A questo proposito, devo dire che è un peccato che ormai i display piatti non siano quasi più dotati di input DVI, assai più flessibili di quelli hdmi sotto il profilo della compatibilità con risoluzioni e refresh rate differenti.
A quanto pare, però, le cose iniziano a cambiare, se è vero come sembra che i nuovi Pioneer Kuro HD Ready sono in grado di accettare tramite hdmi la propria risoluzione nativa, che non è uno standard video, ma è una risoluzione di origine informatica.
Sul discorso 24p, invece, hai proprio ragione: oggi come oggi una vera e propria prova sul campo prima dell'acquisto è sempre più importante, perché i manuali non sono mai né troppo precisi né troppo completi, e le sorprese (in positivo o in negativo) sono sempre dietro l'angolo. Così, si potrebbe scoprire che display compatibili con segnali 24p non eliminano in realtà il juddering (probabilmente effettuando una conversione interna a 60Hz), mentre altri sulla carta meno dotati magari accettano i 48 o addirittura i 72Hz.
Il mio vecchio e bistrattato Samsung (via DVI), per esempio, non accetta i 24Hz, mentre non ha problemi né con i 48 né con i 72/75Hz. Peccato che non abbia sorgenti a 24p da provare, per verificare se è una semplice compatibilità con conseguente riconversione a 60Hz oppure no.
Ettore