Solamente per la visione notturna con stanza buia, diversamente dovrai alzare il livello della luminanza di picco ed abbassare il gamma.
Prendi i pattern di calibrazione occhiometrica del disco REC 709 ultilizza il comando contrasto per evitare clipping nella zona sotto il 235 sia a livello dei colori che con il bianco (e metti a posto il nero c..........[CUT]
Grazie infinite per le risposte immediate ed esaustive.
Certo, vorrei creare un banco, collegato esclusivamente al player BD (Panasonic DMP BDT500) per la visione notturna in stanza buia, quindi mi hai risposto affermativamente.
Vorrei, chiaramente puntare anche ad un gamma di 2.2.
Quello che non mi è chiaro è:
-utilizzando gli strumenti descritti prima, (adottando tutti gli accorgimenti preparatori della guida di CurtPalme), ed agendo come dici tu, per portare il bianco 100 IRE a 82cd/mq, devo semplicemente fare una misura in continua con la sonda, ho devo impostare qualche cosa in HCFR per poter arrivare al target?

- non mi spaventare così, cosa vuol dire che per regolare poi (dopo la scala di grigi) la parte CMS le cose cambierebbero?:what:
Io, pensavo di fare così:
- stabilire un picco di luminosità (82cd/mq) e partire da li per andare avanti sulla scala dei grigi.
- seguire la guida di CurtPalmer per la scala dei grigi (tenendo sempre d'occhio anche questa).
- seguire la guida di CurtPalmer + questa per la parte CMS.
Altra domanda: CurtParlmer consiglia DVE HD Basic ma, come detto qui, si può fare venissimo anche con il 709 di AVS.
Inoltre, leggendo qua e la, sono venuto a conoscenza che la sonda iDisplay2 ha degli errori per quanto riguarda gli LCD, che andrebbero prese dei, diciamo, correttori: insomma, calibro all'inizio la sonda con il nero (guida CurtPalme), poi parto e vado avanti con il resto, ho devo fare altro?:what:
Scusate, ma avete una nuova
"piaga e flagello" da sopportare, (sarei io) che sono all'inizio, ma per natura sono maniaco...........:muro::muro:
Abbiate pazienza..................:angel: