• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

Brevemente... sono stati risolti alcuni problemi legati alla scelta di lingue diverse dall'inglese (che interferivano con il normale funzionamento del programma) inoltre...

nella pagina References è stata aggiunta la voce "Use measured Gamma".
Selezionando questa voce (impostato ora in default) HCFR utilizzerà il gamma medio effettivamente misurato (Average Gamma) per il calcolo dei target delle saturazioni e del loro dE.
Deselezionando questa voce si torna al metodo classico, dove cioè le saturazioni vengono calcolate in base al valore di Gamma preimpostato.
In questo modo è possibile vedere gli effetti della diversa impostazione gamma direttamente sul grafico CIE nella posizione dei punti di riferimento.
 
Edit.

...aspetta a scaricare in quanto pare ci sia un problemino con la corretta rappresentazione grafica dei target saturation quando si seleziona lo spazio colore REC-709 75%.
Attendiamo che Zoyd sistemi questo particolare.
 
Ultima modifica:
scaricata la nuova versione, ma non si autoinstalla. nel file zippato c'è l'applicazione ColorHCFR_3405_test, le DLL per patterns e lingue e basta. se lo faccio partire mi restituisce errore. non trova CHCFRDI2.dll.
devo copiare l'eseguibile al posto di altri?
 
Si, è meglio aspettare la nuova release ufficiale.
Quella linkata non ho capito bene nemmeno io come vada installata.... epoi come già scritto sopra contiene qualche bug.
Zoyd ha scritto che a breve dovrebbe postare la nuova ver. definitiva.
 
Stazza... ora credo che puoi scaricare tranquillo! ;)

HCFR Calibration Setup 3.0.5.0.exe


Modifications as of 10/1/2013

  • Version 3.0.5.0
  • Added support for MCD disk in CC6 color space option
  • Added "Use measured gamma" option to references property page. This adjusts all saturations target locations based on the measured average gamma instead of assuming 2.22. If left unchecked the program will use the value entered into the average gamma text box.
  • Fixed some dE and delta luma calculations display for the color check patterns
  • Added AXIS option to color checker, this will sweep through 6 luminance levels for each primary color. Only active for internally generated patterns (view images).
 
per chi usa avshd ho effettuato alcune misurazioni sui pattern grey windows e ho notato che si hanno valori diversi tra la versione 1.2b (che io avevo scaricato dal sito di Calman) e quella 1.2d;ho contattato chi pubblica sul sito avsforum il pattern avshd (alluringreality) per chiedergli spiegazione e mi ha risposto così:
"There are not any intentional differences between the two patterns, so measured differences may be due to the authoring software problem found on the earlier AVCHD discs. Some players may react differently to the authoring issue on the earlier AVCHD, especially Panasonic. Generally I recommend only using the latest versions"
"The later versions had the grayscale luma values changed to match Digital Video Essentials, which places an equal number of digital steps for all of the 10% steps above 10% gray. The 10% gray pattern has a luma value that is one step lower on the latest version compared to the earlier versions. Otherwise I cannot think of any expected differences, besides the AVCHD authoring software issue that was previously mentioned."

non mi è chiaro come possa l'authoring influire sulle misurazioni
 
Perfetto Luca.

Stazza, è semplice...
...nella pagina References è stata aggiunta la voce "Use measured Gamma".
Selezionando questa voce HCFR utilizzerà il gamma medio effettivamente misurato nella lettura nella Gray scale (Average Gamma) per il calcolo dei target delle saturazioni, e non il canonico 2.22.
Se questa voce la si lascia DESELEZIONATA il programma utilizzerà il valore immesso nella casella di testo "Average Gamma". Immettendo pertanto il valore 2.22 il programma si comporterà come nelle versioni precedenti di HCFR.
(le variazioni saranno visibili direttamente a video sul grafico CIE).


Il Measured Gamma era già implementato nel foglio di calcolo, occorreva però inserire tutti i valori di luminanza uno a uno (10 punti o 20 per una maggior precisione) nelle apposite caselle e poi calibrare in base ai risultati forniti (ovvero i target x,y,Y di primari e complementari); adesso è implementato direttamente nel software! Ottimo direi.



Probabilmente, in futuro, verranno cambiate alcune voci

delta luma -> delta luminance
IRE ->% stimulus

Zoyd chiede inoltre, chi fosse interessato, a collaborare per inserire nuove lingue... (qui mi tiro fuori visto che la mia conoscenza dell'inglese non è eccelsa). Non sarebbe male inserire in HCFR la lingua italiana.:)

Ecco il post dove ne parla...

http://www.avsforum.com/t/1393853/fork-of-hcfr-started-whats-needed/2340#post_23792416
 
Ultima modifica:
se non ho capito male, in pratica si mette in atto ciò che prima si faceva col foglio di calcolo andando a sostituire manualmente il valore misurato?
 
minkia, sono riuscito a capirla alla prima! :eek:

oggi gli astri mi sono favorevoli! :D

beh, allora non è tanto male come nuova feature, in quanto prima bisognava fare quella noiosa procedura di copia e incolla con conversione del punto alla virgola e carpiato con avvitamento a destra doppio.

non abbiamo più scuse...anche il gamma va domato a puntino :rolleyes:


:D
 
beh, allora non è tanto male come nuova feature, in quanto prima bisognava fare quella noiosa procedura di copia e incolla con conversione del punto alla virgola e carpiato con avvitamento a destra doppio.
Ma se mi ricordo bene quella sul foglio di Excel non era la procedura per ricalcolare i valori di target GammaY per ogni step in base alla luminanza realmente misurata a 100 IRE?
 
Buona la possibilità di utilizzare il gamma medio rilevato per il calcolo dei target luminanza di primari e secondari.

Ora sono curioso di verificare cosa succede come calcolo del target luminanza se si imposta il BT1886.
Il calcolo del luma target di primari e secondari in questo caso non è una costante predeterminata ma è in funzione di variabili che includono livello del nero e quello del bianco.

Ciao
 
Top