• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Hitachi] 42PD9700

Grazie delle info Tacco, molto interessanti.
Comunque sia W Alis, ottima tecnologia valida e soprattutto affidabile ;)
 
Ciao 55AMG,

scrivo anch'io, anche perchè la tua prima risposta era indirizzata ad un mio intervento.
In effetti, appena oggi pomeriggio ho letto la tua risposta sono andato a cercare su interneti documenti che avevo letto un paio d'anni fa sulla tecnologia ALIS proprio perchè il passaggio da interlacciaato a progressivo che hai indicato tu mi mancava davvero.
Non volevo passare per quello che parla per "sentito dire", purtroppo non sono riuscuto a trovare il datasheet che lessi a suo tempo, in compenso, tra i tanti link che ho visitato, questo è stato quello che in maniera più semplice riassume tutto il discorso.
Della pagina che ho linkato, alla fine ciò che serve è il quinto punto, dove è possibile leggere :

"The Alternate Lighting of Surfaces (ALiS) panel technology minimizes the barriers between pixels to deliver more than one million pixels in the 42-inch screen size. ALiS is designed to match line for line with the viewable center 1024 lines of the 1080i HDTV system, reproducing finer details than any plasma in its class. Hitachi has also enhanced the gas and phosphor formulation to deliver a 10 percent brighter picture as well as a 60,000-hour useful life rating".

Ovviamente in questo caso stiamo parlando di ALIS 1024x1024, in ogni caso dal testo si evince come la tecnologia ALIS è stata pensata per mappare 1:1 le 1024 linee centrali interlacciate dello standard 1080i (proprio perchè il pannello lavora in maniera interlacciata), ed è questa la principale forza di questo standard.

In effetti in questo modo si raggiungono due traguardi :

1) Poichè sia le linee pari che le linee dispari vengono accese e spente ad intervalli di 1/60 di secondo (in modo da avere 30 fotogrammi completi in 1 secondo) questo le preserva da fenomeni di burn-in, caratteristici dei plasma "progressivi" (1024x768 o più per i modelli sopra i 42" come del resto ben sai visto che stai aspettando un Pioneer full hd:D ) poichè in questi ultimi le celle rimangono sempre accese portando a lungo andare a fenomeni si stampaggio.

2) I filmati a 1080i vengono rimappati "quasi" 1:1 poichè in ogni caso bisogna sempre effettuare uno scaling in orizzontale, ma essendo il plasma già interlacciato questa è l'unica operazione che viene richiesta (al contrario dei plasma progressivi dove il segnale, oltre ad essere scalato in entrambe le direzioni, deve essere reso anche progressivo).

Bisogna fare una postilla, non tutti gli alis 1024x1024 visualizzano solo le 1024 linee centrali dello standard 1080i, alcuni fanno anche uno scaling in verticale senza tagliare alcunchè (di sicuro girando su internet ho visto alcuni modelli yamaha adottare questa strategia e qui, in questo 3d, qualcuno ha detto che anche l'Hitachi 7200 si comporta in questo modo).
Ogni produttore insomma, in base all'elettronica del proprio pannello, decide le strategie da adottare, c'è chi preferisce fare il cropping di 56 linee per evitare il rescaling dell'imagine, e chi invece sceglie quest'ultima strada, solo i nostri occhi potranno dirci chi ha fatto la scelta giusta.

Ovviamente con i nuovi pannelli Hitachi da 1080 linee orizzontali il problema del rescaling non si pone più permettendo di visualizzare al meglio i filmati 1080i.

Un link dove è spiegato in maniere chiara e semplice il funzionamento della tecnologia ALIS è questo.

Scusa il post lungo ma penso ne valesse la pena!

Un saluto a tutti!
 
Grazie mille Damon, ottimo intervento, davvero.
Serve per capire bene la tecnologia ALIS, visto che di certo semplicissima non è ;)
 
Confermo quello detto da daemon75.

Consiglio inoltre una consultazione del sito del produttore:

http://edevice.fujitsu.com/fhp/pdp/fhp_pdp/e-pdp-bt201.html


Per quanto riguarda la tecnologia e-ALIS - a scansione progressiva - la sostanza è decisamente diversa dalla scansione interlacciata dell'ALIS normale e infatti tutti i display Hitachi e Fujitsu con e-ALIS hanno una risoluzione verticale di 768 linee e vengono pertanto utilizzati per riprodurre immagini a risoluzioni VESA XGA e WXGA senza scaling.

Tornando al 1024x1024 esistono degli scaler con i timings corretti per riprodurre segnali in maniera corretta senza scaling. Non credo invece che con un HTPC e Powerstrip ci sia mai riuscito nessuno.

Emidio
 
Percui riassumendo possiamo dire che tra i plasma quelli con pannelli ALIS sono gli unici che non trasformano i segnali in ingresso in progressivo per poter essere visualizzati?
 
Emidio Frattaroli ha detto:
Tornando al 1024x1024 esistono degli scaler con i timings corretti per riprodurre segnali in maniera corretta senza scaling. Non credo invece che con un HTPC e Powerstrip ci sia mai riuscito nessuno.

Emidio


Ho un Hitachi 42PD7200 e sono in procinto di abbinarci un HTPC,non ditemi che si vede male:cry: Sarebbe una tragedia per me:cry: .Prima di fare questa spesa ho collegato il mio PC con la VGA dell'Hitachi e si vedeva benissimo,ho anche visionato filmati in alta definizione ed erano spettacolari.Questa storia dello scaling cosa sarebbe?Forse taglia qualche linea ma come mi ha detto piu' volte il nostro "presidente" Streethawk il nostro Hitachi collegato ad un PC va alla grande......
CIAO
 
Infatti Sommer,si vedeva davvero bene.Ma ogni volta mi tocca leggere di queste cose riguardo la risoluzione 1024X1024 del mio Hitachi e ognuno dice la sua.....io sinceramente non ci sto' capendo piu' nulla.Ho fatto l'HTPC proprio perche' dopo averlo visto collegato in VGA a 1024X768 con il mio Hitachi si vedeva benissimo.......A proposito,navigare troppo tempo su internet puo' provocare effetti burn-in?
CIAO
 
Ultima modifica:
Nejiro ha detto:
Infatti Sommer,si vedeva davvero bene.Ma ogni volta mi tocca leggere di queste cose riguardo la risoluzione 1024X1024 del mio Hitachi e ognuno dice la sua.....io sinceramente non ci sto' capendo piu' nulla.

Attenzione, Emidio ha giustamente detto che al momento, tramite HTPC, nessuno è ancora riuscito a mappare 1:1 un pannello 1024x1024i, ciò ovviamente non vuol affatto dire che si veda male se collegato ad un HTPC!
Se l'elettronica del pannello è davvero buona non è affatto detto che il risultato non possa essere d'ottimo livello (come ormai appare chiaro nel caso di questo Hitachi), in ogni caso ciò non toglie che, al momento, si deve sempre passare per l'elettronica del pannello di cui sopra senza poterla scavalcare con una mappatura 1:1 (il che, se fosse possibile, dovrebbe garantire un'immagine ancora migliore).
Sempre citando Emidio, esistono in commercio degli scaler con i timings corretti per riprodurre segnali in maniera corretta senza scaling.
Ad esempio, io ho un lettore DVD Hamlet (un Momitzu rimarcato) dove, tra le varie opzioni che regolano la risoluzione del segnale in uscita, è presente anche la voce "1024 linee", ovviamente questo perchè lo scaler del lettore è in grado di gestire tale segnale.

Spero d'esserti stato d'aiuto, bye!
 
Grazie per i chiarimenti.Come ho detto prima ho deciso di fare l'HTPC dopo aver collegato il mio PC all'Hitachi,quindi non dovrei avere sorprese........Magari ci fosse in commercio una scheda video per PC che supporti la risoluzione 1024X1024....
CIAO
 
Potrei sapere i nomi di questi scaler o,credo,anche processori in grado di mappare a 1024 gli schermi alis?
Grazie e ciao
 
Beh,

ce ne sono vari, di seguito ti posto qualche sito di processori video in grado di uscire a 1024x1024 :

Calibre Vantage HD Video Processor

http://www.hdaudiovisual.com.au/video/vantagehd.htm
http://www.htmarket.com/calb-vantage-hd.html

I vari DVDO IScan HD, HD+

http://www.dvdo.com/pro/pro_ishd_spe.php

Il supporto alla 1024x1024 viene indicato nel rispettivo datasheet :

http://www.dvdo.com/documents/DVDO_iScan_HDplus_datasheet.pdf

Il KEY DIGITAL

http://www.abtelectronics.com/product/18242.html


Questi sono quelli che conoscevo, ma facendo una rapida ricerca su internet ne trovi anche altri!

Bye!
 
Sono apparecchi professionali che costano un'enormita' purtroppo.Attualmente per me sono cifre troppo alte.C'e' un utente che ne sta' provando uno su un Hitachi 7200 come il mio e sembra sia davvero un ottimo prodotto.
CIAO
 
Anche il mio PE1000 Pro ha l'uscita presettata a 1024x1024 Alis. Io, però, non ne sono particolarmente soddisfatto, e visto che, cmq, la mappatura 1:1 con questi pannelli non è mai possibile (nemmeno usando l'uscita 1024x1024, per le note caratteristiche di funzionamento di questi pannelli...) uso proficuamente la 1280x720 (720p) a 50Hz... Ciao
Ettore
 
gyjfo ha detto:
Sbaglio io o l'Hitachi ha tolto il 9700 dal sito dei tv?


e' vero...quelli dell'hitachi son proprio dei mentecatti....nn sono organizzati.
ho mandato un email 15 gg fa per un info sulla data di uscita del 55pd9700 nn mi hanno risposto...tutto dire.
ora levano il 42 9700 dal sito.inefficenti ed inattendibili.:mad:
 
55AMG ha detto:
Ciao RED ;)
Si saranno accorti di avere ancora tanti 7200 in magazzino ;)

si ma nn ti rispondono neppure, il sito e' bruttissimo senza news con dettagli tecnici risicati(mancano pure le dimensioni) addirittura la prima mail mandata dall'area contatti mi hanno risposto in inglese dicendo di rivolgermi al mio paese:D ( ma io ero sul sito italiano):D

mentecatti! roba da telefunken
 
Top