
 
Non so se puo esserti utile ho acqiustato un Denon x3500h che ha la stessa calibrazione e per coincidenza anche qsc come finale. all inizio ho pensato di aver rotto qualcosa. il suono era impastato e indefinito suonava meglio il televisore. Ti premetto che dopo un mese di sbattimenti ancora non ho trovato la quadra. sembra che in alcune fascie orar..........[CUT]

Hai centrato il problema . Praticamente il problema che ho è esattamente questo :
Scarso corpo e potenza a bassi volumi , escursioni eccessive ad alti volumi , timbro gutturale /nasale e alte schiacciate .
Migliora nettamente senza audissey .
Ma tu alla fine hai risolto ?
Per curiosità che Qsc hai ?
 
Il segnale in ingresso è probabilmente troppo alto e già in un altro thread avevo consigliato di abbassare i gain dei finali a ore 12,anche meno se necessario. Le sensibilità di ingresso/uscita sono diverse tra apparecchi pro e hi-fi e non è sempre facile interfacciare le 2 tipologie.

Il fatto che ti metta tutto a fondo scala (-12db) è un altro ..........[CUT]

L’ho pensato anche io .. poi però ricordo che anche un anno fa con le Rf82 e il sinto Marantz slim 1508 settava sempre a -12 anche che usavo i gain al minimo .
Stiamo dunque parlato di :
Un sinto differente (dal 1508 al 8802)
Delle casse differenti (da rf82 a rf7)
Solo finali uguali .

Solo che nella precedente configurazione andava tutto bene e altra cosa che non mi è chiara .
Tu giustamente dici “stai interfacciando un processore HIFI con un finale pro “. Vero ma ti dico dove stanno le incongruenze :

Prima usavo un sinto entry level che con due miseri Rca entravo nel finale pro in jack ( dunque sbilanciato e connessione non pura
Suonava da paura !

Adesso da un pre di 3000 euro esco in bilanciato verso un finale in bilanciato !
Come è possibile che non “matcha “ ?
 
il sinto Marantz slim 1508 settava sempre a -12 anche che usavo i gain al minimo .
Stiamo dunque parlato di :
Un sinto differente (dal 1508 al 8802)
Delle casse differenti (da rf82 a rf7)
Solo finali uguali .[CUT]

A questo punto diventa un enigma e inizio ad essere a corto di idee,l'unica cosa che posso dire è che valori a fondo scala non vanno bene,era strano prima anche se suonava bene ed è strano adesso.

Cioè indipendentemente da quanto metti i potenziometri del finale ti setta sempre a -12db? Mi verrebbe da dire che il mic sia difettoso ma se ti dava lo stesso risultato anche col vecchio sinto -e quindi un altro mic- alzo le mani.

L'ambiente è particolarmente ostico/riflettente?
 
audissey svuota proprio la gamma medio bassa e altera quell alta creando un suono innaturale
Temevo qualcosa di simile, non è che svuota la gamma bassa, toglie le risonanze, come deve fare, se tu sei abituato ad ascoltare con risonane e rimbombi allora c'è poco da dire, il suono corretto è il primo.
dunque sbilanciato e connessione non pura

Questo cosa vorrebbe dire? Non capisco cosa ci sia di "non puro" in un normalissimo segnale sbilanciato.

Se non stai lavorando con segnali di bassissimo livello: microVolt (e non è il tuo caso) con linee di trasporto di decine di metri (e non è il tuo caso) il bilanciato è perfettamente inutile, sarebbe ora di smetterla con le leggende metropolitane o altre simili sciocchezze.

"connessione non pura"!!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

p.s.: viste ora le curve di equalizzazione, Infatti si notano che eliminano un bbel po' di gamma bassa (parlo dei frontali) quindi c'erano un bel po' di risonanze in quella gamma, certamente ora ti sembra scarno, ma è il suono corretto.
 
Ultima modifica:
Intendevo che :

Il qsc è nato e da il meglio di se in bilanciato .
Prima lo usavo con un pre out rca di un sinto entry level e lo adattavo in jack .

Adesso lo usavo con pre bilanciato ed entravo in ingresso bilanciato . Non c è bisogno di adirarsi tanto , se uno potesse si mette davanti a quattro occhi e parla di persona e capisce .
Non si può capire sempre tutto scrivendo o perlomeno senza scrivere un poema !
Dunque pensavo che si capiva cosa volevo dire col “non pura “

Ps : faccio il fonico so cosa è una risonanza e si anche cosa vuol dire usarla male svuotando il tono . Ecco audissey mi ha svuotato il tono
 
non hai però indicato se abbassando di molto i gain la cosa migliora...
secondo me quel mic con quei cassoni e ampli in un ambiente così piccolo va fuori scala. tra l'altro le misure le puoi prendere a gain abbassati e successivamente li puoi risollevare anche se dovresti ritrovare il corretto bilanciamento...
 
Diciamo che ho notato il contrario oggi .
Se alzo i gain dei finali a manetta e se ascolto a circa 60 db in poi migliora la qualità di ascolto e la gamma si completa . A volumi bassi o ci. Audissey invece sbarella .
Tu dici dunque di prendere le misurazioni con i gain al minimo ?
 
Top