Roby7108
New member
Innanzi tutto il foglio di excel (galattico) non è mio ma di Zoyd...@Roby7108, visto che a breve vorrei cimentarmi anche sulla calibrazione dello spazio colore, in relazione a questa nuova funzionalità, viene meno la necessità dell'intero tuo (notevole) foglio di Excel? Sì può quindi procedere esclusivamente attraverso le indicazioni di HCFR?
La voce "Use measured gamma" permette di utilizzare il gamma medio effettivamente misurato nella lettura nella Gray scale (Average Gamma) per il calcolo dei target delle saturazioni, invece del canonico 2.22.... effettivamente questa procedura era prima possibile solo tramite il foglio di calcolo, inserendo uno ad uno i valori del gamma misurato, per poi ottenere i target delle saturazioni da raggiungere una volta che si va a Calibrare lo spazio colore. Era un lavorone ( e infatti io ho calibrato utilizzando il classico metodo dell'average gamma). Alla prossima passo al measured gamma.








