• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

Non mi sembra però corretto estraniare coloro che sono in possesso di un HDTV Led, soprattutto quand..........[CUT]
Poichè il titolo di questa discussione è molto chiaro in proposito: parla espressamente di TV al Plasma, il parlare di TV LCD non è consentito.

Semplice.

In futuro se si ritiene che vi siano post non consoni o che un utente sia intervenuto a sproposito siete pregati di avvisare un Moderatore tramite l'apposito tasto, evitando interventi e controinterventi.

Ciao
 
Ciao ragazzi,

prendo atto con molta tranquillità della decisione del moderatore, anche se con rammarico.

Voglio ringraziare tutti indistintamente ed in particolar modo tutti quelli che mi hanno sopportato, continuerò a seguirvi ed a imparare, l'unica cosa che posso augurarmi è che, spero (ma la vedo molto difficile) possa riuscire a regalarmi un giorno uno stupendo plasma.....

Grazie infinite ancora a tutti e "buona calibrazione".............

Andrea
 
...che poi il dE a 10IRE è passato a 4 dopo l'ultima lettura fatta dopo aver sistemato il CMS, senza aver pulito lo schermo. quindi o le modifiche al cms mi hanno effettivamente sballato la scala dei grigi .... o devo sempre e comunque fare un 10-15 minuti di effetto neve prima della lettura.
Un bel pattern colorato a schermo (e che magari si va anche ad imprimere un minimo) sicuramente non aiuta nella successiva lettura della scala dei grigi ai bassi IRE... infatti osservando il grafico dei livelli che hai postato si nota una tendenza ad accentuare la luminosità del rosso tra i 10 ed i 50 ire.
Lava lava... oppure come giustamente hai scritto aspetta un giorno e poi semmai ci ritorni (a babbo morto! ;)).

Comunque mi unisco a quanto scritto da Fabio... complimenti davvero, ottima calibrazione e spazio colore da incorniciare (si è vero, c'è qualche piccola sbavatura... ma sono davvero pignolerie - belinate).

il restante 5% di soddisfazione è dovuto proprio a questo: se riuscissi a far diminuire un pelo questo fenomeno direi che ho raggiunto la mia personale situazione ideale
Hai provato a calibrare ad un Gamma di riferimento più alto? Come ad esempio il 2.35...?



andreamusso.am.... ;)
 
Ultima modifica:
in realtà non ho mai affrontato il discorso gamma diverso da 2.22, proverò, anche perchè il pana ha come preset diversi step che aiutano ad allineare il gamma.
grazie a tutti dei suggerimenti! senza di voi sarei ancora con i preset di fabbrica :asd:
 
...Hai provato a calibrare ad un Gamma di riferimento più alto? Come ad esempio il 2.35...? ..........[CUT]

Oppure potrebbe osare un BT.1886 qui sotto la simulazione del gamma con bianco a 95 cd/mq e nero a 0,002cd/mq

xept.jpg



Questi i dati corrispondenti:

I valori Y sono quelli esatti del REC709 con black compensation
I valori gamma Y sarebbero quelli del BT.1886

uhhx.jpg


Come si può notare in questo caso si dovrebbe riuscire a centrare il risultato che si prefigge Radagast82.

Qui il file farlocco del display perfetto secondo REC 709.

link

Le iperfezioni praticamente nulle sono dovute ad approssimazioni di calcolo.

Ciao
 
Ultima modifica:
ero troppo curioso, così ho appena rifatto la lettura della scala di grigi: come volevasi dimostrare era colpa della ritenzione

RGB



Gamma



Temperatura colore



Luminanza



Direi che ci siamo, decisamente ci siamo.
Se volete posto il file di HCFR, così potete utilizzarlo in prima pagina come risultato a cui tendere :O :O
scherzo, grazie a tutti, in particolare Roby, Revenge e Ale
 
Oppure potrebbe osare un BT.1886...
Sai che questo BT mi comincia ad intrigare? Soprattutto alla luce del fatto che il mio tv non brilla affatto per prestazioni sul nero... anzi diciamo che il nero brilla anche troppo! :D


Radagast, perfetto!
Quindi ora sai coma comportarti con il tuo tv in merito alla ritenzione... ;)
 
Appena finito di vedere transformers, ovviamente in blu ray. Perfetto, nessun eccesso di luminosità sui neri e nemmeno chiusura. La fotografia del film , come in tutti quelli di bay, presenta colori molto saturi ma nessuna dominante, e la resa è ottima. Se devo trovare un difetto post calibrazione, beh, adesso distinguo senza problemi il green screen dietro gli attori :asd:
Per la ritenzione, contate che ho ancora i quadrati di masciors e alla fine di un film si vedono le bande nere sopra e sotto , ormai alla fine di un film metto l'effetto neve e imposto il timer a 45 minuti...
 
Ho provveduto ad installare HCFR v3.0.4.2 sul portatile equipaggiato con windows 7 e mi sono accorto (a differenza di quanto accade con XP) che ogni qualvolta viene chiuso il programma, al successivo riavvio vengono perse tutte le impostazioni (come ad esempio il tipo di sonda, il tipo di matrice scelta, il campione spettrale, il posizionamento ecc...).


Qualche tempo fa ABAP aveva consigliato la seguente procedura nel caso ci fossero problemi nella memorizzazione della matrice una volta editata:

"Quando avviate HCFR invece di clickare due volte sul pulsante sinistro clickate sul destro e scegliete Esegui come amministratore.
A questo punto (Win7) non si dovrebbero incontrare ulteriori problemi nella memorizzazione della matrice corretta."


Dal momento che (almeno nel mio caso) i problemi di memorizzazione non sono limitati alle sole eventuali matrici... ho risolto dapprima installando il software come amministratore...

Amministrat_zpsb2fcb7a8.png

...e successivamente impostando "Esegui questo programma come amministratore" direttamente in Proprietà - Compatibilità nel collegamento ad HCFR. In questo modo il software verrà sempre avviato ( in automatico) come amministratore e tutte le modifiche apportate verranno ricordate al riavvio successivo.

Esegui-Amministrat_zps5e02e663.png
 
No il bello è questo.... dovresti pre calcolare (quindi con il foglio di calcolo) il valore Y da mantenere per i primari e secondari.
Passi con la lettura in continuo calibri al 75% della saturazione (consiglio il 75% dello stimolus) quindi... effetti un rilievo delle coordinate x,y e Y di tutti i livelli delle saturazioni .... ti scrivi a manina ..........[CUT]
Bel rientro dalle ferie... mi tocca rifare tutto :D :D
Ah... povero me :muro:
Meno male che il CMS è più facile, ma il vero problema è che dovrò far digerire al VT50 il GCD...

Facciamo un passettino indietro però, riferito al post linkato sopra di Revenge.

Fissiamo un certo livello, diciamo 75%S-75%L.

Se io agli step 25-50-75-100% centro i target x e y sul CIE, e poi la Y data dal file xls, cosa mi manca veramente, solo la situazione allo 0%. O sbaglio tutto? Io questa cosa l'avevo notata e segnalata a suo tempo, ma pensavo si riferisse allo 0 e basta... :cry:
La prima volta che ho usato mascior's se non ricordo male come lettura allo 0% ho passato un semplice "nero" e infatti avevo nel CIE le letture allo 0% tutte sballate.
Sempre se non ricordo male, quando ho lavorato più a fondo sul CMS, arrivando qui, alla richiesta del pattern allo 0% avevo utilizzato il medesimo pattern che stavo misurando, ma al 25%.

Ripeto però la domanda, vorrei capire esattamente cosa è sbagliato, nei risultati che si ottengono.

Se io dico a HCFR tramite apposita opzione (Advanced - Preferences - References - Color Space 709-75%) che sto lavorando al 75%, metto a schermo un pattern che è, diciamo per esempio, RED, 50%S-75%L, becco x e y con la lettura in continuo sul diagramma CIE che HCFR mi fa vedere (ma potrei farlo anche senza triangolo a schermo, solo leggendo i valori), sistemo la relativa Y come da tabella xls, io non vedo il problema.
Sono cieco?
A me pare che a HCFR in questo caso ho già detto su che "fetta" del S. Daniele mi voglio mettere, lui lo sa a priori e ha fatto lavorare la Berkel di conseguenza. x e y quelle sono, per la Y ho un riferimento oggettivo esterno dato dal file xls.

Discorso diverso invece per un livello di luminanza generico X% su cui io voglia lavorare. Allora si, ho bisogno di far capire a HCFR dove sono esattamente perché lui a priori non lo sa.
 
Ultima modifica:
Ripeto però la domanda, vorrei capire esattamente cosa è sbagliato, nei risultati che si ottengono.
Il tuo ragionamento è giusto, infatti sul diagramma CIE le letture effettuate alle saturazioni 25-50-75-100% saranno comunque perfette, ma senza la corretta lettura del grigio di riferimento di ogni primario e complementare non ti sarà possibile visualizzare correttamente il grafico Saturation - Luminance.
 
Riporto i dati delle letture relative al Gray scale dei tre plasma che ho in firma, ottenuti nelle medesime condizioni di calibrazione.

Sonda: i1DisplayPro - Software: ColorHCFR v3.0.4.2 con matrice di Zoyd
Disco test: GCD con pattern 10% Windows con fisso 22% APL

Pioneer Kuro LX-508D - Film
Y 0 IRE: 0.021 CD/m2 - Y 100 IRE 94.06 CD/m2 - Contrast 4525:1 - Average Gamma 2.21 - Average dE 1.39




Panasonic 50VT30 - Pro1
Y 0 IRE: 0.015 CD/m2 - Y 100 IRE 85.92 CD/m2 - Contrast 5879:1 - Average Gamma 2.22 - Average dE 0.56




Pioneer Kuro KRP-500A - ISF Day
Y 0 IRE: 0.002 CD/m2 - Y 100 IRE 125.324 CD/m2 - Contrast 61182:1 - Average Gamma 2.21 - Average dE 0.73

 
Ultima modifica:
Sano, OK li ho aggiunti i grafici ... che altro devo fare? :eek:

... ho capito ... una cena per tutti i "senatori" :cincin:
 
Ultima modifica:
Bravissimo Zimbalo! ;)

A parte tutto... per me una bella cena tra amici si potrebbe anche fare... chiuso OT (al limite apriamo un 3D apposito).
 
Top