• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Hitachi] 42PD9700

gabba ha detto:
... ci penserei 2 volte però prima di sciolinare online la più patetica delle banali affermazioni "*** PER TUTTA LA VITA"...qualcuno ci potrebbe cascare!;)
Prendete esempio dall'illustre eminentissimo presidente "hitachi"!
:)

Infatti era stato proposto di destituirlo:D
Ma per me rimane sempre il MITICO PRESIDENTE!!!!
 
ram| ha detto:
...Hitachi nuovo 42PD7200 a circa 850 iuros. non è un modello recentissimo....da notare che non ho nemmeno periferiche HD al momento...

per essere esplicito: PRENDILO!!!
soprattutto se non hai materiale HD da vedere, con segnali sd ti assicuro che non trovi di meglio, neppure il 9700. Fidati! L'unico probabilmente che dovrebbe essere decisamente superiore è il nuovo Pioneer...per sentito dire/scritto, ma io non l'ho visto, di certo è che anche il prezzo è notevolmente superiore.
ciao... e buona visione!;) :)
 
buongiorno a tutti, sto cercando di farmi una cultura sui plasma grazie ai vostri favolosi consigli e suggerimenti, e siccome anch'io sto puntando il 7200, vi chiedo: ma non è un po' pochino un contrasto dichiarato di 1000:1 contro i tanto decantati 10-15000:1? un saluto:confused: :confused:
 
quale dvd per il 42pd9700??

Come da topic. Mi piacerebbe un home theatre tutto in uno (vi prego non linciatemi) o in alternativa il classico lettore più sub collegato all'uscita dedicata del tv.

Cosa consigliate (entrambe le possibilità)? Spesa max 1000€.
 
gabba ha detto:
con segnali sd ti assicuro che non trovi di meglio, neppure il 9700. Fidati! :)
Be', qui mi sai che hai esagerato...
Il 7200 è un buon televisore, e 850 euro sono un ottimo prezzo. Però... però compreresti un plasma di due generazioni fa, e per soli 500 euro di differenza io non avrei dubbi e andrei sul 9700. Che, per inciso, oggi come oggi è già anche lui vecchiotto. Quindi, va bene sfruttare il calo dei prezzi, però secondo me ha senso solo se si acquista l'ultima generazione di display che sta per andare in pensione. Risalire alla penultima generazione, o anche più indietro, non ha davvero senso. Ciao.
Ettore
 
Voyager ha detto:
Come da topic. Mi piacerebbe un home theatre tutto in uno (vi prego non linciatemi) o in alternativa il classico lettore più sub collegato all'uscita dedicata del tv.

Cosa consigliate (entrambe le possibilità)? Spesa max 1000€.
Non ti consiglio niente, ma qui http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=33352 trovi informazioni su Yamaha Ysp che a quanto pare è un ottimo all in one. Anch'io ci sto pensando seriamente. Per quanto riguarda il sub collegato al televisore lascia perdere.
 
quale connessione

secondo voi quale e' la miglior connessione tra il tv hitachi 42pd9700 e il mio dvd recoder sony 750hx??? io pensavo hdmi o meglio i 3 cavi del component???
grazie a tutti a quelli che mi vorranno consigliare
buona giornata
franz by ancona:)
 
Franz, in linea di massima la connessione da preferire è sempre quella digitale, quindi l'HDMI.
Al limite potresti (se non ti servono uscite libere) collegare entrambe le uscite, perchè le registrazioni effettuate da sorgenti di scarsa qualità (come la tv analogica, alcuni canali secondari di Sky o la maggior parte di quelli del DTT), soffrono di molto rumore video, che viene "addolcito" dal collegamento analogico (cioè component).
Se il dvd-r lo usi solo per le registrazioni, poi, e hai un lettore dvd "dedicato", allora ancora meglio usare solo il component, che ha i vantaggi che ti ho detto sopra.
Col mio dvd-r (che non ha uscita hdmi), addirittura ho risultati migliori con l'RGB via scart, rispetto al component, quindi considera anche questa opzione.
Naturalmente, nel caso di collegamento analogico (scart RGB o component) è assolutamente consigliabile l'acquisto di cavi di buona qualità.
Spero di non averti confuso troppo le idee.... :D
 
volevo segnalare a tutti il 42pd9700 a 1287 euro da onlinestore!!!!!!!:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
e io che ci ho messo ben mille euro in piu' per prenderlo..senza parole..
la prossima volta comprero' un prodotto solo dopo un bel po' che e' uscito,non si puo' spendere quasi il doppio per un prodotto.e' una bella inc...ta
 
@elianus
Infatti... hai proprio ragione, anch'io quando ho preso il pio 4270xa, il 507xd (che avrei preferito) costava oltre 3200 E., ora viene 1990 (e l'ho preso :D)
Le novità te le fanno pagare a caro prezzo. In fondo si tratta di aspettare qualche mese...
 
Dunque, faccio un'intrusione qui (nn c'è il thread apposito) solo per raccontarvi una cosa: il 55PD9700, che ho comprato da Onlinestore ma su un'asta, a circa 2mila euro, accetta in ingresso il segnale 48hz che il mio DVDO gli fornisce!!

Dopo un pò di prove, con sorgenti 1080 native la migliore visualizzazione si ha a 720p, e, sorpresa delle sorprese, è perfettamente fluido a 48hz...i Bluray sono visualizzati senza nessuno scatto!

Brava Hitachi!!!
:winner:
 
Nightfuel ottima prova, davvero.
La fluidità è dovuta al multiplo del 24, in questo caso 48 percui non mi stupisce.
Mi stupisce invece come l'Hitachi riesca ad accettare un 48Hz in ingresso :)
Brava davvero hitachi
 
nightfuel ha detto:
Dunque, faccio un'intrusione qui
Brava Hitachi!!!
:winner:
Night, non lo sapevo di questo acquisto! Complimenti!
Come giudichi il 55" in accoppiata con il VP50? E i Blu Ray downscalati valgono comunque la pena?
Ettore
 
Assolutamente soddisfacente la visione, sono davvero più che soddisfatto!
Al pannello manca un filo di sharpness e la temp colore va settata meglio, ma dopo un pò di smanettamenti si riescono ad ottenere risultati di tutto rispetto!

Vi assicuro che guardare fluido il BD di Casinò Royale su un plasma di una generazione fa dà troppa soddisfazione!!

:D
 
Sinceramente nn l'ho ancora aperto, il manuale, ma vista la vetustà del progetto ed il fatto che anche tra i nuovi tv la maggior parte non li visualizzino correttamente (i 24 fps), beh, allora potremmo dedurne che probabilmente con l'ausilio di un processore video si scoprirebbe che molti tv possono visualizzare correttamente (senza microscatti) le sorgenti hd, in un modo o in un altro.

In generale un processore costa più di un televisore, è vero, ma nel mio caso mi ha fatto fare una scoperta che mi fa riflettere.

Se non avessi potuto forzare la risoluzione a 48hz nn avrei mai scoperto questa compatibilità, ed allora una soluzione a buon mercato in generale potrebbe essere quella di provare con un htpc -magari- a tirare fuori dal proprio tv qualità nascoste, provando questa compatibilità coi 24hz che sembra essere la vera croce dei televisori attualmente in commercio.
 
A questo proposito, devo dire che è un peccato che ormai i display piatti non siano quasi più dotati di input DVI, assai più flessibili di quelli hdmi sotto il profilo della compatibilità con risoluzioni e refresh rate differenti.
A quanto pare, però, le cose iniziano a cambiare, se è vero come sembra che i nuovi Pioneer Kuro HD Ready sono in grado di accettare tramite hdmi la propria risoluzione nativa, che non è uno standard video, ma è una risoluzione di origine informatica.
Sul discorso 24p, invece, hai proprio ragione: oggi come oggi una vera e propria prova sul campo prima dell'acquisto è sempre più importante, perché i manuali non sono mai né troppo precisi né troppo completi, e le sorprese (in positivo o in negativo) sono sempre dietro l'angolo. Così, si potrebbe scoprire che display compatibili con segnali 24p non eliminano in realtà il juddering (probabilmente effettuando una conversione interna a 60Hz), mentre altri sulla carta meno dotati magari accettano i 48 o addirittura i 72Hz.
Il mio vecchio e bistrattato Samsung (via DVI), per esempio, non accetta i 24Hz, mentre non ha problemi né con i 48 né con i 72/75Hz. Peccato che non abbia sorgenti a 24p da provare, per verificare se è una semplice compatibilità con conseguente riconversione a 60Hz oppure no.
Ettore
 
Già, anche il mio vecchio LG 55PCR1 accettava il 1366x768 su HDMI, cosa che tra parentesi questo Hitachi 55 non fa, ma l'LG non andava coi 48hz...

Sono sicuro che anche il tuo Samsung visualizzerebbe un BD a " 48 locked" ;)
 
Top