• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

Dopo tante prove sul VT30, consiglio di usare il GCD (gammut calibration disk) con i pattern 10% Windows con fisso 22%APL.

Ho provato tanti pattern (tutti!!!) e il risultato migliore si ottiene con i pattern apl più grandi (anche se prima preferivo li 1% Windows con fisso 22% APL, adesso mi sono reso conto che dopo la modifica del gammut i colori sono più naturali con i pattern più grandi).
 
Perfetto Julien, pensa che in America, nelle nuove versioni del disco GCD, i patterne 1% molto probabilmente non verranno più inseriti in quanto ritenuti (all'unanimità) inutili (soprattutto per il plasma).
 
Comunque Roberto ti devo ringraziare per il consiglio, sono veramente soddisfatto della resa. Adesso il televisore ha quasi 1000 ore e come il buon vino è "invecchiato" benissimo, il nero è veramente profondo e i colori sono più naturali. Non credevo a questa storia di assestamento dei fosfori ma mi sono dovuto ricredere!
 
Ciao a tutti ragazzi, mi sono fatto prestare un colorimetro da un mio amico e mi sono inoltrato nel mondo della calibrazione e ora ho bisogno di alcuni consigli. Possiedo un 50ut50 con circa 150 ore e ho iniziato a calibrarlo con il programma hcfr e il disco test avs hd 709. La prima domanda è va bene questo disco test o è meglio usarne un altro? Ho letto un pó questa discussione ma non sono ancora in grado di capire molti nomi tecnici e non ho capito se va bene oppure no. Per ora ho iniziato la calibrazione con la scala di grigi, da quello che ho capito i gain si regolano per valori alti di ire mentre i cutoff per i valori bassi. Ma a 50 ire come faccio a capire se è meglio toccare gli uni o gli altri? Inoltre ho ottenuto dei risultati discreti sotto i 70 ire ma sopra non c'è modo di correggere la dominante rossa senza sballare il resto. Avete consigli da darmi su quali prove fare del tipo in principio regola solo un colore e poi passi agli altri ecc ecc? Insegnatemi un po' di trucchetti del mestiere che piano piano imparo. Non ditemi leggi le guide perché le ho lette, sia questa sia quella curtpalme ma tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.
 
Il disco test AVS HD 709 va benissimo, se poi prosegui la lettura della mia guida capirai da solo i motivi per cui può essere preso in considerazione il disco GCD.

Per ora ho iniziato la calibrazione con la scala di grigi, da quello che ho capito i gain si regolano per valori alti di ire mentre i cutoff per i valori bassi. Ma a 50 ire come faccio a capire se è meglio toccare gli uni o gli altri?
Semplicemente non puoi.
Se il tuo tv ha solo la regolazione del bianco a 2 punti, tu potrai effettuare la calibrazione dei livelli RGB nei soli intervalli 25% e 75% utilizzando gli appositi pattern.
Se, con i controlli che hai, vai a regolare anche a 50 IRE, inevitabilmente vai a sbilanciare a 25 o a 75 a seconda del comando che utilizzi.
Il bilanciamento bianco a 2 punti è utilizzato per "sgrezzare" la scala dei grigi e i relativi livelli... dopodiché bisogna dedicarsi a quella a 10 punti, che ti permette di regolare con precisione ogni passo (10 o 20 a seconda del tv) della scala.

Insegnatemi un po' di trucchetti del mestiere che piano piano imparo
Nessun trucchetto... bisogna leggere e rileggere le guide e cercare di capire... dopodiché le domande troveranno automaticamente le risposte!
 
Semplicemente non puoi.
Se il tuo tv ha solo la regolazione del bianco a 2 punti, tu potrai effettuare la calibrazione dei livelli RGB nei soli intervalli 25% e 75% utilizzando gli app..........[CUT]

Ok buono a sapersi così non divento matto per cercare una cosa che non è nelle possibilitá del mio tv, ho letto da qualche parte che se proprio devo sacrificare qualcosa è meglio sbilanciare sopra i 70 IRE perché vengono utilizzati meno, questa cosa è vera? Cioè di concentrarsi a trovare il D65 tra i 40 e i 70 IRE?smanettando un po' sono arrivato che nel grafico dei livelli rgb ho tutti i delta sotto al 3 tranne il 50 IRE e il 70 che sono poco sotto il 4 , vediamo se riesco a far di meglio
 
Ho smanettato un po' nel week end, ora ho la scala di grigi con un DeltaE inferiore a 2, tranne sopra gli 80 IRE che ho una dominante blu che non riesco proprio a correggere senza sballare tutto. Quello pero' che mi preoccupa e' il gamma, e' completamente sballato, resta in linea fino ai 40 IRE poi cade a picco vero 1.6 per il verde e il rosso, il blu resta alto e quasi allineato. Sono io che ho sbagliato qualcosa nella calibrazione e mi sono perso qualcosa delle guide? non trovo nessun riferimento. Come impostazione di hcfr ho messo anche il flag su avanzate per il deltaE che venga calcolato anche in rapporto al gamma.
Grazie a chi mi aiutera'.
 
Ho usato il disco con i pattern APL che c'e' nella prima pagina di questa sezione, mi pare si chiami gamut calibration disk. Ho prima regolato il contrasto in modo tale che a 100 IRE fosse circa a 32 ftl, poi ho regolato prima gli 80 IRE con i gain e poi i 30 IRE con i cutoff e fatto vari aggiustamenti, il verde non l'ho toccato perche' ho letto nella guida inglese che di solito e' il riferimento e si aggiustano gli altri.
Ora metto le schermate della lettura appena fatta.La sonda e' settata per rilevare dati da un generic refresh display, mi hanno detto di non usare i parametri per gli LCD. Ho un plasma 50UT50. Grazie a chi mi vuole insegnare.
 

Allegati

  • rgb.jpg
    rgb.jpg
    82.2 KB · Visualizzazioni: 15
  • luminanza.jpg
    luminanza.jpg
    63.6 KB · Visualizzazioni: 17
  • temperatura.jpg
    temperatura.jpg
    57.5 KB · Visualizzazioni: 15
Ultima modifica:
No, veramente mancano gli rgb... il gamma c'era.
Sarebbe meglio postassi il file HCFR.
Cmq credo che forse potresti provare con l'abbassare il contrasto ed effettuare una nuova lettura della scala dei grigi e vedere se ci sono cambiamenti (ci saranno). Dopodiché, dal momento che non hai ne controllo gamma ne tanto meno la regolazione del bianco a 10 punti, potresti provare ad agire sul Verde GAIN cercando di raggiungere il riferimento Y previsto per quello step, e poi regolare nuovamente Rosso e Blu in modo da non avere dominanti intorno agli 80 IRE.
Poi guarda nuovamente quello che succede ai 30 IRE, mi raccomando... e se è il caso regola nuovamente la luminosità (nero).
 
da 60 ire in su sei completamente sbarellato come valori di luminanza ( troppo verde ) che ti si porta a presso pure il gamma, dovresti controllarlo nella schermata principale a quanto effettivamente devi stare per andare bene a ogni step,se sistemi quella ( devi abbassarti di un bel po' ) ti torna tutto a posto grossomodo ma senza file HCFR e' un po' difficile dirti che fare di preciso.
 
dopo svariate prove sono arrivato ad un buon risultato con i pattern calman apl small del disco avs 709 ma l'immagine mi sembra molto rossa, se cambio pattern, per es i 10% apl del disco gdc calibrando con gli stessi risultati di scala grigi, luminanza e temperatura colore ottengo una immagine completamente diversa, come mai? e soprattutto come faccio a capire qual'e' quella corretta e diconseguenza quali pattern usare?
 
Con display plasma che hanno un temperamento intrinsecamente dinamico è noprmale che con pattern di differenti APL ci siano rese differenti.
Dando una occhiata veloce ti consiglierei di lavorare con i cutoff in valori positivi e con i gain in valori negativi; questo ti permetterà di regolarizzare anche la curva della luminanza.
 
Quindi pur calibrandola bene per ogni pattern che utilizzo ottengo rese visive diverse....quindi diventa una cosa soggettiva alla fine, a gusto personale se non ho capito male. Preferisco molto di più la resa visiva della calibrazione con i pattern APL 10% del disco gcd , l'immagine é comunque calda ma non troppo rossa.
 
Si ottieni rese diverse ma sempre inerenti il gamma.
Come dice Fabio il Plasma è intrinsecamente dinamico... te ne accorgi dal semplice fatto che un quadratino bianco 100% su sfondo nero ha un valore Y ben più alto di quello prodotto da uno schermo totalmente bianco al 100%... è il funzionamento del Plasma e del suo ABL, prendere o lasciare.
Durante la normale visione questo accade continuamente e "dinamicamente". :)

Gli APL (constant) 10% del disco GCD sono ottimi in quanto cercano di simulare quanto avviene durante la normale visione... appunto inserendo uno sfondo non nero ma bensì grigio (appunto constant APL)
Pertanto possiamo dire che questi pattern cercano di rendere un pò meno soggettiva la calibrazione del Gamma.
 
Scusate ragazzi,

inizio a disturbarvi ancora prima di avere la sonda (che dovrebbe arrivare a breve), ho letto sia questo 3D che la guida di CurtPalme, ho sia il disco 709 che il nuovo GCD (masterizzato ora), insomma, mi appresto a partire.

Volevo (per ora:rolleyes:), se era possibile, partire con il piede giusto.

Ho un Samsung LCD 55 C650 (quindi non led) e nella discussione mi pare di aver capito che per una visione ottimale, si parla di un picco di luminosità di 82 cdm2 (23FtL), quindi vorrei impostare il tutto con quel picco.

La sonda è una iDisplay 2 ed il software HCFR.

Mi sapete dire come fare per impostare quel picco di luminosità per poi andare avanti piano piano a calibrare il tutto?
Come retroilluminazione, è meglio che la porto a 0, visto che il tv presenta un display abbastanza disuniforme?
E' meglio, per un LCD (non Led) e senza local dimming usare il 709 come disco di calibrazione od il nuovo GDC?

Scusate ancora, ma non solo sono alle prime armi, ma sono eccitato del fatto di avere un "metro" sotto mano e non come fino ad ora che ho fatto tutto con il 709 ma, in maniera occhiometrica.

(Però, ho provato per scherzo fare la prova del test FM 100 Hue Test, su tre tentativi di circa due minuti per farne uno, tutte 3 le volte ho ottenuto un bel 0 ).

Attendo contrepidazione di imparare da voi.

Scusate ancora e salutoni.:D:D:D:D
 
....cut... che per una visione ottimale, si parla di un picco di luminosità di 82 cdm2 (23FtL), quindi vorrei impostare il tutto con quel picco.


Solamente per la visione notturna con stanza buia, diversamente dovrai alzare il livello della luminanza di picco ed abbassare il gamma.

....
Mi sapete dire come fare per impostare quel picco di luminosità per poi andare avanti piano piano a calibrare il tutto?
Come retroilluminazione, è meglio che la porto a 0, visto che il tv presenta un display abbastanza disuniforme? ....

Prendi i pattern di calibrazione occhiometrica del disco REC 709 ultilizza il comando contrasto per evitare clipping nella zona sotto il 235 sia a livello dei colori che con il bianco (e metti a posto il nero con la luminosità).
Carica poi il pattern del bianco a 100 IRE e con il comando della retroilluminazione porta il bianco al valore desiderato (82cd/mq) se ancora sei sopra anche con la retroilluminazione a 0 ( meglio :D ) abbassa con il comando contrasto il bianco fino a quando non raggiungi il valore che ti sei prefissato.
Fatto questo procedi con le normali operazioni di calibrazione, le differenze fra i due dischi dovrebbero essere nulle con un display come il tuo a livello della scala dei grigi e gamma.
Per quanto riguarda la parte CMS le cose cambierebbero ... ma ne discuteremo a tempo debito.


Ciao
 
Solamente per la visione notturna con stanza buia, diversamente dovrai alzare il livello della luminanza di picco ed abbassare il gamma.



Prendi i pattern di calibrazione occhiometrica del disco REC 709 ultilizza il comando contrasto per evitare clipping nella zona sotto il 235 sia a livello dei colori che con il bianco (e metti a posto il nero c..........[CUT]

Grazie infinite per le risposte immediate ed esaustive.:)

Certo, vorrei creare un banco, collegato esclusivamente al player BD (Panasonic DMP BDT500) per la visione notturna in stanza buia, quindi mi hai risposto affermativamente.:)

Vorrei, chiaramente puntare anche ad un gamma di 2.2.
Quello che non mi è chiaro è:

-utilizzando gli strumenti descritti prima, (adottando tutti gli accorgimenti preparatori della guida di CurtPalme), ed agendo come dici tu, per portare il bianco 100 IRE a 82cd/mq, devo semplicemente fare una misura in continua con la sonda, ho devo impostare qualche cosa in HCFR per poter arrivare al target?:rolleyes:
- non mi spaventare così, cosa vuol dire che per regolare poi (dopo la scala di grigi) la parte CMS le cose cambierebbero?:what:

Io, pensavo di fare così:
- stabilire un picco di luminosità (82cd/mq) e partire da li per andare avanti sulla scala dei grigi.
- seguire la guida di CurtPalmer per la scala dei grigi (tenendo sempre d'occhio anche questa).
- seguire la guida di CurtPalmer + questa per la parte CMS.

Altra domanda: CurtParlmer consiglia DVE HD Basic ma, come detto qui, si può fare venissimo anche con il 709 di AVS.

Inoltre, leggendo qua e la, sono venuto a conoscenza che la sonda iDisplay2 ha degli errori per quanto riguarda gli LCD, che andrebbero prese dei, diciamo, correttori: insomma, calibro all'inizio la sonda con il nero (guida CurtPalme), poi parto e vado avanti con il resto, ho devo fare altro?:what:

Scusate, ma avete una nuova "piaga e flagello" da sopportare, (sarei io) che sono all'inizio, ma per natura sono maniaco...........:muro::muro:

Abbiate pazienza..................:angel:
 
Ciao andreamusso, puoi benissimo utilizzare questa guida anche per la calibrazione della scala dei grigi ed il relativo gamma, dopo tutto ciò che è scritto in prima pagina deriva direttamente dalla guida CurtPalme... solo che grazie all'aiuto di Revenge ho semplificato di parecchio i vari passaggi in modo da rendere più snella e immediata la procedura.
Comunque beninteso che la succitata guida è fondamentale... :)

-utilizzando gli strumenti descritti prima ed agendo come dici tu, per portare il bianco 100 IRE a 82cd/mq, devo semplicemente fare una misura in continua...
Esattamente, una bella misurazione in continuo.

- non mi spaventare così, cosa vuol dire che per regolare poi (dopo la scala di grigi) la parte CMS le cose cambierebbero?
vuol dire che per quanto riguarda il CMS tra i due dischi, AVS HD e GCD, ci sono delle sostanziali differenze.
...ma è tutto scritto in prima pagina...
 
Ultima modifica:
Top